WordCamp 2017: per la prima volta a Roma l’evento della community del CMS più diffuso al mondo
Amato, usato, diffuso: WordPress e la sua community arrivano nella Capitale per due giorni all’insegna dello scambio di conoscenze e del networking
Roma, 16 novembre – Il WordCamp sbarca a Roma il 15 e il 16 dicembre e la Capitale si prepara alla sua prima prova come ospite di uno degli eventi più attesi dalla comunità che ruota attorno a WordPress, il CMS (Content Management System) più diffuso del Pianeta.
Centinaia di persone, tra appassionati, curiosi, esperti e professionisti, si incontreranno per confrontarsi nel corso di un appuntamento considerato fondamentale per la condivisione della conoscenza e delle esperienze su WordPress.
Due giorni ospitati in due location differenti, che si daranno il turno nell’accogliere i partecipanti.
Venerdì 15 dicembre sarà il turno del Codemotion Aperitech presso LUISS ENLABS di Via Marsala, che ospiterà il Contributor Day una giornata molto importante per l’ ”ecosistema” WordPress che permette a volontari e curiosi di entrare in contatto e svolgere assieme le attività che hanno reso così grande la piattaforma.
Sabato 16, all’Università Roma Tre, sarà invece il turno della Conferenza, fulcro del WordCamp. L’appuntamento è aperto a chiunque voglia farsi contaminare da quell’ “insieme si va più lontano”, valore chiave di ogni progetto Open Source, che garantisce passione, collaborazione, inclusione e, soprattutto, qualità dei risultati. Qui il programma completo: 2017.rome.wordcamp.org/schedule
Per partecipare alle giornate basterà acquistare il biglietto. Due le soluzioni proposte e valide per entrambe le sessioni: la standard a 20 euro e quella come sostenitore della community o microsponsor, al costo di 100 euro.
Sito, pagina Facebook e profilo Twitter della due giorni romana sono attive e pronte a dare tutte le informazioni anche per chi raggiungerà Roma da fuori.
Tutte le informazioni e i link utili, qui:
Biglietti: 2017.rome.wordcamp.org/tickets
Sito web: 2017.rome.wordcamp.org
Twitter: @WordCampRM
Hashtag: #WCRM
Facebook: https://www.facebook.com/WordCampRoma/
Per maggiori informazioni: 2017.rome.wordcamp.org/contact/
Sponsor: 2017.rome.wordcamp.org/sponsors
Su WordPress: it.wordpress.org
SCHEDA RIEPILOGATIVA
WORDCAMP ROMA, 15 E 16 DICEMBRE 2017
(Luiss ENLABS, Università Roma Tre, Ingegneria Informatica)
Sito web: 2017.rome.wordcamp.org
Biglietti: 2017.rome.wordcamp.org/tickets
Twitter: @WordCampRM
Hashtag: #WCRM
Facebook: https://www.facebook.com/WordCampRoma/
Per maggiori informazioni: 2017.rome.wordcamp.org/contact/
SPEAKER
WordCamp Roma 2017, nella giornata della Conferenza, vedrà interventi di esperti e protagonisti della Community Internazionale di WordPress. Le aree di approfondimento saranno: Tecnologia, Content e SEO, Marketing.
Gli speaker selezionati per l’edizione romana sono:
Ivelina Dimova
Antonio Giovanni Schiavone
Nando Pappalardo
Antonino Scarfì
Paola De Giovanni
Enrico Atzeni
Alessandro Giagnoli
Giulia Bezzi
Samur Isma
Andrea Cardinali
Marina Pitzoi
Oscar Valentini
Piero Savastano
Giuseppe Mazzapica
Benedetto Motisi
Claudio Fiorentino (DonClaudissimo)
Maria Silvia Sanna
Luca Tumedei
Lorenzo Forti
Nemanja Aleksic
Vivian Ceresero
Francesco Canovi – Marco Chiesi
Federico Badaloni
Matteo Cassese
Luca Sartoni
Carlo Frinolli
Raffaella Isidori
Francesco Di Candia
Rodolfo Melogli
Francesca Marano
https://2017.rome.wordcamp.org/speakers/ – more-8
LOCATION
Main Event Location (16/12/2017)
Ingegneria Informatica – Università Roma Tre,
Via Vito Volterra 62, 00146 Roma RM
Contributor Day Location (15/12/2017)
LUISS ENLABS Roma Termini, Via Marsala, 29/h, 00185 Roma RM
https://2017.rome.wordcamp.org/locations/
ORGANIZZATORI
Come ogni WordCamp, WordCamp Roma 2017 è organizzato da volontari appassionati di WordPress coinvolti nella Community.
SPONSOR WORDCAMP ROMA 2017
Gli sponsor, insieme ai volontari, permettono a ogni edizione di finanziarsi.
Gli sponsor di questa edizione sono visibili sempre sul sito, dove vengono costantemente aggiornati: 2017.rome.wordcamp.org/sponsors
WORDCAMP
I WordCamp sono eventi all’interno dei quali le community locali si incontrano con altri appassionati WordPress per condividere la conoscenza e creare importanti momenti di scambio e networking.
WordCamp Roma fa parte di un’organizzazione più grande e globale. Per ulteriori informazioni sui WordCamp: central.wordcamp.org
6 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback disponibili per questo articolo
Ciao, scrivo per avere informazioni circa la documentazione che tipicamente si deve fornire ad ultimazione di un lavoro grafico per un tema web in .psd o un’interfaccia in .xd.
Esiste un modo per vedere un esempio di documentazione di un tema .psd professionale senza acquistarlo?
E per un lavoro fatto con adobe xd?
Ringrazio per la gentile attenzione, a presto.
Ciao Max,
solitamente dovresti fornire:
– una lista dei file inclusi nel tema
– dove trovare/scaricare font/immagini/risorse usate
– una panoramica su come è strutturato il file
Per quanto riguarda invece un esempio di documentazione, purtroppo non posso aiutarti.
Saluti,
Alessio.
Potete pubblicare le slide dell’intervento di Nando al WCRome?
Ciao Mirco,
puoi trovare le slide a questo link :)
https://www.slideshare.net/nandopappalardo/il-blog-come-strumento-di-marketing
Saluti,
Alessio.
Anche io mi trovo nella stessa situazione di Max.
Volevo sapere quali sono i file da inserire normalmente nella documentazione di un lavoro grafico (no codice) per il web.
1) Innanzitutto serve una relazione sul lavoro in pdf o basta quella “presentazione” che si trova sulle prime pagine dei lavori Themeforest o Behance più il solito file “readme”?
2) Nella cartella finale devo inserire anche i font usati, le icone e le immagini?
O basta dire da dove provengono e poi se le deve scaricare il cliente/developer?
Lo chiedo perchè vedo che quasi tutti scrivono che le immagini non sono incluse nel file finale. Però non viene detto nulla su font e icone.
3) Per quanto riguarda le immagini, significa che nel file psd/sketch finale è tutto senza immagini?
Spero possiate aiutarmi. Grazie
Davvero interessante e pieno di informazioni utili questo post :)