E-commerce con Magento: introduzione
Magento attualmente è uno dei CMS dedicati al commercio elettronico più famosi in circolazione.
Rilasciato nel 2008 con licenza OpenSource dalla Varien Inc.(ora Magento Inc), ha visto una rapida crescita e una popolarità via via crescente tanto da venir acquistata dal gruppo eBay per dar vita ad un ecosistema per l’ecommerce molto più strutturato chiamato X-Commerce.
Magento è un software programmato ad oggetti con il linguaggio PHP e basato su Zend Framework. Esistono diverse versioni di Magento
- Magento Community Edition: è la versione standard di Magento ed è quella rilasciata sotto licenza OpenSource.
- Magento Enterprise Edition: è la versione avanzata di Magento, sviluppata direttamente da Magento Inc. e al contrario della C.E. è sotto licenza proprietaria e disponibile alle grosse aziende sotto pagamento annuale della licenza (che si aggira intorno ai 14.000$. Questa versione rispetto alla Community Edition, possiede maggiori strumenti di analisi, diverse funzionalità aggiuntive per le promozioni, un sistema a crediti, maggiori strumenti di cache e soprattutto un supporto diretto dal team di sviluppo.
- Magento Go: è la versione SaaS (Software ad a Service) di Magento e tramite un abbonamento annuale è possibile usufruire della piattaforma a prezzi molto contenuti seppur con parecchie limitazioni riguardo estensioni e personalizzazioni.
Perchè usare Magento?
Magento come ho già detto è uno dei software più completi e stabili per l’ecommerce. Le potenzialità di questa piattaforma sono molte e il numero di moduli aggiuntivi presenti in rete ne aumentano ancora di più le possibilità.
Sarebbe piuttosto inutile elencare tutte le caratteristiche del CMS, anche perchè ne verrebbe fuori un elenco lunghissimo. Mi limiterò dunque a illustrarti i punti forza della piattaforma:
- sistema GWS: si tratta di una sorta di gerarchia che permette di creare delle combinazioni di siti e negozi. In sostanza è possibile creare più livelli gerarchici per tenere separati clienti e catalogo o per creare una discontinuità tra diverse sezioni dello store (pur utilizzando un’unica piattaforma). Tramite la gestione avanza è inoltre possibile associare ad ogni sito un dominio differente per accentuare ancora di più lo stacco tra di loro. Grazie a questo sistema, inoltre, quasi ogni parametro, design o configurazione del backend o del frontend risultano associabili a un singolo sito dando la possibilità di creare ambienti totalmente differenti tra di loro. Magento è forse una delle pochissime piattaforme che supporta una gestione così avanzata del multi-store.
- Tipologie di prodotto: la piattaforma mette a disposizione una vasta gamma di tipologie di prodotti, permettendo quindi di avere funzionalità differenti al variare del prodotto scelto.
- Design: il design è anch’esso strutturato ad oggetti ed è diviso in quattro parti principali, ognuno con un compito differente. Grazie ai “pacchetti di design” e anche alla combinazione di questi con il sistema GWS, le possibilità di personalizzare il design di Magento diventano infinite. Oltre al tema generale, è infatti possibile personalizzare ogni singola pagina, ogni singola categoria e ogni singolo prodotto cambiando certi aspetti del design oppure associando direttamente un tema differente.
- Mobile: Magento contiene al suo interno un supporto ai temi per il mobile permettendo quindi il caricamento automatico del tema.
- Multi-lingua e multi-valuta: il CMS permette una gestione multi-lingua del proprio ecommerce così come una gestione multipla delle valute.
- Sconti, promozioni e gruppi cliente: la piattaforma possiede un sistema molto avanzato per gestire gli sconti e le promozioni. Inoltre tramite i gruppi clienti e le regole di prezzo, è possibile creare riduzioni del prezzo in modo molto avanzato con decine se non centinaia di combinazioni differenti. Queste funzioni sono ideali per chi vuole integrare una funzione B2B al proprio e-commerce.
- Ottimizzazione SEO: Magento è nativamente ottimizzato per il SEO e nelle pagine di categoria e prodotto sono stati inseriti dei campi appositi per eventuali modifiche dei meta tag.
