Leggere un eBook: Kindle o iPad 2?
Sotto le Feste natalizie ci domandiamo spesso quale sia il regalo tecnologico sul quale focalizzare la nostra attenzione, specie rivolgendo il nostro sguardo ai nuovi dispositivi di ultima generazione. Che si tratti di un regalo destinato ai tuoi amici o a te stesso, la scelta è affidata alle tue esigenze, lavorative o di svago.
Kindle
Se ami la lettura assidua e desideri portare con te un’intera biblioteca dalla quale attingere i tuoi autori preferiti, o semplicemente ripassare appunti digitali, il Kindle risulta essere un compagno di viaggio molto fornito. Può contenere fino a 1400 libri circa nel formato nativo di Kindle. Ha un design ergonomico ed una praticità di trasporto eccellenti. La durata della batteria è di circa 9000 pagine virtuali sfogliate, circa 1 mese di attività continua.
Ha un pulsante per la navigazione che permette di selezionare a schermo parole o sottolineare frasi. La lettura è regolabile in 8 grandezze e i caratteri sono personalizzabili. Le immagini si possono ingrandire a tutto schermo.
La ricerca sul dizionario integrato risulta essere di facile utilizzo, specie quando, alla lettura di un brano, ci si sofferma per frazioni di secondo al cambio display nell’apertura della spiegazione senza però spendere molto in tempi di attesa. Nelle sue ultime evoluzioni tecnologiche si sono riscontrate poche, ma considerevoli frazioni di secondo guadagnate sui tempi di cambio pagina virtuali.
La connessione Wi-Fi è facilmente configurabile e non ha bisogno di un computer per scaricare libri e contenuti dallo store di Amazon. Tramite porta USB è possibile invece trasferire file da computer a Kindle.
La conversione dei PDF in formati compatibili con l’eBook Kindle risulta di facile utilizzo allo scopo di guadagnarne in leggerezza file, specie dove il documento è di solo testo, e può avvenire tramite il programma gratuito Calibre (65 MB), che ho trovato valido: http://calibre-ebook.com/download.
Specifiche Kindle:
Schermo da 6 pollici ad inchiostro elettronico
E Ink non retroilluminato (quindi non stanca gli occhi)
Visualizzazione nitida e chiara
Risoluzione: 600 x 800 pixel a 167 ppi
16 sfumature di grigio
0,87 cm di spessore
170 grammi di peso
Connettività Wi-Fi
Dimensioni: 16,6 cm x 11,4 cm
Porte USB 2.0 (connettore micro-B)
Lettura file: Kindle (AZW), .txt, .pdf, .mobi non protetto, .prc nativo, .html, .doc, .docx, .jpg, .gif, .png, .bmp con conversione.
iPad 2
Per una portabilità di più di breve durata, con 10 ore di autonomia circa, l’iPad 2 risulta essere ancora il re dei dispositivi mobili. È ottimale per una presentazione o un file in PDF da portare in ufficio o dal cliente e per vedere bozze grafiche ad alto impatto visivo.
Una bella brochure, magari realizzata utilizzando InDesign, caratterizzata da contenuti multimediali integrati e trasferita in PDF sull’iPad 2, riuscirà a stupire gli invitati ai briefing che potrai organizzare per la presentazione dei tuoi lavori, per non parlare dell’ottima immagine di te che darai durante il colloquio di presentazione del tuo portfolio.
L’iPad 2 trovo sia un tablet perfetto per lo svago con i videogiochi, per la consultazione documenti e per i file di presentazione, ma non ottimale per le letture assidue di libri. Lo schermo, retroilluminato esattamente come un qualsiasi computer, porta all’affaticamento degli occhi, specie se l’ambiente non è caratterizzato da una luce sufficientemente idonea.
Specifiche dell’iPad 2:
Schermo da 10.3 pollici
Retroilluminato e Multi-Touch
8,8 mm di spessore
Circa 600 grammi di peso
Tecnologia wireless 802.11n che automaticamente rileva le reti Wi-Fi a cui accedere
Dimensioni: 24,1 cm x 18,6 cm
Supporto audio e video
Lettura file: .jpg, .tiff, .gif, .doc e .docx, .htm e .html, .key, .numbers, .pages, .pdf, .ppt e .pptx, .txt, .rtf, .vcf, .xls e .xlsx.
