Come mostrare se stessi nel proprio sito web: consigli e tendenze
Due righe scarse di descrizione, magari una piccola foto formato francobollo e un curriculum in pdf da scaricare: ormai la classica sezione “About” dei nostri siti, così sobria, quasi scarna, non ci basta più. Adesso vogliamo farci vedere a tutto tondo e fornire quante più informazioni possibili non solo su ciò che facciamo, ma anche e soprattutto su chi siamo.
I nuovi siti personali, soprattutto per quanto riguarda i portfolio dei designer e dei creativi in genere, stanno sviluppando una nuova, straordinaria tendenza: se prima i lavori svolti e il background formativo apparivano in primo piano rispetto alla persona fisica, in questa nuova fase il protagonista del tuo sito web sei tu.
Forse è merito dei social network, che hanno saputo sciogliere limiti psicologici e tabù relativi alla privacy e all’intimità, o forse è solo una nuova tendenza di design: comunque sia il mostrare se stessi sul proprio sito web ha dei notevoli vantaggi, soprattutto se il nostro obiettivo sul web è quello di vendere i nostri prodotti e le nostre competenze.
Ma qual è il modo migliore di porci sul web? Come dovremmo presentare visivamente la nostra persona ai potenziali clienti che visiteranno il nostro sito? Qual è il modo più accattivante, e quali sono le nuove tendenze?
La classica sezione “About”
La classica sezione “about” rimane senza dubbio la scelta più sobria e, forse, professionale. La foto generalmente infonde fiducia agli utenti, che riescono a collegare visivamente il sito internet ad una persona in carne ed ossa. Una posa formale, un accenno di sorriso educato, un vestito ordinato: niente di eccessivo e di stravagante, insomma.
Pro
Classicità, professionalità, serietà: il messaggio generale e’ quello di una persona che preferisce la semplicità agli eccessi creativi e questo, soprattutto se sei alla ricerca di un assunzione stabile come dipendente, può rivelarsi un’ottima carta da giocare.
Contro
L’effetto fototessera e’ ormai trito e ritrito e il rischio e’ quello di manifestare ben poca fantasia e originalità. Un consiglio? Utilizza una foto il più spontanea possibile: le pose forzate non sono molto gradevoli e possono attirare la diffidenza dell’utente.
Facciamoci vedere….ma non del tutto
Un’altra moda del momento e’ quella di inserire una parte del proprio corpo, nascondendone comunque i tratti salienti con diversi espedienti grafici. Questi “trucchetti” impediscono il riconoscimento visivo della persona e, oltre ad arricchire esteticamente il layout, hanno il potere di incuriosire l’utente.
Pro
Soluzione originale e intrigante che attira senza dubbio l’attenzione di chi naviga il sito.
Contro
Gli utenti che preferiscono “guardare negli occhi” i designer a cui affidano i loro progetti (soprattutto nei rapporti con i freelance, a distanza) possono essere un po’ restii a fidarsi di chi in qualche modo non si espone del tutto sul proprio sito web.
Una propria fotografia inserita nel layout
Un’altra scelta estetica che può arricchire notevolmente la grafica di un portfolio o un sito personale: inserire una fotografia (che si tratti di un primo piano, del viso o della figura intera poco cambia) ha una valenza funzionale – presentare visivamente te stesso sul web, far capire che dietro al sito c’e’ una persona reale con cui e’ possibile interagire (sembra una cosa scontata, eppure il primo motivo per cui una persona decide di non affidarsi ad un designer freelance conosciuto sul web e’ proprio la sfiducia nella virtualità della collaborazione) ma anche una valenza grafica ( a tal proposito l’immagine deve essere quanto più possibile inerente allo stile del layout).
Pro
Lavorando con effetti particolari sulle foto (scontornando, utilizzando delle foto artistiche, magari in bianco/nero, ecc..) la resa estetica e’ notevole, rispetto alla più tradizionale thumbnail. Una bella foto e’ anche indice di professionalità: se dimostro di investire nella mia immagine sarà più facile motivare i miei clienti a fare altrettanto.
Contro
Capelli viola, piercing, jeans strappati…il look dei creativi non sempre e’ ben visto, soprattutto se chi visita il sito e’ un po’all’antica e associa un certo abbigliamento (o taglio di capelli) a un comportamento azzardato e irresponsabile. Sembra brutto e superficiale, ma anche per un freelance la libertà di espressione deve avere un limite sulla base soprattutto del buon gusto. Perciò, se abitualmente vai in giro vestito e truccato come Marilyn Manson, forse e’ il caso di non inserire foto nel tuo sito, potresti dare un’idea sbagliata di te e delle tue competenze professionali. L’immagine prima di tutto, non scordiamoci che anche l’occhio vuole la sua parte.
