WordPress: Come Realizzare L’Header Del Tema? Parte 2
L’argomento di questa settimana, riguardante la realizzazione di un Tema per WordPress, è molto interessante e ci permetterà di visualizzare le pagine del nostro blog/sito che desideriamo mostrare in un qualsiasi punto del nostro template e di completare così il processo di personalizzazione dell’header del tema che avevamo iniziato già la scorsa settimana.
In questa esercitazione creeremo delle pagine per il blog e faremo in modo che queste siano visualizzate nel punto desiderato, immediatamente sotto l’intestazione del blog che abbiamo realizzato nella lezione della scorsa settimana. Ovviamente nulla vieta di posizionare l’elenco delle pagine in qualsiasi altro punto del template.
Sei pronto per cominciare questa nuova lezione?
Indice dei Contenuti
- Creiamo Le Pagine Del Nostro Blog.
- Come Visualizzare Le Pagine Del Nostro Blog All’Interno Del Template?
- Personalizziamo La Presentazione Del Nostro Menù Di Navigazione
- Conclusione.
1. Creiamo Le Pagine Del Nostro Blog.
WordPress fornisce la possibilità di creare, oltre ai classici articoli che costituiscono le fondamenta di un blog, anche delle pagine come in un normalissimo sito Web. Così facendo possiamo per esempio creare delle pagine in cui descrivere chi siamo, i nostri servizi offerti, le ultime news che ci riguardano, il nostro portfolio clienti in cui mostrare gli ultimi lavori, una pagina contatti, ecc. insomma un po’ le classiche pagine che siamo soliti trovare su un sito che fa da vetrina all’attività/prodotto da promuovere.
Andiamo dunque a creare queste pagine nel blog che abbiamo installato come esercitazione per questo corso.
Dal Pannello di Amministrazione clicchiamo sul menù Pagine -> Aggiungi nuova e nell’ordine aggiungiamo al nostro blog le pagine About, Portfolio, News e Contact avendo cura di inserire su ognuna di esse un contenuto d’esempio, il classico “Lorem ipsum…” utilizzato per riempire le bozze può andare più che bene (Figura 1).

Figura 1 - Creazione di una pagina su WordPress
Cancelliamo la pagina Info – creata in modo automatico da WordPress durante il processo d’installazione – e a questo punto l’elenco delle pagine dovrebbe apparire così come mostrato in Figura 2.

Figura 2 - Elenco delle pagine presenti su WordPress
1.1 Come Impostare Una Pagina Di WordPress Come Home Page Del Sito?
La cosa si fa ancora più interessante se consideriamo che WordPress dà anche la possibilità – sempre dal Pannello di Amministrazione – di scegliere quale contenuto desideriamo visualizzare come home page del nostro sito.
A questo punto, se lo volessimo, potremmo scegliere di rendere una delle nostre pagine statiche, per esempio la pagina “About”, la home page del nostro sito (Figura 3).

Figura 3 - Impostare una pagina statica come Home Page del Blog
In questo modo se abbiamo installato WordPress sotto la Root principale del sito, ogni qual volta si accederà al sito in questione, questo visualizzerà il contenuto della pagina About come Home Page del sito.
Quest’ultimo paragrafo riguardante l’impostazione di una pagina iniziale per WordPress è stato affrontato solo a scopo didattico, invece per esercitarci nella realizzazione del nostro template lasciamo inalterata la visualizzazione della pagina iniziale del sito tenendo l’impostazione predefinita fornita da WordPress in fase d’installazione: “Gli ultimi articoli”.
Compreso questo, possiamo rimettere finalmente le mani sulla realizzazione del nostro template riprendendo esattamente dal punto in cui eravamo rimasti la scorsa settimana.
2. Come Visualizzare Le Pagine Del Nostro Blog All’Interno Del Template?
Per visualizzare le pagine all’interno del nostro template, WordPress mette a disposizione due funzioni, la prima – quella più datata – disponibile sin dalla versione 1.5 è denominata: wp_list_pages(); la seconda invece, wp_page_menu(), è molto più recente ed è stata introdotta con la versione 2.7.
