Risultati della Ricerca per: css
Come trasformare un psd in (x)html e css senza perderci la ragione? Parte 2
Sei pronto per “ricostruire” la seconda parte del puzzle? Nella lezione precedente abbiamo visto come realizzare in codice la struttura generale del nostro sito. Adesso continuiamo con il processo di “ricostruzione” e vediamo come mettere in codice i vari contenuti all’interno delle singole sezioni che abbiamo creato.
Armiamoci dunque di tanta pazienza ed eliminiamo ogni distrazione dalla nostra mente. Si parte. || Leggi altro »
Perché pensare tipograficamente rovina il tuo sito? (seconda parte)

Un paio di settimane fa abbiamo parlato di come alcuni assunti della grafica tradizionale vengano conservati e riutilizzati erroneamente in ambiente web: ad esempio la definizione dell’altezza negli elementi componenti il layout. Ma ci sono altri errori molto comuni da...
Come realizzare un foglio di stile efficace per la stampa?

Ti sarà capitato spesso di leggere un articolo interessante navigando sul web ma, per un motivo o l'altro, doverti allontanare dal pc. Un modo per continuare la lettura è quello di stampare l'articolo in questione. Anche se oggi le persone...
CSS3: Visualizzare il portfolio in una griglia di immagini con anteprima

È possibile realizzare un portfolio accattivante in moltissimi modi e gli elementi che entrano in gioco nella sua creazione sono diversi e molteplici. Molto importante è, innanzitutto, considerare il tipo di lavoro freelance che svolgi: va deciso se dare più...
Come realizzare la view di una HTML Mobile App con tab-bar animata

Finora abbiamo parlato di performance e fluidità di applicazioni mobile, in particolare di quali tecniche e consigli adottare per potere migliorare le prestazioni e limitare in modo considerevole le differenze tra un progetto realizzato in HTML5, CSS3 e Javascript e...
Responsive design: come gestire layout, tipografia ed elementi multimediali?

Nella precedente lezione, abbiamo realizzato una pagina responsive attraverso la quale abbiamo analizzato il layout e le media queries offerte dal codice CSS3. La lezione di oggi è dedicata ai contenuti: le unità di misura, la tipografia, le immagini e...
Da Psd a Xhtml: come trasformare il layout in XHTML+CSS?

Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come esportare, utilizzando lo strumento "sezioni" di Photoshop, i vari componenti del nostro layout "YIW Corporate". Oggi ti "sporcherai le mani" con il codice: vedremo come realizzare il markup per tale layout,...
LESS & CSS: Come velocizzare i tempi di sviluppo?

Il pregio dei fogli di stile di essere semplici può diventare un difetto nel momento in cui vogliamo farne un utilizzo più professionale ed evoluto. Scopriamo insieme Less, uno strumento che ci permette di ovviare a questo problema. (altro…)
Guida alla sviluppo di plugin per wordpress: il pannello di amministrazione (3/3)

Nel precedente articolo ci siamo lasciati con il plugin quasi completamente funzionante. Rimane solo da dare vita alle opzioni riguardanti il CSS (colore di background del box) e il javascript (effetto di chiusura del box). (altro…)
Come utilizzare i filtri CSS3 per creare immagini accattivanti

I filtri css3 sono potenti strumenti che permettono di modificare le immagini direttamente sul browser, creando effetti di transizione e animazione al passaggio del mouse sull’immagine. Il sito web diventa più accattivante perché cambiamo il modo di visualizzare il contenuto...
E tu utilizzi tutti i selettori CSS disponibili?

Come conclusione della serie di articoli sui selettori CSS, ho voluto prendere degli esempi non banali dal "mondo reale" e mostrarti come gli sviluppatori utilizzano combinazioni di selettori per realizzare i loro lavori. Devo dire che questa ricerca non è...
Velocizzare WordPress con il plugin W3 Total Cache (Parte 2)

In questa guida completa alla configurazione di W3 Total Cache entreremo nel dettaglio delle varie sezioni del plugin e ottimizzeremo le performance del vostro sito attivando e valutando i miglioramenti a ogni passaggio. (altro…)
Conosci questi modi di utilizzo dei selettori css? (Parte 3)

Nei precedenti articoli abbiamo introdotto i selettori CSS illustrandone vantaggi e metodologie di utilizzo. Oggi concludiamo il nostro viaggio introducendo due pseudo-elementi che ti permetteranno di migliorare ulteriormente il markup dei tuoi documenti HTML. Scopriamo insieme di cosa si tratta....
Conosci questi modi di utilizzo dei selettori css? (Parte 1)

Argomento trascurato da molti sviluppatori, il buon uso dei selettori separa il professionista dal web-designer improvvisato. I CSS o fogli di stile, come saprai, servono a definire il modo in cui il contenuto del nostro documento verrà visualizzato dai vari...
Come personalizzare la pagina di login di WordPress?

Dopo aver linkato, nell’articolo dei preferiti della redazione di ottobre, una raccolta delle pagine di login di WordPress più originali e creative, ci siamo chiesti: perché non personalizzare la pagina di login di Your Inspiration Web? E, soprattutto, perché non...
Spunti su come ottimizzare un sito web per dispositivi mobili

L’enorme sviluppo nell’ambito dei dispositivi mobili ci impone di prestare la massima attenzione a questa sempre più importante fetta di mercato di potenziali utenti, che accederanno al sito che stiamo sviluppando con risoluzioni di molto inferiori agli standard (320 x...
Giugno: suggerimenti dalla redazione

Eccoci di nuovo al nostro appuntamento mensile con i "preferiti della redazione". Anche questo mese il materiale da consigliarvi è interessante: risorse, tutorial, letture..e qualche novità su HTML5 e CSS3 che, siamo certi, stuzzicheranno la tua curiosità. Cominciamo con i...
Febbraio: suggerimenti dalla redazione

Eccoci di nuovo alla nostra raccolta mensile di risorse, articoli e curiosità che abbiamo selezionato per voi in tutto il mese di febbraio. Questo mese e' stato veramente proficuo e abbiamo raccolto tanto materiale interessante da condividere con te: fanne...
Come sfruttare le animazioni CSS3 per realizzare le skills del tuo sito web

Hai mai realizzato le skills per il tuo sito web? Le skills sono un elemento fondamentale del portfolio di web designer e grafici perché: mettono in evidenza le proprie competenze ed abilità servono a catturare l’attenzione di potenziali clienti. Da qualche...