WordPress: Come creare una rete di siti?
In questo articolo vedremo un’utile e poco conosciuta caratteristica di WordPress: l’installazione network o multisite (MU). L’installazione network permette di gestire un numero indefinito di siti tramite un’unica installazione di WordPress. Questi siti avranno poi “vita propria”.
Temi diversi, plugin diversi, utenti diversi, impostazioni diverse; ma un unico core e un unico database.
Si può fare un parallelismo con un computer che pur montando un solo sistema operativo, può gestire diversi account, con diverse configurazioni.
A partire dalla versione 3.0, questa caratteristica é supportata nativamente da WordPress (prima era disponibile una versione separata), bisogna solo attivarla.
Quali applicazioni può avere l’installazione network?
Le applicazioni sono molteplici; proviamo ad immaginare un paio di situazioni.
- Sei uno sviluppatore di temi WordPress; per ogni tema sviluppato vorresti mostrare la live preview. Se disponi di un’installazione network sarà sufficiente creare un nuovo sito ed installare il tema che intendi mostrare senza dover installare xx volte WordPress.
- Sei Pikadilly e gestisci una quindicina di blog. E’ veramente più comodo farlo con il sistema network.
Quali vantaggi ha un’installazione network?
Vediamo alcuni vantaggi di un’installazione network di WordPress:
- Razionalità: Non è razionale installare una copia di WordPress ogni volta che ci serve WordPress. 10Mb di files e un database sprecati ogni volta; questo sarebbe il risultato.
- Mantenibilità: Con un’installazione network devi eseguire una sola volta gli aggiornamenti; se c’é un problema lo dovrai risolvere una sola volta.
- Gestione: Grazie al ruolo di amministratore di rete puoi gestire tutti i siti direttamente senza doverti loggare a ciascuno di essi. Puoi anche decidere chi vede cosa e chi può disporre di cosa.
Ma adesso iniziamo?
Puoi lavorare su una nuova installazione di WordPress oppure su un sito già esistente e in produzione (in questo caso ti consiglio chiaramente di fare un backup dei files e del database).
La prima cosa che faremo è creare la cartella blogs.dir all’interno della cartella wp-content. Questa cartella sarà utilizzata da WordPress per salvare le immagini caricate, dunque dovrà essere scrivibile.
Ora editiamo il file wp-config.php ed aggiungiamo questa riga di codice prima del commento che dice “Finito, interrompere le modifiche!”
define('WP_ALLOW_MULTISITE', true);
Ora accediamo come amministratore (se eri già connesso fai il logout e riconnettiti).
Nel menù Strumenti è ora presente la voce Configurazione della rete; clicchiamo su quella voce.
Visualizzeremo una finestra come questa:
Nei dettagli della rete, la prima voce dice “Installazione in sotto-directory”. In locale è l’unico tipo di installazione possibile, mentre in remoto si può scegliere di utilizzare i sotto-domini. Tuttavia questa procedura è piuttosto complessa e rinuncio a descriverla.
Installare in sotto-directory significa che i sotto-siti avranno questa forma:
In realtà, creando un nuovo sito non verrà creata nessuna directory; il tutto viene gestito con l’url rewrite.
L’indirizzo email dell’amministratore corrisponde all’utente che vogliamo impostare come l’amministratore della rete (super-admin).
Procediamo pure con l’installazione. A questo punto apparirà a video questa finestra.
Bene, adesso eseguiamo quanto richiesto:
- Copiamo l’elenco di costanti nel file wp-config.php nel punto dove in precedenza avevamo già aggiunto la costante WP_ALLOW_MULTISITE.
- Sostituiamo il contenuto del file .htaccess (o se non esiste creiamolo) con le regole indicate nel punto 3 della figura mostrata sopra.
- Eseguiamo il logout e riconnettiamoci.
Adesso il nostro WordPress è in modalità multisite
Ma apparentemente non è successo nulla se escludiamo che nel menù bacheca è comparsa la voce i miei siti (e che oltretutto questa voce sembra non servire a molto).
Ma se clicchiamo in alto a destra, proprio dove c’è scritto Salve [utente], ecco che…
Da qui abbiamo accesso alla modalità di amministrazione della rete con i suoi menù specifici.
Come creare un nuovo sito con WordPress multisite?
Beh, è semplicissimo: dal menù Siti, scegliamo la voce aggiungi nuovo.
È sufficiente indicare il nome della sotto-cartella (virtuale), il titolo e l’email dell’amministratore di questo sito. L’email può corrispondere a quella di un utente già registrato, oppure anche ad un nuovo utente, in questo caso al nuovo utente sarà inviata un’email dal sistema con i dati di autenticazione e l’utente sarà creato automaticamente.
Ora abbiamo due siti completamente indipendenti tra di loro:
www.miosito.com
www.miosito.com/sottosito1
Come gestire i temi e plugin?
Come rendere disponibile un tema per la rete?
L’amministratore di un sito non ha la facoltà di installare un nuovo tema né di editarlo.
È infatti l’amministratore di rete l’unico a poter eseguire questa operazione.
Una volta caricato il tema dovrà anche attivarlo per la rete. In questo modo sarà disponibile in tutti i sotto-siti.
Come rendere disponibile un plugin per la rete?
Anche i plugin possono essere installati unicamente dall’amministratore di rete.
In questo caso però, i plugin saranno disponibili in tutti i siti del network e i vari amministratori potranno decidere se attivarli o meno. Se invece l’amministratore di rete dovesse scegliere l’opzione attiva rete, il plugin sarà attivo in tutti i siti senza possibilità di essere disattivato singolarmente.
Ora non voglio dilungarmi troppo nel presentare tutte le funzionalità della gestione multisito in quanto, una volta installato è tutto molto intuitivo; basterà “giocarci” un po’ per capirlo perfettamente. Ma prima di concludere…
Diamo uno sguardo al database
Se ti occupi anche di sviluppo è importante comprendere come il multi-site viene gestito a livello di database.
Alla creazione di un nuovo sito, WordPress genera delle nuove tabelle per i post, i commenti, ecc.. modificando il prefisso da wp_ a wp_n_ (dove n sarà un numero progressivo che indica l’id del sito).
Come puoi vedere, vengono create delle nuove tabelle per gestire i contenuti dei nuovi siti. La tabella che gestisce gli utenti invece è una sola. Questo perché un utente può essere abilitato su diversi siti. Le relazioni tra utenti e siti sono gestite dalla tabella wp_usermeta.
A livello di programmazione, la corretta gestione dei prefissi delle tabelle è affidata alle database API di WordPress. Se ad esempio in sotto-sito1 stampassimo a video.
$wpdb->users
$wpdb->posts
otterremmo
wp_users
wp_2_posts
Conclusione
Come hai potuto vedere, l’installazione di WordPress in modalità multisite è relativamente semplice e presenta numerosi vantaggi.
Il back-end amministrativo è molto intuitivo e permette di gestire la rete di siti senza problemi assegnando diverse configurazioni ai sottositi.