2.1 La Funzione wp_list_pages()
Questa funzione (wp_list_pages) permette di visualizzare le pagine con un alto livello di personalizzazione, tutto questo è possibile passando alcuni parametri che la funzione mette a disposizione.
Vediamo subito un esempio pratico applicato al nostro template.
Apriamo il file index.php del template e aggiungiamo le seguenti righe di codice nel punto esatto in cui vogliamo mostrare il menù di navigazione contenente l’elenco delle pagine del nostro sito/blog:
<!-- START NAVIGATION --> <ul class="nav"> <?php wp_list_pages(); ?> </ul> <!-- END NAVIGATION -->
In questo caso abbiamo posizionato il menù subito dopo il paragrafo contenente la descrizione del nostro blog, come puoi vedere dal markup riportato sotto:
<body> <div class="container"> <!-- START HEADER --> <h1> <a href="<?php echo get_option('home'); ?>/" title="Ritorna alla Home Page"> <?php bloginfo('name'); ?> </a> </h1> <p class="center"><?php bloginfo('description'); ?></p> <!-- START NAVIGATION --> <ul class="nav"> <?php wp_list_pages(); ?> </ul> <!-- END NAVIGATION --> <!-- END HEADER --> </div> </body>
A questo punto se andiamo a visualizzare il contenuto della Home del nostro blog dovremmo vedere le pagine che abbiamo creato in precedenza disposte all’interno di un elenco puntato, così come mostrato in Figura 4.

Figura 4 - Pagine mostrate nell'header del blog
Se guardi attentamente, ti accorgerai che l’elenco delle pagine ha un titolo che per impostazione predefinita è Pagine, questo titolo può essere modificato o eliminato passando uno dei parametri messi a disposizione dalla funzione wp_list_page, nello specifico dal parametro “title_li”.
2.1.1 Modificare Il Titolo Dell’Intestazione Dell’Elenco Delle Pagine
Il parametro “title_li”, se non specificato, per impostazione predefinita mostra la stringa “Pagine”, per modificarla basta semplicemente passare una stringa diversa come valore del parametro.
Vediamo subito un esempio:
<?php wp_list_pages('title_li=le mie pagine'); ?>
Il risultato dovrebbe essere quello mostrato in Figura 5. Abbiamo passato la stringa le mie pagine come valore del parametro title_li.

Figura 5 - Personalizzazione del titolo assegnato alle pagine del blog
2.1.2 Eliminare Il Titolo Dell’Intestazione Dell’Elenco Delle Pagine
Volendo possiamo eliminare del tutto il titolo dall’intestazione dell’elenco delle pagine.
Come?
Semplicemente passando un valore vuoto al parametro title_li. Vediamo subito un esempio:
<?php wp_list_pages('title_li='); ?>
Se ora visualizziamo la pagina del nostro blog noterai che il titolo che prima era impostato all’elenco delle pagine è magicamente sparito (Figura 6).

Figura 6 - Eliminazione del titolo dall'elenco delle pagine del blog
Possiamo personalizzare ulteriormente il menù di navigazione utilizzando gli altri parametri messi a disposizione dalla funzione wp_list_pages().
2.1.3 Escludere Una Pagina Dall’Elenco Delle Pagine Da Mostrare
Nel caso fosse necessario non visualizzare alcune pagine nel nostro menù di navigazione, è possibile farlo escludendo le pagine interessate mediante l’utilizzo del parametro exclude.
Esempio: nel nostro template non vogliamo visualizzare la pagina News nel menù di navigazione.
Basta recuperare l’id assegnato da WordPress alla pagina che vogliamo escludere e passare questo valore attraverso il parametro exclude della funzione wp_list_pages().
Nel file index.php del nostro template, modifichiamo la nostra funzione wp_list_pages come mostrato di seguito:
<!-- START NAVIGATION --> <ul class="nav"> <?php wp_list_pages('title_li=&exclude=8'); ?> </ul> <!-- END NAVIGATION -->
Il risultato dovrebbe essere quello mostrato in Figura 7. La pagina News – come puoi vedere – adesso non è più presente nell’elenco in quanto è stata esclusa esplicitamente. Se lo si desidera è possibile escludere più pagine contemporaneamente, basta passare i valori (id delle pagine da escludere) separati tramite virgola.

