Aifon – giorno 2: Euforia
Aifon: E’ il diario di un povero diavolo (io) che ha acquistato l’iPhone4 per imparare a sviluppare le apps ed é rimasto intrappolato nel “gap tecnologico”. Ho deciso di condividere con voi le mie scoperte e le mie pene.
Euforia
Oggi ho deciso che installerò un migliaio di apps; le voglio provare tutte. Inizio da quelle che fanno veramente rendere l’ iPhone in termini di iperconnessione, quelle che mantengono attiva la ragnatela social in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi: Skype, facebook, twitter e qualche altra amenità. Mi appisolo sul divano.
Due ore dopo il mio iPhone é sparito. Lo troverà a tarda sera il mio vicino nella sua foltissima pianta di basilico incuriosito dal fatto che questa ogni tanto si illuminava.
Riavvolgiamo il film e vediamo cosa é successo.
- 147 messaggi skype
- 28 aggiornamenti di facebook
- 75 tweet
- 18 sms
- 28 telefonate (perse ovviamente)
Praticamente il mio iPhone non ha mai smesso di vibrare. Me lo immagino scivolare sul pavimento, prendere la via del giardino, fermarsi sotto la mia pianta di basilico, constatarne lo scempio e dirigersi infine verso un luogo più appropriato ad un apparecchio del suo rango.
Ho deciso di installare Find my iPhone, un’applicazione che permette di individuare il proprio telefono grazie alle informazioni GPS.
Capitoli
25 commenti
Trackback e pingback
-
Aifon – giorno 0: L’acquisto | Your Inspiration Web
[...] Giorno 2: Euforia Scarica la versione PDF Tags: iphone [...] -
Aifon – Giorno 1: La messa in funzione | Your Inspiration Web
[...] Giorno 2: Euforia Scarica la versione PDF Tags: apple, iphone, mobile [...]
aahhahahahahaahha spettacolo, devo dire che questa serie a puntate è veramente spettacolare ahah
Grande Maurizio :P
Oh, tutti a ridere e nessuno che abbia pietà delle mie disgrazie.
Vorei citare l’amico Davide (tratto da Yanez): “i lassen la spada suta l’umbrelon e fan piu danni con l’iPhone” =)
Aspetto il prossimo capitolo, con ansia =)
Devo dire che la citazione é più che appropriata.
Chissà se Nando che parla solo il siciliano stretto la capirà… :-)
lasciano la spada sotto l’ombrellon e fan più danni con l’aifon…
di che dialetto si tratta? è quasi come il siciliano
Nando non fare il brillante. Te lo sarai fatto tradurre da qualche amico del nord.
In siciliano sarebbe più o meno così
Mu scurdai a spadda sciutta ‘n umbrelluni…. ahahahahah
:-)
ah, e naturalmente alla fine: miiiiiinchia
Credo che al di la’ di qualsiasi dialetto il concetto sia chiaro =)
.. ed io ho dovuto leggere la traduzione sul flyer dentro il CD prima di azzardare una traduzione =P
maurì, questo è rumeno
Che poi, caro Maurizio, ormai parlo piu siciliano (catanese) io di Nando :D
Ci sono andato così lontano?
Comunque sul “mu scurdai” sono sicuro!
eheh…hai dimenticato 758 email (ancora da leggere ovviamente) ;)
Vero :-)
Aifon – giorno 3: scopro che il mio iphone registra la mia posizione in un file
Aifon – giorno 4: scopro che nei termini d’uso di Apple è prevista la registrazione della mia posizione a fini commerciali.
Aifon – giorno 5: compro un nokia 3310 usato
: )
“Mi piace”
:D questa cosa della posizione e’ di una tristezza infinita…ho Facebook invasa da “sono alla pasticceria in Via Giuffrida”, “sono al bagno pubblico del parchetto”…ma daiiiii, che angoscia! :D
Ciao Alessandro.
La teoria del complotto arriverà circa alla puntata 250 :-)
Sara, pensa. Vedi quel messaggio e ti ricordi che volevi prenderti dei cannoli. Mandi un messaggio al tuo amico che te li porta.
Meglio di così :-)
Vedi che l’app Find My iPhone serve a trovare un ALTRO iPhone, non il tuo. Su me.com vedo tranquillamente il mio iPhone senza che l’app sia installata. :)
Oh, ancora meglio!
Spero di non essere inappropriato, ma leggendo questi diari mi sono chiesto se prima di acquistarlo ti sei mai informato su iPhone o meno… suona strano, da designer a designer, sentir parlare così del dispositivo che ha rivoluzionato la mobilità ed anche il nostro lavoro.
Non so, magari è solo per fare un pò di scena e catarsi :D
Così come?
Il diario dell’aifon non é:
– una pubblicità all’aifon
– una crociata contro l’aifon
– una cosa che ne parla bene
– una cosa che ne parla male
E’ la barzelletta del venerdì per concludere la settimana con il sorriso sulle labbra, é uno stacchetto tra un tutorial e l’altro, e… se lo leggi bene, in fondo, non si parla nemmeno dell’iPhone…
Nel senso che (non) ne parli come un casualone, come se lo avessi visto all’ipermercato e ti fosse sembrato figo e l’avessi preso senza pensarci.
Quel che voglio dire è che suona strano fare un investimento del genere, con intenti seri come quello di farci applicazioni.
Non c’è nessuna critica in quel che scrivo… solo faccio fatica a figurarmi un utente “pro” che ha tutte queste difficoltà con un dispositivo così noto :)