Velocizzare WordPress con il plugin W3 Total Cache (Parte 1)
In questa guida completa alla configurazione di W3 Total Cache cercherò di guidarvi passo dopo passo all’attivazione e all’impostazione delle numerose funzionalità di questo plugin. Visto il numero elevato di configurazioni possibili ho deciso di dividere questa guida in due parti: la prima, oggetto di questo articolo, vi guiderà all’attivazione del plugin e alle operazioni da eseguire per permettergli di funzionare correttamente; la seconda entrerà nel dettaglio delle varie sezioni consigliandovi le migliori impostazioni per raggiungere gli obiettivi di ottimizzazione delle performance.
L’obiettivo finale è quello di velocizzare WordPress e più in generale di migliorare l’esperienza utente nel vostro sito, riducendo i tempi di caricamento delle pagine per la felicità dei vostri utenti e di Mister Google.
W3 Total Cache
Se siete giunti fin qui probabilmente conoscete già questo plugin o ve ne hanno, giustamente, consigliato l’uso. Se invece arrivate dal mio precedente articolo su come velocizzare WordPress vi interesserà sapere che W3 Total Cache, chiamato anche W3TC, è il plugin gratuito più completo che possiate trovare per raggiungere il vostro obiettivo e migliorare la velocità del vostro sito web. Siete quindi nel posto giusto!
Potete scaricare il plugin dal sito ufficiale. Andremo a configurare W3 Total Cache nel modo più standard possibile in modo che questa guida sia applicabile dal maggior numero di persone, siti e hosting.
Test Base
In questa guida andremo ad attivare un componente del plugin per volta e ne verificheremo l’effettiva efficacia direttamente nel sito. Per “test base” mi riferisco a una serie di operazioni basilari che vi permettono di capire che il vostro sito funziona correttamente. Estensioni del browser come Firebug in questi casi possono tornare davvero utili. È chiaro che dipende molto dalle funzionalità del vostro sito, perciò usate il buon senso e cercate di verificare al meglio la user experience (specialmente quella legata ai componenti JavaScript). Un “test base” di esempio potrebbe essere:
- Visualizzate la homepage del sito e verificate che non ci siano errori JavaScript, che tutte le risorse (immagini, CSS, font, ecc.) vengano caricate correttamente e che il layout del sito risulti integro.
- Ripetete il test del punto 1 con una pagina interna del sito.
- Cercate di navigare il sito e di utilizzare le funzionalità principali (es. form di contatto, condivisione social, iscrizione newsletter, modali con lightbox, controllo dello scrolling, ecc.) con particolare attenzione a quelle legate all’esecuzione di JavaScript.
Prima Attivazione
Il plugin è studiato per funzionare su una moltitudine di hosting diversi, perciò non dovreste avere problemi durante l’installazione e la sua configurazione.
Per funzionare correttamente, e solo per la prima configurazione, W3 Total Cache necessità di poter scrivere su alcuni file e cartelle della vostra installazione WordPress. È necessario quindi assicurarsi che siano scrivibili, ovvero le cartelle con permessi a 755 e i file a 644, in particolare:
- La cartella wp-content: in questa cartella inserirà alcuni file necessari al suo funzionamento (es. advanced-cache.php, db.php, object-cache.php) e 2 cartelle “w3tc-config” e “cache” (dove memorizzerà le copie statiche delle pagine e delle risorse di cui parlavo nel precedente articolo). In alcuni casi ho dovuto ridefinire i permessi di scrittura anche per la cartella “cache”, ma state pure tranquilli perché sarà lo stesso W3TC ad avvisarvi.
- Il file .htaccess: dove inserirà le regole per la gestione degli header di caching, la cache delle risorse esterne, la compressione Gzip, ecc.
- Il file wp-config.php: dove inserirà una semplice costante che indica che viene usata (dal plugin) la Cache di WordPress; la riga che aggiunge è
define('WP_CACHE', true)
Se così non fosse riceverete un messaggio di errore che recita “W3 Total Cache Error: Files and directories could not be automatically created to complete the installation.” e che sarà simile a quello nell’immagine qui sotto ogni volta che andrete ad attivare una nuova funzionalità.
A questo punto avete 2 scelte:
- Cliccare “View required changes” ed eseguire a mano quanto richiesto. A titolo di esempio potrebbe chiedervi di copiare un file da una cartella ad un’altra o di aggiungere delle righe al vostro file .htaccess.