- Import/Export: nella piattaforma è presente un sistema di importazione e di esportazione dei dati in formato CSV per il catalogo e per i clienti.
Svantaggi di Magento
Magento ha forse un unico grande svantaggio: la complessità del sistema. Se da un lato una struttura altamente orientata ad oggetti permette una schematizzazione pulita e ordinata, dall’altro rende molto difficile per i neofiti avvicinarsi alla piattaforma. Un sistema così complesso necessita di parecchio studio e quindi di tempo. Molte persone tentano di approcciarsi alla piattaforma per via di un lavoro a loro commissionato ma solitamente finiscono per incasinarsi e creare gravi danni alla piattaforma.
Se sei un programmatore o un web designer e prevedi di lavorare su un ecommerce con Magento, a meno che tu non abbia già esperienza con questa piattaforma, ti consiglio di fermarti qualche settimana per studiare a fondo la piattaforma. In rete si trovano delle ottime guide specifiche orientate sia ai designer che ai programmatori.
Se invece ti interessa conoscere Magento nella sua totalità ed avere una panoramica generale su come creare da zero un negozio, puoi proseguire con la lettura nei prossimi articoli di questo blog.
Hai già esperienze con Magento? Diccelo nei commenti!
- Introduzione
- Installazione e impostazioni iniziali
- Struttura di base
18 commenti
Trackback e pingback
-
E-commerce con Magento: introduzione | SitoCreativo - Solo un altro sito WordPress
[...] E-commerce con Magento: introduzione è un articolo di Your Inspiration Web Vuoi un consiglio per un progetto su cui… -
Ecommerce con Magento: installazione e impostazioni iniziali | Your Inspiration Web
[...] precendente articolo abbiamo introdotto le principali funzionalità di Magento. Prima di cominciare a parlare nel [...] -
Ecommerce con Magento: Struttura di base | Your Inspiration Web
[...] Introduzione [...]
Mi sto avvicinando a Magento proprio in questi giorni e mi chiedevo come mai non aveste ancora fatto una guida all’uso!
Come al solito siete sempre un passo avanti :P
Una buona introduzione sulla piattaforma.
Ho utilizzato Magento solo da System Integrator per un piattaforma di CRM. Effettivamente è un sistema complesso, ma chiunque abbia un ottima conoscenza di OOP e una buona conoscenza di ZF è sicuramente di gran lunga avvantaggiato. In particolare ho sfruttato gli Observers e i Dispatching Events per le questioni d’integrazione.
Bye,
Antonio.
@Antonio Musarra
Assolutamente d’accordo, paradossalmente, mi è capitato di aver avuto molta meno difficoltà ad introdurre allo sviluppo su Magento sviluppatori Java piuttosto che sviluppatori PHP di vecchia data.
Se si conoscono bene le logiche OOP, la documentazione di Magento in realtà è il codice stesso, la struttura, nel 95% dei casi, è ben studiata e permette di capire, senza troppe difficoltà, dove avviene una determinata azione e come interagire con essa, inoltre la gestione degli eventi è davvero comodissima e permette di sviluppare le estensioni con un approccio molto pulito.
A mio avviso, c’è ancora quel 5% da risolvere per avere una struttura perfetta, speriamo che con Magento2 (che non dovrebbe tardare ad uscire), riescano a sistemare definitivamente queste piccole mancanze ed incongruenze.
Grazie a entrambi :)
Si Magento è abbastanza complesso e infatti la guida sarà abbastanza lunga :D
Ho molto a cuore la “questione” Magento. Vorrei farVi alcune domande, con premessa di complimenti per l’iniziativa.
La guida sarà mirata alla corretta gestione del CMS lato Back End e/o orientata alla personalizzazione dei moduli e templates?
In sintesi sarà piu’ per Gestori e Web Desiner e/o Sviuppatori (In questo caso credo sia necessario avere conoscenze spinte di HTML&CSS e PHP&MySql).
Grazie.
Ciao Roberto.
La guida parlerà principalmente del lato Back End / Amministrativo.
