Creare Tema WordPress: Come installare WordPress in locale?
Prende il via la tanto attesa e richiesta guida sulla creazione di un template per la nota piattaforma di blogging: WordPress; anche se definirla così probabilmente inizia a essere un po’ riduttivo visto che sempre più spesso viene impiegata per lo sviluppo di veri e propri siti web con funzionalità avanzate di CMS e non solo quindi per la creazione di semplici blog.
Come avevo già accennato in fase di presentazione della guida, le prime due lezioni saranno dedicate a quegli utenti che non hanno mai installato questa piattaforma prima di oggi, tutto questo è necessario per uniformare il più possibile il livello iniziale di preparazione dei lettori che vorranno seguire il corso.
Iniziamo dunque con installare WordPress in locale (sul proprio PC domestico).
Quali sono i requisiti minimi richiesti per installare WordPress?
Per installare WordPress su un PC domestico il computer deve essere predisposto come piattaforma di sviluppo e deve possedere il seguente “equipaggiamento”:
- Web server (Apache è quello più diffuso).
- PHP (linguaggio di sviluppo capace di interpretare pagine dinamiche PHP).
- MySQL ( RDBMS – un relational database management system).
Il procedimento per installare e configurare questi componenti singolarmente su un PC domestico può essere abbastanza tortuoso per un utente alle prime armi, per questo motivo con il tempo sono state realizzate delle piattaforme di sviluppo “preconfezionate” dove all’interno di un unico pacchetto software sono contenuti tutti gli elementi richiesti e la cui installazione è caratterizzata da un approccio molto più user friendly.
Uno degli ambienti di sviluppo più diffusi è XAMPP: software gratuito (disponibile per piattaforme Windows, GNU/Linux, Sun Solaris e Mac OS X) contenente Apache HTTP Server, il database MySQL e tutti gli strumenti necessari per utilizzare i linguaggi di programmazione PHP e Perl.
Abbiamo già pubblicato in passato una guida sull’installazione di XAMPP, se il tuo PC risulta sprovvisto di un ambiente di sviluppo ti consiglio di seguire la guida in questione per procedere all’ installazione di XAMPP prima di passare al paragrafo successivo.
Come installare WordPress in meno di cinque minuti?
Se hai già un ambiente di sviluppo installato e configurato sul tuo PC possiamo passare alla prossima fase: l’installazione di WordPress.
Vediamo intanto sommariamente quali sono i passaggi da eseguire per installare WordPress sul nostro PC:
- Creare un nuovo database (in cui la piattaforma – una volta installata – andrà a memorizzare tutti i dati: articoli, pagine, commenti, ecc).
- Scaricare dal sito ufficiale l’archivio che contiene la piattaforma WordPress.
- Copiare il contenuto dell’archivio scaricato sotto la cartella principale del nostro ambiente di sviluppo (denominata “htdocs”).
- E infine installare WordPress avviando il processo d’installazione.
Fase 1: creare un nuovo database
La prima cosa che dobbiamo fare è creare un nuovo database in cui la piattaforma di blogging andrà a memorizzare tutti i dati che verranno di volta in volta inseriti da chi gestisce il blog.
Avvia il Pannello di Controllo di XAMPP facendo doppio click sulla relativa icona presente sul desktop o, per gli utenti con Sistema Operativo Windows, semplicemente lanciandolo dal menù Start -> Tutti i programmi -> XAMPP for Windows -> XAMPP Control Panel e assicurati che Apache e MySQL, siano già stati avviati. In caso contrario avviali manualmente cliccando sul pulsante “start” come mostrato nella figura 1.

Figura 1: Avviare manualmente i Servizi Apache e MySql
Per la gestione dei database l’ambiente di sviluppo XAMPP mette a disposizione un’applicazione gratuita chiamata phpMyAdmin che consente di amministrare in modo semplificato i database di MySQL tramite un qualsiasi browser.
Per avviare phpMyAdmin, sul Pannello di Controllo di XAMPP, basta cliccare sul pulsante “admin” posto in prossimità della riga riguardante il servizio MySql, come mostrato in figura 2.
Oppure molto più semplicemente basta digitare sulla barra degli indirizzi di qualsiasi browser il seguente url: http://localhost/phpmyadmin come mostrato nella figura 3.