E tu quale dei due preferiresti per la tua attività ed il tuo svago?
54 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback disponibili per questo articolo
Ottimo articolo e schede tecniche dei due dispositivi.Io per libri elettronici preferirei un Kindle Fire..
per leggere è molto meglio un ereader, il kindle fire è un tablet con schermo retroilluminato e quindi stanca gli occhi. Immagino che amazon abbia sfornato il Fire per vendere musica, film e telefilm.
Per leggere non credo ci sia nulla di meglio di uno schermo ad inchiostro… certo più che il vecchio modello avrei preferito avere il nuovo kindle, ovvero il kindle touch, che non si può prendere in italia.
Un bel libro in carta? ahah scherzi a parte…diciamo due ottime soluzioni. Magari al momento potrà colpire per il fattore moda/design l’Ipad, però come dici tu se solo lettura andrebbe bene l’altro. Già nel 1985 Jobs creando un computer (appena uscito dalla Apple) aveva integrato una specie di biblioteca multimediale e le opere di Shakespeare all’interno del pc, cosa che non si era mai vista prima…sempre precursore dei tempi…26 anni dopo le sue idee si son trasformate nella realtà quotidiana.
A me pare come confrontare una Reflex con una Compatta. Tutte e 2 fanno le foto ma sono nate con scopi e specifiche ben diverse.
Per me è proprio sbagliato fare un paragone tra i due… Il Kindle è ottimo per fare il suo sporco lavoro, ipad2 è ottimo per fare anche quello che fa kindle
no, ipad non fa tutti e due, non reggeresti un intero capitolo su un ipad
Paragone sbagliato anche secondo me… se si parla di ebook reader vince il kindle a mani basse, è nato per quello, fa solo quello e bene e soprattutto costa “poco”.
L’ipad nasce per altri motivi, fa tutt’altre cose, come ebook reader non è comodo come il kindle (no e-ink, no tascabile, etc) e costa na sassata!
non c’è nessun paragone, sono due possibili regali tecnologici.
ovvio che a tua zia a cui piace leggere non regalerai l’ipad come al tuo cugino sempre fuori per lavoro e per fare presentazioni non regalerai un kindle.
Io ho entrambi ;)
Per la lettura è sicuramente meglio un Kindle. Grazie al particolare inchiostro elettronico si legge come se fosse vera carta, senza alcun riflesso, anche in pieno sole (a differenza degli schermi a cristalli liquidi).
L’iPad è favoloso quando sei fuori casa e devi controllare una cosa al volo su Internet, io lo uso anche per controllare il traffico quando sono in viaggio.
@Arianna: bene! L’iPad è davvero pratico ed immediato quando, in giro, hai bisogno di consultare email e pianificare calendari.
accidenti sei attrezzata :D mi fate una sacrosanta invidia!!
Interessante articolo. Non resisto e aggiungo il mio commento.
Io ho scelto una terza strada: il PRS-T1 della Sony.
Ho scelto dopo averci studiato da agosto, alla ricerca di un dispositivo pratico, duttile ma non dispersivo come ritenevo essere l’iPad. In fondo doveva servirmi per leggere libri ma soprattutto pdf di quasi solo testo per lavoro, che detesto leggere al pc e trovo inutile e dispendioso stampare. Era importante anche poter annotare ed evidenziare i passaggi importanti e poter costruire e avere con me l’archivio completo degli articoli fiscali e delle circolari dell’Agenzia delle Entrate.
Intanto il primo passaggio è stato quello di capire se trovavo più comoda la retroilluminazione o l’e-ink; purtroppo nei negozi trovavo solo vecchi modelli e sottomarche che non mi lasciavano molto ben sperare sulla velocità del cambio pagina, anche se intuivo che leggere su un iPad sarebbe stato per me stancante.
Poi un giorno ho avuto la fortuna di incontrare alla stazione una signora americana a cui i figli avevano regalato un kindle 3 (oggi si chiama Kindle keyboard); la differenza rispetto ai prodotti che avevo visto fino ad allora era evidente: la velocità e la nitidezza di lettura erano finalmente soddisfacenti e fugavano i dubbi sull’e-ink.
Ma l’autunno prometteva interessanti novità e nonostante la grande voglia di comprare, ho dovuto cedere alla curiosità ed aspettare.