Figura 7 - Esclusione della pagina News dal menù di navigazione
Puoi approfondire ulteriormente gli altri parametri messi a disposizione dalla funzione wp_list_pages, a tal proposito ti consiglio di consultare la documentazione ufficiale che è ben realizzata e ricca di esempi.
2.2 La Funzione wp_page_menu
Abbiamo detto che dalla versione 2.7, WordPress ha reso disponibile una nuova funzione (wp_page_menu) per visualizzare l’elenco delle pagine da mostrare. Perché è stata implementata questa nuova funzione? E da cosa differisce dalla precedente?
La funzione che abbiamo analizzato nel paragrafo precedente (wp_list_pages) ha due limiti.
Il primo limite è che la funzione wp_list_pages() non è in grado di generare l’intero codice necessario a visualizzare il menù, infatti, se ben ricordi, siamo stati noi ad aggiungere manualmente il markup nel nostro template necessario a visualizzare la lista non ordinata.
<!-- START NAVIGATION --> <ul class="nav"> <?php wp_list_pages(); ?> </ul> <!-- END NAVIGATION -->
Questo è stato necessario poiché la funzione si occupa di restituire semplicemente tutte le pagine create sul nostro blog/sito all’interno di elementi <li>…</li>.
Il secondo limite della funzione wp_list_page() è dato dal fatto che non è in grado di visualizzare il collegamento alla home page, almeno che non si intervenga sempre sul codice e si aggiunga manualmente un elemento <li>…</li> nel punto che si desidera collegare alla home page del blog.
La nuova funzione wp_page_menu() sopperisce ad entrambi i limiti. Essa è infatti in grado di generare automaticamente l’intero codice necessario alla visualizzazione del menù di navigazione e nello stesso tempo rende possibile stabilire se visualizzare o meno un collegamento alla home page.
Utilizzeremo dunque questa nuova funzione per il nostro template piuttosto che la precedente, poiché il nostro codice così sarà molto più pulito e mantenibile. Andiamo a vedere la nuova funzione in azione sul nostro template.
Apriamo il file index.php, eliminiamo le righe di codice che avevamo inserito in precedenza per caricare il menù di navigazione e cerchiamo di ottenere lo stesso risultato utilizzando la nuova funzione:
<!-- START NAVIGATION --> <?php wp_page_menu(); ?> <!-- END NAVIGATION -->
La funzione wp_page_menu() genererà automaticamente il seguente markup html:
<div class="menu"> <ul> <li>...</li> </ul> </div>
Verifica analizzando il codice sorgente della home page del tuo blog.
2.2.1 Cambiare La Classe Di Default Associata Al Menù
Attraverso uno dei parametri messi a disposizione dalla nuova funzione è possibile cambiare il nome della classe che è associata di default al menù. Il parametro in questione è: menu_class.
Esempio: assegniamo la classe denominata “nav” al nostro menù.
<!-- START NAVIGATION --> <?php wp_page_menu('menu_class=nav'); ?> <!-- END NAVIGATION -->
2.2.2. Visualizzare Anche Il Collegamento Alla Home Page Del Sito/Blog
E se volessimo visualizzare anche la home page del nostro sito all’interno del nostro menù di navigazione?
Basterà semplicemente passare il parametro appropriato (show_home) con valore uguale a uno (o true) alla funzione wp_page_menu():
<!-- START NAVIGATION --> <?php wp_page_menu('menu_class=nav&show_home=1'); ?> <!-- END NAVIGATION -->
Il risultato lo puoi vedere chiaramente nella Figura 8, adesso nella navigazione del sito è presente anche la voce “Home”.

Figura 8 - Utilizzo della funzione wp_page_menu() per includere la Home nel menù di navigazione
Puoi approfondire ulteriormente l’utilizzo dalla funzione wp_page_menu() e i relativi parametri messi a disposizione, consultando la documentazione ufficiale.
Adesso sistemiamo il modo in cui questo elenco di pagine è visualizzato sullo schermo e rendiamolo esteticamente un po’ più carino.
