WooCommerce: configurazione gestione del magazzino
Come nel precedente capitolo della nostra guida, anche in questa lezione continuiamo a configurare la sezione Products del nostro WooCommerce.
In particolare andiamo ad analizzare tutte le voci della tab Inventory dove è possibile configurare nel dettaglio la gestione del Magazzino del nostro e-commerce.
Andiamo a vedere nel particolare i vari parametri disponibili da configurare:
- Manage Stock – Permette al tuo WooCommerce di abilitare la gestione del magazzino e tenere il conto delle varie unità presenti per ciascun prodotto nel magazzino. Una funzione molto consigliata per chi vende prodotti soggetti a esaurimento scorte.
- Hold Stock (minutes) – Il tempo in minuti, in attesa del pagamento di un ordine, prima che gli oggetti contenuti nell’ordine vengano rimessi in magazzino annullando l’ordine.
- Notifications – Diviso in due sezioni:
- “Enable low stock notifications” permette al venditore di ricevere una notifica quando le scorte di un particolare prodotto stanno per finire (perfetto per chi deve fare ordini presso un fornitore).
- “Enable out of stock notifications” permette al venditore di ricevere una notifica quando un particolare prodotto è esaurito nel magazzino.
- Notification Recipient – L’email a cui arriveranno le notifiche sopra riportate.
- Low Stock Threshold – Indica la soglia di presenze in magazzino prima di attivare la notifica “Low Stock”.
- Out of Stock Threshold – Indica la soglia di presenze in magazzino prima di attivare la notifica “Out of Stock”
- Out of Stock Visibility – Permette di nascondere gli oggetti esauriti dal catalogo degli oggetti.
- Stock Display Format – Permette di scegliere cosa visualizzare nella pagina del prodotto, se non mostrare mai la disponibilità nel magazzino, se sempre o se solo quando il numero è basso.
Ecco fatto, ora che abbiamo configurato la gestione del magazzino di WooCommerce possiamo affidarci ai suoi automatismi per tenere sotto controllo le scorte dei nostri prodotti.
Alla prossima lezione!
Leggi tutti gli articoli della GUIDA WOOCOMMERCE
11 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback disponibili per questo articolo
Salve,
ho la seguente domanda/problema.
Ho dato la possibilità agli utenti che visitano il mio e-commerce di richiedere un preventivo.
Una volta che me lo confermano io entro nell’area amministrativa di wp e creo un nuovo ordine per il cliente impostando lo stato a completato.
A questo punto però non c’è una gestione automatica del mio magazzino, ossia la disponibilità non diminuisce per il prodotto! Sono costretta a farlo io manualmente??
Grazie.
Ciao Erika,
Purtroppo questo meccanismo è dato dallo stesso WooCommerce quindi dovresti rivolgerti a loro se vuoi una personalizzazione del sistema di nuovo ordine.
Quello che posso consigliarti io è di utilizzare un plugin per rendere il tutto automatico: YITH WooCommerce Request a Quote.
Con questo plugin i clienti possono aggiungere i prodotti che vogliono a una lista e quindi chiedere un preventivo. A quel punto puoi personalizzare i prezzi e inviare la tua offerta e il cliente, se accetta, pagherà come farebbe con un normale acquisto :)
Cordialmente,
Ciao, ho notato sul mio sito http://www.comemivuoi.it che se nascondo i prodotti esauriti sparisce anche buona parte di quelli disponibili.
Ho disabilitato tutti i plugin per verificare se ci fossero conflitti ma non ho risolto, hai qualche dritta? Grazie
il sito è http://www.comemivuoi.it
un saluto
Michele
Ciao Michele,
effettivamente si tratta di un comportamento anomalo.
Se hai disattivato tutti i plugin ed il problema sussiste, potrebbe trattarsi di un errore dovuto al tema. Prova ad attivare Twentysixteen.
Se il problema è il tema, contatta gli sviluppatori di Flatsome (ho visto che è questo il tema che utilizzi).
Saluti,
Alessio.
Ciao,
ho abilitato la gestione del magazzino.
Ho una domanda, ma per gli ordini che restano a lungo in lavorazione (come per i bonifici o assegni), i prodotti vengono scalati dal magazzino, rimangono in sospeso o vengono rimessi in magazzino dopo un tot di tempo, come succede per gli ordini annullati?
Grazie
Buongiorno Woody,
solitamente lo stock viene modificato quando l’ordine assume stato “On-Hold” ma alcune volte, a seconda del gateway di pagamento, questo comportamento puàò cambiare.
In caso di pagamento con PayPal, ad esempio, lo stock viene aggiornato solo quando l’ordine assume lo stato “Completed”.
Saluti,
Alessio Torrisi.
Si questo lo so,
chiaramente quando si effettua un pagamento con Paypal o con carta di credito, il prodotto viene scalato subito dal magazzino.
Ma resta sempre la domanda:
ma per gli ordini che restano a lungo in lavorazione (come per i bonifici o assegni), i prodotti vengono scalati dal magazzino, rimangono in sospeso o vengono rimessi in magazzino dopo un tot di tempo, come succede per gli ordini annullati?
Grazie
Buongiorno,
WooCommerce non applica nessun controllo sulla durata dello stato On-Hold dell’ordine. Deve essere cura dell’amministratore cambiare lo stato per pagamenti con assegno o bonifico.
Solo allora lo stock verrà eventualmente modificato.
Saluti,
Alessio Torrisi.
Per questi due ultimi due metodi di pagamento è sempre una incognita, perchè l’utente spesso alla fine può decidere di non ritirare il prodotto dal corriere o non mandare l’assegno.
Quindi non si può concludere l’ordine e produrre subito la ricevuta.
Ma sarebbe utile non avere più il prodotto in magazzino, al massimo se l’ordine non andasse a buon fine, può sempre essere aggiunto al sistema.
Buongiorno,
vi scrivo perchè sto riscontrando delle difficoltà esclusivamente con il funzionamento di woocommerce.
Da un po’ di tempo i prodotti che mi vengono notificati come esauriti in realtà vanno al di sotto dello zero, creando così dei numeri negativi, anche se nella scheda di ogni prodotto è stato impostato l’impossibilità di andare al di sotto e quindi di fermare il magazzino a 0.
Grazie per l’attenzione!
Ciao! E’ prevista una funzione di aggiornamento dello stock del singolo prodotto in lotti? Vorrei ad esempio caricare i nuovi quantitativi in arrivo in magazzino come nuovi lotti disponibili e non sovrascrivendo le giacenze del lotto precedente.