Gli stili nel webdesign: le caratteristiche dello stile vintage
Continuiamo con la nostra rubrica sugli stili del webdesign; il quarto stile di cui ci occupiamo e’ il mio preferito: il vintage. Ma che cosa e’ lo stile vintage, da dove nasce e soprattutto, quali sono i suoi tratti distintivi? Vediamoli insieme.
Vintage: cosa significa?
Con il termine vintage di solito si usa indicare oggetti prodotti almeno venti anni prima del momento attuale, che abbiano mantenuto nel tempo determinati requisiti (qualitativi, funzionali o estetici) tanto da riuscire ancora a rappresentare lo splendore di un’epoca che “ha segnato profondamente alcuni tratti iconici di un particolare momento storico della moda, del costume, del design coinvolgendo e influenzando gli stili di vita attuali.” (Wikipedia)
Oggi per “stile vintage” si intende quindi uno stile di design fortemente ispirato alle tendenze retrò del passato (anni 1910/1930 nel caso dello stile retrò, 1950/1980 nel caso dello stile vintage)per quanto riguarda l’utilizzo di determinati colori e/o elementi grafici.
Generalmente il design in stile vintage riflette tendenze, stili, personaggi, pubblicità ed eventi caratteristici del passato: e’ un design fortemente emozionale dato che in qualche modo appartiene alla storia di ogni uomo ed evoca perlopiù sensazioni di nostalgia e malinconia. Infatti, che abbia vissuto o meno gli anni 60/70, l’utente e’ quasi sempre attirato e incuriosito da elementi grafici ed oggetti che testimoniano il processo della nostra evoluzione.
Quali sono gli elementi ricorrenti nello stile vintage?
Vediamo insieme quali sono gli elementi grafici e i trend più ricorrenti nello stile vintage:
- Background e grafica “effetto carta”: negli anni 50/60 ancora non era iniziata la grande era della plastica; le buste della spesa erano di stoffa (cotone grezzo, perlopiù), i packaging dei prodotti in cartone, e cosi via. La carta ricopriva perciò un ruolo fondamentale e proprio per questo l’effetto “carta” – soprattutto se invecchiata, ingiallita, rovinata dal tempo e dall’uso – e’ uno dei principali elementi grafici che ricorrono nello stile vintage. Lo stesso discorso vale per vecchie cartoline, francobolli, giornali, fotografie in bianco/nero o effetto seppia, a patto che abbiano un aspetto vissuto.
- Oggetti d’epoca: vecchie radio, auto (la vecchia 500 o i maggioloni Volkswagen vanno per la maggiore, insieme a immagini della Vespa), televisori vecchio stampo. Un po’ come nello stile grunge, anche in questo stile ci si può sbizzarrire davvero molto con i vari elementi grafici, l’importante e’ che siano tutti simbolo di un’epoca che fu.
- Poster, pubblicità, packaging: Poster di vecchie pubblicità come caffè, prodotti alimentari, casalinghi, ma anche locandine di film d’epoca e packaging di prodotti che arricchivano le nostre tavole cinquant’anni fa.
- Pin-up & sexy girls: Ragazze “da appendere”, con sguardi ammiccanti e provocatori, quasi sempre in costume da bagno e tacchi a spillo. Le pin-up sono un po’ come le mascotte dello stile vintage e per questo sono facili da individuare in molti design retrò.
- Magazine style e giornali d’epoca: un altro stile grafico ampiamente utilizzato nel webdesign si basa sull’estetica di vecchi giornali, quasi sempre in bianco e nero oppure “ingialliti dal tempo”, abbinati ad una tipografia retrò.
- Font calligrafici o font vecchio stile: la maggior parte dei design vintage/retrò utilizza una tipografia basata su font calligrafici, che danno un’impronta più realistica e informale rispetto ai font moderni e su font “vecchio stile”, che difficilmente possono essere integrati in altri stili di design.