3 Personalizziamo La Presentazione Del Nostro Menù Di Navigazione
Mettiamo le mani sul nostro foglio di stile e impostiamo alcune regole che avranno effetto sul nostro menù di navigazione appena creato:
/*navigation*/ .nav ul {list-style-type:none;margin:0;padding:0;} .nav ul li {margin:0;padding:10px;;display:block;float:left;}
Non abbiamo fatto nulla di eccezionale, ci siamo semplicemente limitati a:
- eliminare il marcatore predefinito della lista (list-style-type);
- azzerare margini e padding della lista non ordinata;
- azzerare i margini e impostare, per ogni elemento della lista, 10px di padding per ciascuno dei quattro lati (superiore, destro, inferiore, sinistro);
- rendere la visualizzazione degli elementi della lista di tipo blocco e allineare questi ultimi a sinistra.
In questo modo dovremmo visualizzare sullo schermo un menù di navigazione con le varie voci che lo compongono disposte orizzontalmente (Figura 9).

Figura 9 - Personalizzazione della presentazione del menù di navigazione del nostro blog
Ovviamente ci stiamo limitando a personalizzazioni estetiche minime, giusto per rendere l’idea di come procedere. Nei progetti “veri” saremo liberi di dare completo sfogo alla nostra fantasia e rendere l’aspetto estetico molto più accattivante.
A questo punto direi che potremmo togliere anche quel fastidioso bordo rosso che avevamo assegnato al nostro contenitore alcune lezioni fa, quando ancora non avevamo nessun contenuto da mostrare.
4 Conclusione
Ecco come si mostra il nostro template al termine delle prime quattro lezioni (Figura 10).

Figura 10 - Come si presenta il nostro tema dopo le prime personalizzazioni
Siamo partiti completamente da zero, abbiamo realizzato il markup necessario a visualizzare l’header del nostro tema che al momento è composto dal titolo, dalla descrizione e dal menù di navigazione comprendente tutte le pagine che abbiamo creato in precedenza.
Nella prossima lezione entreremo nel cuore di WordPress, quello che in gergo tecnico è definito “il loop” e che serve a processare e mostrare i contenuti principali delle varie pagine in cui ci troviamo a navigare.
Sembrava più difficile vero? Siamo già a buon punto. Si prova una certa soddisfazione a sviluppare qualcosa completamente da zero e vederla prendere forma passo dopo passo, non sei d’accordo?
Indice degli articoli trattati in questa guida
Per agevolarti la consultazione della guida alla fine di ogni articolo riporterò l’indice comprendente tutti gli argomenti trattati.
- Come Installare WordPress in Locale?
- WordPress: Diamo Uno Sguardo al Pannello di Amministrazione
- Come Creare un Template per WordPress Partendo da Zero?
- WordPress: Come Realizzare l’Header del Template? (Parte 1) | (Parte 2)
- Diamo Uno Sguardo al Loop di WordPress
- Aggiungiamo la Sidebar al nostro tema
- WordPress: come rendere dinamici Header e Sidebar del template?
- Gerarchia dei template e loro utilizzo: come creare un template per gli articoli?
- Come Creare Template Personalizzati per le Pagine di WordPress?
- WordPress: predisporre la sidebar per l’uso di widget
- Personalizzare il Template dei Commenti di WordPress (Parte 1) | (Parte 2)
46 commenti
Trackback e pingback
-
Tweets that mention WordPress: Come Realizzare L’Header Del Tema? Parte 2 | Your Inspiration Web -- Topsy.com
[...] This post was mentioned on Twitter by Giuliano Ambrosio, Antonino Scarfì, mtx_maurizio, nando pappalardo, Your Inspiration Web and others.… -
WordPress: Diamo Uno Sguardo al Pannello di Amministrazione | Your Inspiration Web
[...] WordPress: Come Realizzare l’Header del Template? (Parte 1) | (Parte 2) [...] -
WordPress: Diamo Uno Sguardo al Loop | Your Inspiration Web
[...] WordPress: Come Realizzare l’Header del Template? (Parte 1) | (Parte 2) [...] -
Come installare Wordpress in locale? | Your Inspiration Web
[...] WordPress: Come Realizzare l’Header del Template? (Parte 1) | (Parte 2) [...] -
WordPress: Come Realizzare l’Header Del Tema? Parte 1 | Your Inspiration Web
[...] WordPress: Come Realizzare l’Header del Template? (Parte 1) | (Parte 2) [...] -
Aggiungiamo la Sidebar al nostro tema | Your Inspiration Web
[...] WordPress: Come Realizzare l’Header del Template? (Parte 1) | (Parte 2) [...] -
Come creare un tema per WordPress partendo da zero? | Your Inspiration Web
[...] WordPress: Come Realizzare l’Header del Template? (Parte 1) | (Parte 2) [...] -
Come Creare Template Personalizzati per le Pagine di WordPress? | Your Inspiration Web
[...] WordPress: Come Realizzare l’Header del Template? (Parte 1) | (Parte 2) [...]