Una propria fotografia come parte del layout
Mani che tengono il layout, teste che fanno capolino da dietro il modulo contatti….in questi esempi la propria immagine non e’ più un elemento accessorio qualunque, ma diviene parte attiva del layout, interagendo con i vari elementi grafici: senza la propria foto la grafica non esisterebbe, o comunque perderebbe molta della sua efficacia estetica. Il risultato e’ accattivante, originale e decisamente fuori dai soliti schemi.
Pro: Questo tipo di soluzione e’ solitamente molto creativa e visivamente gradevole. In questo caso la foto viene inserita per una motivazione prettamente estetica, in una sorta di esperimento grafico. E i risultati, oltre che ovviamente originali, possono essere veramente belli da vedere.
Contro: Questo tipo di grafica d’altro canto può apparire meno seria, poco professionale, e l’effetto finale potrebbe rivelarsi caotico, confuso, grottesco. Ricordati che il focus principale devono rimanere i tuoi lavori e che l’utente deve anche e soprattutto capire che sei una persona capace e affidabile, non solo creativa.
Illustrazioni
Infine, chi ancora si sente imbarazzo a spiattellare la propria immagine sul web ma vuole comunque rappresentarsi, in modo più o meno realistico, può optare per una buona illustrazione. Ce ne sono di diversi tipi, dalle più fumettistiche a quelle “effetto carboncino”, realizzate a mano in modo grezzo, davvero realistiche e ben disegnate.
Pro: La scelta ideale per siti colorati, dalla grafica moderna, web 2.0 e per chi vuole mettere in secondo piano la propria persona a favore del design del layout. I risultati sono, ovviamente, molto carini, ed evidenziano le capacità creative e la fantasia del designer.
Contro: Se inserire la propria foto nel sito permette all’utente di stabilire un contatto visivo con te, le illustrazioni accentuano ancora di più il virtuale, sostituendo i tratti umani a quelli di cartoni animati, mascotte ed elementi grafici coloratissimi. Un buon compromesso? Il sito Front End Design, che nella pagina di descrizione degli autori, affianca alla stilizzazione illustrata dell’autore la rispettiva foto: creatività e realtà in una sola pagina.
Conclusioni
In questo showcase hai avuto modo di vedere i diversi modi con cui e’ possibile integrare la propria immagine in un sito web: con la classica thumbnail, inserendo la propria foto all’interno del layout, integrandola in modo attivo nel design e, infine, attraverso un’illustrazione piu’ o meno assomigliante alla nostra immagine reale. Quale di questi metodi preferisci e perche’?
49 commenti
Trackback e pingback
-
uberVU - social comments
Social comments and analytics for this post... This post was mentioned on Twitter by yiw: RT @YIW Come mostrare se… -
Tweets that mention Come mostrare se stessi nel proprio sito web: consigli e tendenze | Your Inspiration Web -- Topsy.com
[...] This post was mentioned on Twitter by Nicolas Gutierrez, takingweb, Filippo, Matteo Palù, Sebastian Krull and others. Sebastian Krull… -
la propria faccia sul portfolio « Valyna
[...] yourinspirationweb.com [...] -
Weblebi | Web Demeden Weblebi | VCard Site Yapımı
[...] yapın. Sakın emoca, gözlüklü fotoğraflarınızı koymayın. Birazcık ingilizceniz varsa burayı ziyaret etmenizi [...]
Mi piace come soluzione!
Appena avrò l’occasione di rifare il mio port-folio (abbandonato sotto quintali di lavori arretrati) adotterò la prima soluzione…
Sicuramente c’è da prestare particolare attenzione alla fotografia per cercare di comunicare nella maniera più corretta possibile!
Bell’articolo! Brava!
Ciao Maddalena, benvenuta su Your Inspiration Web :)
Quindi tu preferisci la tradizionale sezione about…perche’ e’ piu’ professionale, vero?