Conoscevi questa caratteristicha di WordPress? L’hai già utilizzata? In che circostanza?
137 commenti
Trackback e pingback
-
Articoli della settimana 18/12/2011 | Saverio Gravagnola
[...] Come creare una rete di siti? (Your Inspiration [...] -
» Blog multilingue con Wordpress
[...] [...]
E’ davvero comoda questa “funzione” di wordpress.. io qualche mesetto fa sta cercando di creare un network di blog.. ;) ho istallato wordpress (tanto per cambiare), ho attivato la funzione multi sito, tutto sembrava andare bene.. se non per il fatto che nessuno chiedeva il blog.. comunque wordpress almeno per me è stato il secondo amore xd.. (grr… prima usavo joomla), ho avuto qualche difficoltà quando ho disabilitato la funzione multi sito.. per evitare problemi infatti ho tolto tutto il core e l’ho rimesso.. :) anche se sicuramente c’era un metodo per fare il tutto in modo più semplice.. :)
In effetti non ho mai fatto la procedura inversa. Appena ho tempo ci studio e ti faccio sapere.
Ottimo articolo, ma se io sono nel blog 1 e voglio accedere a dati del blog 2? (Intendo via PHP ovviamente)
Non ho capito la domanda.
Dal pannello amministrativo? dal front-end? mi puoi spiegare meglio? fai un esempio :-)
Questa funzionalità l’ho vista tempo fa su Smashing Magazine (se non sbaglio), la trovo molto interessante e appena ho un pò di tempo la metterò in pratica sulla mia area di test dove adesso gestisco più siti e più installazioni di WP.
Se ho capito bene, con questa gestione è quindi possibile creare un utente che vede e gestisce solo il suo sito senza sapere nulla del resto del network?
Si Giuseppe, esattamente. L’amministratore di un sottosito, può non avere nessun accesso agli altri sottositi.
E’ il superadmin a gestire i vari permessi per gli utenti
Grazie Maurizio,
avevo già avuto un’esperienza simile si un blog che seguivo un anno fa con il multisite wp :-) solo che non ricordavo come attivarlo :-) grazie a te ora lo so..
Ti chiedo solo una cosa come si fa ad attivare però il multisito sui sotto domini e non sulle cartelle del tipo prova.miosito.com? ciao e grazie
Ciao Prestoquinto.
l’installazione in sottodomini é possibile. Devi avere però un alto livello di controllo del server.
Non posso spiegarti in un commento la procedura.
Inizia a guardare qui:
http://codex.wordpress.org/Create_A_Network
Ottimissimo sto articolo””’..mi hai appena risolto il problema delle anteprime live per i temi wordpress free che carico nel blog. Fino ad ora per far vedere il modello caricavo una semplice screen del tema con qualche personalizzazione, ma con MU mi sembra davvero una cosa migliore.
P.S.: c’è un limite massimo al numero di siti che si possono fare sotto uno stesso dominio?, non vorrei fare qualche danno utilizzando troppi “MU”
Grazie Cristiano.
Che io sappia non c’é nessun limite.
Grazie per l’articolo, ci voleva proprio, ho già qualche ideuzza pratica per smanettarci, era proprio quello che ci voleva in questo momento ^^
Grazie wido!
Ciao Maurizio,
è un po’ che non commento ma questo articolo è particolarmente interessante.
Mi è capitato di lavorare con WPMU un annetto fa, quando nella mia ex agenzia abbiamo realizzato la rete dei blog di Focus (http://www.focus.it/community/blog/) ed effettivamente è stata una soluzione molto, molto interessante.
L’unico aspetto su cui rimango dubbioso è l’hosting, per creare una rete serve un server dedicato?
Ciao webdesigner,
dipende da quanto questa rete viene frequentata. La necessità di un hosting dedicato dipende, nella maggior parte dei casi, dal volume di traffico
Geniale!!
Ora so come impegnare i tempi morti durante le vacanze di natale! Yuuhuu!
Allora Buon divertimento
Questa funzione di wordpress è UNA FIGATA!!!!! è davvero comodo, piuttosto che sprecare tempo (e spazio) con una nuova installazione di wp per ogni blog.
Poi la battua sulla pika è la ciliegina sulla torta :)
Grazie Tizià :-)
oh arridatece le faccette !!! :-(
Il testimone mente! Io sono innocente, non ho mai avuto 15 blog, al massimo 250. :D
A parte gli scherzi, conoscevo questo magheggio di wp, ma non l’ho mai usato perché i miei tre (3, III) blog su wordpress (gli altri due li ho su blogger) trattano temi diversi e quindi hanno domini diversi. Mi è andata male. :D
Ciao Pikadilly, calcola che puoi utilizzare lo stesso hosting per installarci WP multi site e poi utilizzare il plugin Domain Mapping per agganciare un nome a dominio http://www.quellochevuoi.tld verso il sub site/sotto blog che hai creato su primodominio.tl/blog o blog.primodominio.tld
Lo dico con cognizione di causa visto che per alcuni clienti proprio negli ultimi mesi stavo e sto tutt’ ora lavorando con WP nella modalità multi site :)
Spero ti possa esser utile questa chicca ;)
Help! Sicuramente sono io che ho sbagliato qualcosa…ma non funge. O meglio: sono riuscita a creare il network, ma quando vadoper modificare un nuovo sito appena creato, mi da l’errore 404, pagina inesistente..
Ciao Shennon,
difficile dire così su due piedi perché.
L’ipotesi più probabile che mi viene in mente é: il server sul quale stai lavorando supporta .htaccess e se si sono abilitati? (direttiva allow override).
Grazie Maurizio. Utilizzo Xampp in locale. Prendendo spunto da ciò che mi hai detto ho attivato .htaccess, come da questo link
http://manuale.video-tutorial-joomla.com/server/xampp-per-windows-attivare-htaccess-e-modrewrite.html
ma continua a non funzionare. L’unica cosa che ho mantenuto inalterata è il percorso nel file htacces: RewriteBase /wordpress : che dovrà corrispondere in remoto al dominio principale..
Da quel che ricordo è un problema di porte del server web in locale.
Prova a configurare Xamp perchè si metta in ascolto per esempio sulla porta 8080 invece che (solitamente) sulla 80. Dovrebbe funzionare.
:( non va nemmeno così..
Dunque, hai decommentato la riga relativa al caricamento del mod_rewrite?
In seguito trova queste direttive nell’ httpd.conf e scrivile in questo modo
Nella seconda direttiva inserisci la giusta cartella del server
Ciao Maurizio, grazie per il posto molto utile! Sono riuscito a installare il multisite, ho creato un nuovo sito come sottodominio, ma poi non riesco ad accerderci! Ovvero il link alla bacheca del nuovo sito sembra rotto e non ho una pagina di wp-admin…
Tra l’altro per attivare il multisite bisogna disattivare tutti i plugin e quando li ho riattivati mi sono accorto che ho perso il conteggio delle persone che hanno condiviso i miei post su facebook! chissà se c’è un modo per recuperarli…
Ciao a tutti… ho un problema con la configurazione della rete… Utilizzo MAMP per accedere in locale (Mac User) e mi restituisce questo errore quando entro nella pagina di configurazione: Errore: Non è possibile installare un network di siti con questo indirizzo di server. Non è possibile utilizzare numeri di porta tipo :8888. Non essendo uno scenziato (purtroppo) qualcuno potrebbe aiutarmi a capire l’inghippo??? TNX!