Ringrazio Nando che anche questo martedì ci ha portato il Verbo. Stasera greis-anatomi, poi può anche finire il mondo
Ciao Maurì, scommetto che alla fine di questa guida nella descrizione del tuo profilo bisognerà aggiungere il nome della tua nuova amante: “WordPress”.
Per uno come te, amante della buona programmazione, non potrà essere altrimenti. Se dovessi riassumere con un titolo potrebbe essere: “storia di un tradimento annunciato” =)
Bello bello.
Finalmente si procede verso la creazione di un tema! Tutto molto chiaro e semplice ora mi posso mettere a sistemare anche il mio tema.
Grazie Nando Come sempre
Grazie a te Luca per essere passato anche questo martedì. Spero di riuscire a mantenere la stessa semplicità per tutte le successive lezioni, non è un’operazione proprio semplicissima farlo per iscritto =)
Ho una domanda:
Se ad esempio creo una pagina child di About, il link di questa pagina mi compare sotto il link About.
Quello che si vede molto spesso è la comparsa onMouseover dei child delle pagine.
Ecco, la domanda è questa: WP lo può fare direttamente o bisogna sviluppare qualcosa in javascript?
Questa è una delle novità introdotte dalla versione 3.0.
Fino alla versione attuale (la 2.9.2) bisognava intervenire sviluppando qualcosa in javascript o integrando qualche plugin jQuery per la gestione dei menù con effetti hover, dalla nuova versione (3.0) la creazione dei menù di navigazione sarà molto più semplice: dal pannello di amministrazione si potranno creare più menù e sarà possibile aggiungere le voci ai vari menù mediante drag & drop.
Nel front-end invece sarà nativo il supporto ai menù con la comparsa delle pagine child onMouseover.
Qui puoi vedere un esempio del tema di default di WordPress 3.0 con il nuovo menù in funzione, prova a spostare il cursore del mouse sopra la voce del menù XBOX.
Però che pulizia e completezza nel codice… tutto molto bello, ordinato, preciso e completo.
Credo sia soprattutto questa la forza di WordPress… semplicità, ordine e completezza, semplificando completamente la vita al programmatore, che ha davanti un codice scritto molto bene.
Se magari anche Joomla sia così, credo non ci sarebbe storia, ma credo anche che per Joomla, dovrebbero riscriverlo daccapo… è un pò come i sistemi operativi Windows: tutte le versioni nuove, non sono altro che una revisione di quelle passate, che già facevano schifo di suo, in più impastano altro schifo ed ogni volta esce un SO doppiamente schifoso… stessa cosa anche per Joomla, ma un altro difetto forse è che ci sono troppe cose messe dentro Joomla ed è un sistema abbastanza complesso e vasto.
Ma non voglio andare OT… la cosa che servirebbe adesso è imparare tutte le funzione che WP mette a disposizione e sono veramente tante… si può fare di tutto :)
PS: ovviamente, sempre complimenti al buon Nando che spiega le cose in maniera grandiosa.
Grazie antonio, sempre gentilissimo =)
Complimentissimi per la guida.
Una domanda: Perchè come già fatto notare non si è fatto riferimento già alla nuova funzione wp_nav_menu() ? Non sarebbe stato conveniente?
Ciao Dan, nell’articolo ho parlato di altre due funzioni.
