FlickrPhotogallery : un plugin wordpress che sfrutta le API di Flickr
Qualche settimana fa ho mostrato come recuperare le foto da Flickr e come realizzare un semplice slideshow utilizzando il flusso RSS messo a disposizione dalla piattaforma.
In molti mi hanno chiesto come utilizzare, invece, le Flickr API perché il metodo che ho mostrato è in parte limitato e risulta complicato discriminare un singolo set o un gruppo.
Quello che ti mostro oggi (e che voglio regalarti) è un plugin per WordPress che ho scritto proprio sfruttando le Flickr API.
Plugin FlickrPhotogallery
Questo plugin ti da la possibilità di inserire (nei tuoi post o nella/e sidebar) una galleria di immagini recuperate da Flickr. Una volta installato potrai configurare ogni aspetto della galleria, dalla modalità di visualizzazione alle dimensioni della stessa.
Installazione del plugin
Decomprimi l’archivio FlickrPhotogallery all’interno della cartella plugin di wordpress (/wp-content/plugins/), quindi dal pannello di amministrazione attiva il plugin FlickrPhotogallery.
Ora hai a disposizione un nuovo widget e un pannello di admin, che si configurano pressoché allo stesso modo, ma fanno riferimento uno al widget, l’altro allo shortcode che puoi usare per inserire le immagini all’interno dei post.
Il pannello di admin
Come ho detto prima il pannello di configurazione è identico sia per il widget che per lo shortcode, ma il primo definisce i parametri di ogni singolo widget (infatti ogni istanza può avere valori diversi), mentre il secondo (che puoi trovare sotto il menu “Impostazioni” della dashboard) serve per configurare i parametri di default dello shortcode.
Vediamolo nel dettaglio (nell’immagine sono visualizzate tutte le opzioni, ma in base alle scelte che fai, alcune potrebbero non essere visibili):
- Ti permette di scegliere la fonte delle tue immagini, le opzioni disponibili sono:
- Foto pubbliche
- Di un singolo utente
- Da un photoset
- Da un gruppo
- In questo campo devi inserire il Flickr Id dell’utente da cui vuoi recuperare le immagini
- Con questo link puoi ricavare in maniera automatica il Flickr Id dell’utente (o del gruppo) da cui vuoi recuperare le immagini
- Nel caso tu scelga di recuperare le immagini da un photoset, devi inserire l’id dello stesso in questo campo
- Il numero di immagini da visualizzare
- Se vuoi inserire un breve testo di presentazione alle immagini questo è il campo che fa per te, il testo verrà inserito in un tag H3
- In questo campo puoi scegliere se mostrare le immagini come una lista o come slideshow
- Se nel campo precedente hai selezionato slideshow, in questo campo ne potrai scegliere le dimensioni; non preoccuparti di farlo troppo grande, il plugin è sviluppato in modo da garantire sempre la massima qualità disponibile in base alla grandezza dello slideshow
- Il plugin prevede che ci sia un bordo intorno alle immagini o allo slideshow, cliccando su questo campo si aprirà un color-pickerche ti permetterà di scegliere il suo colore comodamente
- Con questo checkbox puoi scegliere se, al click sull’immagine, indirizzare l’utente alla relativa pagina Flickr oppure se utilizzare un effetto Fancybox
Utilizzo del plugin
L’utilizzo di FlickrPhotogallery è davvero semplice.
