Trame di Illustrator: come colorare un disegno? (parte 1)
Oggi inizieremo a vedere uno strumento veramente incredibile per creare sfumature complesse, dentro qualsiasi forma. Il risultato sono degli effetti pittorici che sembrano usciti da Photoshop, invece sono tutti in formato vettoriale grazie alle maglie dello “Strumento trama”. Per motivi di lunghezza e complessità dividerò il tutorial in due parti:
- nella prima vedremo cos’è la trama e inizieremo a realizzare un personaggio;
- nella seconda ci sarà la conclusione.
1.1. Cos’è la trama
La trama è una griglia che viene applicata a un oggetto vettoriale, composta da varie parti:
- i punti trama: sono i nodi d’intersezione tra le linee della trama. Con lo strumento “Selezione diretta” è possibile spostarli, aggiungerli, cancellarli o dargli un colore.
- la linea di trama: disegnano la forma della maglia.
- i punti di ancoraggio: sono come le maniglie della penna, possono essere spostate per cambiare direzione al colore.
- sezione di trama: è un’area delimitata da quattro punti trama. È possibile spostarla e dargli un colore che verrà preso anche dai punti circostanti.
Ci sono due metodi con cui si può applicare la trama:
– il primo: attraverso il menu “Oggetto” > “Crea trama sfumata”. Si aprirà una finestra con la possibilità d’impostare un numero per le “Righe” e uno per le “Colonne” ottenendo una divisione omogenea della forma. Dal menu “Aspetto” possiamo scegliere tra tre opzioni la direzione della luce:
- Piatto: lascia un colore uniforme;
- Centro: crea una zona di luce al centro dell’oggetto;
- Bordo: ne crea una lungo il bordo.
Con “Luce” possiamo impostare la percentuale d’opacità del colore bianco dal valore 0 (trasparente) al 100% (massima intensità).
– il secondo: con lo “Strumento trama” siamo noi a creare linee della maglia direttamente nell’oggetto.
1.2. Scegliamo il soggetto
Ho scelto un personaggio che mi sta molto simpatico e che sicuramente conoscerai: Alex il leone, uno dei protagonisti di Madagascar.
Se non sei bravi nel disegno, puoi anche prenderne uno già fatto, in rete se ne trovano tanti, basta cercare “disegni da colorare” + il nome del personaggio che ti piace.
Una volta salvato il file, lo apri in Illustrator dal menu “File” > “Inserisci” e con lo “Strumento Penna” lo ricalchi.
Io invece ne utilizzerò uno fatto da me con la tavoletta grafica, questo:
Non fare caso alle sovrapposizioni, con il colore non si vedranno più.
Tralasciando gli occhi, ogni parte (orecchie, faccia, mento, denti, lingua e bocca) deve essere una forma chiusa.
1.3. Le orecchie
Iniziamo con l’orecchio sinistro.
Selezioniamolo con lo “Strumento selezione” e coloriamo con un marrone scuro.
Clicchiamo dal menu “Oggetto” > “Crea trama sfumata”, si aprirà una finestra, nel campo “Righe” scriviamo 5 e in quello “Colonne” 4, “Aspetto” lasciamolo su “Piatto”.
Così dovrebbe andare, se in seguito avremo bisogno di suddividere ulteriormente la griglia useremo lo “Strumento trama”.
Con lo “Strumento selezione diretta” clicca sui punti trama indicati dalla figura e dalla palette “Strumenti” diamogli un colore marrone chiaro.
Siccome non mi convince una parte della sfumatura, andiamo a modificare alcuni punti:
1. Sempre con la “Freccia bianca” tiriamo in basso il punto di ancoraggio.
2. Spostiamo il “Punto trama” in basso.
3. Stessa cosa per quello sopra
Usiamo lo “Strumento trama” e clicchiamo sui punti mostrati nell’immagine.
Dopodiché diamo ai primi quattro punti il colore marrone chiaro
Passiamo alla parte interna dell’orecchio, clicchiamo nel punto mostrato nell’immagine.
Selezioniamo tutti i punti della parte sinistra e diamogli un colore giallo scuro.
Per oggi fermiamoci qui, la prossima volta cominceremo la faccia.
Non ti dimenticare la seconda parte di come colorare con le trame di Illustrator!
11 commenti
Trackback e pingback
-
Trame di Illustrator: come colorare un disegno? (parte 2) | Your Inspiration Web
[...] Riprendiamo da dove eravamo rimasti la scorsa volta. Per chi si è perso la prima parte del tutorial, questo…
Ho già detto che adoro i tuoi tutorial su Illustrator? ^_^”
Non vedo l’ora che esca la seconda parte!!
Mi piace crogiolarmi nei complimenti ^^
Puoi ripeterti quando vuoi ;)
This is nice to see this tutorial, which will be useful, thanks for making this more simple:)
Thanks Nora :)
Ciao e complimenti per il tutorial. Ho una domanda: come è possibile unire due parti per farle diventare una forma chiusa? Sto lavorando su un immagine che non è completamente chiusa…e non riesco a venirne fuori! Grazie
Ciao Cristina, per unire due forme chiuse in una sola, puoi utilizzare la funzione “Unifica” dell’elaborazione tracciati. Se hai due punti separati e vuoi unirli, dopo averli selezionati, usa la scorciatoia da tastiera “Alt”+cmd+”J” (dal menu “Oggetto” > “Tracciato” > “Media”) e poi cmd+”J” (dal menu “Oggetto” > “Tracciato” > “Unisci”).
Spero di averti aiutata se hai altri problemi chiedi pure :)
ciao, potresti aiutarmi spiegandomi come si colora col pennello in illustrator dentro una area delimitata senza sbordare fuori? col photoshop e’ un classico, si seleziona una zona dell’immagine col lazo o con la penna, ed una volta che lo si e’ fatto non ci sono problemi, le pennellate a dispetto della imprecisione umana, cioe’ nonostante noi si esca continuamente fuori dell-area selezionata, ps dipingera’ solo dentro, ora avrei bisogno di fare la stessa cosa col illustrator: dipingere delle pennellate solo dentro una forma, od un tracciato, non col classico riempimento, per intenderci, ma delle pennellate che stiano entro la forma scelta con assoluta precisione
grazie anticipatamente, so che puoi aiutarmi
stefano
Ciao Stefano, mi dispiace ma in Illustrator non è possibile colorare come in Photoshop. Secondo me, per la tua esigenza potresti fare un procedimento inverso. Ossia prima realizza le pennellate e poi sopra creati una maschera di ritaglio della forma che desideri, così non dovrai stare attento ad uscire dai bordi! Spero di averti aiutato altrimenti chiedi pure :)
giusto, e’ l’uovo di Colombo, si mi hai aiutato, grazie, ora provero’
ciao a presto
Thanks is a really nice compliment :)