- Colori: I colori dello stile vintage tendono a richiamare le tonalità della carta e del cartone: beige, marrone, panna, magari non in tinta piatta ma sotto forma di textures e patterns. Oltre a questo sono molto utilizzati il rosso, il verde scuro e il blu. Per chi preferisce uno stile ancora più datato e classico, e’ consigliabile limitarsi al bianco/nero, con qualche accenno di grigio. In linea di massima lo stile vintage ha colori opachi, “consumati” (un po’ come per il grunge): al contrario dell’effetto retro’ (che e’ famoso per il design stile pop-art e i colori brillanti) in questo stile andrebbero dunque evitati colori troppo accesi, limitandoli ad alcuni dettagli che devono attirare l’attenzione dell’utente.Ecco alcune palette di colori facilmente rintracciabili nel webdesign vintage style:
Nel prossimo articolo realizzeremo un layout in stile vintage, sulla base delle caratteristiche che abbiamo delineato oggi. Intanto, se vuoi approfondire qualche concetto o stai cercando brush, texture e altro materiale per un design in stile vintage, linko qualche risorsa che potrebbe tornarti utile.
Letture consigliate
Retro e vintage in modern webdesign
The evolution and the origin of a vintage webdesign style
Ispirazione, showcases
45 inspiring examples of vintage in webdesign
50 inspiring vintage advertisements
50 retro and vintage webdesign to inspire you
50 creative examples of vintage and retro in webdesign
25 amazing retro web site for your inspiration
40 gorgeous vintage tobacco advertisements
Vintage mexican advertisement for your inspiration
Brush,Textures &co
Brush old paper (effetto carta)
300 vintage style textures e brush
60 texture vintage che tutti i designer devono avere
20 free photoshop brush pack for vintage designs
Brush: cartoline e francobolli stile vintage
80 azioni di Photoshop per dare alle tue immagini un look vintage
Tutorial
I migliori 10 tutorial di photoshop in stile vintage/retrò
Tipografia & Font
20 free font di alta qualità per un design vintage
50 esempi di tipografia vintage
30 font perfetti per un design in stile retrò/vintage
Gli altri articoli di questa guida:
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del corporate style | Come realizzare un sito in corporate style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del web 2.0 style | Come realizzare un sito in web 2.0 style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del vintage style | Come realizzare un sito in vintage style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del magazine style | Come realizzare un sito in magazine style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’organic style | Come realizzare un sito in organic style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dello stile tipografico | Come realizzare un sito in typography style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’illustration style | Come realizzare un sito in illustration style?
34 commenti
Trackback e pingback
-
Gli stili nel web design: le caratteristiche del corporate style | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del vintage style | Come realizzare un sito in vintage style? [...] -
Gli stili nel webdesign: le caratteristiche dello stile web 2.0 | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del vintage style | Come realizzare un sito in vintage style? [...] -
Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del vintage style | Come realizzare un sito in vintage style? [...] -
Gli stili nel web design: le caratteristiche dello stile organic | Your Inspiration Web
[...] equivale ad una scelta di colori e di elementi grafici per certi versi simile agli stili grunge e vintage:… -
Gli stili nel web design: le caratteristiche di un sito in stile magazine | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del vintage style | Come realizzare un sito in vintage style? [...] -
Come disegnare un layout in stile organic? tutorial e psd | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del vintage style | Come realizzare un sito in vintage style? [...] -
Pochi trucchi per realizzare effetti vintage in Illustrator | Your Inspiration Web
[...] nostra Sara gli ha dedicato molti articoli come la rubrica sugli stili del webdesign, dove ne spiega le caratteristiche,…
wow, bellissimo articolo e bellissima raccolta.
Grazie sara :)
De nada :)
come al solito: impeccabile!
:)
Troppo buono ;) io ADORO questo stile, è stato stimolante mettere giù questo articolo..
Mi piace molto questa serie di articoli sui vari stili del web design!