Per quanto riguarda il widget, ti basterà trascinarlo nella sezione che desideri e configurarne l’istanza; per l’inserimento delle immagini tramite shortcode devi stare attento ad un piccolo dettaglio:
Nella pagina di inserimento del post, in modalità visuale, avrai due nuovi pulsanti:
entrambi ti permettono di inserire lo shortcode in automatico, ma il primo lo inserisce nella forma
[FlickrPhotogallery], il secondo aggiunge anche tutti i parametri previsti, nel caso ne volessi modificare qualcuno, vediamo un esempio:
Ipotizziamo di aver salvato nel pannello di admin queste impostazioni:
- Foto pubbliche
- 10 immagini visualizzate
- Nessun testo prima delle immagini
- Immagini visualizzate come slideshow
- Dimensione 200px
- Colore bordo #FF0000
- Fancybox disabilitato
Se volessimo modificare il numero di immagini e abilitare il fancybox solo per un singolo shortcode, tutto quello che dovremo fare in fase di inserimento all’interno dell’articolo sarà cliccare sul secondo pulsante e modificare i parametri numofimages e usefancybox, cancellando tutti gli altri parametri:
Ora all’interno del nostro articolo avremo 5 immagini anziché 10 e al click su una singola foto potremo osservare un gradevole effetto Fancybox. N.B.: Se usi questo secondo pulsante, ricordati di compilare solo i campi che vuoi modificare rispetto ai valori di default e di cancellare i parametri che non ti servono (non lasciarli vuoti)
Valori di default
Dopo la prima installazione, il plugin imposta dei valori di default alle sue opzioni:
- Immagini pubbliche
- Nessun user Id
- Nessun photoset id
- Tre immagini visualizzate
- Una breve frase che precede le foto
- Immagini mostrate come lista
- Fancybox disattivato
- Dimensione 240px (che viene ignorata in modalità lista)
- Colore bordo delle immagini grigio (#ccc)
Parametri shortcode
Per poter personalizzare gli shortcode, hai a disposizione i seguenti parametri:
- type: indica la sorgente delle immagini, può assumere valore:
- public (foto pubbliche)
- user (foto di un singolo utente)
- photoset (foto di uno specifico set)
- group (foto di un gruppo)
- userid: il Flickr Id associato ad un utente o ad un gruppo
- photosetid: il codice identificativo associato ad ogni set
- numofimages: il numero di immagini da visualizzare
- intext: il testo da inserire prima delle immagini
- showas: la modalità di visualizzazione, che può essere:
- list (le immagini verranno mostrate in una lista
- slideshow
- usefancybox: permette di utilizzare o meno l’effetto Fancybox, valori possibili:
- true
- false
- width: le dimensioni dello slideshow (questo parametro viene ignorato in modalità list), il valore è espresso in pixel, ma in fase di inserimento ricorda di inserire solo il numero, senza il suffisso “px”
- bordercolor: il colore del bordo delle immagini (se in lista) o dello slideshow
Personalizzazione
Il plugin prevede due fogli di stile distinti per il widget e lo shortcode; le classi relative al widget sono:
- FPG_widgetTitle: il testo che precede le immagini
- FPG_widgetContainerList: il contenitore della galleria di immagini (in modalità “lista”)
- FPG_listUl: la lista di immagini (in modalità “lista”)
- FPG_widgetImageContainerList: gli elementi dell lista (in modalità “lista”)
Le classi relative allo shortcode sono:
- FPG_flickrContainerList: il contenitore della galleria di immagini (in modalità “lista”)
- FPG_ulList: la lista di immagini (in modalità “lista”)
- FPG_ImageContainerList: gli elementi della lista (in modalità “lista”)
- FPG_descriptionContainer: la descrizione che appare sulle immagini al passaggio del mouse
In entrambe i casi, per personalizzare la modalità slideshow, basta sostituire la parola “list” con “slide” al nome delle classi.
Localizzazione
Attualmente il plugin è solo in inglese, ma nelle prossime release prevedo di inserire la localizzazione in altre lingue.
Pagina ufficiale su wordpress.org
Il plugin è stato inserito anche all’interno della directory ufficiale di wordpress a questo indirizzo.
Note di rilascio
Version 1.1
- Codice completamente riscritto e riorganizzato
- Aggiunto il supporto alla localizzazione
- Aggiunta localizzazione italiana
Version 1.0
- Lingua inglese
- Possibilità di inserire la gallery nei post tramite shortcode
- Widget
- Possibilità di mostrare la gallery come una lista o come uno slideshow
- Possibilità di scegliere le dimensioni dello slideshow
- Possibilità di scegliere il colore del bordo delle immagini tramite color-picker
- Rilevamento automatico del Flickr Id
Ti invito a lasciare un commento per eventuali chiarimenti, suggerimenti e critiche.