Osservando attentamente le prime recensioni video e leggendo tantissimi articoli mi sono resa conto che il PRS-T1 era molto migliore nella lettura dei pdf, oltre ad avere la possibilità di inserire un microS. I nuovi kindle, infatti, si basano molto sulla tecnologia cloud che va benissimo per leggere i libri ma non mi garantisce di avere con me un archivio di circolari di 2,5 GB.
In generale altre piccole sfumature mi hanno convinta che la Sony avesse lanciato un prodotto davvero molto curato. Peccato per le politiche sui prezzi, in base alle quali in Italia il prezzo di vendita scelto è stato di € 200, in Spagna di € 180 e nel resto dell’Europa di € 150.
Oramai ce l’ho da più di un mese e sono estremamente soddisfatta dell’acquisto che si è dimostrato migliore delle aspettative: veloce, molto personalizzabile nella lettura, con una bella linea estetica (io l’ho voluto rosso), leggerissimo e quindi sempre in borsa, dotato di pennino che mi salva dalle ditate. L’unico difetto che posso attribuirgli è la mancanza di 3G ma alla fine può essere più che sufficiente il Wi-Fi di cui è dotato.
Adesso mi manca solo la sua custodia con la lucina ma mi dicono dalla regia che arriverà presto in regalo. :)
@Ivan: grazie per i complimenti. Come mai il Fire?
@scienzedellevanghe: per il Kindle touch mi sa che dovremmo aspettare ancora in Italia…
@vik: infatti vik era solo un modo per poter scegliere bene quale fosse meglio per esigenze specifiche. Più d’uso che non per compararne dettagli tecnici. Per le tue esigenze quale preferiresti?
@Alessandra: grazie per averci raccontato la tua scoperta sul Kindle e il tuo amore per gli ebook.
Il PRS-T1 della Sony è anche un ottimo ebook. Ce ne sono molti in commercio attualmente ma quello dal prezzo più accessibile al momento è proprio il Kindle.
Non bisogna compararli proprio perchè uno è un eBook, nato per la lettura e l’altro un tablet pc. Differenti funzioni per differenti usi.
Fra questi 2? Nessuno ;)
A lavoro ho bisogno continuamente di prendere appunti, per ora vado avanti post-it e poi riscrivo tutto su Evernote. Ovviamente non è una buona soluzione e sono molto interessato al Galaxy Note e il suo S-Pen (forse).
Ma è un giudizio che c’entra poco con il tuo post alla fine perché io non ho bisogno di leggere molti PDF. D’altra parte il Kidle mi pare un ottimo regalo da fare a persone che leggono molti libri, considerato anche il prezzo super-competitivo.
Io ho il kindle e sono un appassionato di lettura per cui mi trovo benissimo. Di solito passo ore intere a leggere e la vista non mi si affatica come sul tablet o sull’lcd. Se non lo avete mai visto, prendete un libro di carta e leggete: è uguale. Il problema del kindle da 6 pollici è ovviamente il fatto che sia scomodo leggere file pdf non fatti per kindle. Sebbene ci sia qualche miglioria nella lettura quando abbiamo a che fare con firmware modificati, i pdf troppo grandi sono un po’ scomodi da leggere. Non che non si possa fare, ma è ancora preferibile la stampa o la lettura su tablet o su schermo. Ovviamente si può optare per la versione 9 pollici, ma, secondo me, a quel punto oltre alla tecnologia eink si può prendere in considerazione la tecnologia lcd bianco e nero senza retroilluminazione, utilizzata ad esempio da asus. Ricordo inoltre che non esiste solo ipad (sebbene sia ovviamente il più venduto e famoso), ma oggi abbiamo la possibilità di scegliere tra una miriade soluzioni, più economiche e comunque soddisfacenti. Kindle Fire, non l’ho provato, ma non so perché lo si voglia piazzare come concorrente all’ipad, dato che è destinato all’uso con l’ecosistema Amazon, quindi in un settore un po’ più ristretto rispetto al tablet di casa apple.
@Nicola Amatucci: ti consiglio di convertire i PDF con il programma che ho menzionato, Calibre, proprio perché permette di alleggerire il documento nel formato nativo del dispositivo e quindi regolarne anche la dimensione carattere e molto altro, non reso possibile se il file su kindle rimanesse come semplice PDF.
