Un layout in stile tipografico: consigli ed esempi
Non é certo un mistero: la tipografia svolge, in ogni tipo di design volto alla comunicazione, il ruolo di prima donna. Un font leggibile, un altro più marcato, un grassetto che attira il focus, l’interlinea perfetta: un’ infinità di dettagli, tutti volti a trasmettere messaggi, visivi e testuali che siano, nel modo migliore.
Anche nella progettazione web la tipografia svolge un ruolo decisivo, alla faccia di chi ancora pensa che sul web conti solo il messaggio e non come lo si veicoli, e che una buona grafica, cosi come una tipografia curata nei dettagli, siano minuzie trascurabili quando si parla di web design.
Font eleganti, calligrafici, moderni o sbarazzini: a seconda del carattere scelto l’effetto estetico – ma non solo – cambia radicalmente. E a cambiare é anche l’impatto comunicativo, ovvero il modo in cui un determinato messaggio – che generalmente, si sa, é compra! – raggiunge l’utente finale e lo persuade ad acquistare i nostri beni e servizi.
Su tale concetto si basano i layout in stile tipografico: grafica ridotta al minimo e un’attenzione quasi maniacale per la tipografia, sia per quanto riguarda i contenuti strettamente testuali, sia per quanto riguarda il lato prettamente estetico: margini, allineamenti, grassetti e tarature, colori, font serif, sans-serif..i testi non solo divengono parte integrante della grafica, ma in alcuni casi la sostituiscono anche.
E con effetti straordinari, soprattutto adesso che grazie ad alcune novità (font-face, CSS3, ecc.) i designer sono un po’ più liberi di osare e sperimentare.
Alcuni consigli per un buon layout in stile tipografico
Le classiche intramontabili regole
E’ inutile giocare con i font in un header estroso ed accattivante, se la tipografia basilare della pagina é poco curata: le regole in questo caso sono quelle che io definirei “le intramontabili”. A tal proposito consiglio la lettura di un nostro precedente articolo, intitolato “Web e tipografia: gli errori da non commettere”, da cui prendo un piccolo sunto:
Un’altra impostazione che può migliorare – e molto – l’aspetto dei vostri paragrafi è l’interlinea del testo.
Su questo aspetto sono state elaborate molte teorie: qualcuno sostiene che, soprattutto in testi molto lunghi, un’interlinea molto ridotta può creare difficoltà di lettura nel passaggio tra una linea di testo e l’altra. Altri rispondono che anche se sembra che una maggiore interlinea possa facilitare la lettura in realtà non è così perché ciò costringe l’occhio ad aumentare il numero di sbalzi e delle fissazioni da una linea alla successiva.Personalmente credo che con un’interlinea equilibrata si risolva ogni diatriba. Io nei paragrafi imposto sempre un line-height di 22px, e devo dire che il risultato è molto gradevole.
Attenzione alla leggibilità
Va bene dare libero sfogo all’estro creativo, ma a tutto c’é un limite. Ricordati che la funzione basilare di un sito web é di dare informazioni, e di farlo nel modo più semplice ed immediato possibile. Perciò sbizzarrisciti pure con font fuori dall’ordinario, ma volgi sempre un occhio alla leggibilità del testo: se la stravaganza del font rende i titoli poco leggibili, cambia subito strada e cerca un buon compromesso tra estetica e funzionalità.
Attenzione al focus
In un layout in cui la tipografia ha una valenza molto forte, il rischio maggiore consiste nel dare al design il focus scorretto: se il font dei titoli attira l’attenzione più del prodotto/servizio messo in evidenza in home, significa che hai involontariamente spostato il focus dell’utente, e questo ovviamente non é un bene.
Molte delle tendenze tipografiche osservabili in questo tipo di layout (testo condensato per rendere il messaggio più forte, colpi di colore su determinabili parole chiave, ecc.) non hanno una motivazione grafica, ma trovano le basi nella loro effettiva efficacia. In una sola parola: strategia.
Un piccolo esempio? Nell’immagine seguente sono state evidenziate con un colore più acceso alcune parole:
In questo modo che cosa registrerà, in modo istintivo e inconscio, l’utente? Facile: YIW – COMMUNITY – WEB DESIGN, esattamente quello che a noi serve.
Ispirazione: layout tipografici
25 siti in flash in stile tipografico
Una fantastica collezione di siti in stile tipografico
40 esempi di stile tipografico nel web design
Letture consigliate
Tipografia web: esempi e tecniche
Guida alla tipografia web – I love typography
Crea una bella tipografia web con i CSS3
Risorse per una tipografia da urlo
Effetti speciali sulla tipografia con i CSS3
…mi sento di consigliarti anche questa bella raccolta di layout xhtml/css in stile tipografico, rilasciati free da Smashing Magazine dopo una curiosa gara creativa tra web designer.
http://www.smashingmagazine.com/2009/07/08/free-typographic-xhtmlcss-layouts-for-your-designs/
Alcuni sono davvero belli, anche se sono certa che il layout in stile tipografico che realizzeremo insieme, step dopo step, nel prossimo articolo di questa guida, lo sarà altrettanto. Non mancare!
Gli altri articoli di questa guida:
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del corporate style | Come realizzare un sito in corporate style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del web 2.0 style | Come realizzare un sito in web 2.0 style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del vintage style | Come realizzare un sito in vintage style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del magazine style | Come realizzare un sito in magazine style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’organic style | Come realizzare un sito in organic style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dello stile tipografico | Come realizzare un sito in typography style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’illustration style | Come realizzare un sito in illustration style?