Download33 commenti
Trackback e pingback
-
Flickr API: La documentazione e i primi passi con phpFlickr | Your Inspiration Web
[...] elenco i metodi di utilizzo comune per recuperare le immagini, alcuni sono gli stessi che ho usato nel mio…
Molto Molto interessante, specialmente la possibilità di inserirlo sia in un post che come widget
Grazie Cristiano, fammi sapere come va ;)
Grazie Tizi del regalo! Interessante e… funziona! *__* (anche con una niubba come me..)
Grazie Lori per i complimenti :)
Hai visto che funziona e che non era colpa mia? Non potevo lasciarti con tutte quelle incomprensioni prima di pubblicare :)
gran bel lavoro Tizi, complimenti.
ti è bastata un po’ di applicazione per realizzare uno dei migliori plugin wordpress disponibili per integrare flickr sul proprio sito :)
esordio col botto, che questo possa essere l’inizio di un grande percorso professionale in questo settore :)
Grazie Nando, senza i tuoi discorsi motivazionali non avrei mai prodotto nulla (ti ho inserito nei ringraziamenti nel plugin), piuttosto scusami per tutte le volte che ti ho rotto :)
Beh ancora non è uno dei migliori plugin per integrare flickr, ma ho già in mente qualche bella miglioria per le prossime versioni :)
Davvero un ottimo articolo o per meglio dire ottimo plugin.. ;)
Grazie mille Marco ;)
come fotografo sono inorridito a leggere frasi come “recuperare foto” !
non basta che gia’ Flickr e simili siano il buco nero della pirateria fotografica, ora ci sono pure decine di addons, plugins, e tools automatizzati per rubare foto senza alcuna licenza in pochi click.
sara’ un caso che in nessun blog di web design si parli mai di licenze e costi delle fotografie ?
vi lamentate di chi ruba il vostro design ma non vedete nulla di male nel rubare foto e immagini, basti ricordare che non c’e’ alcuna garanzia che la foto marcata come licenza CC su Flickr lo sia sul serio nel momento che si tratta di account anonimi !
a meno che si tratti di foto esplicitamente public domain il web designer serio dovrebbe SEMPRE chiedersi se ha il permesso per poter usare una foto ed eventualmente pagare la licenza all’autore.
gia’ poi usare Flickr some fonte di immagini e’ altamente squalificante e non professionale tra l’altro.
come minimo, giusto per grattare il fondo del barile, dovreste fornirvi da un sito di microstock i quali offrono persino migliaia di foto gratuite a scopo promozionale con licenza RF.
non vedo poi alcun articolo in questo blog sull’uso dei font commerciali, devo dedurne che la cosa non vi tange o i vostri clienti non ne vogliono neppure sentir parlare ? strano che pero’ spendiate tutto sto tempo a parlare di tariffe per i vostri loghi e design CSS … spesso poi scopiazzati dai migliori designer stranieri …
Ciao ammore e grazie per la tua testimonianza….
Non so se hai usato il plugin, ma ti assicuro che in alcun modo inneggio alla pirateria o cose simili, tantoché ho sviluppato il plugin in modo da non poter scegliere quale foto inserire nel post o nella sidebar, ma solo le ultime “x” foto caricate su un account/gruppo o pubblicamente; inoltre le immagini “recuperate” (perché di questo si tratta in fondo, di recuperare dei dati) sono solo pubbliche e mai private, quindi la responsabilità di proteggere le proprie foto sta solo a chi le carica, dal momento che può sceglierne la licenza e il grado di protezione.
Aggiungerò qualche nota bene come ho fatto nei precedenti articoli su Flickr (se li hai letto avrai notato che ho ben specificato di chiedere il permesso in caso si vogliano utilizzare foto di terzi).
Se hai altre domande ponile pure, ma cerchiamo di tenere dei toni amichevoli, qui nessuno vuole attaccare o litigare con nessuno ;)
Sinceramente, ammore, il tuo sembra il delirio di un pazzo.