Grazie mille delle risorse che metti a disposizione ogni volta :)
Sono felice che ti piaccia la mia rubrica :) siamo ancora a meta’ strada, ci mancano molti stili, uno piu’ interessante dell’altro ;)
A presto
Che nellissima panoramica Sarah!
A me piace molto lo stile vintage ma non sono capace di combare gli elementi giusti, a meno che non si parli di arredi o abbigliamento (giusto giusto ho preso una borsa oggi =P).
Le classiche Campbell’s mi piacciono un sacco, quasi alla pari delle pin up stille Betty Paige.
L’articolo intanto lo bookmarko, so che mi tornera’ utile quanto prima per un volantino pubblicitario.
Grazie, grazie e ancora grazie =)
Ciao Claudia :)
Io dico sempre che sono nata nel periodo storico sbagliato: autovetture, pettinature, abbigliamento…non c’e’ una sola cosa che possiamo definire vintage che io non ami alla follia. :D Ma ho notato che e’ una cosa di molte donne, soprattutto se lavorano in ambienti per cosi dire “artistici”.
Grazie di essere passata, un abbraccio!
Mamma mia che belli questi siti… mi assale il desiderio che sia già estate per il Summerjamboree di Senigallia! :D
Anche se, ora come ora, vorrei fosse il sonno ad assalirmi, visto l’ora…
Mitica come sempre Sarah (scrivo poco, ma vi seguo da sempre!)! :)
Ciao lauau, facciamo le ore piccole, eh ;)
Bellissimo il Summerjamboree, ora ci faccio un pensierino…uhm…
Grazie per il “mitica” e a presto!
Forte !!!
Sarah continua così sei grande.
:D devo farli piu’ spesso questi articoli, mi arrivano troppi complimenti, sono una manna per il mio ego :) eh eh
Grazie Giovanni, non mancare al prossimo stile: magazine style.
Ma prima….il psd in stile vintage ;)
Ciao Sara,
come sempre grazie per la passione con cui ‘ci sei’.
Che bella frase che mi hai detto, Ila (Amelie, adoro questo nome anche io :D ), grazie davvero.
A presto
Immancabile! Perfetta! Sempre un entusiasmo leggere i tuoi articoli! Grazie Grazie Grazie! Semplicemente mitica!
Sempre il solito esagerato :D
Grazie per le tue belle parole..
Che dire… stupendi come al solito i tuoi post! Una garanzia :-)
Grazie Stefania :)
ps. Bella l’idea del naming, “hobbyettivo”, complimenti!
Mi piace da matti questa serie di articoli sugli stili, bellissimi!!! Anche se a volte si fa un po’ di confusione tra Vintage e Grunge.. forse perchè hanno degli elementi in comune.
Ciao Marco,
ho fatto notare spesso quanto, per certi elementi e trend grafici, alcuni stili si assomiglino tra loro (vintage e grunge, ma anche hand drawn): l’uso di font calligrafici, per esempio, e’ un dettaglio comune a moltissimi stili ;)
A presto!
Caspita c’è da perdersi con tutto questo materiale che hai postato! XD
Complimenti per la precisione e la pazienza Sara =)
Ora mi salvo un po’ di robba ihihi!
Felice di esserti utile :) se sei goloso di risorse ti consiglio di non perderti gli appuntamenti con i “preferiti della redazione” il primo lunedi di ogni mese ;)
che peccato aver trovato solo adesso questa guida, sono impazzita a cercare immagini in stile Rockwell per una sigla e questa guida mi avrebbe certamente fatto comodo, utilissimo lo schema colore e le letture consigliate! ( oltre a tutto il resto ovviamente! :D )
Cosi impari a dimenticarti di noi! :D La prossima volta cerca di essere presente all’appello ;) eh eh
Un abbraccio
Thanks for sharing such a fastidious idea, post is good, thats why i have
read it fully
Ottimi contenuti e materiale riguardante il mondo del vintage c’è solo l’imbarazzo della scelta
Interessante articolo, complimenti!