Adesso, nel campo con l’etichetta “Crea un nuovo database” digitiamo il nome che vogliamo assegnare al nostro database e subito dopo clicchiamo sul pulsante “Crea”, come mostrato nella figura 4.
Il nostro database – che abbiamo denominato “yiw” – è stato creato e adesso può essere utilizzato per l’installazione della piattaforma WordPress.
Fase 2: scaricare dal sito ufficiale l’archivio contenente la piattaforma WordPress
Il passo successivo consiste nello scaricare, direttamente dal sito ufficiale, il pacchetto della piattaforma da installare. Da questa pagina sarà sempre possibile scaricare l’ultima versione in italiano di WordPress. Sarà sufficiente fare clic sul pulsante che si trova a destra su questa pagina (figura 5).
Il team di traduzione italiana di WordPress rende disponibile sul proprio sito anche una versione che comprende un pacchetto extra di plugin già localizzati in italiano.
Fase 3: decomprimere l’archivio e copiare i file sotto una cartella del web server
Dopo aver scaricato il file decomprimiamo l’archivio sotto la root del nostro web server.
La root dell’ambiente di sviluppo XAMPP installato su Sistema Operativo Windows si trova nel seguente percorso:
C:\xampp\htdocs
Dopo esserci posizionati sotto la cartella denominata “htdocs” copiamo al suo interno il contenuto dell’archivio che abbiamo decompresso.
Adesso sotto la cartella “htdocs” dovrebbe essere presente una nuova cartella chiamata “wordpress” contenente la nostra piattaforma da installare, così come mostrato nella figura 6.
Fase 4: avviare il processo di installazione
Per avviare il processo di installazione della piattaforma WordPress apriamo il browser e digitiamo sulla barra degli indirizzi l’url corrispondente alla nostra cartella di installazione:
Ricordiamoci che abbiamo posto la nostra piattaforma WordPress sotto la cartella denominata “wordpress”. In questo modo diamo il via al processo d’installazione: come prima cosa ci viene mostrato un avviso che indica l’assenza di un file di configurazione e ci viene chiesto se desideriamo crearne uno mediante l’interfaccia web, cliccando sul pulsante presente in basso “Crea un file di configurazione”, come mostrato nella figura 7.
Subito dopo aver creato il file di configurazione ci vengono chiesti i dati di connessione del database cui dovrà essere collegata la nostra piattaforma.
Nell’ordine ci viene chiesto di inserire il nome del database che vogliamo associare alla piattaforma. Inseriamo il nome del database che abbiamo creato nella fase 1: yiw.
In seguito viene chiesto il nome utente del database in questione. Nel nostro caso utilizziamo le credenziali dell’utente predefinito dell’account di MySql, il cui nome utente è “root” e non utilizza nessuna password. Precisiamo che un server MySql funzionante con queste impostazioni è aperto a intrusioni, ma trattandosi di una semplice installazione in ambito locale per scopi di sviluppo può andare bene.
Inseriamo il nome utente “root” (senza le virgolette) e lasciamo vuoto il campo password.
Come “Host del database” lasciamo pure “localhost” – poiché il server MySql è installato sullo stesso PC del web server – e lasciamo invariato anche il campo “Prefisso tabella” il quale non farà altro che aggiungere il prefisso indicato (che per impostazione predefinita è “wp_”, ma può essere modificato a proprio piacimento) al nome di tutte le tabelle che saranno create nel database.
Se i dati inseriti sono corretti, cliccando sul pulsante “Prosegui “ sarà visualizzato un messaggio che conferma il buon esito della connessione al database, così come mostrato nella figura 10.
Adesso è possibile avviare l’installazione vera e propria della piattaforma cliccando sul pulsante in fondo alla pagina “Avvia installazione”.
Nel caso dovessi visualizzare un messaggio di errore che avvisa dell’impossibilità di stabilire una connessione al database – come mostrato nella figura 11 – per procedere con l’installazione sarà necessario modificare manualmente il file di configurazione (denominato “wp-config.php”) creato in precedenza mediante interfaccia web. Se invece il processo d’installazione prosegue correttamente puoi saltare al paragrafo intitolato “Completiamo il processo di installazione di WordPress”.

