Ispirazione: quando i web designer si danno… all’alcol
Le gallery tematiche di ispirazione riscuotono sempre un certo interesse in me, soprattutto se ho la fortuna di trovare raccolte molto corpose inerenti proprio all’oggetto del design su cui sto lavorando. E’ con questo spirito – sapendo che farò la gioia di qualcuno – che oggi raccolgo una ricca collezione di siti a..”gradazione alcolica’, ovvero di siti che hanno a che fare con birra, vino, liquori e quant’altro.
Perciò, se stai lavorando proprio sulla progettazione di un layout su questo tema, o se conti di farlo in un imminente futuro…questa raccolta fa al caso tuo. Be inspired!
Vino & Enoteche
Considerazioni
A parte alcune eccezioni in cui si opta per un layout particolare e volutamente eccentrico, per i siti delle enoteche e, più nel dettaglio, per quelli delle singole etichette, si preferiscono layout dal taglio classico, elegante e sofisticato.
In molti di questi siti il colore predominante è il bianco, e lo stile grafico adottato decisamente minimalista, in modo da dare risalto a delle belle immagini emozionali o a foto professionali delle bottiglie di vino.
Birra & Pub
Considerazioni
I layout dei siti delle birrerie, o delle singole etichette, optano per uno stile più ‘grunge’ , decisamente meno sofisticato di quello adottato per i siti delle enoteche.
In molti layout vengono adottate texture di legno e dettagli di colore verde per richiamare concettualmente l’ambientazione tipica dei pub irlandesi; Altri elementi grafici che trovano spesso consensi in questo tipo di layout sono texture effetto carta, sottobicchieri, pennelli che ricalcano le macchie da ‘fondo bicchiere’: questo stile disordinato è senz’altro adeguato al target a cui il sito si rivolge, un target completamente diverso da quello a cui può rivolgersi un’enoteca.
Letture Consigliate
I superficiali e inusabili siti delle birrerie e delle enoteche – analisi di Smashing Magazine
31 commenti
Trackback e pingback
-
Siti ai Raggi X – Fantesca + [Sondaggio] | Fedeweb
[...] vediamo Fantesca, sito preso dalla fantastica raccolta dei ragazzi di Your Inspiration [...]
Complimenti Sara, bella raccolta (stranamente mi è venuta voglia di una bella birra ghiacciata :D)
vorrei segnalarti il sito della birra paulaner (http://www.paulaner.com/)
anche se è in flash, mi piace il fatto di poter “esplorare” tra la folla :)
Complimenti Sara, bella raccolta (stranamente mi è venuta voglia di una bella birra ghiacciata :D)
vorrei segnalarti il sito della birra paulaner (http://www.paulaner.com/)
anche se è in flash, mi piace il fatto di poter “esplorare” tra la folla
..Sapevo che con questo articolo avrei portato molti web designer sulla strada della perdizione! ;)
ps. No, la Paulaner no…vade retro! Questo e’ il tipo di flash che francamente odio, mi ritrovo ad oscillare in mezzo allo schermo senza sapere bene cosa devo fare…che tristezza!
Dai, ammetti che non ti piace la paulaner e preferisci la nastro azzurro!!!! :)
L’usabilità è sotto zero, ma l’idea mi sembra(va) carina
oooooo era ora di darsi all’alcool :D…….la più bella di tutte per me è georgianwinesociety,………ha quel non so che di “antico” che a me piace tantissimo come grafica, ma che tu sappia è un wordpress, o un cms creato appositamente, non riesco a capirlo……..
P.S. ce ne sarebbe una qui di birreria che ha un sitino psichedelico con 2000 effettini…..che secondo me ti farebbe rizzare i capelli…….. :D (solo il sito fa diventare ubriachi………quindi in un certo senso siamo in tema)……….evito di postarti il link………..ma immagina :D
……..mi rispondo da solo…………..si è un wordpress……….c’è pure scritto a piè pagina :D…………..che socca :D
..Dillo che l’hai progettato tu e ora te ne vergogni! :)
Scherzi a parte, il layout della Georgian Wine Society e’ uno di quelli che piu mi ha colpito, sa evocare molto bene l’immagine delle vigne, della vendemmia, del vino artigianale ‘fatto in casa’.
Cosa che oltretutto mi sembra molto familiare, visto che sono nata e cresciuta in mezzo ai vigneti toscani ;)
no no no………per carità…………non sarò la perfezione nei siti……….maaaa flash nada…………a parte quando mi obbligano a fare le intro da contratto……….se no non se ne parla………già alla barra di caricamento dei siti flash io stacco se dura + di 2 millisecondi :D
e poi……allora ecco il link…….
http://www.birreriagambrinus.com ……..io son già ubriaco all’intro……. :D
……..prova prova………..poi mi dici
Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, dimmi che e’ uno scherzo, ti prego! :D
Chissà perchè quando si tratta di collezione di siti che hanno a che fare con l’alcool e sopratutto con il cibo in generale ci tengo molto a scorrermi tutta la gallery e devo dire che rimango sempre molto ispirato … anzi in questo caso ich…spirato
Credo che dipenda dalle bellissime immagini emozionali che i siti di determinate categorie utilizzano. Anche io ho notato che, tra i tanti showcase presenti online, quelli con delle grandi immagini in primo piano attirano la mia attenzione piu degli altri.
