Quali tipi di prodotto posso gestire con Magento?
Come introdotto nel mio precedente articolo, Magento è un CMS open source dedicato all’ecommerce, ben strutturato e ricco di preziose funzionalità, che permettono, a chi vuole vendere online, di far fronte ad esigenze anche molto differenti tra di loro.
Ma quali sono queste funzionalità?
Ovviamente non è possibile entrare nel dettaglio di tutte in un solo articolo, ed al tempo stesso non voglio annoiarvi con un semplice e asettico elenco delle features che la piattaforma mette a disposizione out of the box (se interessati potete scaricare la lista ufficiale da qui), ma vorrei dare inizio, con questo, ad una serie di articoli dedicati ad ognuna di esse, almeno per le più utilizzate, dove vi mostro come utilizzarle a livello pratico.
E, quindi, di cosa parliamo oggi?
Ogni sito di eCommerce, così come qualsiasi attività di commercio offline, può trattare diverse tipologie di prodotto, che richiedono un processo di individuazione dell’articolo fisico (o virtuale, come vedremo in seguito) da acquistare che non sempre è comune ad altri tipi di prodotto; se nel negozio fisico abbiamo il commesso che ci guida ed aiuta in questa scelta, nel negozio online invece dobbiamo guidare l’utente solo grazie ad una scheda prodotto in grado di gestire questo processo in modo facile ed immediato, ad esempio con un prodotto configurabile.
Magento, proprio per venire incontro a questa esigenza, mette a disposizione diverse tipologie di prodotto, ognuna adatta ad un determinato scopo e ad una particolare esigenza; in realtà non è sempre immediato identificare quale sia la scelta migliore per ottenere questo o quel risultato, ma cominciare a conoscere le opportunità che abbiamo a disposizione è sicuramente un buon punto di partenza.
Il prodotto semplice
Come suggerisce il nome stesso, questo è il più semplice dei casi.
Ad esempio, se voglio vendere un prodotto fisico qualsiasi, dove l’articolo che mostro è esattamente il pezzo che ho a magazzino, possiamo tranquillamente usare il prodotto semplice.
In realtà Magento mi permette di personalizzare il prodotto semplice, tramite le custom options (di cui ne parleremo in un’altra occasione), ma con modifiche che non ci precludano la vendita di un oggetto diverso.
Mi spiego, se devo vendere una maglia di cui devo scegliere la taglia, a seconda della scelta dell’utente finale l’articolo che spedisco è differente (quindi opteremo per un prodotto configurabile), se invece voglio acquistare un braccialetto sul quale voglio incidere una frase personalizzata, allora potremmo impostare un prodotto semplice, con la possibilità di inserire la frase da incidere.
Il prodotto configurabile
Il secondo gradino del podio, come popolarità e frequenza di utilizzo, lo conquista il prodotto configurabile, che, come accennato prima ci permette di creare un prodotto “padre”, visibile e ricercabile a catalogo, che ci consente di selezionare agevolmente quale sarà l’articolo fisico (prodotto semplice) che andremo a vendere.
Se vendo scarpe, è inutile andare a mostrare a catalogo n scarpe identiche per quante sono le taglie a disposizione, molto più corretto creare un prodotto padre che corrisponde al modello, il quale avrà le foto e le varie descrizioni che saranno comuni a tutti i prodotti figli, dal quale potrò selezionare comodamente la mia taglia.
In questo modo, lato amministrazione, avremo un prodotto configurabile, visibile a catalogo e ricerca, ed n prodotti figli associati (le taglie) che saranno dei prodotti semplice non visibili individualmente (a meno di esigenze particolari).
Il prodotto bundle (o prodotto componibile)
Per fare un esempio molto semplice ed immediato di un prodotto bundle si può pensare ad un computer: se ad esempio acquistiamo un computer dall’Apple Store, ci viene chiesto di quali componenti vogliamo dotarlo, magari proponendoci una configurazione standard, dandoci però anche l’opportunità di modificare i componenti principali, per arrivare ad avere il prodotto finale che corrisponde esattamente alle nostre esigenze.
