YITHEMES: temi di WordPress ad alta qualità e… GRATIS!
La scorsa settimana su Facebook è partita qualche piccola indiscrezione sul nostro nuovo progetto, e la curiosità di molti di voi si è fatta giustamente sentire. Che cosa è questo fantomatico Your Inspiration Themes? E soprattutto, come funziona? Perciò, eccoci qua.
Con questo articolo lanciamo ufficialmente il progetto “YITHEMES”: un Marketplace di temi per WordPress (e non solo) in cui potrai scaricare una nutrita raccolta di templates di alta qualità. Il tutto – rullo di tamburi – gratuitamente.
Come nasce Your Inspiration Themes?
Chi ci segue sa che già da alcuni anni progettiamo, sviluppiamo e vendiamo templates di WordPress sul Marketplace internazionale Themeforest. Come altri, credo, abbiamo cominciato per provare. Ma poi le cose sono andate bene. I nostri temi sono piaciuti. E così nel tempo abbiamo potuto ampliare il nostro team di sviluppo e ottimizzare il lavoro, creando un nostro personale framework che ci ha permesso di progettare temi sempre più solidi e ricchi di funzionalità.
Questo lavoro di squadra ci ha portato a raggiungere grandi risultati. Nel mese di novembre, per esempio, sempre su Themeforest,le vendite dei nostri temi sono arrivate in quarta posizione nella prestigiosa classifica che vede competere oltre duemila autori provenienti da ogni angolo del mondo (Figura 1).

Figura 1
Un altro esempio? Il nostro tema Maya Shop nel giro di pochi mesi è diventato il template e-commerce più venduto di sempre su Themeforest (Figura 2), e ancora oggi, a distanza di mesi, continua a raccogliere feedback di acquirenti sempre più entusiasti.

Figura 2
Ora, c’è da dire che la nostra filosofia aziendale, quella con cui abbiamo deciso qualche anno fa di metterci in gioco, si basa interamente sul valore della community e della condivisione delle risorse. Questa filosofia ci ha sempre ispirati, guidando le nostre scelte e portando spesso delle buone idee per accrescere il nostro gruppo e farlo diventare sempre più unito e forte, anche grazie a nuove partnership internazionali.
Ti ricordi Beauty e Clean? Un tema WordPress che abbiamo deciso di rilasciare gratuitamente. In un anno circa è stato scaricato da oltre 60 mila utenti in crescita costante. Allora perché non farlo anche con altri temi?
Tutto è cominciato da qui.
Quali sono i punti di forza di Your Inspiration Themes?
Ovviamente non mancano i marketplace di temi WordPress di livello premium, così come non mancano i temi free rilasciati su wordpress.org. E noi, francamente, non volevamo creare l’ennesimo portale sull’argomento.
L’idea invece è stata un’altra: offrire agli utenti una vasta scelta di temi di qualità da poter scaricare gratuitamente.
Ci è sembrata subito una buona idea, unire lo spirito della condivisione con quello della qualità e dell’usabilità dei temi premium. Ci siamo chiesti, come sarebbe un mercato dove l’utente possa scegliere, provare e tenersi il suo template senza dover spendere dei soldi prima?
Beauty e Clean ci ha dato prova che alla gente piace quest’idea. E allora ci siamo messi al lavoro. Abbiamo preso i nostri temi e, insieme ai nostri partners commerciali, abbiamo deciso di renderli disponibili per il download immediato.
Questo è il principale punto di forza di YITHEMES.
In questo modo, puoi scegliere il tema che ritieni più soddisfacente per il tuo sito o quello del tuo cliente. Puoi provarne anche più di uno, o tutti. Nessun controllo o limite sui download.
Se il sito che devi realizzare non necessita di funzionalità avanzate, puoi tranquillamente utilizzare la versione free anche per fini commerciali. Nel caso in cui necessiti di qualche feature disponibile solo nella premium, puoi fare l’upgrade del tema senza perdere i contenuti già inseriti o le modifiche che hai apportato. In questo modo potrai avere la garanzia di acquistare un prodotto che hai avuto modo di “toccare con mano” e di valutarne appieno le potenzialità sulla base delle tue effettive esigenze.
Ho scaricato tutti i temi disponibili. E adesso?
Un’altra caratteristica della piattaforma YITHEMES sarà la regolarità con cui verranno pubblicati i nuovo temi: l’obiettivo che ci poniamo in questa prima fase è di realizzare da uno a due temi ogni mese, offrendo nel tempo una nutrita selezione di temi corporate, portfolio ed e-commerce.