Alle indubbie capacità di analisi della scrittrice si sommano le sue smisurate conoscenze sull’argomento.
Complimenti a te Monica.
In risposta alla tua domanda, io posso solo dire che l’Ipad 2 è troppo costoso per le mie tasche, cosa che non vale per il Kindle, che preferisco senz’altro.
Grazie per l’ottima relazione tecnica…^_____^…
@Marco: grazie dei complimenti….smisurate…parliamone :)
Penso che siano due idee regalo totalmente differenti.
Leggere un ebook sull’ipad vuol dire perdere la vista in breve tempo… :)
Comunque anche il Kindle è molto limitato (solo 6″) può andar bene per leggere quando sei in giro.
Personalmente leggo molto in casa libri digitali e mi trovo bene con un eReader con schermo e-link da 10″.
Ora non è più in commercio poiché l’azienda è stata assorbita (credo da Acer).
E proprio l’ultimo prodotto acer sembra essere interessante: schermo da 9.7″, wi-fi, possibilità di prendere note, registrare la voce e molto altro…
Credo che ormai il mercato sia aperto per questi dispositivi e presto vedremo dei gioiellini. ;)
Il mercato è aperto e sarà sempre più abbondante di dispositivi come questi.
Ovviamente un 6″ non andrebbe bene se adottato per consultare libri di testo universitari o generici.
Ma pian piano penso si arrivi ad un compromesso: sia per assidui lettori che per studenti-insegnanti che avranno molto meno carico cartaceo da portarsi dietro. Per il prendere appunti c’è già da anni un qualcosina che però credo debbano ancora affinare…il wi-fi non ha problemi invece. Solo gli store chiusi per i dispositivi nativi.
Io penso che la definizione di ebook reader sia stata appiccicata all’ipad per una questione prevalentemente commerciale… perché, tra le tante cose per cui può essere utilizzato, ovviamente permette anche la lettura estemporanea di testi elettronici, ma con tutte le limitazioni di un dispositivo non appositamente progettato per tale uso.
Al di là di questo, la cosa interessante è vedere lo sviluppo di tutti questi nuovi dispositivi, che porta alla nascita di nuove categorie di prodotto ben definite, nonché di tutto un insieme di device difficilmente definibili, fino a poco tempo prima inesistenti… il tutto a vantaggio dell’utente finale, che con un’accorta scelta può trovare sempre più facilmente il dispositivo che meglio si adatta alle sue esigenze… ovvero ciò che alla fine conta realmente.
Io mi sono orientato sul Sony PRS-T1, un po’ perché non mi piace la politica che ha fatto Amazon sul formato e-book, un po’ perché il touch screen fa la differenza.
Usandolo anche per studiare posso sottolineare, prendere appunti e annotare le pagine e avere tutto in memoria, mentre il Kindle rimane un prodotto specifico per la lettura nel tempo libero.
L’iPad invece non lo vedo paragonabile, sono due categorie di prodotti differenti, sia per potenzialità che per costi.
Comunque dopo quasi un mese che mi sono deciso a prendere un e-book reader posso dire tranquillamente che ti rivoluziona l’approccio alla lettura (in meglio ovviamente).
Ma sai che questo Sony mi piace davvero molto? Però trovo ancora fuori portata, per molti, il costo di alcuni di questi eReader. Effettivamente se si devono prendere appunti al volo o sottolineare il Kindle risulta non adatto: è davvero un utilizzo di lettura vera e propria verso libri di solo testo.
L’iPad non è da comparare ad un eReader, ma essendoci una grande confusione in materia ho voluto lanciare un articolo che potesse equilibrare una scelta a seconda delle proprie esigenze.
Oltre all’approccio alla lettura, che dici essere migliorato, non hai notato anche un considerevole risparmio nell’acquisto di libri o reperimento di documenti che a livello cartaceo avrebbero inciso notevolmente? Oltre che un cospicuo guadagno aiutiamo l’ambiente.
Il discorso del costo va valutato, ma un forte lettore lo ammortizza veramente in poco tempo.