In effetti MAMP utilizza per una ragione a me ignota la porta 8888. Imposta la porta 80, che é quella di default di apache. Così dovrebbe andare
scusa io non sono un esperto e girando, sono giunto qui, perché voglio fare un sito in due lingue in wordpress. I plugin o sono a pagamento o non riesco a farli funzionare. (qtranslate mi pianta ) Potresti illuminarmi: se come in programmi (tipo websitex5) dove si copia il sito e si mette in una cartella dentro il sito, sotto cartella che so “ru” e dentro si cambia font ecc.. sarebbe una cosa brutta?
Non trovo plug in che mi aiutino se non con difficoltà. Ci sono alcuni plugin come flag che rimandano… ma a che cosa? Non so se mi spiego
Grazie
maurizio una domanda. mi puoi segnalare un link dove poter leggere come realizzare una home page che prenda l’ultimo (e solo l’ultimo) post di ogni blog del network?
Basta sviluppare un semplice plugin che esegue una query (select… order by data di pubblicazione… limit 0,1) sulla tabella posts di ogni sito del network.
I sottositi li trovi nella tabella wp_blogs
tutto chiaro. grazie dell’informazione.
ciao, bella notizia.
Sto affrontando questa tematica di vari blog e magari mi sarà utile. Vorrei chiederti se esiste un plugin che permetta di aprire automaticamente il blog nella lingua di localizzazione, esempio sono in Francia ed all’apertura del blog questo si apre nella versione in francese o nella lingua impostata(es.inglese).
Ciao, mi rispondo da solo,
Ci vuole un plugin che effettui un GeoIP Redirection, in rete c’è nè sono alcuni. Nè ho installato uno per 5 $ in tre secondi e tutto funziona benissimo.
Ciao Maurizio! Post fantastico e molto utile! :)
Approfitto per farti una domanda….. E’ possibile mantenere la struttura delle pagine e i testi su tutti i siti creati?
Mi spiego meglio:
Devo creare una decina di demo da far vedere a clienti dello stesso ramo, dando loro la possibilità di scegliersi il template di base che più li aggrada.
Ora, per non creare in ogni demo la struttura pagine, testi, gallerie, etc, mi servirebbe il modo di poter cambiare il “contenitore” ma lasciando i “contenuti” inalterati… è fattibile?
Cioè… se creo 5 pagine demo è possibile visualizzare le stesse in tutti i “sottositi” senza dover ripartire da zero per ogni tema??
Grazie mille!! :)
p.s. sto utilizzando wp da poco… magari è una domanda sciocca ma mi è ancora un po’ oscuro.. :)
forse non ho capito.
Basta che cambi il tema dal pannello amministrativo, e i contenuti sono sempre quelli
Probabilmente mi sono spiegato male.. o la mia è una cosa anomala.. :)
dunque.. ho un http://www.miosito.it che contiene 5 pagine statiche
Il fatto è che quando io creo un sottosito tipo http://www.miosito.it/demo001, /demo002 etc… mi ritrovo in questi nuovi siti le classiche pagine di esempio tipo” ciao mondo” e la classica pagina di esempio “Salve! Sono un pony express di giorno etc…” senza aver nessuna traccia delle 5 pagine statiche che sono nel sito principale.
La mia necessità è invece di far vedere proprio le stesse 5 pagine statiche su tutti i sottositi..
spero di esser stato un po’ più chiaro.. :)
Grazie mille
Credo che la soluzione più semplice sia quella di fare un export dal tuo sito principale e fare un import dal sottosito1/2/3/4….
Ho seguito tutta la procedura …. ma quando provo ad entrare nel nuovo sito creato mi compare una pagina vuota bianca … perchè?
mi dai un po’ poche informazioni per capire il problema
ma… perchè facendo questa procedura mi ha passato tutto il cms in inglese?? T_T
Normalmente la lingua di WordPress viene impostata nel file wp-config.php.
In un installazione network questo parametro viene ignorato così da dare la possibilità di scegliere una ligua diversa per ogni sottosito.
Nelle impostazioni, troverai la possibilità di scegliere la lingua di ogni sito del network
Grazie! *_*
Ciao Maurizio,
ti ringrazio per l’ottima guida e rilancio con una domanda. Sto cercando un template multisito che contenga i link ad altri 3 siti wordpress. Per fare un esempio: http://www.miosito.it ha 3 pulsanti che portano a miosito.it/sito1, miosito.it/sito2… gestiti come rete di siti.
Ho sempre usato joomla e ora wordpress mi destabilizza un po’ ma magari c’è qualcosa di adattabile e posso risparmiare tempo.
Hai qualche consiglio da darmi?
Ti ringrazio in anticipo.
F.
Forse non ho capito la domanda. Ma perché non inserisci i pulsanti con i link ai diversi siti?
Sìsì è quello che ho già fatto, però mi sarebbe piaciuto qualcosa di più articolato, per esempio articoli distinti per ciascun sito nella stessa homepage, così come calendari, galleria immagini etcc..
Insomma una homepage che faccia da vetrina ai siti che linka.
Beh, si può sviluppare un plugin su misura e non è nemmeno così complicato. Ma forse ce ne sono già, prova a fare una ricerca
… con quale chiave di ricerca? Perché è da qualche giorno che cerco senza risultato.
C’è questo, che è un widget
http://wordpress.org/extend/plugins/multisite-latest-posts-widget/
Grazie Maurizio, lo provo. :)
Ciao Maurizio, complimenti per l’articolo!
Vorrei prendere spunto dai tuoi suggerimenti per realizzare un installazione di wordpress. Attualmente ho tre blog su tre hosting diversi, e ne devo realizzare ancora una dozzina. Si tratta d’installazioni con diversi domini, http://www.sito1, http://www.sito2, etc. e volevo seguire i tuoi suggerimenti e con l’aiuto del plugin Domain Mapping per realizzare il tutto contenendo tra l’altro i costi. Volevo chiederti se pensi ci siano delle controindicazioni nella realizzazione di questa struttura, quindi una installazione di WordPress ma con 15 blog diversi tra di loro e di diverso dominio. ciao e complimenti !!
ma per domini diversi, intendi dei sottodomini?
no, proprio domini diversi, appunto
http://www.sito1
http://www.sito2
http://www.sito3
et.