Per far questo avremo sempre i nostri prodotti semplici, che saranno i singoli componenti, che andremo a rendere disponibili per il nostro prodotto componibile, la somma di questi componenti determinerà la configurazione ed il prezzo finale dell’articolo che acquistiamo.
I prodotti raggruppati
Questa tipologia di prodotto in realtà non è molto sfruttata, ma può rivelarsi molto utile in alcuni casi particolari, un esempio potrebbe essere il classico cesto natalizio, dove decidiamo quali prodotti possono essere inseriti, ma la quantità di ognuno la sceglie il cliente al momento dell’acquisto.
Un altro esempio, come proposto dalla demo di Magento, è quello del salotto, dove, a fronte di una sedia, un pouf ed un divano coordinati a comporre un ambiente, lasciamo decidere quanti pezzi di ognuno acquistare.
I prodotti virtuali
A volte ci capita di vendere prodotti immateriali, come ad esempio un accesso a determinate risorse oppure un’estensione di garanzia da associare ad un bundle.
Questi prodotti, se venduti singolarmente non fanno partire il meccanismo di richiesta dati e calcolo spese per la spedizione, al tempo stesso, quando selezionati, non aumentano il peso finale di un bundle, ma possono influire invece sul prezzo.
I prodotti downloadabili
Un’altra tipologia di prodotto che sta prendendo sempre più piede nelle vendite online sono i prodotti scaricabili, cioè contenuti digitali come musica, ebook o software.
Anche in questo caso non abbiamo spese di spedizione, con il vantaggio che il cliente ha la possibilità di scaricare la risorsa subito dopo l’acquisto, accedendo al suo pannello di controllo.
E se avessi bisogno di altre soluzioni non previste?
Come vedete Magento offre già un’ampia scelta di opzioni per individuare quale tipo di prodotto vogliamo vendere e ci aiuta nel difficile processo di guidare l’utente verso la transazione, è anche vero, però, che non può coprire tutte le varie casistiche, ma, grazie all’estrema flessibilità della piattaforma, è possibile sfruttare quanto disponibile per creare anche soluzioni “alternative”.
Un esempio potrebbe essere quello di sfruttare il prodotto bundle per trasformarlo, con alcuni semplici accorgimenti, nel classico pacchetto risparmio del tipo “Se compri questo + quest’altro risparmi il tot %”.
Per ottenere questo risultato, nel momento in cui creiamo il prodotto bundle aggiungiamo una opzione per ogni articolo da includere nel pacchetto, fatto questo, ad ognuna associamo il singolo prodotto di riferimento e la sua quantità, impostandolo come scelta predefinita.
Ora non dobbiamo far altro che impostare il prezzo con cui vogliamo vendere l’intero pacchetto, con una percentuale rispetto al prezzo totale (dato dalla somma dei vari prodotti inclusi), es. 95%.
In questo modo il nostro pacchetto, almeno dal punto di vista funzionale, è pronto; a questo punto non ci resta che nascondere nel frontend, tramite css o nel phtml del template, la possibilità di scegliere gli articoli con cui comporre il bundle, considerando che sono scelte che abbiamo pre-impostato in fase di creazione.
Per promuoverlo, in classico stile Monclick, possiamo sfruttare la correlazione di prodotti upsell, di Magento, andando ad associare il nostro nuovo bundle ad ogni prodotto in esso contenuto, così l’utente che visiterà il singolo prodotto sarà informato anche della possibilità di risparmiare acquistando il pacchetto in questione.
Se vogliamo invece ottenere lo stile Amazon, dove è proposto un pacchetto di prodotti, i quali spesso vengono acquistati insieme, la realizzazione risulta ancora più semplice, i passaggi iniziali sono sostanzialmente gli stessi, lasciando però la possibilità di scegliere se acquistarli tutti o solo alcuni, in questo caso il prezzo totale è esattamente la somma degli articoli scelti, quindi va impostato al 100%.