Invece la tipologia di showcase che piu mi annoia e’ quella riservata ai ‘portfolio’, forse perche’ non mi serve essere ispirata in tal senso ;)
Ps. A proposito…qui ad Acireale ho trovato la gastronomia ‘Sasà” :D
Sono d’accordo con Sara sulla questione immagini emozionali!
L’efferro “REAL” ritengo sia ai massimi livelli emozionali.
Se non erro ho già visto questa immagine..ecco perchè te l’ho chiesto.
Cmq ottimo lavoro!
Sono tutti molto belli!
L’unico che mi lascia perplesso è quello di Francis Ford Coppola…lo trovo decisamente inusabile, inoltre ad impatto neanche si capisce bene qual è il tema del sito, insomma, mi sembra uno di quei casi in cui l’estro compromette l’efficacia del layout.
Io poi sono un feticista delle etichette delle bottiglie, le trovo straordinarie! :D
Ti quoto in pieno sul sito di Francis Ford Coppola, un vero disastro.
Per le etichette, come non concordare..un annetto fa, quando ho scritto quest’articolo ho passato molto tempo dentro un negozio di prodotti tipici e di vini e sono rimasta molto affascinata dalle etichette di quest’ultimi. Erano molto elaborate ed eleganti, e le ho pure fotografate :)
Sara ma le immagini dei post le relizzate voi?
Sono davvero bellissime.
Si, sono io a progettare l’immagine personalizzata su ogni singolo articolo, aiutandomi a volte con immagini acquistate ad hoc o con risorse free trovate online. Mi diverto molto a trovare un modo ironico di rappresentare il tema dell’articolo, si nota? :)
Complimenti blog formidabile!
è da un po’ che vi seguo ma è la prima volta che scrivo
volevo solo aggiungere questo sito monopagina: http://www.blackestate.co.nz/
Ciao Irene, allora un benvenuto ‘ufficiale’ a te :)
Ti ringrazio per la segnalazione, conoscevo questo sito ma non l’avevo nei preferiti..molto bello.
A presto!
ISPIRATOOO ooo!
beneeeeeeeeeeeeeeeeee ;)
Ottima raccolta, grazie!
ora però vado a bere un goccetto ;)
Bere sul luogo di lavoro? Ciro ma si contenga!
Bella lista
eheh Massimo…ma era un goccetto virtuale…:)
Un’ ottima gallery..belle immagini, ottime scelte di colori..i prodotti vengono presentati bene. Anche l’occhio se si vuol vendere un prodotto deve esser colpito..del resto in rete mica possiamo bere dal prodotto…se già con l’occhio quindi siam colpiti. Ben venga! Brava Sarah! Ottima ricerca e buone ispirazioni. Grazie
Prego Ale :)
Ciao Sara.
Anche io come Irene è da un po’ che vi seguo ma è la prima volta che scrivo.
Vorrei segnalare un sito nostrano che, a parte la schermata introduttiva che a mio parere potrebbe essere tranquillamente eliminata perchè inutile (forse voluta dal cliente A TUTTI I COSTI!!!), mi sembra davvero carino, con un layout semplice e sobrio, e con una scelta di colori tenui che non stancano affatto.
La cosa che mi colpisce di più sono le grandi foto in primo piano (alcune molto belle, altre sicuramente da sostituire).
Il sito è questo: http://www.piedicolle.it/
Tu cosa ne pensi?
Ciao Andrea, benvenuto anche a te allora :)
Per quanto riguarda il sito che hai linkato, uhm, non mi convince.
Concordo con te sulla schermata di intro, che e’ solo una perdita di tempo. Per il resto mi sembra un sito poco curato. Sito semplice purtroppo non sempre e’ sinonimo di sito sobrio o di sito carino. Quando si lavora meno sull’aspetto grafico di un layout (magari tendendo a uno stile piu minimal), si deve per forza di cose ovviare con una buona tipografia, con immagini di alta qualita’ e tanti altri piccoli dettagli capaci di dare un aspetto accattivante alla pagina.
Questo layout, cosi squadrato e ‘piatto’ mi ricorda la forma di un sito vecchio stampo. E alcuni dettagli poco curati, come il menu di navigazione laterale potrebbero avere un look decisamente piu carino.
Ovviamente questa e’ la mia opinione personale ;)
A presto
Da notare la straordinaria potenza di immagini di qualità.
Direi il 60% di un layout!!