No, questo non è proprio possibile.
ma nel post 20 KING_Hack fa riferimento a questa funzione infatti dice:
“plugin Domain Mapping per agganciare un nome a dominio http://www.quellochevuoi.tld verso il sub site/sotto blog che hai creato su primodominio.tl/blog o blog.primodominio.tld”.
Volevo avere una conferma, ma mi sembrava di avere capito che la cosa era fattibile, ma forse ho capito male io.
Ciao a tutti.
La cosa” sembra funzionare ed ogni sito e reindirizzato bene, sia la home sia la pagina di test che ho fatto.
Dico sembra perchè i link presenti sia sul menù che sugli articoli sono ancora del tipo
http://www.sito1.com/sito2/pagina-di-esempio/
e non come mi aspetto
http://www.sito2.com/pagina-di-esempio/ .
Forse che funziona “solo” la rete di siti cosi come la gestisce WordPress ?
se qlc ha qualche dritta…..
Ottimo articolo, complimenti!
Ho fatto quanto da te suggerito su un sito in locale che utilizzo sempre per vari test. E’ andato tutto a buon fine, l’unica cosa abbastanza fastidiosa è che, terminate le operazioni, non mi riconosceva più il plugin di Buddypress!! Come è possibile?
Non saprei dirti Davide
Ciao Maurizio, ho letto con piacere tutto l’articolo e i commenti ma non ho risolto il mio problema… ho creato un sito per un cliente con wp e volevo utilizzare la funzione multisito… ho creato il network e sembra funzionare tutto ma non riesco ad accedere alla bacheca del sottodominio… ho seguito la procedura alla lettera e ho le copie di backup ma dopo giorni e giorni non riesco a capire come fare… il sito è hostato su joomlahost. Ti chiedo un aiuto visto che mi sembra che tu ne sappia un bel pò su wp! Anche a pagamento, ma devo risolvere questa situazione…
Ciao Marco. Non so perchè non riesci a visualizzare la bacheca. Prova a impostare wp_debug. Magari il server ha una versione di PHP che non supporta alcune funzioni. In particolare dalla versione 3.0, WP non garantisce pi£ù la retrocompatibilità con php4.x
Ciao a tutti, in merito al mio post 53, e poi 56 devo dire che ho rinunciato. Ho fatto anche altri tentativi, ma sembra che per realizzare quanto voglio io, e cioè un’installazione che gestisca correttemente tanti siti, bisogna che tutti i siti abbiano un indirizzo ip fisso, compreso quello dove sarà installato WordPress. La cosa però non mi è chiara al 100% anche tramutando gli hosting di tutti i domini per avere un indirizzo IP fisso(adesso sono su un provider famoso che non dà di default l’indirizzo ip fisso).
Quindi con rammarico procederò come al solito installando su ogni hosting un WordPress diverso.
Ciao Maurizio,
i tuoi tutorial sono sempre interessantissimi e chiari.
Vorrei chiederti due cose:
1.Ho creato la mia rete di siti in una sottocartella di un sito, come dovrei procedere per spostare tutto a livello superiore?
2.Qualora avessi la necessità di esportare solo uno dei sottositi su altro db, come faccio ad estrapolare quello che mi serve e a riutilizzarlo nella nuova installazione?
Grazie
Ciao marte. Esistono dei plugin di esportazione, devo dire molto validi. Ma il problema sono sempre le immagini, visto che negli articoli sono linkate con il nome di dominio, e se cambia è sembre un problema
Grazie, non riuscivo a trovare una spegazione VERA su come abilitare al multisite.
Grazie mille mi hai fatto risparmiare un sacco di tempo!!
Mattia
Ciao Maurizio, complimenti per l’articolo molto esaustivo.
Vista la tua cortesia ti pongo un quesito:
ho istallato wp e per la gestione mu ho utilizzato il plugin enable mu;
la configurazione è andata tutta a buon fine ed ho creato sito1.miosito.xx e sito2.miosito.xx creati correttamente e visibili in “tutti i siti” solo che quando visualizzo la pagina mi dice impossibile trovare sito1.miosito.xx (vale in entrambi i casi), ho perso qualche passaggio? Grazie
Complimenti per l’articolo! Vorrei chiederti se questa soluzione può permettere di istallare un sito parallelo a quello “ufficiale” rivolto ai dispositivi mobile. In questo caso basta mettere il plugin che rimanda al mobile nel sito principale e basta?
Non utilizerei mai MU per fare una versione mobile di un sito. Ti costringerebbe ad avere due siti duplicati nei contenuti. Una cosa molto negativa per la mantenibilità e per l’indicizzazione.
Esistono dei plugin oppure si possono sviluppare delle soluzioni css.
Ciao Maurizio, ho letto il tuo post e sarebbe proprio quello che stavo cercando!
Io ho già attivo su Hosting linux con provider Aruba il mio blog principale e ne vorrei creare un secondo con una immagine diversa.
Ho seguito la procedura da te indicata però non mi è funzionato, anche perché nella cartella in remoto del mio sito non trovo il file htaccess. Infatti ho ricevuto l’e-mail automatica che mi dice che tutto è andato a buon fine e il link per accedere all’amministrazione del nuovo sito ma la pagina risulta inesistente.
Scusami ho visto che hai già indicato questo:”
L’ipotesi più probabile che mi viene in mente é: il server sul quale stai lavorando supporta .htaccess e se si sono abilitati? (direttiva allow override).” Mi diresti per favore come devo fare per attivarlo? devo contattare il mio provider?
Grazie mille :)
ciao
maddalena
Ciao Maddalena.
Innanzitutto i files .nome sono files nascosti. E’ possibile che il tuo client FTP non sia abilitato per visualizzarli; prova ad abilitarlo. Se ad esempio usi fileZilla vai sotto server->visualizza file nascosti.
Se non si tratta di questo, ahimè, si tratta della solita cosa.
Aruba come molti altri è un hosting popolare. Con qualche euro in più ti compri un hosting professionale e tutti i problemi finiscono :-)
Grazie per la risposta :)
Ho trovato come visualizzare i file nascosti e completato la procedura per il multisito, ma il problema persiste perciò ho scritto ad Aruba anche per capire se magari ci sono degli “upgrade” del mio dominio da poter fare o delle funzionalità che non ho attive ;)
Devo dire in loro difesa che comunque, anche all’assistenza telefonica, sono sempre molto gentili e alcuni problemi che ho trovato anche nel passaggio da window a hosting linux mi hanno aiutato a risolverli, quindi valeva la pena tentare.
Ma potrei anche pensare di investire nel mio blog e acquistare qualcosa di più adatto, mi consiglieresti qualche provider per un hosting professionale? Giusto per capire che offerte propongono e a quale prezzo. La gestione in questo caso dello spazio remoto diventa molto più complicata.?
Grazie ancora, ciao, Maddalena
Grazie ancora
Maddalena
Ciao Maurizio, ottima guida!
Mi trovo però davanti ad un piccolo problema.