Per la personalizzazione e lo sviluppo, magari ci sarà tempo in futuro per una guida apposita :)
Intanto ti do alcuni link molto utili per lato design e sviluppo:
http://www.magentocommerce.com/design_guide – Guida al design di Magento ufficiale
http://docs.magentocommerce.com/ documentazione php per Magento ufficiale
http://magentoguida.it/ guida al design di magento scritta dal sottoscritto :P
Buona lettura :)
Bene, mi serviva proprio lo stimolo per cominciare a guardare anche Magento visto che manca nel mio bagaglio di conoscenze! Attendo con ansia i prossimi articoli! Come sempre siete dei grandi!
Grazie a tutti voi!
Grazie a te per il feedback :)
Ciao Antonio, mi fa piacere ritrovarti anche qui. ;)
I tuoi consigli saranno sicuramente molto apprezzati.
Ti ringrazio :)
Ciao ragazzi!
Sono un giovane perito informatico, con la conoscenza basilare della programmazione strutturata (C, VB, JS, PHP, Assembly) e dei linguaggi di markup come Html e i fogli di stile CSS.
Da un mesetto, per motivi di mercato lavorativo, ho iniziato a studiare le librerie di Java per sviluppare su android e quindo ho dovuto studiare un po’ di OOP tra le varie guide presenti nella rete.
3 giorni fa ho fatto un colloquio per un’azienda web marketing e mi hanno proposto uno stage, però volevano che avessi delle conoscenze basilari del CMS magento e dello ZF, dato che il cms stesso e’ sviluppato in ZF.
Ho iniziato a guardarmi lo ZF, a creare le strutture da DOS, ho capito che nel controller stanno i metodi, abbiamo i layout, con le view otteniamo il risultato visibile, nel model sono presenti i dati…vabbe’ e fin qui QUALCOSA ci ho capito.
Il problema ora e’ che dato sono all’inizio della OOP, creare siti con lo ZF, lo vedo molto obsoleto, dato che devi conoscere tutti i metodi che appartengono a tutte le classi di questa libreria e vado molto in confusione.
Sapete qualche guida buona per capire lo ZF ed applicarlo su Magento? Qualcosa di basilare, giusto come input!
Cordiali saluti,
Giuseppe
Ciao Giuseppe.
Forse ti sembrerà banale ma hai provato a vedere sul sito ufficiale?
http://framework.zend.com/manual/2.0/en/index.html
Qua c’è un manuale che potrebbe essere utile ma non essendo di questo specifico settore non posso dirlo con certezza, magari per te sono bazzecole.
Vedi un pò e facci sapere :)
Ti ringrazio per l’interessante guida,
vedo che qui siete tutti molto esperti e sviluppatori, io invece sto valutando dovendo partire da zero con un nuovo sito ecommerce, su quale piattaforma investire, leggendo di qua e di la penso di aver capito che il consiglio è quello di una piattaforma open, mentre la mia attuale web agency mi propone una soluzione ad hoc. La mia scelta sarebbe Magento perchè leggendo mi pare il più completo ma non saprei dove rivolgermi ela paura di fare una scelta errata mi perseguita. Vi ringrazio per gli eventuali consigli e rinnovo i miei complimenti
Beh se tu sarai “l’utlizzatore finale” (;D) il mio consiglio è sicuramente una piattaforma open. Le piattaforme proprietarie sono un modo per incatenare il cliente alla propria agenzia per un tempo illimitato (rifare tutto da 0 comporta una spesa che ti fa passare la voglia di cambiare).
Fintanto che la piattaforma è ben realizzata e l’agenzia è onesta e affidabile tutto ok. Il problema è che talvolta non lo sono oppure nascono attriti che rompono la collaborazione agenzia/cliente.
Quando poi si vuole passare a un’altra agenzia oppure a un freelance, succede spesso che chi arriva dopo non ha la più pallida idea di come è stata programmata la piattaforma e alla fine o verrà chiesta una cifra esorbitante per lavorarci oppure si propone per una nuova partenza da zero.
Per questo principale motivo consiglio sempre una piattaforma open :P
Grazie mille Antonio, mi sto seriamente orientando su magento, anche se qualcuno mi propone prestashop altri plone e la maggior parte ad hoc ma penso di aver scelto …. La piattaforma, adesso non mi resta che trovare una web agency dinamica e con buona esperienza, si accettano consigli