Per restare aggiornato su tutte le pubblicazioni dei temi FREE puoi iscriverti alla newsletter che trovi sulla home page del sito (Figura3). Inoltre puoi anche seguire YITHEMES sulla Fan Page di Facebook per essere sicuro di non perderti nessuna importante novità!

Figura 3
E’ previsto un programma autori?
In questa prima fase sulla piattaforma troverai soltanto template realizzati dal nostro team italiano, ma sarà presto disponibile un programma Autori che permetterà ad altri designer di poter proporre e vendere i loro lavori attraverso la piattaforma. Unico requisito essenziale? L’alta qualità dei prodotti presentati.
Se sei interessato ad entrare nella rosa degli autori di Your Inspiration Themes puoi iniziare a inviare qualche tuo lavoro da valutare, in attesa del lancio “ufficiale” del programma autori. Una delegazione del nostro partner europeo analizzerà e valuterà i lavori dando precedenza cronologica, anche in fase di pubblicazione.
… e un programma affiliati?
Ci è giunta voce che anche questo sia in cantiere. Se hai un sito web, un blog, una newsletter o altri canali con cui promuovere i temi presenti su YITHEMES puoi guadagnare anche tu con un programma di affiliazione che ti permette di percepire una provvigione del 30% su ogni singola vendita. Per maggiori informazioni contattaci in privato.
Conclusione
Periodicamente, qui su YIW pubblicheremo anche degli articoli in cui analizzeremo nel dettaglio tutte le caratteristiche di ogni tema rilasciato su YITHEMES.
Prima di concludere ci teniamo a dirti che la piattaforma YITHEMES è in beta-testing, pertanto potresti riscontrare ancora qualche bug che ti preghiamo di segnalarci tempestivamente.
Che altro aggiungere? Per noi oggi inizia una nuova avventura, una nuova scommessa che questa volta ci vedrà protagonisti in un nuovo assetto organizzativo, con nuovi partner internazionali, nuove iniziative e nuove possibilità. Non rimane che augurarti… buon DOWNLOAD!
41 commenti
Trackback e pingback
-
YITHEMES: temi di WordPress ad alta qualit&agra...
[…] La scorsa settimana su Facebook è partita qualche piccola indiscrezione sul nostro nuovo progetto, e la curiosità di molti…
Veramente STUPENDO!
Un’idea eccezionale che persone come me apprezzeranno moltissimo.
Tutto ciò è fantastico, finalmente qualcuno che rilascia risorse di alto livello, all’ultimo grido, di grande usabilità e design GRATIS!
Ragazzi GRATIS!!
Siete veramente unici, Nando Pappalardo & Sara Presenti Santi subito!!!
Il Web Italiano (e non solo) via ama per il vostro contributo 2.0, menomale che ci sono ancora professionisti del vostro calibro con la vostra filosofia!
Grazie per le bellissime parole Gianfranco, giro i tuoi complimenti a tutto il team!
Ottimo lavoro Nando! idea fantastica!
Grazie Riccardo!
Mi metto in coda ai complimenti x questo nuovo progetto e vi faccio tantissimi auguri.
Anni di condivisioni e risorse sempre molto interessanti…
Continuate alla grande….
Grazie anche a te Cristina!
Per chi ha sempre voglia di apprendere, di allargare gli orizzonti, di migliorarsi, già trova nel vostro sito una miniera d’oro! E quest’ennesima iniziativa conferma la vostra competenza e passione per questo lavoro. I miei complimenti più sinceri! E grazie…
Grazie a te Lucky!
Che meraviglia! Un bel regalo di Natale, si può dire :)
Sì Manuela, un Buon Natale anticipato di qualche settimana (nel caso i Maya avessero ragione) :)
Molto bravi, veramente. Ogni volta che li ho consigliati ai miei clienti ho sempre avuto successo.
Grazie per l’ottimo feedback, Beniamino! :)
bravi, questo è un passo avanti per tutta la comunity
persone come voi con la vostra idea di ‘condivisione’ rendono il web un’ idea di mondo ideale
Grazie Matteo!
Beh che dire, per l’ennesima volta vi rivelate i migliori!
Grazie mille per il vostro lavoro che ci offrite gratuitamente!!! Buon Natale!
Grazie Anna, per i complimenti e per gli auguri!
Ciao ragazzi
dico solo una cosa, anzi tre:
COMPLIMENTI
COMPLIMENTI
COMPLIMENTI
Stop.