Una volta modificato il file wp-config.php accedo alla voce di Menu “Configurazione della rete” per installarla ma, dove dovrebbe farmi scegliere se installare i nuovi siti in sottocartelle o sottodomini, mi dice questo:
“Poiché questa installazione non è nuova, i siti del network WordPress devono utilizzare i sottodomini. Installare il sito principlae in una sottodirectory richiederà di utilizzare una struttura dei permalink modificata che potenzialmente potrebbe rompere i link esistenti.”
L’installazione di WordPress è nuova, i permalink sono in opzione predefinita e il sito è hostato su Aruba.
Qualche idea sul perchè ci sia questo problema?
Grazie ancora!
Nico
Ah, ovviamente io preferirei utilizzare le sottocartelle! :D
Ciao Nico,
come ho già ripetuto milioni di volte (l’ultima al commento #69), se si vogliono fare cose serie, ci vuole innanzitutto un’hosting serio. Puoi comprare uno spazio hosting professionale già a partire da poche decine di euro l’anno.
Tra l’altro, non avevo mai guardato, ma sti hosting non sono nemmeno economici
Guarda, personalmente non ho mai avuto grossi problemi di sorta con quel tipo di Hosting (anzi mi sono trovato male con altri servizi più sponsorizzati) ma come sempre dipende tutto dalle proprie esperienze, sia personali che lavorative.
Ti posso rispondere cmq che ho risolto il mio problema seguendo questa semplice procedura: http://codex.wordpress.org/Multisite_Network_Administration#Switching_network_types
Alla fine l’hosting c’entrava poco o forse niente, l’importante è aver risolto e se qualcuno dovesse avere in futuro questo problema in quel link c’è la soluzione!
Ciao!
Ho letto il tuo articolo ed è stato davvero interessante visto che mi voglio cimentare in questo ambito di wordpress.
L’unica mia domanda (ho letto un po di commenti ma non ho trovato nulla) è se io volessi avere un network di blog ma tutti condividono gli utenti cosi da non dover far registrare la gente piu volte è fattibile?
Ciao,
articolo interessante e ben fatto; ho una domanda: attualmente mantengo un sito sulla fotografia, dove scrivo molti articoli con news e pubblico qualche foto. Vorrei creare un multisito in cui se uno va sul sito principale http://www.marcomoriconi.com vede il mio portfolio (lo dovrei creare ex novo con un tema di wordpress diverso dall’attuale), mentre il sito esistente cambierebbe di indirizzo e diventerebbe http://www.marcomoriconi/blog o simile.
Un esempio chiaro di quello che vorrei fare è questo:
http://www.sondersphotography.com
http://www.sondersphotography.com/blog/
tra l’altro i temi sono gli stessi che utilizzerei io.
E’ possibile, partendo da un sito già esistente? E’ sconsigliato per qualche motivo (tipo si perdono tutte le indicizzazioni o i link esistenti)?
Ciao e grazie per l’aiuto,
Marco
Marco quello che ha fatto nel sito da te linkato ha semplicemente creato una cartella blog e ha installato wordpress. Il primo sito (quello non in blog) non è fatto in wordpress.
Matw
Ciao a tutti,
anche io ho lo stesso quesito di Marco.
Ho un sito attualmente funzionante in WP, vorrei portalo in funzione multisito, per lasciare il dominio base come portale di informazione e una sotto directory per un’area riservata a se stante.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Meglio ripartire completamente da zero?
ciao tutti,
vorrei chiedere gentilmente un aiuto.
Io possiedo già un sito wordpress (diciamo http://www.sitoprincipale.it)
su hosting linux di aruba
Ho creato secondo le indicazione del vostro sito la funzione multisito e visualizzo correttamente la superadmine il mio sito principale funziona come prima.
Riesco a creare un nuovo sito:
del tipo http://nuovosito.sitoprincipale.it
e ricevo una e-mail automatica che mi dice che tutto è andato a buon fine e mi da anche il link per accedervi come amministratore MA:
_andando a verificare il sito con il browser il sito secondario non esiste e nemmeno la sua admin.
cosa posso fare?
grazie mille
ciao
Giuseppe
Devi avere i sottodimini abilitati da aruba, senò non funziona. I sottodomini non sono virtuali ma devono esistere realmente.
Salve,
vorrei realizzare su wordpress, un portale che desse la possibilità a terzi/aziende, di mettere i loro annunci sul portale appunto. Come posso fare ? ci sono dei plugin apposta?
Grazie
Grazie mi sei stato d’aiuto!
:-)
Ciao Maurizio ho eseguito la guida alla lettera. Il mio sito è su Aruba. dopo aver rifatto il login; in amministrazione non appare il menù per gestire i siti, neppure sotto il mio nome. Nel menù di configurazione rete; appare questo:
Attenzione: È stato trovato un network WordPress già esistente.
Completare questi passaggi di configurazione. Per creare un nuovo network occorre svuotare o rimuovere le tabelle del database del network.
Ciao, Maurizio.
Ho trovato il tuo post molto interessante. Avrei delle domande da porti.
Vorrei creare un sito bilingue con accesso da splash page per la scelta della versione in italiano o in inglese. Pensavo di usare WPmultisito in sottocartelle. Come posso realizzare la splash page? Mi serve un plugin?
Altra domanda. Sia la versione italiana che quella inglese del sito devono avere una sezione blog in cui vengono visualizzati i post. Come faccio?
Grazie.
Ciao Zoi,
perché mai un plugin? Realizza la tua splash page come index nella root ed installa wp in una sotto cartella e fai puntare i link ai diversi siti
tuodominio.com (splashpage)
tuodominio.com/site/it
tuodominio.com/site/en
La seconda domanda non l’ho capita.
Ovvio che i siti devono avere una sezione blog, wordpress fa proprio questo, non capisco il problema. Ma forse non ho capito la domanda
Grazie per avermi risposto con tanta rapidità!
Ho esperienza (e poca) solo con WP e non di html o php. Cioè non so come si fa a realizzare una pagina index come dici tu. E’ per questo che pensavo a un plugin. In quale sotto cartella andrebbe installato WP?
L’altra domanda era espressa in modo confuso, scusami. Sia la versione in italiano che quella in inglese avrebbero una pagina statica come home, altre pagine e poi una sezione blog con i post. E, tanto per cambiare, non so come si fa.
Grazie per la pazienza e per tollerare la mia ignoranza.
Ciao io ho provato il metodo per creare un multisito ma quando provo ad amministrarlo mi da questa funzione
Fatal error: Call to undefined function get_current_screen() in /home/luigi214/public_html/wp-admin/network/settings.php on line 22
L’installazione potrebbe essere utile per creare un sito con i relativi sottositi in lingue diverse.
Ad esempio una versione Italiana in http://www.mionome.it ed una inglese in http://www.mione.it/inglese ?
Cosa consigliate in caso contrario come soluzione???
Grazie
D.
Maurizio, Ciao.