57 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback disponibili per questo articolo
Ciao Daniele, apprezzo molto i tuoi interventi su magento.
Volevo chiederti se esiste una possibilità per la vendita dei prodotti al mq.
spesso i cms di vendita on line non prevedono questo tipo di configurazione.
Grazie e complimenti
Grazie per i complimenti, su Magento non è prevista l’opzione di vendita per unità di misura, ma, a seconda delle tue esigenze, si può ottenere la soluzione ottimale sfruttando le custom options.
Ad esempio, se hai dei tagli prestabiliti, puoi creare un menù a tendina dove scegli che taglio acquistare (es. 3, 5, 10 mq) con relativo cambio di prezzo.
Veramente l’articolo di cui avevo bisogno, sto scoprendo Magento in questi giorni. Qualcuno sa se è possibile configurare qualcosa come gli sconti con codice promozionale? Grazie.
Si, puoi configurare i coupon di sconto creando una nuova regola prezzi per il carrello.
Credo che potrebbe essere interessante dedicare un articolo al discorso prezzi e sconti.
Sono proprio contento del fatto che inizierà questa serie di articoli dedicati a Magento. Come ti avevo accennato, ho intenzione di approfondire questo CMS. Quindi articoli come questi, mi saranno davvero utilissimi.
Ciao!
Molto interessante questo articolo, dato che con Magento sono praticamente alle prime armi e mi piacerebbe proprio utilizzarlo in alternativa a wordpress, a parer mio sarebbe molto interessante fare un discorso tipo quello fatto in precedenza per wordpress proprio su questo sito………….partendo proprio dall’istallazione sul proprio host, fino all’utilizzo da parte dell’utente.
Continuerò a seguire con attenzione questo argomento :D
@Benito Lopez
@Cristiano
Mi fa davvero piacere sapere che questi articoli vi saranno d’aiuto, potrebbe essere interessante raccogliere una serie di problematiche comuni a chi è alle prime armi e trattarle di volta in volta.
Ciao,
interessante questa serie di articoli, retweet! :-)
grazie Daniele :-)
Molto interessante Daniele!
Vedrò di provarlo!!!
keep the good work!!!
Ciao Daniele,
ho letto con attenzione i tuoi articoli su magento, …navigando in rete trovi (come di ogni cosa) persone che ne cantano le lodi e persone che ne dicono “peste e corna”, io sto seguendo un progetto per l’implementazione di una soluzione di e-commerce per una realtà che ha circa 50.000 articoli che pero’ con le varianti arriva fino a 800.000 c.a.
Secondo la tua esperienza questo è un numero che supera la soglia critica ? Tra le n cose che ho letto in rete è che Magento su una certa numerosità di articoli e di accessi le performance decadono in modo significativo, inoltre quella che dovrebbe essere una soluzione (la cache) per accelerare la risposta agli utenti in alcuni casi crea problemi al carrello perchè tenendo in cache il prodotto capita che aggiorni male le quantità…
…ti risultano questi problemi ? pensi che il numero di articoli indiacto possa essere un problema di performance
Grazie del consiglio e complimenti per i tuoi articoli..
Andrea
Ciao Andrea, non ho ancora avuto un’esperienza diretta con un numero così elevato di singole SKU, ma, se la macchina dove verrà ospitato lo store sarà adeguata, non si dovrebbero avere grossi problemi.
In questi casi potrebbe venire in soccorso la flat catalog product che ti permette di indicizzare tutti gli attributi del prodotto, evitando così di generare l’elevato numero di query richieste dal modello eav, si potrebbero avere quindi tempi lunghi in fase di reindex, soprattutto se lo store prevede più lingue, ma un minore impatto nella navigazione a frontend, quindi nella UI per l’utente finale.