20 commenti
Trackback e pingback
-
Tweets that mention Un layout in stile tipografico: consigli ed esempi | Your Inspiration Web -- Topsy.com
[...] This post was mentioned on Twitter by Silver and Francesco Ciabatta, mtx_maurizio. mtx_maurizio said: RT @YIW Un layout in… -
Tipografia e minimalismo per un layout semplice e bello da vedere | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche dello stile tipografico | Come realizzare un sito in typography style? [...]
Brava, ottimo articolo ;)
Grazie Roccuzzo :)
é un peccato che non ci siano esempi italiani… io trovo affascinante poter giocare con i testi.
Credo che il “tipografico” sia uno stile non ancora affermatosi in Italia, proprio come il minimalista.
Ciao Igor!
Del resto non ci sono esempi italiani per quasi nessuno stile (conosci un sito italiano in stile grunge? o Organic style?) quindi non c’e’ da stupirsi ;)
Ps. Ti rinnovo i miei complimenti per il tuo sito, lo trovo veramente bello (quel mix di rosa/arancio/fuxia utilizzato in testata…lo adoro!) :)
ehmm… l’ho già cambiato, cmq grazie Sarah!
adesso in attesa che scada (farò presto un redirect) il vecchio dominio, il mio nuovo dominio è http://www.zenzero-design.com
Spero ti piaccia anche questo (come vedi ho totalmente cambiato rotta… crescendo -lavorativamente parlando- ho dovuto adottare un’altra strada).
Ciao Igor, mi piace anche il nuovo, anche se meno colorato!
Ps. Un unico appunto…fossi in te modificherei i testi della sezione “Ecco come lavora Zenzero” ed userei qualcosa di piu….originale ;)
Sara ti ha detto una cosa con una grazia che personalmente ti avrei risparmiato. Chissà cosa ne penserebbe la diretta interessata, se leggesse quanto sono simili i vostri metodi di lavoro…
http://www.lauryn.it/come-lavoriamo/
bah, sono senza parole.
si, hai ragione, era già in programma
la fretta purtroppo è sempre una cattiva consigliera
Rosa di Gerico, grazie anche a te per il tuo intervento.
La mia intenzione era quella di scrivere una cosa del genere già da prima, anche perchè immagino che tutti lavoriamo alla stessa maniera: un contatto, un preventivo, e all’accettazione si inizia con i lavori. Poi vengono le parole chiave e la messa online con i test di verifica sui browser, ed eventualmente anche l’assistenza post messa online. Non mi sembra così strano.
Ho solo copiato (lo ammetto) alcuni passaggi, rivisitandoli; loro addirittura fanno anche delle bozze prima dell’accettazione del preventivo, cosa che personalemente, per esperienza provata sulla mia pelle, la trovo solo una perdita di tempo perchè la gente poi sparisce senza averti fatto firmare niente nè averti pagato.
L’esperienza che sto acquisendo su campo in questa nuova regione (da Firenze mi sono trasferito a La Spezia) mi sta insegnando che qui occorre essere sempre molto molto molto cauti quando si parla di preventivi, firme, contratti… perchè gli spezini sono un po’ diffidenti. Scriverlo sul sito, abbattere questo muro di paura, mi sembrava e mi sembra tutt’ora, una grande soluzione, quindi perchè non adottarla?
Bravissima, articolo impeccabile.
Mi piace molto il sito di Claude Arnerin.
Grazie Paolo!
Si, il portfolio di Arnerin e’ molto carino, anche se personalmente trovo che il font utilizzato per la dicitura ‘web designer’ sia davvero poco leggibile ;)
si in effetti hai ragione, pero per il resto ha uno stile che mi piace, semplice, minimal e navigabile.
Un saluto.
Bell’articolo come sempre…………..MA (c’è sempre un ma…… :)), non riesco proprio a trovare un campo di applicazione di questo stile in un normale lavoro commerciale……..soprattutto qui in Italia, dove se presenti appena un idea fuori dagli schemi, ti bacchettano e ti riportano subito sulla retta via (la loro retta via ovviamente, con il pur bello layout classico con testo e fotografie). L’idea di giocare con i caratteri è molto bella di per se (ricordo di aver visto un sito da qualche parte dove tutto era fatto con il testo, persino le cornici delle immagini, magari l’hai visto anche te :)), ma di difficile applicazione nel mondo “normale”,……….. un po come i vestiti delle sfilate di stilisti famosi, che poi per strada non vedrai quasi mai (il paragone non so se è azzeccatissimo ma credo che faccia capire la mia idea)
Io credo che un layout tipografico possa invece evidenziare in modo accattivante e immediato una qualsiasi proposta commerciale, tutto sta nel “come” si integra questo stile nel contesto. Pensa che, proprio in questi giorni, sto utilizzando una tipografia molto forte in un sito per un’azienda che produce e vende pentole. Allo stesso tempo ho utilizzato alcune tecniche tipografiche in una landing page commerciale, e il risultato e’ veramente bello oltre che efficace :)
Pero’ io sono fortunata: mai avuto un cliente bacchettone, anzi :)
Bell’articolo! la tipografia è un biglietto da visita – strategia – ispirazione per creazioni di varia natura… peccato che da noi questo stile non abbia trovato il giusto feeling creatore-cliente… (lo troverà?). Sono convinto che i fonts cambino il modo di osservare la realtà…
Interessante…lavoro con tipografie e ho lavorato in tipografia…a volte vedo certi tentativi di far web da chi fa stampa da anni..le cose ultimamente si stan allineando però ci son sempre i limiti buoni o giusti che siano per differenziare web/cartaceo. io mi limito sempre al far una continuità grafica tra l’uno e l’altro.. ad ogni modo..quest’articolo m’ha stuzzicato un paio d’idee niente male! Grazie Sarah!!!!!
Bellissimo articolo come sempre, brava Sarah!!