Ho installato l’opzione multisito, però mi vengono dei dubbi sull’utilizzo dei temi premium. In quei casi in cui i temi prevedono l’utlilizzo per un solo sito (vedi Themeforest, ad esempio), come mi comporto?? Devo applicare quel singolo tema solo ad un unico sottodominio immagino. E se per caso comprassi lo stesso tema a pagamento due volte? Ti ringrazio anticipatamente per l’eventuale risposta… :)
Ciao Maurizio,
complimenti, ottimo articolo.
Personalmente avrei una necessità, creare due sotto-siti su un blog già esistente ma che abbiano un tema diverso dal blog stesso. E’ possibile?
Grazie
E’ esattamente quello che fa l’installazione network
Buongiorno,
ho l’esigenza di creare con wordpress (hosting bluehost) 3 siti con tre domini diversi e 3 lingue diverse pero’ con lo stesso tema e topic e voglio collegarli tra di loro tramite delle bandierine. in pratica voglio che sia tutto uguale tranne la lingua. il sito in italiano ha gia’ dei contenuti. saprebbe dirmi come fare? Grazie mille
Ciao,
bellissimo tutorial, chiaro come sempre, grazie mille…ho una domanda: ho fatto una prova e ho una situazione di questo genere:
http://www.mysites.eu/
http://www.mysites.eu/preview
Ora ho sviluppato tutto su http://www.mysites.eu/preview, come faccio ora a digitare http://www.mysites.eu e puntare su http://www.mysites.eu/preview??? ( non so se mi sono spiegato :S )
Grazie mille a tutti…
Complimenti per il tutorial, l’unico problema che ho riscontrato è stato nell’editare il file .htaccess. Ho risolto creando un Documento di Testo sul desktop del mio pc, ho fatto il copia/incolla del codice così come descritto nel tutorial e ho salvato il file come htaccess.txt visto che era impossibile salvarlo come .htaccess. A questo punto tramite ftp ho cancellato il file .htaccess dalla cartella del mio sito e ho caricato il file htaccess.txt che ho immediatamente rinominato .htaccess. Risolto il problema. Forse esisteva una strada più facile?
Salve, vorrei capire una cosa. Creando questi sottodomini poi posso modificare a pieno il tema/menu di un sottodominio? Inoltre, tutti gli articoli si mescolano tra i vari siti oppure se sono divisi per sito?
Ciao Davide,
sisi puoi farlo sono come dei siti separati, non si mescola niente perchè puoi attivare i temi o i diversi plugin in modalità network che viene attivata su tutti i sottositi o singolarmente sito per sito a seconda delle tue esigenze.
Il problema che ho riscontrato è che mi crea su tutti i siti /blog nei permalink e sembra che non si possa togliere…
Ciao Maurizio, complimenti per il tuo bellissimo blog, molto utile,vorrei però porti una domanda: Ho seguito questa procedura prima su un sito che ho su Altervista (che uso come sito test, per provare tutte le novità, prima di applicarle al sito principale), e tutto e andato bene, e ora o rifatto la stessa identica procedura anche sul mio sito principale che ho su keliweb, il problema nasce dopo aver creato il sottosito; infatti wordpress mi segnala che il sito e stato creato, mi arrivano le email con tutti i dati, e il sito e visibile pubblicamente, ma quando provo a visualizzare la bacheca del nuovo sito, la pagina rimane in caricamento all’infinito e quindi non succede niente (l’unica stranezza riscontrata e data dal fatto che sulla barra nera in alto – nella pagina di amministrazione della rete – appena passo il mouse sotto la dicitura “i miei siti” spunta la finestrella contenente il pulsante “amministra rete” e sotto il nome del sito principale , ma non appare il nome del sottosito appena creato; ovviamente questa stranezza e stata riscontrata dopo aver fatto l’aggiornamento della pagina dalla creazione del sottosito); la cosa che non capisco e che il sito e visibile pubblicamente, quindi e stato creato, ma non e accessibile dalla bacheca, e non e accessibile nemmeno dalla pagina /sottosito/wp-login.php, ma anche qua inizia il caricamento della pagina e non finisce mai.
Ovviamente ho scelto un installazione per sottodirectory, ti segnalo (qualora servisse a qualcosa) che il mio sito principale di wordpress non si trova sulla cartella principale “root” ma su una cartella di secondo livello, per farmi capire inserisco qua l’esempio: http://www.miodominio.com/sitoprincipale/sottosito/ mi chiedo se questo indirizzo così lungo possa essere la causa del mancato caricamento, in quanto per poter accedere alla bacheca bisogna caricare un altro livello che e quello di admin infatti: http://www.miodominio.com/sitoprincipale/sottosito/wp-admin; e per poter accedere direttamente bisogna invece caricare: http://www.miodominio.com/sitoprincipale/sottosito/wp-login.php quindi forse questi troppi reindirizzamenti bloccano il caricamento del sito, ma non ne sono sicuro, per il resto non riesco a formulare altre ipotesi e appunto per questo mi affido a te.
Grazie anticipatamente.
Ciao complimenti per l’articolo è proprio quello che cercavo!
Vorrei chiedere gentilmente un aiuto.
Io possiedo già un sito wordpress http://www.sitoprincipale.it
su un mio server dedicato con linux installato.
Ho instllato secondo le indicazione della tua guida un sistema multisito e tutto funziona correttamente.
Riesco a creare un nuovo sito: del tipo http://subdomain.sitoprincipale.it.
Vorrei farti delle domande riguardante la replica dei template e plugin ecc..
1. Mettiamo per ipotesi che ho 3 sottodomini (test1.mainsito.it, test2, test3, ecc) , ognuno con il template che ho creato e quindi replicato da sito principale. Vorrei sapere se un giorno avessi es. 50 sottodomini e volessi ad esempio aggiungere o modificare un css, file php, un plugin, widget in tutti i sottodomini in automatico è possibile con Multisite Network?
Mio obiettivo è creare un network con tanti minisiti ma vorrei se possibile implentare e gestire tutti minisiti in automatico senza aprire ogni volta template/plugin/css di ogni sottodominio gestito dal network multisite di wordpress.
Se sì come posso fare?
grazie mille
Ciao jlsweb,
Forse non ho capito bene quello che mi stai chiedendo.
Ma utilizzando wp network, sia il template che i plugin sono condivisi da tutti i siti. Quindi se usi un unico template, modificando ad esempio il css, lo dovrai fare una volta sola.
Grazie per la risposta.
Mi spiego meglio vorrei solo sapere se usando wp network il template/plugin/widget replicati sui un vari sottodomini è uno solo oppure no. Questo perchè mio obiettivo è mantenere tutto univoco e aggiornabile da una area ovvero quella da superadmin. Penso che si possa fare, ed è proprio questo il funzionamento di wp network ma meglio domandare..
Grazie mille
Ciao,
grazie alle tue indicazioni da tempo ho messo in piedi una rete di siti in sottodirectory e per fare delle prove ho l’esigenza di replicarla interamente in un’altra cartella.
Mi spiego meglio: ora il sito è miosito.it/cartella1, miosito.it/cartella2 etcc. su db1.
