Gli stili nel web design: le caratteristiche dello stile organic
Procediamo con la rubrica dedicata agli stili del web design: due settimane fa abbiamo realizzato un template in stile magazine veramente accattivante, oggi invece analizzeremo i tratti caratteristici dello stile organic (definite anche “natural”).
Come al solito cominciamo a capire che cosa si intende con il termine “organic”, tradotto in “organico”: con tale parola si identifica “tutto ciò che riguarda gli esseri viventi animali e vegetali, che costituisce organismi viventi”.
Quindi terra, erba, legno, fauna, flora..tutto ciò che, in pratica, è vivo o è in qualche modo collegato ad un organismo vivente.
Tradotto nel design, equivale ad una scelta di colori e di elementi grafici per certi versi simile agli stili grunge e vintage: texture carta o legno, elementi reali importati nel layout, quanto più “organici” e biologici possibile.
Quali sono le caratteristiche dello stile organic?
Vediamo quali sono le peculiarita’ dello stile organic nel web design:
- Utilizzo di texture, pattern e background naturali (legno, carta, tessuti, rocce, minerali) e di elementi che provengono direttamente dalla natura (erba, foglie, sabbia, ecc);
- Immagini concettuali che riguardano la natura: paesaggi, nuvole, cieli, fiori e soprattutto frutta e campi, perlopiù di grano (non a caso il simbolo del biologico per eccellenza è la spiga di grano);
- Colori naturali quali marrone, verde, beige, grigio: da evitare anche in questo stile tonalità pastello e sfumature che danno al design un’impronta troppo artificiale;
- Opacità, sfumature, effetti grunge: anche in questo stile la fa da padrone l’effetto “sporco” che non ha ovviamente niente a che vedere con i colori e gli effetti grafici degli stili moderni (come ad esempio il web 2.0), lo stile deve essere realista e sembrare “vivo” o “vissuto”.
Quando è indicato l’utilizzo di questo stile nel web design?
Questo stile è particolarmente indicato per tutte le attività che hanno a che fare con prodotti biologici (un’azienda che produce miele o un’azienda agricola) o con la natura (un agriturismo, per esempio), per non parlare di tutte le associazioni che riguardano l’ambiente e l’ecologia.
Anche molti siti di agenzie di viaggio o di istituti per le discipline orientali optano per elementi natural-organic per sottolineare la loro adesione al benessere e alla quiete della natura. Viceversa questo stile si dimostra poco versatile per layout corporate o per siti web che richiedono semplicità e sobrietà.
Ispirazione: siti in stile organic
Risorse utili
200 texture di carta di alta qualità
30 background e texture effetto carta
150 texture di carta free per i tuoi progetti grafici
Texture di legno ad altissima risoluzione
Wallpaper in stile legno in tre diverse tonalità
Letture consigliate
Ispirazione: showcase di 24 siti che fanno uso di texture di legno
Paper texture in modern web design
Nel prossimo articolo realizzeremo, passo dopo passo, il nostro layout in stile organic: non mancare!
Gli altri articoli di questa guida:
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del corporate style | Come realizzare un sito in corporate style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del web 2.0 style | Come realizzare un sito in web 2.0 style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del vintage style | Come realizzare un sito in vintage style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del magazine style | Come realizzare un sito in magazine style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’organic style | Come realizzare un sito in organic style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dello stile tipografico | Come realizzare un sito in typography style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’illustration style | Come realizzare un sito in illustration style?
12 commenti
Trackback e pingback
-
Tweets that mention Gli stili nel web design: le caratteristiche dello stile organic | Your Inspiration Web -- Topsy.com
[...] This post was mentioned on Twitter by Alec Crawford. Alec Crawford said: RT @mtx_maurizio RT @YIW Gli stili nel… -
Come realizzare un sito in stile corporate/business? | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’organic style | Come realizzare un sito in organic style? [...] -
Come realizzare un layout in stile grunge? | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’organic style | Come realizzare un sito in organic style? [...] -
Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’organic style | Come realizzare un sito in organic style? [...]
qualcosa mi dice che ho appena trovato l’ispirazione che cercavo… :D ottimo tempismo Sarah!! :PPPP
Tempismo e’ il mio secondo nome ;)
felice di esserti stata d’ispirazione, a presto!
grande sarah!! come sempre un articolo bello e utile!!!!!
Troppo buono, Jon :) grazie
Ciao Sarah, grazie per la collection. Alcuni di questi siti li ho visitati anche io per realizzare il sito di un cliente:
http://www.biomarketchieri.it
Mi piacerebbe che tu gli dessi un’occhiata. ^__^
Grazie,
Ester
Ciao Ester,
benvenuta su YIW :)
Il tuo sito e’ carino: mi piace moltissimo il logo e anche la texture di sfondo ricalca molto il concetto di biologico, naturale. Mi piace anche l’idea del menu, con le scritte sketch e le icone, anche se al posto del nero (colore che, secondo me, poco si abbina al tipo di attivita’ del tuo cliente) avrei scelto sempre un rosso, con un verde come effetto hover.
Bel lavoro comunque ;)
Ciao Sarah, grazie per il giro e per i commenti.
^_^
Ciao Sarah, ho appena finito di leggere gli articoli sugli stili web: li trovo ottimi. Ho due domande:
1. Vintage e Retrò sono due stili diversi?
2. E Natural e Organic ?
Attendo con ansia gli altri articoli, intanto passo alla pratica con i tutorial.
Grazie.
p.s. l’articolo sullo stile Minimalistic non compare nella lista che si trova in fondo ad ogni articolo sugli stili web.
p.p.s. molto utile la possibilità di scaricare la versione pdf degli articoli.