Il risparmio sul costo dei libri c’è, alcune case editrici fanno spesso promozioni anche su nuove uscite e per chi comunque si occupa di web design e sviluppo, abituato a prezzi che vanno dai 35 ai 45 euro e oltre dei libri cartacei, si può tranquillamente arrivare a spendere anche meno della metà.
Infatti sarà questa la grande rivoluzione secondo me.
Riuscendo ad abbattere alcuni costi il potere d’acquisto sulla cultura raddoppierebbe…
Guarda, il costo si ripaga davvero in poco tempo, evitandosi – parlo per me -la stampa di tanti fogli che non andranno più ad occupare spazio e prendere polvere senza una funzionale classificazione.
Ieri poi me lo sono davvero goduto: convegno per cui avevano mandato il materiale il giorno prima; era un pdf di 54 pagine con due slide per pagina e già predisposto per prendere appunti. Io gli appunti li ho presi direttamente sull’ereader e a differenza di un foglio stampato potrò sempre farmi una ricerca per parola nel documento.
Certo che se avessi dovuto scrivere tante tante cose non sarebbe stato funzionale: lo schermo è pur sempre resistivo e devi stare attento a non poggiare il mignolo perché sennò fai pasticci; ma il pennino che c’è insieme fa un tratto abbastanza sottile.
Inoltre esistono anche le note da qwerty ma avevo voglia di sottolineare, mettere frecce e finalmente pasticciare un documento, tanto non sciupavo l’originale. :)
E poi l’ho detto che ha l’accelerometro, fa il cropping, divide in colonne mantenendo l’impostazione quando si gira pagina e aumenta il font dei pdf e che quindi non occorre nemmeno usare calibre per i pdf, tanto si trova sempre come ottimizzare la lettura? Però se si vuole sottolineare occorre rimanere sulla dimensione originale.
Insomma, il mio bimbo è stato un ottimo investimento perché fa bene proprio ciò che volevo facesse. Quindi mi ripaga offrendomi comodità e ad un prezzo molto più abbordabile dei pur bellissimi prodotti Apple. :)
Per lavoro ho comprato iPad2, che sto usando principalmente come un notepad multimediale molto avanzato. Con tutte le possibilità che ha è possibile gestire molti progetti (non tutti) nel nostro campo, anche se quando sei senza rete a volte ti crea qualche problema. Confermo quello che hai scritto: a lungo andare leggere libri ti mette in difficoltà quindi è davvero sconsigliato. Stavo pensando al Kindle per poter continuare la lettura di manuali, anche tecnici, ma a volte mi ferma l’idea di dover sfogliare manuali di grafica in bianco e nero. Inoltre dalla discussione, che leggo è piaciuto e ha generato diversi commenti, mi ha incuriosito anche il Sony: rimanderò sicuramente a dopo le feste la decisione.
Facci sapere cosa sceglierai! :)
Se devo essere sincero, io non comprerei nessuno dei due. Kindle e iPad sono rispettivamente l’EBR e il tablet più famosi, ma non sono di certo i migliori sul mercato. Kindle è sì conveniente, ma ha il già citato problema del formato file proprietario, che per noi “smanettoni” non rappresenta certo un problema, ma per l’utente (o utonto?) medio può essere un ostacolo insormontabile. Dell’iPad invece non mi ha mai convinto il rapporto qualità/prezzo (come un po’ per tutti i prodotti Apple, e lo dico da utente iPhone).
Di alternative ce ne sono a iosa, soprattutto nel mercato EBR, che è forse il più vitale dei due. Alcuni esempi a caso.
Il primo è il Nook Simple Touch, forse il miglior tentativo di coniugare EBR e tablet attualmente in commercio (ovviamente come tablet puro fa ancora ridere i polli, ma di certo rappresenta una buona base di sviluppo per il futuro).
Poi c’è l’Odissey, che come EBR è una bomba. Tecnologicamente parlando, è anni luce avanti al Kindle in fatto di velocità di refresh, tanto da poter visualizzare senza problemi persino i video (ovviamente in BN) grazie all’utilizzo della tecnologia High Speed Ink System (e ovviamente dell’e-ink Pearl). Aggiungiamoci la possibilità di scriverci sopra i propri appunti et voilà, il top è servito! E’ vero, costa di più (149,9€), ma la qualità (quella vera, non quella spesso millantata da Amazon, vedi il suo “nuovo” formato proprietario, brutta imitazione dell’e-pub 3 uscito mesi fa) ha il suo prezzo.