Ora ho bisogno di clonare il tutto e replicarlo in miosito.it/copia/cartella1, miosito.it/copia/cartella2 etcc.
Ho fatto come di consueto, backup del db1 tramite phpmyadmin, backup di tutte le cartelle con filezilla.
Poi: restore di db1 su db2 (all’interno del db1.sql ho sostituito il percorso miosito.it/cartella con miosito.it/copia/cartella1 prima di importarlo nel db2) , restore di tutte le cartelle con filezilla nella cartella “copia”.
Ho cambiato il siteurl e il wp-config.php.
Ma non funziona. Quando vado sulla pagina miosito.it/copia/cartella1 compare solo il tema ma non c’è nessun post.
Quando vado su miosito.it/copia/cartella1/wp-login.php e mi loggo parte il redirect all’originale miosito.it/cartella1.
Ho ricontrollato con il “cerca” direttamente nel db ma non c’è nessun riferimento al vecchio sito.
Come posso fare correttamente un backup e un restore di tutta la rete multisito in sottodirectory?
Mi rispondo da sola: non avevo modificato .htaccess . Ora funziona :)
Ciao, sto analizzando wp multisite e mi sembra veramente interessante. Però non ho capito una cosa, posso creare una cascata di siti? Ovvero, dato il sito principale http://www.vsl-technologies.com, posso creare un sito di nome per ex. ausilicompensativi che divverrà http://www.vsl-technologies.com/ausilicompensativi/; adesso, sotto ausili compensativo, posso creare un ulteriore sito per ex. laringofoni che divverrà http://www.vsl-technologies.com/ausilicompensativi/laringofoni/ , dove ci sarà la sua wp-admin, etc…? Se sì come si fa?
Ciao e grazie in anticipo
Salve a tutti.
Ho letto con grande interesse sia l’ottimo articolo sia tutti i commenti.
Vorrei chiedere il seguente quesito.
Vorrei realizzare un network di 5 siti che detengo.
Tutti i siti sono sullo stesso hosting (linux) in configurazione semidedicata.
Hanno come matrice comune una parte del nome ed estensione .com.
Vorrei riunirli tutti sotto un’unico “cappello” che fa da sito principale cui tutti si agganciano come parti del network.
Nello specifico e per essere precisi: vorrei “agganciare” http://www.pippo1.com, http://www.pippo2.com, http://www.pippo3.com, http://www.pippo4.com al sito principale http://www.pippo0.com.
Su ogni sito (da 1 a 4) è attualmente installato WP stand alone con un tema diverso dall’altro di Themeforest/YIW e con contenuti reali già inseriti.
Sul sito principale (0) – attualmente ancora “vergine” – vorrei utilizzare Cheope, sempre di Themeforest/YIW.
Il sito principale dovrebbe fare da “mamma chioccia” degli altri, in modo che quando mi presento ai miei clienti fornisco un’unica indicazione in cui troveranno i vari brand delle distinte e diverse attività che svolgo.
Vorrei cioè creare lo schema di un sito “madre” (0) cui sono linkati i siti dei brand delle mie attività (1-4).
In un linguaggio più tipicamente aziendale si direbbe, magari, l’amministratore delegato (pippo0.com) ed i suoi collaboratori cui sono gerarchicamente sottoposti (pippo1.com, pippo2.com, ecc…).
Si può fare? Se sì, quanto descritto nella procedura sopra è ciò che mi serve per realizzare la mia idea di progetto?
Ho bisogno di altre info e quali, eventualmente?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi ed aiutarmi.
Ciao a tutti, sto cercando un plugin che faccia il backup di wordpress di tutto il network e non di un sito alla volta. Se su dropbox o google drive ancora meglio :).
Grazie
Francesca
Ciao Francesca,
non ricordo ora i nomi di questi plug-in ma se vai nella sezione Plug-in di WordPress e cerchi “wordpress backup” ne trovi tantissimi. Ricordo che tra i primi ce ne sono alcuni proprio per dropbox e Google drive (lo vedi nella descrizione a destra).
Spero d’esserti stato d’aiuto.
Ciao
Grandissimo Maurizio, ottimo tutorial.
…però mi è sorto un problema: avevo acquistato un dominio come area di test per dei siti che devo comporre con WordPress. Fino ad oggi è andato tutto bene perché sviluppavo un solo sito alla volta, ma ora mi serve il multi-site.
Ho eseguito la tua procedura e tutto funziona… tranne alcune pagine del tema che già era installato.
Queste pagine appartengono al blog e sono le uniche con una sotto-sotto cartella (www.miosito/wordpress/blog/nomepost). Può essere che htaccess rinomini “nomepost”? Perché le pagine http://www.miosito/worpress/xxxx le vedo. L’errore che mi da è il solito 404.
Grazie mille!
Ciao
Ciao Alessandro. La maggior parte di quei plugin sono attivabili per ciascuno sottosito, ma non è ben chiaro come si comportino per una rete di siti. Ho provato BackWPup Free e mi si blocca sempre al 57% con ogni tipo di impostazione, cioè sia su dropbox che in locale o mail.
Il mio timore è che facendo il backup di ciascuno sottosito poi il restore problematico. Oltre al fatto che il db è uno solo, quindi come si comporta il plugin? Cosa salva per x volte a seconda di quanti sono i sottositi? :/
Ciao Maurizio, intanto complimenti per il sito sempre molto aggiornato e utile…
Volevo chiederti è possibile usare MU per creare dei sotto siti con un url ricondocibile a questo percorso http://www.sottosito.sitoprincipaledoveècaricatoMU.com o devo fare qualche magheggio extra che la mia incapacita non me lo permette? :) spero di essermi spiegato
Ps tieni conto che uso netsons come hosting (non è per fare pubblicità ma la mia ignoranza è tanta tanta tanta e non saprei come diversamente spiegare la situazione)
Ciao e Grazie
Ciao Complimenti per la guida.
Perfetta e chiarissima.
Ho un problema con la bacheca e l’accesso al secondo sito creato.
Ho creato: “secondosito.miosito.com” (uso XLogic), installato la rete di siti su wordpress e la bacheca mi da tutte le funzioni di gestione dei due siti correttamente.
Ma nella cartella sul server “…/secondosito” non c’è nessun file di wordpress (wp-admin, wp-login, ecc…) infatti non accedo alla bacheca del secondo sito. Nemmeno al relativo login. Ho anche abilitato la rete di temi, ma ovviamente non compare nulla (solo una temporanea home che ho fatto io in html).
Dove possono essere finiti i file di installazione worpress di “secondosito”?
Considera che l’installazione principale è in “miosito.com/blog”, questo può creare problemi?
Grazie mille per l’aiuto.
Ma…da come dice la guida, la gestione è centralizzata…trovi tutto nel primo sito.