Figura 11: messaggio di errore che indica che non è stato possibile stabilire una connessione con il database
Installare WordPress: Uno sguardo al file wp-config-sample.php
Nel caso non sia stato possibile creare in modo automatico il file di configurazione o nel caso in cui non sia stato possibile stabilire una connessione con il database in fase d’installazione, è necessario agire manualmente sul file chiamato “wp-config-sample.php”.
Andiamo a modificare e personalizzare i parametri di connessione al nostro database manualmente, agendo direttamente sul file “wp-config-sample.php” che va aperto con qualsiasi editor di testo (il file si trova sotto la nostra cartella “wordpress”).
Le righe interessate su cui dobbiamo agire sono le seguenti:
// ** Impostazioni MySQL - E' possibile ottenere le impostazioni MySQL dal proprio web host ** // /** Il nome del database per WordPress */ define('DB_NAME', 'putyourdbnamehere'); /** Nome utente database MySQL */ define('DB_USER', 'usernamehere'); /** Password database MySQL */ define('DB_PASSWORD', 'yourpasswordhere'); /** hostname MySQL */ define('DB_HOST', 'localhost');
Configuriamo, dove richiesto, i dati di connessione del nostro database così come mostrato sotto:
// ** Impostazioni MySQL - E' possibile ottenere le impostazioni MySQL dal proprio web host ** // /** Il nome del database per WordPress */ define('DB_NAME', 'yiw'); /** Nome utente database MySQL */ define('DB_USER', 'root'); /** Password database MySQL */ define('DB_PASSWORD', ''); /** hostname MySQL */ define('DB_HOST', 'localhost');
Adesso salviamo il file con il seguente nome: “wp-config.php” e riprendiamo il processo di installazione dal punto in cui lo avevamo interrotto.
Completiamo il processo d’installazione di WordPress
Inseriamo il nome che vogliamo assegnare al nostro blog/sito, indichiamo il nostro indirizzo e-mail e clicchiamo sul pulsante “Installa WordPress” presente a fondo pagina, così come mostrato nella figura 12.
A questo punto sarà visualizzata una schermata che ci informerà dell’avvenuta installazione di WordPress. Questa schermata contiene anche il nome utente dell’amministratore della piattaforma (che per impostazione predefinita è “admin”) e la relativa password, generata in modo automatico dal sistema. Di seguito un’immagine della schermata finale del processo d’installazione (figura 13).
Eseguire il primo login
Per collegarci al pannello di amministrazione di WordPress clicchiamo sul pulsante “Collegati” posto in fondo alla pagina della schermata finale del processo d’installazione oppure sulla barra degli indirizzi del browser digitiamo il seguente url:
http://localhost/wordpress/wp-admin/
Sarà visualizzato il modulo di autenticazione per permettere l’amministrazione della piattaforma appena installata, come mostrato nella figura 14.
Eseguita correttamente l’autenticazione, saremo indirizzati automaticamente al pannello di amministrazione di WordPress (figura 15).
Digitando l’url:
sarà possibile visualizzare la home del nostro blog appena installato (figura 16).
Conclusioni
In questa prima lezione abbiamo visto l’intero processo d’installazione della piattaforma WordPress su un PC domestico, in questo modo, anche se non ha mai installato e utilizzato WordPress potrai seguire questo corso senza particolari problemi.
Nella prossima lezione daremo un rapido sguardo al pannello di amministrazione di WordPress per prendere familiarità con quelle che sono le caratteristiche principali di questa piattaforma di blogging prima di addentrarci nella creazione di un template personalizzato partendo da zero.
Pensi che la facilità d’installazione possa aver contribuito alla diffusione di questa piattaforma?
Indice degli articoli trattati in questa guida
Per agevolarti la consultazione della guida alla fine di ogni articolo riporterò l’indice comprendente tutti gli argomenti trattati.
- Come Installare WordPress in Locale?
- WordPress: Diamo Uno Sguardo al Pannello di Amministrazione
- Come Creare un Template per WordPress Partendo da Zero?
- WordPress: Come Realizzare l’Header del Template? (Parte 1) | (Parte 2)
- Diamo Uno Sguardo al Loop di WordPress
- Aggiungiamo la Sidebar al nostro tema
- WordPress: come rendere dinamici Header e Sidebar del template?
- Gerarchia dei template e loro utilizzo: come creare un template per gli articoli?
- Come Creare Template Personalizzati per le Pagine di WordPress?