Infine segnalo il recente Flex (http://www.flexlighting.com/), che non è di certo il primo tentativo di creare EBR in grado di funzionare al buio, ma di certo sembra il più riuscito. Di fronte a simili “giocattoli” c’è di che ben sperare in merito al passo definitivo per la fusione tra EBR e tablet, ormai sempre più vicino a mio avviso :)
Un’ultima cosa: sconsiglio fortemente il Sony PRS-T1, e non perché sia un cattivo prodotto (anzi), ma perché in Italia, non si sa per quale oscura ragione, il suo prezzo è maggiorato di 50€ rispetto ad altri paesi come la Francia (199€ contro 149€). Mah, misteri del marketing…
Ho trovato il Sony a 169 € e non 199 in molti store.
A seconda dell’utilizzo che se ne fa più o meno assiduo, comunque, la spesa può essere ammortizzata in breve tempo.
Allora devono aver corretto il tiro dopo la brutta figuraccia delle scorse settimane (http://www.sony.it/discussions/thread/133805). Meglio così :)
Se devo portarmi qualcosa dietro voglio che faccia più cose possibili quindi preferisco un iPad con il quale potrei fare molte altre cose. Naturalmente la questione prezzo è discriminante per molte situazioni, ma avere “solo” un semplice lettore ebook penso serva a pochi
@Vincenzo: infatti trovo che l’eBook Kindle o similari servano solamente alla lettura di svago e consultazione blanda di documenti.
Bell’articolo Monica…e complimenti per il sorriso…:)…
Mi fa piacere ti sia piaciuto l’articolo Alfredo. E grazie del complimento :)
ho il kindle touch da 24h.
ottimo sax! Ci dici come ti trovi appena lo avrai testato? :)
Ottimo articolo ma alla fine per leggere un ebook preferisco un reader semplice in bianco e nero.
La risoluzione è migliore e non affatica gli occhi.
Tra l’altro ho regalato il nuovo arrivato Sony che mi sembra un ottimo lettore Reader di ebook, certo il prezzo non è dei più competitivi ma posso assicurarvi che è veramente un oggetto all’avanguardia.
Io ho un Ipad 2 ma vorrei comprarmi un ereader e pensavo di acquistare o il kindle touch o il kindle fire. Voi cosa mi consigliate?? Grazie
se hai l’ipad prendi il kindle touch, è più indicato per letture prolungate.
Ciao Andrea, prendi un kindle touch se vorrai leggere assiduamente.
Kindle fire è a colori e simile all’iPad2.
Facci sapere!
Mi e’ arrivato il kindle touch e sono vera mente contento dell’acquisto. Lo consiglio
Ciao Andrea!
Grazie del tuo suggerimento!!
:)
Ciao, stavo proprio cercando unn post come questo!
Sono un grande lettore ed ho voglia di un e-reader perche viaggio spesso e mi sono stancato del peso dei libri e di doverli scegliere con cura prima di partire ogni volta, per poi magari pentirsi o non essere soddisfatti dellla scelta in viaggio!
Ma sono estremamente indeciso tra ipad2 e kindle… so che sono oggetti molto differenti perche’ ho avuto modo di provarli entrambi…
pero’ ho paura di prendere un kindle e di annoiarmi dopo poco perche’ limitato nelle funzioni come oggetto portatile, mentre ho paura di prendere un ipad2 perche’ potrebbe affitacare gli occhi ed essere cmq meno trasportabile del primo… al contrario mi tenta il kindle per la sua semplicità, trasportabilità e durata delle batterie, mentre l’ipad2 per le sue mille funzioni e la possibilità di leggere anche fumetti a colori…
Di fatto il chicco di riso che potrebbe spostare l’ago della bilancia è la leggibilità… è veramente cosi faticoso leggere sull’ipad2 diciamo 20/30 pagine di seguito di un normale libro?
Grazie
Eternamente indeciso
CM1479
Caro Indeciso, a quest’ora penso che ormai avrai fatto la tua scelta e mi piacerebbe conoscerla, ma mi andava di aggiungere il mio commento a questo bell’articolo e all’altrettanto piacevole dibattito che ne è seguito (è così raro ormai trovare commentatori che non si insultino a vicenda su qualsiasi argomento a suon di errori ed orrori ortografici!).