Ciao! Esiste anche una guida su come “togliere” questa funzionalità? Mi spiego, ho impostato un sito già online come WPmu, ho installato così un secondo sito su un sottodominio (wp1: http://www.miosito.it, wp2: sottodominio.miosito.it). Il progetto per il sottodominio è poi morto e il sito è stato rimosso. Non sono più riuscito però a togliere la modalità MU e ad oggi mi ritrovo che ogni volta che installo un tema, devo passare prima dall’amministrazione di rete per attivare il plugin…una vera rogna! Come si può fare?
…un tema o un plugin. Errata corrige.
Grazie Stefano della risposta.
Ma allora perchè quando carico la Bacheca del secondo sito ho errore 404. File inesistente? Cosa non trova?
Non so, forse non hai settato bene i DNS? E’ plausibile?
Oddio! Può essere sì, non sapevo nemmeno di doverlo fare. ;) Dove li devo settare?
Caspita, questa funzionalità è uscita già da due anni quasi ed io non la conoscevo.
Però volevo chiedere una cosa…è possibile creare solo sottodomini oppure anche domini?
Mi spiego meglio: se voglio creare http://www.miosito1.it e http://www.miosito2.it è possibile con la gestione del network?
Grazie
Ottimo articolo.
Volevo chiederti una cosa.
Io per un cliente ho quest’esigenza:
c’è il sito principale e poi dobbiamo creare le varie lingue del sito (da quel che mi han detto vogliono espansersi a livello europeo avendo quindi il .com come core e poi i vari siti francia, inghilterra ecc).
Pensavo di usare il network con wordpress, però dopo ogni singola nazione deve poter modificare il proprio sito autonomamente.
COl network wordpress posso dare l’accesso solo alla versione francese ecc del sito??
(mi interessa molto capire la sicurezza del metodo perchè saranno persone che non conosco in futuro quindi… massima sicurezza!!)
Grazie mille per la risposta
Manuel
risposta please!!
ciao articolo interessante …
una domanda magari mi puoi aiutare. ho 3 domini diversi vorrei indirizzarli ad un unico spazio wordpress dove c’è un ecommerce. Certo potrei fare un redicrect ma mi piacerebbe poterli indicizzare.
ke dici fattibile?
:)
grazie
–Max
Grazie per l’articolo, era esattamente quello che stavo cercando, ora non resta che rimboccarmi le maniche… grazie Maurizio!
Ciao, ho installato come da tua indicazioni, il multi sito. Purtroppo non mi funziona perché quando vado a cliccare la url creata mi dice che non lo trova sul server. Premetto che la url generata non corrisponde a quella da te indicata. Nel mio WP mi dà prima: sito1/sitoprincipale.it
mentre tu dici che dovrebbe essere: sitoprincipale.it/sito1
Sicuramente ho sbagliato qualche impostazione ma non riesco a venirne a capo. Grazie
Ciao a tutti avrei bisogno di un vostro aiutino. Ho installato la rete illustrata sul mio server e tutto funziona correttamente. La stranezza è che se creo da wordpress MU il sottodominio es. http://www.miosito quindi diventerà http://www.miosito.domainprincipale.it. Quello che accade che quando gli utenti dal browser scrivono http://miosito.domainprincipale.it il sistema reindirizza al dominio principale ovvero su http://www.domainprincipale.it.
Se invece scrivo http://www.miosito.domainprincipale.it funziona! Esiste un modo per far funzionare il sistema in entrambi le modalità?
Grazie mille
Ciao Leandro, credo che il tuo problema sia dovuto alla gestione dei DNS del tuo provider, oppure agli alias.
Prova a contattare il provider e spiegagli il problema, io ho risolto così.
ciao
Ciao, grazie per i tuoi articoli. Ho una domanda su questo ” Ora editiamo il file wp-config.php ed aggiungiamo questa riga di codice prima del commento che dice “Finito, interrompere le modifiche!”
define(‘WP_ALLOW_MULTISITE’, true);
Puoi spiegare in cosa consiste e come si fa?
Grazie mille
Ciao, dopo aver effettuato le modifiche ai due file .htaccess e wp-config.php, mi da un errore 505. come mai?
ho seguito le tue istruzione passo per passo
buona giornata
Buongiorno,
ho seguito con interesse le istruzioni per la creazione di network e sito in WP.
Tutto é funzionato a dovere, ma ora sono ad un punto morto.
Penso di aver eseguito tutte le operazioni necessarie, ma ora non riesco ad entrare nella bacheca del nuovo sito.
Con gestione network vedo il sito principale (attivo ormai da diverso tempo) ed il sito creato in un secondo tempo, ma come sopra scritto, non riesco ad entrare nella bacheca del secondo sito da gestione network e quindi non posso gestire il nuovo sito.
Forse mi sono perso qualcosa?
Ringrazio in anticipo per una risposta
saluti
Guido
Buongiorno a tutti,
Vi porgo sol una domanda:
la procedura di attivazione del multisite rimane sempre la stessa per una installazione “pulita ” di wordpress 3.9.2? cioè l’ultima versione!
Qualcuno ha già sperimentato senza problemi ?
Grazie
ciao Maurizio,
complimenti per il sito e per le tue guide! vorrei chiederti se e’ possibile utilizzare questa funzione integrata con il plugin woocommerce per creare degli ecommerce a se stanti ma con stesso database per avere un inventario aggiornato. I siti devono avere domini diversi e non collegati. grazie in anticipo.
Niccolo’
Ciao, per caso qualcuno ha mai testato buddypress multisito per creare il network in multilingua? Grazie
Ciao, sapreste dirmi se esiste un plugin che faccia diventare wordpress una sorta di portale. Mi spiego, vorrei che le aziende potessero inserire autonomamente i propri servizi correlati da un calendario per gestire le proprie date ed orari inerente i servizi, in più con foto e descrizione. Il tutto deve funzionare in modo che l’utente finale possa fare la prenotazione e se possibile anche il pagamento online. Grazie
Ciao,
ho la necessità di creare un sito in WP in cui si possono registrare anche altri utenti in questo modo:
– L’utente si registra (e successivamente farà il login) dal form apposito in home.
Al momento dell’iscrizione il sistema dovrà creare AUTOMATICAMENTE una sotto cartella con il nome prescelto dall’utente al momento della registrazione (es. Mario Rossi si iscrive e sceglie di chiamare la sua area “mariorox”. Il sistema creerà quindi la directory http://www.nomedelmiositoit/mariorox/).
– L’utente accede alla sua area dove potrà scrivere articoli.
I suoi articoli saranno quindi visibili nell’home page del sito (magari dopo la mia conferma) mescolati con gli articoli di tutti gli altri utenti, mentre nella link http://www.nomedelmiositoit/mariorox/ si potrà vedere solamente i suoi. L’area del sito raggiungibile attraverso quest’ultimo indirizzo potrà essere personalizzata dall’utente solamente per quanto riguarda colori e immagini, ma la struttura dovrà essere quella che ho scelto io come super admin per tutti gli utenti.
Pensate sia una cosa fattibile? In che modo?
Grazie