La funzione che hai citato: “wp_nav_menu()“, sarà introdotta solo a partire dalla versione 3.0 di WordPress (che ancora deve essere rilasciata), di conseguenza sul nostro tema non avrebbe potuto funzionare visto che lo stiamo sviluppando sull’ultima versione stabile rilasciata, la 2.9.2.
Alla fine del corso ho intenzione di realizzare un articolo aggiuntivo per descrivere quali sono i cambiamenti che bisogna fare per rendere compatibile il nostro tema con la nuova versione (3.0) che a quel punto dovrebbe essere stata rilasciata.
p.s. grazie per i complimenti !
Come sempre chiarissimi. Stasera mi diverto :D
ehehe… buon divertimento Apnea e grazie per essere passato!
Secondo me tra tutte quelle che ho letto, è la più bella ed esaustiva guida!
Sicuramente non mi perderò le prossime puntate, nella speranza che il colpevole non sia il solito maggiordomo.
Ciao dobrio e grazie per le belle parole =)
fantastico e chiarissimo
Ciao Paolo, scusa per il ritardo di questa risposta.
Grazie per il commento e a presto.
Ciao Nando,
complimenti davvero per la guida e grazie!
Riguardo all’esempio che hai riportato del menù XBOX,
viisto che non usiamo la versione 3.0
spiegerai un modo per ottenere lo stesso risultato con WP 2.9.2?
Ciao Tango, per ottenere lo stesso risultato con la 2.9.2 basta utilizzare uno qualsiasi dei plugin jQuery (che permettono di realizzare menù a comparsa) e integrarlo nel menù di WordPress come fosse un normalissimo sito.
Non stiamo usando la versione 3.0, ma alla fine del corso vedremo come trasformare il nostro tema per renderlo compatibile alla 3.0, compresa la nuova funzionalità dei menù.
P.s. Grazie per i complimenti.
grazie a te ;)
Ciao Nando,
I tuoi articoli sono di una chiarezza spaventosa….è la prima volta che vedo un sito italiano di questo spessore! Bravi tutti!
Domanda: c’è un motivo per il quale in un articolo, cliccando su un link, il browser non apre il collegamento in una nuova pagina? sarebbe molto più usabile confrontare per esempio la documentazione ufficiale word press e il tuo articolo alternando 2 finestre…..
A presto
Ciao Pedro, intanto grazie mille per lo splendido complimento, sono davvero onorato.
Si, in effetti un motivo c’è (ce l’aveva già fatto notare qualcun’altro tempo addietro sul forum) se non facciamo aprire i collegamenti ipertestuali in delle nuove schede.
Si tratta di rendere il sito più accessibile, dato che per chi utilizza strumenti diversi dai normali browser (come per esempio screen reader) cliccare su un link che apre la pagina su una nuova scheda equivale ad un vero e proprio salto nel buio, in quanto si perde la possibilità di poter tornare indietro restando su quest’ultima pagina visualizzata.
Diamo per scontato che l’utente medio oggi apra automaticamente questo tipo di collegamenti ipertestuali direttamente su una nuova scheda cliccando sulla rotellina del mouse (infatti molti mouse sono configurati già di default così) oppure cliccando il tasto destro del mouse sul collegamento ipertestuale e poi scegliendo la voce dal menù contestuale “Apri collegamento su una nuova scheda”. Prova ad aprire i collegamenti dell’articolo cliccando su di essi con la rotellina del mouse e fammi sapere se così risolvi.
Grazie Nando della spiegazione!
nessun problema per aprire un nuovo Tab con i 2 metodi….
ma restava la curiosità per la vostra scelta che intuivo non fosse casuale…..A presto
Ciao Nando e complimenti per il mini tut, veramente chiaro! L’unica cosa che non riesco a capire è come mai inserisci il codice nella index.php e non nella header.php. Provando come dici tu, il menù mi appare solo nella home. Spostandolo nella header.php riesco a visualizzarlo su tutte le pagine. Forse mi sono perso qualcosa. Grazie e complimenti aocnra!
Ciao Andrea, si ti sei perso qualcosa :)
Prova a seguire il corso passo dopo passo, nella lezione sette viene spiegato come spostare il tutto all’interno del file header.php rendendo tutto dinamico.
Ottimo articolo.
Una domanda che non sono riuscita a risolvere.