Un sauto ;)
GRAZIE
GRAZIE
GRAZIE Eugenio! ;)
Grazie per condividere con noi il tutto. Volevo chiedervi un consiglio,
per il tema e-commerce :
quale plug-in mi consigliate per gestire,
il doppio prezzo es: clienti e rivenditori,
la registrazione separata delle 2 tipologie di clienti (es. rivenditore con approvazione lato admin)
Scontistische separate per differenti modalità utente ( es un rivenditore puo’ avere una tipologia di sconto su una tipologia di prodotti e un’altra scontistica su un’altra categoria)
grazie
Ciao Fabio, quello che chiedi non credo esista sui normali plugin per e-commerce disponibili FREE per wordpress. Quando per uno shop online servono caratteristiche più avanzate come quelle da te menzionate conviene utilizzare un vero e proprio CMS che sia nativo per e-commerce, come per esempio l’ottimo Magento. Questo è il consiglio che mi sento di darti.
Se proprio vuoi avventurarti a ottenere risultati più o meno simili con WordPress potresti utilizzare Woocommerce (uno tra i migliori plugin per e-commerce free) insieme a qualche plugin esterno (a pagamento) come questo, che ti permettono di raggiungere un risultato simile più o meno a quello che vorresti ottenere.
Bellissima sorpresa di “quasi” Natale :) ……………..
Questa è solo l’anticipazione per un 2013 ricco di risorse gratuite che abbiamo intenzione di rilasciare ;)
Bravo Nando!!
Grazie Marco, rigiro il “BRAVO” a tutti i membri del mio team che sono (rock)!
Nando, che dire?
Non posso che unirmi al coro di complimenti meritatissimi da parte tua, della splendida Sara e di tutto lo staff.
Chi come me vi segue da sempre è abituato alle vostre ‘sorprese’… ma questa le batte tutte ;-)
Aggiungo solo 2 parole:
GRAZIE!
AUGURI!
Grazie per i complimenti Stefania, da parte mia, di Sara e di tutto lo staff… e ricambiamo gli auguri di serene feste anche a te! ;)
Good Theme :)
Thank You, Adam!
Sinceri complimenti anche da parte mia! Giovani, in gamba e “altruisti”… è già un po’ di tempo che vi seguo e siete ormai diventati un vero e proprio punto di riferimento!
Volevo chiedervi un consiglio, ho una certa urgenza di rifare il sito dell’azienda per cui lavoro e vorrei acquistare uno dei temi YITHEMES , quale mi consigli contando che mi interesserebbe mostrare delle categorie di prodotti, con delle sottocategorie (corredate di foto, descrizione e pdf scaricabile). Non dev’essere un’e-commerce, ma semplicemente un sito vetrina, secondo te qual’è il più adatto? I materiali di supporto sono tutti solo in inglese?
Grazie mille, attendo un tuo suggerimeto ^_^
Ciao Miriam, l’ideale sarebbe prendere uno dei nostri temi ecommerce e utilizzarlo semplicemente solo come catalogo (è possibile scegliere l’impostazione dal pannello di amministrazione). Puoi scegliere tra Maya che al momento è l’ecommerce più venduto su themeforest e Cheope, pubblicato da qualche mese. Tra i due io ti consiglierei Cheope che – essendo l’ultimo pubblicato – ha diverse funzionalità aggiuntive rispetto a Maya.
complimenti…siete fantastici!
Una domanda: quei template sono solo per WordPress o si possono trovare anche per HTML/CSS ?
Grazie e Buone feste a tutto il team.
Stefano
Ciao Stefano,
intanto scusate il ritardo di queste risposte, siamo stati in ferie fino al 6 e oggi è il primo giorno di lavoro.
I temi disponibili al momento sono tutti per WordPress, ma a giorni dovremmo pubblicare le relative versioni HTML… stay tuned! ;)
Ottimo articolo. complimenti
Grazie Roberto!
Ciao Nando,
complimenti per il progetto, sono convinto che la qualità e la condivisione, soprattutto nel mondo digitale, paghino sempre!
Data la crescita esponenziale dell’eCommerce (credo che il 2013 sarà l’anno del boom definitivo) e, di conseguenza, della piattaforma open source più utilizzate, non sarebbe male valutare un discorso simile anche per i temi per Magento…
Che ne pensi?
Ciao Daniele, la tua domanda è molto interessante.