- WordPress: predisporre la sidebar per l’uso di widget
- Personalizzare il Template dei Commenti di WordPress (Parte 1) | (Parte 2)
58 commenti
Trackback e pingback
-
WordPress: Diamo Uno Sguardo al Pannello di Amministrazione | Your Inspiration Web
[...] Come Installare WordPress in Locale? [...] -
Come creare un tema per WordPress partendo da zero? | Your Inspiration Web
[...] Come Installare WordPress in Locale? [...] -
WordPress: Come Realizzare l’Header Del Tema? Parte 1 | Your Inspiration Web
[...] Come Installare WordPress in Locale? [...] -
Ciao mondo!! Il primo articolo!!! E le prime risorse per iniziare il blog « BLOGGHIDEE
[...] Your Web Inspiration: un sito pieno di entusiasmo, fin dai colori del template! In queste settimane hanno messo a… -
WordPress: Come Realizzare L’Header Del Tema? Parte 2 | Your Inspiration Web
[...] Come Installare WordPress in Locale? [...] -
Installare Wordpress: le migliori guide in rete « BLOGGHIDEE
[...] http://YourWebInspiration.com [...] -
How to install WordPress Locally? | Your Inspiration Web
[...] How to Install WordPress in Local? [...] -
WordPress: Diamo Uno Sguardo al Loop | Your Inspiration Web
[...] Come Installare WordPress in Locale? [...] -
Aggiungiamo la Sidebar al nostro tema | Your Inspiration Web
[...] Come Installare WordPress in Locale? [...] -
WordPress: come rendere dinamici Header e Sidebar del template? | Your Inspiration Web
[...] Come Installare WordPress in Locale? [...] -
Gerarchia dei template e loro utilizzo: come creare un template per gli articoli? | Your Inspiration Web
[...] Come Installare WordPress in Locale? [...] -
Come Creare Template Personalizzati per le Pagine di WordPress? | Your Inspiration Web
[...] Come Installare WordPress in Locale? [...] -
Nickdesign.it
[...] fatta!Finalmente ho realizzato il mio primo tema wordpress! Era ora… Grazie alla guida Wordpress dalla A alla Z” creata… -
Creare template personalizzati nei temi wordpress « Ebug – Discussioni da Web Designer
[...] 10 Tip & Tricks sul cms WordPress – ( Ebug ); - Guida creazione tema wordpress – ( YIW… -
Installare Wordpress: le migliori guide in rete | Blogghidee
[...] http://Your Inspiration Web.com [...]
Presente al corso come già detto nei commenti qui
Questa lezione io la potevo anche saltare perché facendo queste cose tutti i giorni mi sono risultate superflue però sono state spiegate in maniera chiara e semplice alla portata di tutti.
Avrei da dire solo che io avrei creato wordpress.localhost in modo da non aver problemi con gli url “parlanti” perché a volte quando ho provato a utilizzarli in delle sottocartelle della root del sito ho avuto dei problemi, ma certamente questo esula un po dall’argomento della guida perché è una cosa tecnica e sistemistica.
In ogni caso complimenti a nando e aspetto pazientemente la prossima settimana.
Ciao Luca intanto grazie per i complimenti e per il tuo intervento.
Approfitto del tuo commento per chiedere scusa a tutti gli utenti un po’ più esperti che sicuramente troveranno un po’ “pallose” queste prime due lezioni. Vi chiedo di pazientare solo un’altra settimana prima di entrare nel vivo della creazione del template. In questo modo permettiamo di seguire il corso anche agli utenti che si cimentano con wordpress per la prima volta.
Grazie Luca e a presto.
Ciao! innanzitutto complimenti per il lavoro splendido che state facendo e auguri (in ritardo :( ).
Poi… volevo segnalarvi una risorsa che per me si e’ rivelata utilissima nel gestire in locale WordPress: WP-Portable [“is a package with the successful WordPress blogging system already preinstalled in a portable WAMP stack. This means you don’t need to install anything on your computer and you can carry it anywhere in a flash drive.”]
Potete trovarlo qui!!!
Ciao gipuntoe, grazie per i complimenti, per gli auguri e benvenuto su YIW!
Ottima segnalazione, non sapevo esistesse una versione “portatile” di WordPress, può tornare molto utile per mostrare dei lavori realizzati su piattaforma wp, o per lavorare da qualsiasi pc allo sviluppo di un tema o di un plugin, insomma in tutti quei casi in cui conviene avere wp sempre dietro =)
Questa guida è fantastica! Semplice e funzionale.