- Personalmente, quando mi trovo su hosting con questo genere di impostazioni (ovvero non è possibile scrivere i file nonostante i permessi impostati siano corretti), cambio temporaneamente i permessi sulla cartella wp-content e sui file .htaccess e wp-config.php mettendoli a 777 garantendo il totale accesso in scrittura per il tempo necessario a completare la configurazione iniziale.
Una volta attivato il plugin, troverete un nuovo menù chiamato “Performance” che riporta svariate voci che corrispondono alle pagine che utilizzeremo per completare la configurazione di W3TC. In questa guida andremo a vedere nel dettaglio solo quelle necessarie al raggiungimento del nostro scopo, ovvero velocizzare il vostro sito WP. Partiamo!
General Settings
Questa pagina rappresenta il centro di controllo del plugin. Da qui potete attivare e disattivare velocemente ogni singolo componente/funzionalità.
Se il sito su cui state lavorando per aumentare la velocità di caricamento delle pagine è visibile al pubblico, potete sperimentare le varie configurazioni di W3 Total Cache che vedremo attivando la “preview mode” e verificando in anteprima che tutto funzioni correttamente prima di applicare le modifiche al sito live. In pratica solo gli amministratori loggati potranno vedere le modifiche.
Per attivare la “modalità anteprima”, presente nel primo box della pagina, cliccate il pulsante Enable che si trova a fianco della voce “preview mode”.
A questo punto il plugin vi avviserà che la modalità di anteprima è attiva e potrete:
- Testare le varie configurazioni direttamente visualizzando il sito usando il pulsante Preview.
- Applicare le configurazioni testate al sito usando il pulsante Deploy.
- Disattivare la modalità anteprima usando il pulsante Disable.
Se è la prima volta che accedete a una delle pagine del plugin, potrebbe comparirvi un messaggio che vi chiede se volete attivare la modalità Edge. Il messaggio è questo:
You can now keep W3 Total Cache up-to-date without having to worry about new features breaking your website. There will be more releases with bug fixes, security fixes and settings updates. Also, you can now try out our new features as soon as they’re ready. Click Here to enable “edge mode” and unlock pre-release features.
Forse sono io che ho mal interpretato questo messaggio, ma a me sembra che vogliano farmi testare i loro nuovi aggiornamenti senza prima attendere la release ufficiale (e di solito stabile). Mi suona quindi come un “provate a vedere se queste cose funzionano prima che le rilasciamo al mondo intero”, perciò declino gentilmente l’invito e aggiornerò il plugin quando lo riterrò opportuno.
Per il momento non attivate nessun componente da questa pagina. Li attiveremo man mano che li presenterò e ne vedremo le varie opzioni di configurazione. L’ordine che seguirò non è quello del menù di W3TC… e no, non è un caso. :)
Tenete comunque sempre presente che una volta applicate le configurazioni di dettaglio nelle pagine interne dovrete sempre ritornare in questa pagina e attivare il componente nella sua sezione di riferimento.
Non perdetevi la prossima puntata, la guida completa alla configurazione di W3 Total Cache.
P.S.: se non hai ancora letto l’articolo su come velocizzare WordPress ti consiglio di farlo, perché all’interno ho spiegato in dettaglio gli aspetti teorici delle operazioni che andremo a fare su W3TC e vi troverai anche qualche ulteriore dritta da mettere in pratica da subito per migliorare le prestazioni di WordPress.
31 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback disponibili per questo articolo
Lo sto utilizzando e mi trovo molto bene.
L’ho installato sul mio sito, e spero di trovare altri articoli sul tema, visto che sono molto interessato.
Grazie niki
W3 Total Cache è un plugin davvero stupendo ma cosa ne pensi di WP SuperCache? Quale fra i due consiglieresti?
Ciao Luca,
ne parlavo nel primo articolo di questa serie:
https://www.yourinspirationweb.com/2015/02/18/come-velocizzare-un-sito-wordpress/
Io preferisco W3TC perchè è più completo.
Salve, utilizzato dalla sua prima versione e configurato opportunamente, W3CT a mio giudizio non ha rivali ed e’ efficace. Unica mia “piccola” accortezza ho provveduto ad inserire anche fastcgi con mod_fcgid per apache. Per WordPress va alla grande dando una altra spinta in termini di velocità del sito.
Ciao, volevo chiederti ma i file
object-cache.php
db.php
advanced-cache-php
appartengono solo al Plugin W3 Total Cache?
Perchè io me li ritrovo in wp-content ma non ho mai installato W3 Total Cache.