I sistemi di full page cache (come ad esempio quello integrato della versione Enterprise) hanno pro e contro, ma, soprattutto se si fa uso di moduli aggiuntivi o custom, i contro potrebbero superare di gran lunga i pro, pertanto solitamente ne sconsiglio l’utilizzo.
Grazie mille per i complimenti, fanno sempre piacere ;)
Ciao Daniele,
complimenti per la guida, ho girato tanto sul web e devo dire che di guide fatte cosi ce ne sono poche.
Se possibile volevo chiederti una cosa, sto realizzando un sito tipo groupon, poix ecc ecc, e volevo sapere se c’è un modulo che mostra la % di sconto sul prezzo (senza varianti tipo applicare % di sconto sulla quantità da aqcuistare ecc ecc) ma visualizzando la % tra il prezzo di listino ed il prezzo speciale.
grazie
Ciao Daniele, ti ringrazio per i complimenti!
Sinceramente non so se c’è un modulo che mostri in automatico la percentuale di sconto, ma avendo a tua disposizione, nella scheda prodotto, sia l’informazione del prezzo di listino che quella del prezzo speciale, potresti calcolare, e mostrare, la percentuale di sconto senza difficoltà.
Se non hai esperienza nello sviluppo di moduli, o non vuoi perderci molto tempo, potresti ottenere il risultato anche solo modificando il phtml del template.
Spero di esserti stato d’aiuto
Daniele
buongiorno Daniele il mio dubbio è sulle spese di spedizione e metodi di pagamento:
io ho necessita’ di variare i costi di spedizione al variare del’ordine… 1 kg di farina x€ … 3 kg y€… 10kg z€ …
posso gestirla con magento??
e i pagamenti posso aggiungere pagamenti con contrassegno maggiorati e pagamenti al ritiro in sede?
Ciao Francesco,
certo con Magento puoi gestire il costi di spedizione in base ad una tabella peso vs destinazione con le tablerates, se vuoi invece estendere questa tabella a più metodi di spedizione di consiglio il comodissimo matrixrate:
http://www.magentocommerce.com/magento-connect/webshopapps-matrixrate-1-multiple-table-rates-extension-certified-bug-free.html
Anche per il contrassegno esiste un buon modulo che permette di maggiorare i costi di spedizione:
http://www.magentocommerce.com/magento-connect/cashondelivery.html
Mentre per il ritiro in sede puoi sfruttare uno dei metodi di pagamento che non richiedono il pagamento immediato (es. il money transfer) ed impostare una regola che ti sconta la spedizione se selezioni quel metodo di pagamento.
Gent.mo Daniele, gestisco un negozio di abbigliamento. Vorrei passare all’utilizzo di un gestionale taglie e colori interfacciato sia ad un e-commerce che ad ebay. Max 5000 articoli. Quali prodotto mi consigli? Grazie
Ciao Roberto,
ovviamente Magento :)
a parte gli scherzi, sarebbe davvero la soluzione ideale, considerando che si può tranquillamente interfacciare con un gestionale esterno ed è perfettamente integrabile con eBay (dalla quale è stato acquistato qualche tempo fa).
In questo modo l’ecommerce ti farebbe da ponte con il gestionale per inviare i prodotti e ricevere gli ordini da eBay tramite questo modulo:
http://www.magentocommerce.com/magento-connect/ebay-magento-integration-order-importing-and-stock-level-synchronization.html
Grazie dell’articolo Daniele, come sempre molto chiaro.
La mia esigenza è un pò diversa, io ho un prodotto semplice che in alcuni store deve diventare scaricabile, ma dev’essere lo stesso prodotto cioè scalare dallo stesso magazzino. Visto che non posso variare il tipo a seconda dello store, mi sapresti indicare una possibile alternativa?
Grazie!