Prima di tutto dubito che qualcuno vada ad integrare un plugin capace di estrapolare delle foto da Flickr, se le foto non sono sue: non ne vedo l’utilità. E’ come se io mettessi nel mio portfolio uno slider con dei progetti di web design che non sono miei: che senso ha? Anche l’accusa che muovi contro Flickr sarebbe opinabile, del resto anche per noi web designer esistono vetrine (come le gallery CSS) che potrebbero rivelarsi utili in caso di plagio, ma non per questo inneggiamo all’abolizione delle stesse, mi sembra un pò troppo da “dittatura”, ma questo è solo il mio pensiero.
Evidentemente non ci segui da molto, più volte ho parlato di risorse commerciali – l’ultimo articolo che ho scritto parla anche di font commerciali, tra le altre cose – ed ho esortato spesso i lettori di questo blog a NON usare immagini reperite su google ma di investire in immagini stock, e più in generale di acquistare risorse premium per migliorare la qualità dei lavori. Ovviamente, visti i tempi di crisi che ci sono, visto che i clienti non ne vogliono sapere di pagare e visto che un buon 60% dei nostri lettori non lavora in proprio (si tratta di studenti, aspiranti web designer e simili) è normale che si parli di più di risorse gratuite (ma sempre rilasciate con licenza, non sgraffignate qua e là).
Da Flickr sei passato ai font (?), dai font passi a…? di cosa stiamo parlando?
…lasciatelo dire: sei un personaggio! :D
e aggiungo : e’ proprio grazie a tools come questi plugins automatizzati che la pirateria impazza, tanto piu’ da parte degli ignari utenti che non sanno assolutamente nulla in materia di diritti d’autore.
diamogli tools del genere, a loro volta gratuiti poi (ormai tutto e’ gratis e i soldi crescono sugli alberi ??) e loro ne abuseranno, e se colti con le mani nella marmellata daranno pure colpa a voi che gli avete fornito il design o il gli avete fatto il sito includendo questi tools.
pochi anni fa Getty Images e Corbis iniziarono a mandare fatture dal loro recupero crediti per circa 5000$ a immagine a centinaia di siti web europei e americani, solo cosi’ la gente imparera’ le buone maniere.
tra le altre agenzie con cui collaboro c’e’ proprio Getty e ogni qualvolta vendo una foto a un giornale o rivista famosa la trovo scopiazzata ai quattro venti su blogs e forum di ogni tipo senza alcun rispetto e senza che io ci guadagni anche solo mezzo euro mentre lor signori fanno soldi con la pubblicita’.
tanto piu’ nel momento che senza foto di impatto ben pochi lettori sarebbero attratti dal leggere l’intero articolo.
immaginate un sito di news solo testuale, e capirete il vero valore della fotografia in ambito editoriale e non solo,senza contare che molto spesso sono meglio le foto degli articoli stessi.
ma di cosa stai parlando? la tua ignoranza (nel senso buono del termine, che ignori l’argomento proposto) è abissale. Hai la più pallida idea di quale sia l’utilità di questo plugin? hai mosso delle accuse completamente senza senso solo perchè hai letto l’accostamento delle due parole “recuperare foto”, ma avresti dovuto leggere tutto l’articolo e magari provare il plugin per capirne l’utilità e solo dopo muovere le tue eventuali critiche. e aggiungo, provare anche a contare fino a dieci prima di dare sfogo a tutta la tua frustrazione.
per non parlare di tutte le altre cose di cui ci hai accusato, ti ha già risposto in parte sara, è evidente che non ci hai mai seguito perchè nei nostri articoli facciamo proprio tutto l’opposto di quello che hai sentenziato.
p.s. uno dei nostri sponsor (fotolia) che pubblicizziamo ad ogni articolo e anche con un banner sulla sidebar, è proprio una delle più grandi realtà internazionali che vendono immagini in stock in rete. pensa te, e tu ci accusi di inneggiare alla pirateria delle immagini.