Sapresti darmi qualche info ??? Grazie mille
Potrebbero essere di qualche altro plugin che hai installato in precedenza. I nomi sono standard e sono file che vanno ad implementare delle funzioni che il core di WP mette a disposizione.
Se installi W3TC probabilmente ti dirà che non sono file di sua proprietà e ti consiglierà di cancellarli… poi ovviamente in base alle funzioni che attivi metterà le sue versioni di quei files.
Ok?
Grazie della celere risposta,
il problema che questi plugin sono nella sezione drop-in di wp, ma io non li ho installati per nulla, aprendo il file php c’è l’autore del Plugin e non è neanche aggiornato da oltre 2 anni…..
bha non riesco a capire come si siano installati….ora ho fatto una prova eliminando dalla directory il plugin per vedere se il file è importante o meno per il funzionamento del sito, e senza plugin gira lo stesso tutto è ok….
Bha ?!?!?!?
Massì, se non usi nessuna feature di cache puoi cancellarli tranquillamente.
Magari non hai installato nessun plugin ma ti sei copiato il sito da un’altra tua installazione e ti sei portato dietro pure quei files… A me a volte succede :)
UPDATE:
dopo aver rimosso il file è stato ricreato automaticamente, uguale uguale….
ecco la home del plugin:
https://wordpress.org/plugins/memcached/
bha tutto molto strano, non avevo installato w3 total Cache da dove viene fuori sto plugin ?
P.S. il sito non ha subito nessuna migrazione…
Come ripeto, quei files non sono di W3TC, sono files che qualsiasi plugin di cache potrebbe aver messo li. Se hai installato il plugin Memcached li ha messi li lui. Se non ti serve disattiva il plugin.
Se il file si ricrea vuol dire che a qualcuno serve, quindi avrai qualche plugin installato che fa uso dell’ottimizzazione della cache di WP.
Ciao!
Ho un sito Hostato su GoDaddy e non riesco ad installare W3 Total Cache perchè appunto GoDaddy non me lo permette, dicono di farlo già loro: https://www.godaddy.com/help/managed-wordpress-blacklisted-plugins-8964.
Su PageSpeed Insights però dice che il CSS, l’HTML ed il Javascript non sono minimizzati.
Il suddetto sito è sviluppato con un Tema WordPress, come faccio quindi a risolvere questi problemi senza poter installare questo plugin?
Grazie!
R.
@RBNZ
Ci sono plugin, come WP Minify, che fanno esattamente questo. Comprimono (minificano) html, js e css.
Prova e fammi sapere.
L’alternativa è minificare “a mano” (tramite servizi online come Refresh YUI) i file e poi caricarli nel sito via ftp.
ottima guida, letta tutta davvero molto utile….
volevo farti una domanda, nel mio file htaccess ho gia delle impostazioni per la cache, prima di attivare w3 total cache conviene togliere queste impostazioni per evitare dei conflitti?
ecco le impostazioni nell’ htaccess:
# Insert filters
AddOutputFilterByType DEFLATE text/plain
AddOutputFilterByType DEFLATE text/html
AddOutputFilterByType DEFLATE text/xml
AddOutputFilterByType DEFLATE text/css
AddOutputFilterByType DEFLATE application/xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application/xhtml+xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application/rss+xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application/javascript
AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-javascript
AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-httpd-php
AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-httpd-fastphp
AddOutputFilterByType DEFLATE image/svg+xml
# Drop problematic browsers
BrowserMatch ^Mozilla/4 gzip-only-text/html
BrowserMatch ^Mozilla/4\.0[678] no-gzip
BrowserMatch \bMSI[E] !no-gzip !gzip-only-text/html
# Make sure proxies don’t deliver the wrong content
Header append Vary User-Agent env=!dont-vary
ExpiresActive On
ExpiresDefault A0
ExpiresByType image/gif A2592000
ExpiresByType image/png A2592000
ExpiresByType image/jpg A2592000
ExpiresByType image/jpeg A2592000[
ExpiresByType image/ico A2592000
ExpiresByType text/css A2592000
FileETag none
grazie mille anticipatamente della risposta.
Certo, se attivi la sezione relativa a “Browser Cache” meglio toglierle e lasciar gestire tutto al plugin. In caso contrario puoi lasciarle, alla fine fanno la stessa cosa… W3TC ti da solo un’interfaccia visuale per scriverle.
altra domanda, ma oltre a file .css e .js del tema che si sta usando possiamo anche dare impasto a W3 Total Cache file css e js dei plugin ? o questo può comportare un malfunzionamento dei Plugin ??