Penso anche io che il 2013 sarà un anno boom per l’eCommerce (senza nulla togliere al 2012 che si è comunque rivelato un buon anno). Quello che mi convince di meno su Magento è che essendo un prodotto molto professionale utilizzato solo per grandi progetti ha una nicchia di mercato molto più piccola. Il mercato dei template diventa conveniente solo se riesci a fare grandi numeri, ma se non ci sono grandi numeri dietro un template il gioco non vale la candela.
Personalmente credo che il boom degli eCommerce nel 2013 possa portare a far incrementare ulteriormente le vendite di WordPress che – al momento in combinazione al plugin WooCommerce – per piccole realtà si rivela la soluzione più semplice, immediata ed economica. Non è un caso che tra i nostri 15 temi che sono stati pubblicati su themeforest, i 3 temi rivolti all’eCommerce hanno generato più della metà delle vendite totali. Per Magento credo convenga puntare ancora più sulle soluzioni personalizzate, ritengo ci siano più margini di guadagno.
Ciao Nando,
confermo che il 2012 è stato un buon anno per l’ecommerce ed, ovviamente, per chi fa il nostro mestiere :)
Il fatto che Magento sia un prodotto di nicchia adatto solo a progetti più complessi è un’impressione che hanno in molti, ma che, numeri alla mano, non corrisponde molto alla realtà, dato che diverse statistiche hanno dimostrato che nel 2012 è stata la piattaforma più utilizzata in assoluto (grandi e piccoli), ed anche in Italia la tendenza è la stessa, considerando i numeri di installazioni di Magento che registrano i servizi di hosting economici.
Senza contare il fatto che è diventata pratica piuttosto comune, anche per eCommerce di alto livello, di usare un buon template (se la qualità del codice è ottima) come base di partenza per creare layout totalmente custom, magari ereditandone le logiche responsive ed alcune impostazioni di base.
Ti segnalo un paio link in merito alle statistiche di utilizzo delle varie piattaforme:
http://www.wirelessduniya.com/2012/03/28/best-ecommerce-platforms-of-2012-magento-leads/
http://www.magentocommerce.com/blog/comments/survey-says-magento-gets-a-third-slice-of-pie/
Ciao Daniele, scusami se rispondo con ritardo.
Analizzando le statistiche delle vendite dei template di magento che vengono fuori da uno dei marketplaces più influenti in campo internazionale – themeforest – i dati che ne vengono fuori mi lasciano ancora un po’ titubante.
Questa è la classifica dei temi più venduti per Magento su themeforest che, se paragonata ai temi più venduti per e-commerce realizzati con WordPress fa riflettere un po’. Per Magento, a parte le prime cinque posizioni, tutti gli altri non sono messi molti bene. E andando ancora più nel dettaglio, i primi cinque non generano gli stessi numeri degli shop per WordPress, le vendite di queste prime posizioni sommate tutte tra di loro fanno poco più delle vendite generate dal nostro Maya.
Non ti nego che sono stato più volte tentato di sviluppare una versione del nostro Maya Shop (best seller su themeforest, con quasi 5.000 vendite nel momento in cui scrivo) anche per Magento, ma poi questa analisi mi ha fatto fare sempre un passo indietro.
Nel 2012 le vendite dei template per Magento hanno subito un bell’incremento, magari se quest’anno continua la stessa crescita il mercato può diventare interessante.
Comunque Daniele se sei interessato, fammi sapere, ad aggiungere la categoria Magento ci vuole pochissimo :)
Ciao Nando,
è vero che i numeri sono ancora lontani da quelli di WordPress, e probabilmente lo saranno sempre, ma secondo me varrebbe la pena di fare un tentativo puntando forte sulla qualità, al momento il tuo ragionamento credo che lo stiano facendo in molti e quindi la concorrenza è ancora molto bassa.
Se ti va di approfondire il discorso, i miei riferimenti dovresti averli :)
Ciao a tutti e complimenti per il vostro lavoro, è da un mese che vi conosco e ora vi seguo sempre.
Oggi ho letto questa vostra pagina, ed entusiasta sono andato sul link da voi segnalato credendo di trovare temi gratuiti, come descritto sul vostro articolo, ma ho trovato solo temi a pagamento.
Poi li ho trovati ma solo perchè ho fatto una ricerca.
Una domanda, ma non sarebbe meglio mettere un banner, ho aggiungere una voce sul menu che porta all’elenco dei siti gratuiti? Altrimenti uno arriva sull’home page e vedendo solo quelli a pagamento non capisce :-)