per cortesia, smettiamola di usare verbi erronei : qui non si tratta di “reperire” o “estrapolare” ma di pubblicare contenuti protetti da diritti d’autore senza alcuna preventiva licenza d’uso !
a meno che si tratti di foto vostre o del vostro cliente NON c’e’ alcuna garanzia che le foto anche su gallerie pubbliche siano realmente dei diretti interessati i quali le pubblicano con licenze CC o altro.
vi informo inoltre che non sono certo rari i casi di immagini prese da agenzie stock e messe su Flickr in licenza CC, come pure ci sono decine di siti di warez e sharing che linkano a “image packs” di foto stock sui vari megaupload, rapidshare, et similia.
comprendo i tuoi clienti non facciano queste cose e ci mancherebbe ma posso garantire che c’e’ un numero enorme di siti in wordpress che usa plugins similari per tappare buchi usando immagini di dubbia provenienza con l’ingenuita’ che se queste sono su Flickr e’ tutto legale !
essendo stato piu’ volte a colloquio con la Polizia Postale sottolineo inoltre che e’ punibile per legge non solo la pubblicazione ma anche il semplice hotlink di immagini esterne, a prescindere che la fonte dica che sono di pubblico dominio o altro, idem vale per articoli testuali e non solo.
Flickr e’liberissimo di proporre il suo opinabile servizio, io sono liberissimo di dire che e’ il buco nero della pirateria per il semplice fatto che e’ la dura realta’, come pure glistessi autori di Youtube si vantavano che i contenuti erano all’80% video illegali … non prendiamoci per il naso, please.
se i vostri clienti han le pezze sul sedere e non possono neppure pagare qualche decina di euro per le immagini forse e’ meglio lasciarli perdere no ?
nel tuo articolo che hai linkato poi sconsigli di usare google images ma senza pero’ citare alcuna motivazione riguardo l’uso illegale, come se fosse solo una best practice non usare foto rubate da google images !
tra l’altro come sempre parlando con web designers mi sembra l’aspetto della pirateria e del diritto d’autore sia sempre e sempre sottovalutato e tenuto di poco conto.
oltre a raccomandare il fondo del barile ossia le agenzie microstock sarebbe il caso di consigliare qualcosa di piu’ serio come le agenzie che vendono in licenza RM .. Getty Images in primis, ma anche Corbis, Alamy, e tutte le piu’ famose al mondo, le quali a causa del microstock hanno dovuto abbassare di molto i prezzi quindi non vedo perche’ un designer non le possa usare, ci sono offerte per foto web-size anche a soli 5-10$….
come sempre non noto alcun rispetto per la fotografia e i fotografi.
datemi pure del pazzo, lo fanno anche sui forum di warez e di torrents….siete in buona compagnia.
continuo a non comprendere il tuo delirio e le continue accuse nei nostri confronti.
cioè, fammi capire un attimo, se qualcuno ti ruba le foto e le pubblica sul suo account flickr con licenza cc tu vuoi addossarne la colpa a me? o a flickr?
flickr offre semplicemente un servizio, poi se ci sono persone disoneste che commettono dei reati (rubandoti le foto e distribuendole come se fossero loro), dovresti prendertela con loro e non andare in giro inveendo contro flickr.
sarai pure un bravissimo fotografo, ma da quello che scrivi, dimostri di non aver minimamente compreso la potenzialità del web e dell’utilizzo dei social (come per esempio flickr) che se saputi usare bene ti possono cambiare la vita, nel tuo lavoro di tutti i giorni :)
e quindi? non ho capito, vorresti anche qui incolpare me? o sempre il solito flickr? :)
denuncia chi commette questi reati, la pirateria è un fenomeno diffuso in tutti i settori: nell’industria musicale, cinematografica, nei videogame, nel software, compreso il web design. sai quanti dei nostri temi (che sviluppiamo per wordpress e che vendiamo in stock su themeforest) sono presenti (piratati) sugli stessi siti che hai menzionato? ma non per questo ce ne andiamo in giro per la rete a blaterare che i web designer sono tutti degli sporchi e luridi pirati! :)
tu sei liberissimo di esprimere il tuo pensiero, ma sei venuto sul nostro sito a fare delle accuse dirette (del tutto immotivate e te ne abbiamo anche dato prova più volte nei nostri commenti, anche se continui ad ignorare), e questa è una cosa ben diversa dall’esprimere il proprio pensiero.