Grazie Mille
Luigi, se li prende già in automatico. Quindi semmai potrebbe essere lo script di qualche plugin che non ti fa funzionare bene il sito. In caso puoi escluderli dalle configurazioni (io non l’ho mai dovuto fare finora).
Scusa Niki forse mi sono espresso male….
ho configurato tutto e funziona tutto bene, la mia domanda era posta per sapere se potevo inserire in W3 Total Cache file css e js dei plugin che uso nel mio sito, allo scopo di velocizzare anche il caricamento dei Plugin….
spero di essere stato più chiaro nell’esposizione…
Si si, avevo capito. La mia risposta è che dovrebbe già farlo in automatico, senza che sia tu a dirgli cosa minificare/concatenare. Quindi se ti funziona tutto sei già al massimo della velocità :)
Ciao
Grazie per la guida molto esaustiva, dopo aver trovato anche altri articoli, di cui uno in spagnolo che ne tesseva le lodi http://www.batiburrillo.net/autoptimize-con-w3-total-cache/ , sto provando ad utilizzare w3 total cache distattivando la minificazione di html, js e css e lasciandola a carico di un altro plugin di wordpress, “autoptimize” e devo dire che le prestazioni di un blog che sto creando, anche se di poco, sono effettivamente migliorate. :)
Salve, cosa ne pensi di tutti icommenti negativi a questo plugin (quelli da 1 stella, 2 stelle, …) che sono circa 2 decimi di quelli a 5 stelle… alcuni sono davvero molto negativi!!?? Di solito installo solo i plugin che hanno 5 stelle di media… Grazie
Bellissimo Articolo :) complimenti :) Seguo il tuo blog da anni e mi ha sempre aiutato su tantissime cose :) però ho un problema :( ho installato e configurato correttamente ma non riesco ad aprire il menu nella versione mobile del mio sito e e non mi fa vedere le immagini del visual composer :( tutto dopo che ho configurato W3 Performance :(
@Riccardo
Prova a non utilizzare la compressione HTML, JS e CSS e vedi se si verificano ancora problemi.
@Narada
Vedere commenti e voti è sicuramente un buon indicatore sulla bontà del plugin. Nel caso di W3TC c’è però da considerare anche il tema utilizzato e come viene configurato. Se il tema è “scritto male” o W3TC non configurato bene può creare problemi e questo porta gli utenti meno esperti a dare commenti e voti negativi.
Uso questo plugin da anni e posso dire che funziona benissimo.
Grazie… penso che lo proverò
Ciao Niki,
grazie per l’articolo
Sono andata a cercare W3 ma mi dice che non è cmpatibile con la mia versione di wrdpress. Cosa faccio? Lo installo lo stesso? O potrebbe generare incompatibilità con altri plugin?
Ne ho davvero bisogno perchè dopo una verifica con GTMetrix il sito è davvero lentissimo!
Grazie
Ciao Elena,
che versione di WordPress usi? Se è molto vecchia ti consiglio di aggiornarla e poi installare W3TC, se invece è l’ultima non mi risulta ci siano problematiche.
Ottima guida, molte Procedure le avevamo già attivate sul nostro Portale altre invece no.
Una volte attivate le altre procedure che mancavano abbiamo guadagnato un’altro secondo sul caricamento del Sito.
Va detto però che se non si possiede anche un Sito Ottimizzato lato codice si può velocizzare ma fino ad un certo limite, oltre il quale si deve mettere mano al codice per alleggerirlo ed ottimizzarlo.
io ho problemi di compatibilità con il tema “impero premium”
non appena attivo W3TC non viene caricata la sidebar e tutto il layout delle pagine va a p*****e!
e un problema noto?
Ciao!
Interessante l’articolo, una domanda:
Per chi dovesse fare più di un sito, avrebbe senso prepararsi una versione vergine di wordpress con installato e configurato correttamente w3 Total Cache?
Così che dopo ad ogni sito cambio solamente il tema e non devo ogni volta installare e configurare questo plugin che sicuramente utilizzerò in tutti i siti ..
Oppure è meglio ad ogni sito installarlo da zero, installare e abilitare il nuovo tema, e abilitare successivamente le opzioni passo a passo di w3 total cache per vedere come reagiscono col tema nuovo.
Grazie mille!
The best cache tool for WP websites
thanks for sharing the post , article and usefull for me
Ho seguito molte dei settaggi da te suggeriti nel post, ho ancora qualche dubbio se utilizzare una cdn ma per ora ho un tempo di caricamento sotto i 3 sec. grazie ;-)