Voglio fare un restyling del mio sito usando WordPress e questa guida è il mio punto di partenza.
Ma poi sarà semplice caricare il sito così realizzato sul mio dominio attivando database e altre cose necessarie (Aruba)?
si non sarà difficile poi esportare tutto il tuo sito dal tuo computer al tuo fornitore di hosting.
Ma non facciamo il passo più lungo della gamba e aspettiamo le prossime puntate.
Ciao linuz90, grazie per i complimenti e benvenuto anche a te su YIW!
Come ti ha già anticipato correttamente luca, sarà molto semplice trasferire inseguito tutto sul nostro hosting (mediante alcune funzionalità messe a disposizione da wordpress). Vedremo anche questo alla fine del corso.
E’ da tempo che volevo realizzare il mio sito sfruttando wordpress, ma lo trovavo molto difficile. Adesso vedo che è partita questa guida e la cosa non può che rendermi felice.
Sono arrivato da un giorno su questo sito e vi faccio già i miei primi complimenti!!
Benvenuto su YIW, sabato83!
Iniziando a mettere le mani su WordPress ti accorgerai che in realtà questa piattaforma è davvero molto semplice da utilizzare e amministrare e proprio questo io lo reputo uno dei suoi grandi punti di forza.
Grazie per i complimenti e a presto.
Grazie Nando! Stai facendo un regalo semplicemente straordinario alla comunità di sviluppatori e designer.
Non ho mai avuto tempo di mettere seriamente le mani in WP, ma visto che si presenta questa occasione… seguirò assiduamente! :-)
Ciao Maurizio, grazie a te per le belle parole.
Io penso che al momento attuale la piattaforma WordPress – così per come si sta evolvendo – rappresenta il futuro del web, sia dal punto di vista puramente tecnico (tu che sei un amante del codice te ne innamorerai all’istante) che funzionale.
Leggi cosa afferma Chris Coyier nel footer di questo sito dedicato alla sua ultima pubblicazione =)
Benissimo, attendo i prossimi articoli allora! :)
Keep up the good work!
Absolutely!
Nandooooo era ora di avere anche in italiano una guida così bella su wordpress… sono sicuro che sarà, come hanno già detto, un punto di partenza per tutti…
Inoltre, questa guida ha come valore aggiunto il fatto che venga scritta da te.. tutti i tuoi articoli sono chiari e alla portata di tutti.
Complimenti da un’amante di wordpress :D
Ciao Nic, grazie mille, sono lusingato e onorato di ricevere i complimenti diretti da parte di un amante/esperto di wordpress.
Ho conosciuto da poco questo sito e , cavolo, devo dire che mi serviva proprio un sito del genere. Gli articoli sono molto ben fatti ma soprattutto non si perde con articoli obsoleti come invece fanno altri, ma riesce a fornire argomenti che la gente si aspetta di trovare e approfondire. Complimenti yourinspirationweb continua cosi’ ed avrai sempre la mia attenzione ;)
Grazie della tua attenzione e felici di averti con noi, angelo! ;)
Che bello… non oso immaginare come saranno gli altri articoli :D
Spero di non deludervi =)
Complimenti Nando e auguri per la guida…
Anch’io penso che WordPress è un ottimo CMS e che può essere usato non soltanto per lo sviluppo di blog, ma anche per siti più complicati.
Grazie Salvo, per i complimenti e per gli auguri. Io penso che in un prossimo futuro sentiremo ancora più parlare di WordPress. Stiamo a vedere ;)
Interessanteeeeeeeeeeeeeee questa guida passo passo.
Non conosco XAMPP, ma è la volta buona che lo provo……….una domanda però……..io sono solito creare il sito direttamente in una sottocartella del dominio e poi collegarla alla homepage, con questo sistema “offline”, una volta terminato il mio lavoro dovrei salvarmi il tema grafico creato e poi reistallare wp online, o c’è un sistema più veloce per trasferire tutto il lavoro direttamente al mio dominio senza ricreare pagine e struttura online? Questo è il dilemma che mi ha sempre tenuto lontano dagli ambienti di sviluppo di questo tipo, ….magari adesso è la volta buona…..