va punita la gente disonesta, non chi offre dei servizi legali e di pubblica utilità. stando a quello che dici dovrebbero pure chiudere internet visto i tantissimi reati che si possono commettere online. ma ti rendi conto?
ma con quale presunzione ti arroghi il diritto di dirci quali clienti dobbiamo scegliere e quali no?
non c’è assolutamente nessun bisogno di citare alcuna motivazione riguardo l’uso illegale, rubare è vietato per legge. lo sai che è vietato anche uccidere? no, perchè avevo dimenticato di scriverlo, magari adesso ti senti in diritto di uccidere qualcuno visto che non l’avevo esplicitamente detto :) ma ti rendi almeno conto delle cavolate che stai dicendo?
anche questo è illegale per te? carissimo ammore, devi sapere che in un mercato di libera concorrenza sono domanda e offerta a determinare il prezzo di un prodotto/servizio. non sei tu a decidere. fortunatamente, aggiungerei.
si, so esattamente quanto hai appena detto. te l’ho già detto prima, e te lo ripeto: sarai pure un bravissimo fotografo, ma da quello che scrivi, dimostri di non aver minimamente compreso la potenzialità del web e le enorme opportunità che oggi mette a disposizione di chi ha capito come “muoversi” online.
provo a farti vedere quello che tu ancora non hai visto. lo sai che le foto più vendute su fotolia sono state vendute 5.000/6.000 volte in meno di un anno? prova a moltiplicare quel mezzo euro per 5.000/6.000 e ottieni 3.000 euro guadagnati con una singola foto. e in base al tipo di licenza che scegli durante l’acquisto il fotografo può guadagnare anche 10/20/30 /40 euro, non sempre si tratta di mezzo euro. si può arrivare a guadagnare anche 5.000 euro con una singola foto. eri a conoscenza di questo?
e poi se questo non ti sta bene, nessuno ti obbliga a vendere le tue foto in stock.
scusami tiziano se ho proseguito l’OT sul tuo articolo, mi dispiace continuare a parlare di qualcosa che non ha nulla a che vedere con ciò che hai realizzato e ti prometto che dopo questa risposta non interverrò più :)
@Nando :
Fotolia non vende immagini stock bensi’ immagini micro-stock, un mercato che sta uccidendo la fotografia stock tradizionale a causa dei prezzi bassi e insostenibili per i fotografi.
Sei a conoscenza che al fotografo fotolia passa non piu’ del 25% sulla vendita e si insacca il 75% ? ti sembra etico ? Getty paga solo il 20% ma una foto su Getty costa in media 2-300$ … c’e’ una bella differenza con i microstock dove una foto che voi usate nel vostro design frutta al fotografo si e no mezzo euro !
Nando, ripeto che per legge si e’ punibili anche se in buona fede, se cioe’ si pubblicano immagini che si pensavano erroneamente di pubblico dominio o CC o altro, informati alla PolPost, che poi un fotografo si metta a far causa a decine di blog o forum e’ un altro paio di maniche ma c’e’ chi lo fa e vince facilmente visto che la legge in merito e’ molto chiara.
Non a caso la TOS di Flickr non si addossa alcuna responsabilita’ sui contenuti, che poi e’ a sua volta di valore nullo in ambito europeo e italiano ma questo e’ un altro discorso.
Anni fa TemplateMonster ad esempio fu multato di vari milioni di dollari da Getty Images, tentarono appunto il trucco di sostenere di aver preso le immagini su siti esterni di immagini gratuite, salto’ fuori che erano domini creati da loro stessi !