Ciao Irene,
non capisco cosa intendi per “scalare dal magazzino” un prodotto scaricabile, nel momento in cui è scaricabile non vedo nessuna movimentazione dal magazzino…
Se vuoi puoi spiegarmi meglio la tua esigenza, anche privatamente se preferisci, sul mio blog trovi tutti i miei riferimenti
Ti ringrazio, conosco il tuo blog (preziosissimo). Scrivo qua così se passa qualcun altro che ha la mia stessa esigenza si ritrova la risposta.
Ho bisogno che uno stesso prodotto, in uno store abbia le caratteristiche di un prodotto semplice, in un altro quelle di un prodotto scaricabile. In modo che in uno mi faccia il checkout con le spedizioni e tutto, e l’altro (che mi serve per uso interno, quindi dev’essere estremamente semplificato) ci sia solo l’ordine, lo scalo e il pagamento.
Grazie mille
Forse credo di aver individuato la tu esigenza, correggimi se sbaglio…
Hai la necessità di gestire la vendita di un determinato articolo sia online e sia offline (punto vendita) tramite Magento.
Dal mio punto di vista l’articolo dovrebbe rimanere sempre un prodotto semplice, che ti permette quindi di movimentarlo a magazzino, con l’unica differenza che il processo di checkout, nello store offline, dev’essere alleggerito dall’inserimento dell’indirizzo di spedizione e dal calcolo delle spese.
Per ottenere questo risultato imposterei nello store offline le spese di spedizione gratuite e i soli metodi di pagamento che ti interessano (es. convertendo il bonifico bancario in pagamento in contanti) e, se non ti interessa avere i dati di fatturazione del cliente, utilizzerei un unico account del negozio per inserire gli ordini, in questo modo ti ritroveresti già con tutti i campi precompilati.
Fammi sapere se ho intuito correttamente la problematica
Si E’ quasi così, nel senso che il secondo store non è offline ma è un secondo e-commerce destinato ai distributori.
L’azienda produce, vende al dettaglio e vende all’ingrosso (su uno store con accesso riservato). Per chi acquista all’ingrosso volevo trovare un sistema semplificato. Potrei mettergli le spedizioni a zero (perché la spedizione è inclusa nell’ordine) come dici tu ma avrei voluto un sistema ancora più semplice in modo da non fargli perdere troppo tempo.
Per il b2b si possono applicare diverse logiche per velocizzare gli ordini ed il processo di acquisto, come ad esempio l’ordine per sku, piuttosto che l’integrazione di un checkout in un unico step (utilissimo anche per il b2c), e così via …
Le soluzioni sono diverse, e molte non richiedono nemmeno competenze di sviluppo, basta avere le idee chiare sul risultato che si vuole raggiungere :)
Provo a cercare qualcosa in tal senso. Grazie mille ti farò sapere come ho risolto
L’argomento è molto interessante, io devo creare un sito per la vendita di quadri (con una società che affitta magento già pronto, diversamente non potrei fare poichè non ho competenze) e non sto trovando la risposta al mio problema, come fare a mettere un quadro con misure e prezzi differenti in una sola pagina, il sito andrebbe poi collegato alla gestione magazzino del mio pc, non faccio nomi perchè non vorrei fosse proibito, comunque è quello più conosciuto.
Non vorrei dover mettere lo stesso quadro tante volte quante sono le misure (e ognuno con un codice diverso) moltiplicato per i quadri in vendita.
Si tratta di un prodotto configurabile a cui vai ad associare i vari prodotti semplici, questi ultimi saranno i pezzi “reali” la cui disponibilità dovrà essere associata al software che gestisce il magazzino
buona sera, ho un piccolo problema con magento e non ne vengo a capo. ho la necessità di avere solo qualche articolo in modalità vetrina e non agganciato al carrello. ho provato a disabilitare lo stock out ma magento mi esclude dalla vendita tutti i gli articoli. potrebbe darmi una mano?
grazie mille per l’interessamento.
saluti
domenico
Se ho capito bene la richiesta, la via più semplice sarebbe quella di creare un attributo sul prodotto (es. Vendibile SI/NO) e, a livello di template, mostrare o meno la possibilità di aggiungere il prodotto al carrello in base a come valorizzato l’attributo di cui sopra
Buongiorno Daniele,
sto sviluppando un e-commerce per lavendita di prodotti di stampa digitale.