Ho un paio di blog su Aruba sotto server linux fatti con wordpress.
Mi hanno messo tutto sotto la cartella wordpress.
Così mi risultano le pagine in questo modo:
miosito/wordpress/pagina.html
Come posso fare in modo che appaiano:
miosito/pagina.html ?
Grazie.
Ancora i complimenti per il tuo splendido blog.
Ciao Belisma
In se la regola da applicare è semplice
RewriteEngine on
RewriteRule ^(.*)$ http://www.sito.com/wordpress/$1 [L,R=301]
Ma in questo modo la directory radice non esiste più….
Nando sinceri complimenti per l’articolo, è veramente fantastico e intuitivo.
Volevo chiederti, se sapevi come dare una regola per indicare una classe alla lista del menu appena create, in modo da sostituire page_item con una classe customizzata…
Grazie
Ciao Shlomo, credo di non aver ben capito la tua domanda ma provo a risponderti ugualmente:
la funzione wp_page_menu() accetta anche il parametro menu_class per indicare esplicitamente il nome di una classe customizzata che desideri usare al posto di quello predefinito.
Nanduccio, hai ragione mi sono espresso abbastanza maluccio :)
Cmq si la risposta che hai dato è azzeccata, potresti indicarmi con un esempio come fare???
Grazie sei geniale!
hai fatto anche la rima =)
eccoti un esempio di utilizzo
<?php wp_page_menu('menu_class=nando') ?>
per generare il menù di navigazione in questo modo verrà utilizzata la classe nando al posto di quella predefinita.
Perfetto, grandioso, pero poi c’è un’altro problema, cosi do la classe all’intero menu, se volendo invece utilizzare un menu con sprite con la proprieta background:position per ciascun elementi <a class="nomeclasse"… come faccio ad indicare le classi per ciascun link singolo del menu??
Ad esempio
genera il menu con gli hyperlink
come faccio a dargli una classe customizzata al link?
tutti gli elementi della lista del menù di navigazione hanno già una classe assegnata direttamente dal template di WordPress.
es.
<li class=”page_item page-item-441″><a href=”https://www.yourinspirationweb.com/autori/” title=”Autori”>Autori</a></li>
basta creare una regola apposita nel foglio di stile per ottenere ciò che ti serve:
li.page-item-441 {…}
Nel mio tema non riesco a visualizzare la voce Aspetto > Menu, che è invece presente nel tema di default della versione 3.1 di WordPress.
Come posso aggiungere la voce di personalizzazione del menu?
ciao simone, per il supporto tecnico ti consiglio di utilizzare il nostro forum che è molto più comodo dei commenti del blog.
riguardo la tua domanda, dovresti dichiarare le nuovi funzioni per la gestione dei menù. se analizzi bene il tema di default di wp 3 vedi anche quali sono le funzioni da dichiarare. se hai ancora dubbi apri un topic sul forum che ti do indicazioni più precise.
a presto
Nell’articolo dici assegnare la classe denominata “nav” al nostro menù ma non hai indicato di aver utilizzato alcuna classe nel menù stile. css
Probabilmente l’hai fatto come leggo in risposta ad un commento. E’ così ? :)
Perchè da qui http://codex.wordpress.org/Function_Reference/wp_page_menu
il wp_page_menu di default è “menu” e non ha altri riferimenti
complimenti per la guida… forse l’ho scoperta tardi ma mi piace un sacco!!!! ho già fatto solo oggi le prime 4 lezioni e non mi voglio più fermare….
una domanda, ma le pagine che abbiamo creato con il testo… dove sono andate a finire??? come mai poi nel browser non si aprono???
grazie per l’attenzione e per la guida!!!
una domanda… stavo sperimentando un pò wordpress… se al posto del titolo, volessi mettere l’immagine del logo, cosa dovrei fare?
ho provato a togliere h1 e a mettere al suo posto l’immagine del logo ma non vedo nulla nel browser… devo sempre caricarla in una cartella imm e specificare il suo percorso???
grazie paolo
“Si prova una certa soddisfazione a sviluppare qualcosa completamente da zero e vederla prendere forma passo dopo passo, non sei d’accordo?”
D’accordissimo sì! Cavolo!