Tornando in topic, nulla contro plugins come questo ma ribadisco andrebbe tenuto molto piu’ da conto l’aspetto legale dell’uso e abuso di immagini online.
I tempi dove una foto faceva 5000 downloads sono finiti ! al momento tutti i top sellers lamentano drastici cali di vendite.
Puoi notare da solo specie su istockphoto che offre numerose statistiche in merito che le foto piu’ scaricate sono tutte pre-2008.
Istock poi e’ la peggio in assoluto visto che ai fotografi non esclusivi paga solo una fee del 15% e si mangia l’85% (!!) senza muovere un dito, ditemi voi un altro settore commerciale che operi con queste percentuali… certo a voi designer la cosa va benissimo e lo comprendo ma sappiate che la cosa e’ insostenibile nel lungo termine.
Per la cronaca una foto sui microstock vende in media dai 2 ai 10$/anno se va bene ma la cosa e’ in vistoso calo costante specie negli ultimi 2 anni.
I top sellers sono i concetti di business, che vendono anche 10-20 volte piu’ del normale, ma per tutto il resto si fa la fame.
Le mie foto in licenza RM su Getty mi portano in media dai 50 ai 300 euro netti, certo non vendono come il pane visto il prezzo, ma coprono se non altro tutte le spese di produzione, se le vendessi sui micro dovrei cambiare mestiere e comunque il mio target non sono i designers.
Chiedi quindi perche’ non “mi adatto ai tempi” e la risposta e’ molto semplice : perche’ se anche milioni di blogs linkano la mia foto io non ci guadagno direttamente neppure mezzo euro ne’ tantomeno ho bisogno della sedicente “visibilita'” con cui non pago certo le bollette a fine mese : ripeto, i soldi arrivano dalle agenzie, non dagli utenti di Facebook o Flickr !
Infine,cosa piu’ importante, alcuni clienti pagano appositamente di piu’ per avere la foto in esclusiva per xxx mesi o anni, che senso ha se poi questa foto viene piratata su mille blogs o postata su Flickr con tanto di watermark ?? e c’e’ pure chi si prende la briga di rimuovere il watermark, ci sono pure programmi appositi automatizzati.
Mi sembra che non abbiate le idee molto chiare in materia.
STAI ESAURIT O FRAT, LORO SONO DEI PROFESSIONISTI E LAVORANO SU UNO SCENARIO CHE NEMMENO SAI, MA POI FAMMI CAPIRE, FAI TUTTO IL PURITANO DI LEGALITÀ CON UN ACCOUNT FAKE? COME SI DICE DALLE MIE PARTI SI NU PEZZOTT
Non so gli altri utenti, ma purtroppo ho riscontrato dei problemi nell’utilizzarlo: l’installazione funziona benissimo sia tramite repository di WordPress che mediante download da questo sito e upload sul sito in cui utilizzo wordpress, con conseguente attivazione (ho provato entrambi i metodi).
Purtroppo però ci dev’essere qualche tipo di conflitto, in quanto nel provare ad aggiungere immagini (mie personali) in un post precedentemente editato, ho riscontrato due anomalie:
1) sull’editor vedo ancora la scritta “Carica/Inserisci”, ma tra questa e l’area editing vera e propria non appare più l’area degli shortcode;
2)all’interno dell’editor, quindi nell’area designata all’inserimento del testo da pubblicare, rimane tutto bianco… però il testo di fatto c’è ancora, in quanto evidenziando l’area col mouse, il testo appare.
Specifico che sto usando la versione italiana di wordpress 3.3.1, su host freeiz.com, e che prima dell’inserimento di tale plugin di problemi del punto 1 e 2 non si erano mai verificati.
Comunque ti faccio i complimenti, perchè il plugin si direbbe proprio semplice e efficace.