Per questo progetto, dopo una lunga selezione di piattaforme e-commerce, ho deciso di utilizzare Magento che potrebbe essere forse l’unico all’altezza del compito.
Il business infatti, prevede alcune criticità assolutamente indispensabili per il successo del progetto:
1. Upload del file grafico da parte del cliente a fine ordine;
2. Personalizzazione dei prodotti nella scheda prodotto e relativa personalizzazione del prezzo secondo funzioni algebriche (lunghezza, altezza, quantità, carta, plastificazione, etc..)
Esiste qualche estensione che possa facilitarmi il compito peer il primo punto?
Inoltre esiste la possibilità di personalizzare un prodotto come citato sopra magari utilizzando un componente che gestisca il lavoro?
Grazie mille. E complimenti per le guide. Molto intuitive e ben fatte.
Giuseppe
Ciao Giuseppe, grazie mille per i complimenti!
In effetti Magento potrebbe fare sicuramente al caso tuo, per il punto 1 puoi affidarti tranquillamente alle custom options, che ti permettono di abilitare, per determinati prodotti, l’upload dei file da parte del cliente.
Per il punto 2 non credo che esista un modulo già fatto che ti permette di gestire curve di prezzo, ma mi è già capitato di sviluppare una funzionalità simile ed è assolutamente gestibile.
Spero di esserti stato d’aiuto, anche se in colpevole ritardo…
Daniele
Salve,
complimenti per le tue spiegazioni.
Volevo chiedere se c’è un modo per creare un sito web e-commerce con l’esigenza di avere più vetrine da 5 lingue, ed avere per ognuna di esse prezzi diversi andando ad agire sulle regole delle tasse e delle promozioni?
I prezzi variano sia in base al tipo di cliente che si registra (che andanno nella lista rivenditori se si immette partita iva), sia in base al luogo da cui si compra (dato che cambiano costi di spedizioni e l’applicazione di iva sui prodotti).
Grazie in anticipo.
Ciao Marco,
si certo, Magento permette già di gestire più website e/o store view con la possibilità di differenziare prezzi e promozioni in base alla vetrina ed al gruppo di clienti.
Inoltre, con un semplice controllo di geolocalizzazione, si potrebbe imporre il sito di riferimento in base alla localizzazione di chi naviga, ma questa scelta va ben ponderata in base alle effettive esigenze..
Buongiorno Daniele,
ho un problema con la reindicizzazione del Prezzi Prodotti.
Mi scrive: Si è verificato un problema con il processo di reindicizzazione “Indice prezzi prodotti”.
E non riesco in nessun modo a farlo reindicizzare. Da cosa può dipendere?
Come posso ovviare al problema?
Ciao Marco,
dovresti provare a lanciare il reindex da shell, una volta posizionato nella root di Magento, con questo comando: php shell/indexer.php reindexall
Se va a buon fine ok, altrimenti ti fornirà il dettaglio del problema, in quest’ultimo caso non è escluso che si debba intervenire a livello di db.
Ti segnalo anche la community italiana di Magento su Google+, sta diventando piuttosto vivace e potrebbe tornarti utile per chiedere una mano su problemi di questo tipo: https://plus.google.com/communities/107214445925903671147
Daniele
Ciao Daniele, ho letto i preziosi suggerimenti ma non ho capito come e se possibile gestire un prodotto virtuale corrispondente a dati di accesso ovvero log e psw
Ciao Claudio,
non so se ho compreso bene la tua esigenza, in ogni caso Magento nativamente non permette di definire se un determinato prodotto è vendibile o meno ad un determinato cliente… se non ricordo male esiste un modulo che permette di definire la visibilità dei prodotti per gruppi di clienti (utile in ottica b2b), però non so se è esattamente quello che chiedi tu.