Ciao Cristiano, non mi è molto chiara la metodologia di sviluppo che hai descritto però ti confermo che esiste il modo per esportare tutto il lavoro eseguito in locale e caricarlo in un batter d’occhio online.
Vedremo come eseguire queste operazioni alla fine del corso, esistono diverse metodologie.
Ottima guida , per i meno esperti consiglio bitnami , un pacchetto già preinstallato disponibile per varie soluzioni ;)
Ciao gemedj, grazie per la segnalazione, non conoscevo questo interessante tool.
Io preferisco comunque che anche i meno esperti imparino ad installare wordpress step by step così da capire quali sono i meccanismi di base su cui si fonda il funzionamento di una simile piattaforma. In fondo l’installazione di wordpress è davvero molto semplice, basta inserire i parametri di connessione al database (o tramite interfaccia web o mediante modifica del file di configurazione) che si è scelto di utilizzare.
Grazie comunque, è sempre utile avere più alternative tra cui scegliere. A presto
ciao nando!!!
complimenti per il sito, grazie a voi sto imparando 1 sacco!!!
t scrivo perkè ho 1 problema: ho installato xaamp e fatto le relative prove…tt ok!
ora, però, vorrei cominciare ad usare wp e quindi seguirò la vostra guida. il fatto è ke quando provo a creare un nuovo database (fase 1) con phpmyadmin visualizzo tale messaggio:”phpMyAdmin – Errore
Non posso far partire la sessione senza errori, controlla gli errori nel log di PHP e/o del tuo server web e configura correttamente la tua installazione di PHP.”
da cosa può dipendere??…per adesso mi sn bloccato qui, nn mki fa creare il db…cosa ne pensi???
grazie, e ancora complimentoni!!!!
Ciao Giobbe, scusa il ritardo con cui ti rispondo.
Su quale sistema operativo hai installato XAMPP? Potrebbe trattarsi di un problema di permessi di scrittura.
Se hai installato XAMPP sotto Windows segui questo percorso:
C:\xampp\apache\logs
dovresti trovare un file di log denominato “error.log” o semplicemente “error”; aprilo con qualsiasi editor di testo e leggi qual è il tipo di errore che è stato generato.
Ciao, finalmente una guida dettagliata e in Italiano. Bravi!
Vorrei sapere se al posto di Xampp va bene anche Wamp?
Grazie
Ciao Veki, intanto benvenuto su YIW e grazie per i complimenti!
Riguardo la tua domanda la risposta è affermativa, puoi utilizzare qualsiasi strumento ti permetta di creare un ambiente di sviluppo sul tuo PC Domestico.
bella e chiarissima la tua guida. grazie. per i plugin prevedi delle lezioni? sto’ litigando con tubepress, se non risolvo ti posso chiedere aiuto?ciao
Ciao Katy, grazie anche a te per i complimenti e benvenuta su YIW!
Come appendice della guida si potrebbe toccare anche l’argomento plugin, l’idea non è male.
Per quanto riguarda tubepress non lo conosco in quanto non l’ho mai utilizzato, ma siamo qui per aiutare, non esitare a chiedere, c’è un forum apposito per questo.
ciao,
ho letto il post 26 e sto impazzendo anche io
Ho installato xampp su windows xp home
dopo vari tentativi,
dopo aver spento pc, riavviato quando provo ad entrare in phpadmin per creare un nuovo db
————
phpMyAdmin – Errore
Non posso far partire la sessione senza errori, controlla gli errori nel log di PHP e/o del tuo server web e configura correttamente la tua installazione di PHP.
———–
e questo è qullo che si trova nel file log
[Sat Nov 27 12:35:03 2010] [warn] pid file F:/xampplite/apache/logs/httpd.pid overwritten — Unclean shutdown of previous Apache run?
[Sat Nov 27 12:35:03 2010] [notice] Digest: generating secret for digest authentication …
[Sat Nov 27 12:35:03 2010] [notice] Digest: done
[Sat Nov 27 12:35:08 2010] [notice] Apache/2.2.14 (Win32) DAV/2 mod_ssl/2.2.14 OpenSSL/0.9.8l mod_autoindex_color PHP/5.3.1 configured — resuming normal operations
[Sat Nov 27 12:35:08 2010] [notice] Server built: Nov 11 2009 14:29:03
[Sat Nov 27 12:35:08 2010] [notice] Parent: Created child process 3416
[Sat Nov 27 12:35:11 2010] [notice] Digest: generating secret for digest authentication …
[Sat Nov 27 12:35:11 2010] [notice] Digest: done
[Sat Nov 27 12:35:12 2010] [notice] Child 3416: Child process is running
[Sat Nov 27 12:35:12 2010] [notice] Child 3416: Acquired the start mutex.