Inoltre pur essendo un niubbo faccio una mia personale considerazione sulle discussioni emerse: credo che se dovessimo partire dal presupposto che ci sarà sempre qualcuno che userà in maniera illegale quello che viene fornito (anche gratuitamente), allora forse non dovrebbe esistere internet… ma in un mondo di furbacchioni come il nostro allora non dovrebbe esistere nemmeno l’assistenza sanitaria, data la presenza di falsi invalidi… non è esattamente la stessa cosa, però sempre di qualcuno che usa in maniera inappropriata qualcosa di creato per il bene altrui si tratta…
Ciao Simone, grazie per il tuo commento e i complimenti ;)
Ti ho inviato una mail sull’indirizzo da te fornito in fase di inserimento del commento, mi servono maggiori informazioni circa il problema da te riscontrato
Ciao!
Prima di tutto grazie per le innumerevoli guide preziose che il vostro blog sempre regala agli appassionati di web e sviluppo!
Sto utilizzando il vostro plugin FlickrPhotogallery su WordPress e funziona alla meraviglia.
Domanda:
Sto realizzando un sito e ho creato una pagina “foto” dove voglio visualizzare le ultime 30 foto del mio flickr in formato lista e tutto funziona. Se volessi aggiungere una paginazione per mostrarne altre 30 come posso procedere?
Devo usare ajax? Se si in che modo?
Grazie mille! Be Creative!
Ciao webcircus,
prima di tutto grazie per i complimenti :)
La paginazione è un aspetto che non ho previsto, potrei aggiungerla in una prossima versione, grazie mille per l’idea :)
Ciao Tiziano sto realizzando un sito per un’associazione di volontariato (non sono un programmatore). Il tuo plugin mi sembrava fichissimo così l’ho installato. Però piccolo problema con il tuo plugin installato mi scompare l’editor visuale da post e pagine e l’unico modo è stato eliminare il tuo plugin dal sito. Peccato. Cmunque se ti può essere utile uso WP 3.3.1 e il tema è JournalCrunch di Site5.com (ovviamente free). Ciao e buon lavoro
Ciao Max,
grazie per la segnalazione, ci do un’occhiata appena mi è possibile (ultimamente sono sommerso di lavoro)
Ciao Tiziano,
stiamo aggiornando il nostro sito, abbiamo scelto di farlo tramite wordpress (versione 3.3.1) installando il tema ” Brankic 1979 ZigZag”. Ci interessava molto il tuo plugin per dare una sistemazione diversa alle nostre foto, ma l’installazione dello stesso ha provocato alcuni errori di visualizzazione gravi, risolvibili solamente disinstallando purtroppo “Flickr Photogallery”. Puoi gentilmente illuminarci? è forse il tema da noi scelto che non è compatibile? Graize :)
daniele
Ciao! Ho installato il tuo plugin che mi sembra molto semplice e funzionale. Purtroppo, però, la schermata di impostazioni è molto limitata – diversa da quella qui postata – e, per di più, il codice che mette nel post non contiene neppure le (incomplete) preferenze di default. Sono sicuro che ho perso qualche passaggio e mi sto sbagliando, mi potresti aiutare? Grazie!
Ciao sto usando l’ultima versione di word press in italiano e non riesco ad installare il tuo plugin né caricando lo zip nè inserendolo nella apposita cartella dei widget me lo vede e di conseguenza non mi propone di attivarlo… io uso la versione it 3.4 e prima di ricorrere a widget “stranieri” mi farebbe piacere (oltre che comodo viste le potenziali ottime caratteristiche con cui lo descrivi e l’ottima documentazione esaustiva che hai allegato!) usare il prodotto di una mente “italiana”. Ho speranze?
Ciao Tiziano, grazie per l’ottimo plugin. Non riesco a far visualizzare le foto sulle mie pagine.. ecco il link http://www.ketogenic.ch/. Premetto che sono un un novellino…
svilupatore!!! great idea, anch’io sono negato a fare grafico ma svillupatore mi ispira
Vorrei avere dei back-link di qualita per il mio sito http://www.24h-taxilugano.com , qualcuno mi puo consigliare qualcosa?
Grazie
Io cominerei evitando di spammare il link al tuo sito in questo modo. Esistono tecniche di marketing molto più efficaci ed eticamente corrette ?