In ogni caso, se si hanno le competenze adeguate, con Magento è tutto possibile… chiaro che se è una funzionalità non prevista nativamente va valutato il rapporto costi/benefici per un eventuale sviluppo ad hoc
Ciao Daniele,
prima di tutto ti faccio i miei auguri per queste spiegazioni.
Vendo mp3 e succede che quando carico il demo (mp3) Magento mi aumenta i volumi e mi provoca distorsione. Che posso fare? Premetto che che i volumi originali sono ok, tutto succede dopo il caricamento del file.
Grazie :)
Saluti
Ciao Domenico,
ammetto che il tuo problema non mi è mai capitato, l’unica cosa che mi viene da pensare è che, durante il caricamento del file da backend, vengano alterate delle proprietà del file stesso.
Hai provato ad associarlo come url? Facendo riferimento ad un file caricato precedentemente via FTP o su un servizio esterno (es. S3 di Amazon)?
Daniele
Ciao Daniele, anche da me ricevi i complimenti per la tua competenza. Vorrei sapere se credi sia possibile una integrazione fra magento ed il mio gestionale taglie-colori per abbigliamento SIGNA di Dylog. Lo conosci? ed anche, contemporaneamente, con eBay. Ti ringrazio
Ciao Roberto,
per quanto riguarda eBay puoi utilizzare l’estensione gratuita, e trusted, M2E (http://www.magentocommerce.com/magento-connect/ebay-magento-integration-order-import-and-stock-level-synchronization-also-supports-amazon-rakuten-and-play-com.html).
Il gestionale che utilizzi tu personalmente non lo conosco, ma Magento è integrabile con qualsiasi sistema, a fronte ovviamente di uno sviluppo verticale, che sia almeno in grado di esportare le anagrafiche prodotti e le relative disponibilità e di importare ordini e clienti.
Daniele
Grazie per la risposta.
Cordiali saluti e ancora complimenti
Ciao Daniele:
Voglio chiedere un consiglio su come creare un articolo con variante nel sito gestito da me attraverso la piattaforma magento e conseguentemente, una volta creato questo articolo nel mio sito, di venderlo attraverso m2e creando lo stesso articolo (con variante) sul mio store ebay.
Risultato che vorrei ottenere è come questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=141004949940&ssPageName=STRK:MESE:IT
dove si vede che lo stesso prodotto ha diversi colori selezionabili dal cliente finale.
Avevo fatto varie prove, ma non ho ottenuto nessun risultato.
Grazie
Luca
Ciao Luca,
il tipo di prodotto a cui fai riferimento, nel gergo di Magento, è sicuramente un prodotto configurabile per colore, dove i vari colori sono i prodotti singoli associati.
I prodotti configurabili sono supportati senza problemi anche da M2E :)
Daniele
Ciao Daniele,
grazie per i tuoi articoli ;)
Voglio approfittare della Tua esperienza per chiederti se sia possibile configurare Magento per questa mia esigenza:
Vendo dei prodotti con la configurazione “prodotto semplice”, quindi nulla di complicato; ora però ho bisogno di aggiungere altri prodotti (stessa tipologia) ma invece di essere messi nel carrello e acquistati, devono poter essere “prenotati”.
Quindi dovrebbero essere così:
Prezzo di listino ufficiale
Prezzo di prenotazione (che avrà uno sconto rispetto al prezzo di listino)
L’utente deve vedere un bottone “prenotalo” anziché “acquistalo”
L’utente prenotando il prodotto, al momento del pagamento verserà (qualsiasi tipo di pagamento, tranne contrassegno) una % sul prezzo totale.
è possibile una configurazione del genere?