[Sat Nov 27 12:35:12 2010] [notice] Child 3416: Starting 150 worker threads.
[Sat Nov 27 12:35:12 2010] [notice] Child 3416: Starting thread to listen on port 443.
[Sat Nov 27 12:35:12 2010] [notice] Child 3416: Starting thread to listen on port 80.
[Sat Nov 27 12:35:12 2010] [notice] Child 3416: Starting thread to listen on port 443.
[Sat Nov 27 12:35:12 2010] [notice] Child 3416: Starting thread to listen on port 80.
[Sat Nov 27 12:38:59 2010] [error] [client ::1] File does not exist: F:/xampplite/htdocs/favicon.ico
non so che fare e su nessun form si trovano informazioni
grazie
Emmanuele
ciao emmanuele, benvenuto su YIW! ti invito ad utilizzare il nostro forum per il supporto che è molto più funzionale dei commenti del blog. li troverai sempre qualcuno disposto ad aiutarti.
Ciao Nando… grazie per il corso… me lo spulcio tutto tutto!!!!
grazie grazie grazie!!!
Bel lavoro siete tutti insostituibili!!!!!
Grazie a te paolo e benvenuto su YIW!
ciao sono nuovo, tantissimi complimenti per la guida, ma mi sorge un dubbio forse stupido.. se faccio il server in locale, poi devo lasciare il pc acceso per rendere visibile sempre il sito? grazie mille in anticipo
ciao achille, scusa per la tardiva risposta, leggo il commento solo adesso.
sviluppare in locale serve solo per velocizzare i tempi di sviluppo evitando di dover caricare i file sul server online ad ogni modifica per vedere i risultati ottenuti. si sviluppa in locale e una volta ultimato il progetto lo si trasferisce online sul proprio hosting.
Questo è il mio problema: come faccio a trasferire online i post che scrivo in locale!?!?!?
Grazie per la guida dettagliata. Io non so nulla dell’argomento ed è stata utilissima! Ora però sono bloccata: come faccio a gestire il mio blog appena creato dalla piattaforma WordPress locale? Non ho nessun post da importare. In questo modo ho due blogs differenti. Aiutooo!!!
Grazie!
Marta
Ciao Nando,
ho una domanda riguardo a come impostare la sicurezza su Xampp.
Premesso che uso mac, nella pagina sicurezza sotto la tabella ho questo testo :
Per mettere in sicurezza i moduli è sufficiente avviare dalla Console il seguente comando:
/Applications/XAMPP/xamppfiles/xampp security
This will start an interactive program.
Da mac non e’ attivo il link per modificare le impostazioni.
Come si fa’ per avviare ” dalla Console il seguente comando ” ?
Ho letto anche nella guida http://www.apachefriends.org/it/xampp-macosx.html e dice la stessa cosa ma in inglese :
To fix most of the security weaknesses simply call the following command:
/Applications/XAMPP/xamppfiles/xampp security
Grazie per l’aiuto e complimenti per il tutorial !
Ciao,
sono nuova di wordpress e fino ad ora ho l’ho scaricato, installato , modificato il file wp-config-sample.php, installato i plugin, creato un database, e nel caso del mio titolare usato quello che ha acquistato e ora mi ha chiesto se c’è la possibilità di lavorare su wordpress in locale senza dover per forza pubblicare ogni modifica che viene fatta. ad esempio lavorare sui template, sul blog in se senza dover pubblicare ogni modifica.
Ciao grazie
fantastico il tuo tutorial sono riuscito fa fare il sito utilizzando wordpress in locale, ma non hai un tutoria per spiegarmi come lo posso trasportare cosi come è sul hosting? potresti dirmi come fare?
ti ringrazio tanto
Massimo
Anni fa ho imparato a realizzare temi WP grazie a questo tutorial, dopodichè ho lasciato lo sviluppo di temi, e adesso mi chiedo se questo tutorial sia ancora valido o gli aggiornamenti del CMS lo abbiano reso obsoleto.