Ho l’iPad1 da più di un anno ma da meno di un mese l’ho scoperto come e-reader, un po’ perché come tutti i lettori pensavo che non mi sarei mai staccata dai piaceri sensoriali del libro cartaceo per nulla al mondo, un po’ perché distratta dalle mille altre funzioni dell’iPad. Adesso ovviamente sono pazza degli e-book e della comodità di poter saltare da uno all’altro senza avere necessariamente una torre di libri sul comodino! Ho già capito che il formato epub è preferibile al pdf (che va bene per documenti di poche pagine ma non per libri interi, anche se in rete se ne trovano molti di gratuiti in questo formato) e che alla fine il sito Amazon è il più conveniente e pratico per l’acquisto degli ebook, perciò prediligo l’app Kindle per iPad ad iBook o ad altre app. Configurando lo schermo a bassa luminosità e con lo sfondo seppia con caratteri marroni e medio-grandi (essendo miope!) la lettura non è stancante anche per parecchie pagine. Quello che alla lunga può stancare è il peso dell’iPad (per lo meno il primo) rispetto alla leggerezza ed alla portabilità di un e-reader ed in effetti mi sono imbattuta in questo articolo proprio perché sto iniziando a valutare la possibilità dell’acquisto di un semplice e-reader (non ho necessità di sottolineare e prendere appunti). Ringrazio l’Autrice e gli altri commentatori per i preziosi suggerimenti!
Ciao e scusa il ritardo!
Grazie a te del commento, vienici a trovare quando vuoi :)
Buone vacanze …con l’ebook!!!
Grazie Monica! E che bello ricevere risposta da un’Autrice! Detto fatto, da qualche giorno mi è arrivato il Kindle Touch e da allora non me ne stacco più! I miei occhi miopi ringraziano ed anche il mio cervello! Addio Puffi ed altri giochini perditempo, adesso solo ebook!!
Figurati! E’ un piacere!
Facci sapere cosa stai leggendo ;)
Di tutto! All’inizio ho fatto incetta di tutti i classici gratuiti possibili ed immaginabili in qualsiasi lingua, come penso facciano tutti i neo possessori di un e-reader, iniziando a leggere (o rileggere) quelli che da tempo prendevano polvere sulla libreria, mai iniziati o ripresi per la loro mole scomoda da portare in giro, poi ho cominciato ad acquistare molti libri dell’offerta lampo quotidiana del Kindle Store, ne ho trovati di bellissimi! La possibilità di leggere l’inizio di qualsiasi libro prima di deciderne l’acquisto è impagabile, ed invoglia molto a proseguire nella lettura, devo dire che sanno vendere bene!
Sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla conversione automatica dei pdf (di solo testo): inviandoli al proprio Kindle, scrivendo “Convert” nel campo oggetto dell’email, si possono leggere sul Kindle come qualsiasi ebook, cioè modificando il carattere, la spaziatura, ecc. Finora non ho avuto bisogno di utilizzare Calibre, ha fatto tutto il Kindle!
Insomma come avrete capito sono entusiasta di questo acquisto ed ora leggo sempre ed ovunque, come non facevo da anni! Ogni momento di attesa in giro diventa buono per tirare l’e-reader fuori dalla borsetta e leggere!
Ciao, io vorrei una rassicurazione: sono parecchio miope e da poco ho iniziato a leggere libri sul mio smartphone all’inizio non mi dava fastidio, ma dopo averne divorati3 in circa 10 gg. la testa mi scoppia. Dato che inizio ad apprezzare la comodita della lettura digitale (a casa non c’è più soazio fisico per i libri di carta da sempre i miei preferiti) sto valutando se acquistare un e-reader tipo kindle o kobo (comunque a costo contenuto) l’essenziale è che non sia fastidioso per la mia vista, altrimenti sarebbe uno spreco di soldi…
Mi assicuri che questi dispositivi sono più riposanti? E i Tablet con abbinata un’apposita app/filtro?
Grazie davvero…
Ciao Stefy,
certo che sono più riposanti! Ma non prendere il fire o tablet retroilluminati o sei daccapo.
Prendo un Kindle, che preferisco, o Kobo, semplici.
Buona lettura! :)