Grazie molte ;)
Ciao Federica,
il risultato indicato lo puoi ottenere senza troppa difficoltà giocando con gli attributi, purtroppo però non si può ottenere solo agendo lato admin, ma ti saranno necessarie alcune piccole modifiche lato codice.
La prima cosa da fare (lato admin) è creare un nuovo set di attributi per i prodotti prenotabili anziché acquistabili, a questo set potrai aggiungere un attributo di tipo prezzo che sarà il prezzo di listino da mostrare nel frontend.
Lato codice dovrai poi gestire, in base al set di attributi del prodotto, la differenza di visualizzazione della scheda prodotto (CTA Prenota al posto di Acquista ed il “prezzo di listino”) nel frontend e la disponibilità o meno di un determinato metodo di pagamento nel checkout.
Spero di esserti stato d’aiuto
Daniele
Ciao Daniele,
grazie per la disponibilità e per la risposta, molto gentile come sempre ;)
Non sono un’esperta di codice, ma proverò a vedere cosa riesco a fare con i tuoi preziosi consigli.
Grazie ancora e complimenti ;)
grazie a te Federica! :)
Salve SIgn. Gagliardi, sto ultimando un sito e-commerce con piattaforma magento e sto caricando i prodotti, la cosa che non riesco a fare è che essendo un sito in stile groupalia ho sia un unico prodotto da mostrare come vetrina sia una categoria intera di prodotti ad es casio orologi, il problema e che quando vado a caricare il singolo prodotto mi esce come vetrina in home page e va bene però vorrei mostrare in home anche una categoria come (vetrina) che quando il cliente clicca sopra gli escono tutti i prodotti relativi a quella categoria ma non riesco proprio a farlo mi puo aiutare?
buonasera Luca,
mi scuso per il ritardo nella risposta, temo di essermi perso qualche notifica :(
Spero che tu abbia già risolto, nel caso potresti richiamare in home page i prodotti di una determinata categoria inserendo questo codice nella pagina cms della home:
{{block type=”catalog/product_list” category_id=”5″ template=”catalog/product/list.phtml”}}
Buongiorno,
innanzitutto complimenti per l’articolo, è spoiegato davvero bene!
Vorrei fare una domanda: è possibile creare un prodotto configurabile che dia all’utente la possibiltà di scegliere le varianti tramite una checkbox anzichè tramite un menu a tendina? supponiamo di avere la scheda prodotto di una maglietta, posso visualizzare le taglie disponibili già esplose e sceglierne una tramite checkbox anzichè aprire la tendina e sceglierne una dall’elenco? si tratta solo di una diversa visualizzazione, la metodologia va benissimo, il mio prodotto dovrà rimanere prodotto configurabile.
E’ possibile ottenere una cosa del genere?
Grazie anticipatamente
Buongiorno Chiara,
sì, si può tranquillamente, è un intervento da fare a livello di codice frontend. Qui un esempio di come verrebbe: http://www.mckenzy.it/canotta-taglio-asimmetrico-e-arricciato-in-cotone-verde-petrolio-donna
Encuentro su artículo muy cognitiva y significativa. Gracias por compartir esta información
mi aggancio a questo mio vecchio post per segnalarvi, nel caso non vi bastassero le tipologie di prodotto native di Magento, un articolo di Nadia che spiega come aggiungerne di nuove: http://www.bitbull.it/blog/quando-le-tipologie-di-prodotto-magento-non-bastano/
Grazie per le dritte preziose!
Potresti darci indicazioni maggiori su dove si trova il file phtml da modificare e quale è la parte in oggetto ? Naturalmente questa modifica influirà sulla visualizzazione futura di tutti i prodotti bundle, dico bene ?
Ciao,
secondo te è possibile applicare ad un sito su Magento una funzionalità simile a quella dei prodotti plus di Amazon?
In pratica alcuni prodotti (per esempio tutti quelli di una categoria) non verranno spediti se non si spende almeno X euro.
Riesci a pensare ad una soluzione con gli strumenti già disponibili in magento?