Grazie per aver espresso la tua opinione, a presto!
anch’io ho pubblicato la settimana scorsa il mio nuovo sito web completamente incentrato su “me stesso”.. ve lo segnalo: http://www.antoniogioia.it
nel restyling del mio sito web ho posto in primo piano la mia “faccia”, essendo un sito di presentazione ho voluto sottolineare il fatto che sono io il protagonista di tutto ciò che si muove dietro i miei lavori.. questo nuovo modo di sviluppare i siti personali ci rende più sinceri nei confronti di chi ci deve valutare (ad esempio un agenzia web) e si riesce a dare più importanza ad aspetti personali prima ignorati.. siamo prima di tutto uomini e poi creativi..
Ciao Antonio, benvenuto su YIW.
Sono d’accordo con te e proprio per questo ti chiedo il permesso di farti un piccolo appunto… la posa laterale, con tanto di occhiali da sole scurissimi, mi sanno tanto di “sono in incognito”. :D
Il tuo e’ comunque un bel sito personale, mi piace :)
A presto
Anch’io avevo il sito con una mia foto che era parte integrante della grafica :)
Ciao Igor, non ho potuto inserirti perche’ hai cambiato stile infatti :) comunque e’ molto bella anche la nuova versione del sito, complimenti. ;)
Ciao e complimenti per l’interessante post. A me piace molto l’idea di inserire una proprio foto nel layout, come ho anche fatto per un sito di un artista. Ma volevo chiederti e chiedervi secondo voi inserire la foto del proprio profilo di facebook è una cattiva idea?
Ciao Christian,
perche’ utilizzare la foto del profilo di facebook dovrebbe essere una cattiva idea? Tutto dipende dalla foto. Personalmente credo che per ispirare fiducia e professionalita’ la foto debba rispondere a determinati requisiti (qualita’, posa, dettagli, background). Generalmente si consiglia un primo piano, senza occhiali da sole (l’utente deve poterti guardare negli occhi), sorridente (chi sorride ispira sensazioni rassicuranti e positive). Se poi la foto e’ fatta da un professionista e ha un effetto grafico originale (vedi il bianco o il nero, o alcune delle foto messe nell’articolo) tanto meglio. :)
Io per il mio sito ho adoperato l’ultima soluzione, una sorta di mascotte che ti guidi nella fruizione dello stesso e se la curiosità fermenta è soddisfatta da una mia foto nell’apposita sezione “about me”.
Molto interessante cmq l’articolo, non avevo mai riflettuto attentamente sui pro e contro riguardo a tale scelta, sicuramente lo farò al prox restyling, dato che nel mio sito c’è tutto ciò che un webdesigner nn dovrebbe fare… :-)
Ciao Marco!
Ti diro’, trovo il tuo sito molto bello graficamente, anche se il flash non attira le mie simpatie (se non per alcuni rari casi)
La mascotte poi e’ straordinaria, soprattutto quando fa la linguaccia :)
Che dirti, complimenti per la fantasia :) A presto
Grazie mille per i complimenti, sei molto gentile…
ciao sarah, vi seguo da molto tempo.. anche se in “incognito”.. senza occhiali però :D
grazie per i complimenti, se provengono da te hanno un valore “aggiunto” perchè ho molta stima per ciò che pubblicate attraverso questo sito.. per quanto riguarda la foto stò aspettando una bella giornata di sole primaverile e un pò di tempo libero per farne qualcuna nuova e magari usarla per il sito..
Grazie per le belle parole. :)
Ciao Sara. Trovo molto bello mettere la foto di se stessi nel layout. Però bisogna essere un minimo fotogenici (e non é il mio caso…)
Anche il celebre Philippe Stark ha fatto questa scelta
http://www.starck.com/
Bella segnalazione, Maurizio :)
Ps. Perche’ “non e’ il tuo caso” ? Dalla thumbnail mi sembri abbastanza fotogenico, invece. :)
Solo in questa foto. Infatti la uso per tutto :-)
Sarah l’avevo immaginato, tranquilla! :)
mannaggia però!!! proprio ora dovevo cambiarlo?!? :D
Gia’ :D Oltretutto mi faceva cosi simpatia, era familiare ormai…:)
Comunque, scherzi a parte, ho notato che tra tanti siti che spesso consigliate, manca la “fetta” nostrana. Possibile che i grafici italiani non facciano niente di interessante? come mai le cose più belle arrivano sempre dall’estero? mancanza di cervelli creativi o solo una questione di cultura?
Mancanza di cervelli creativi, assolutamente. Prendo la maggior parte dei siti di cui parlo dalle gallery css e ovviamente i siti dei webdesigner italiani scarseggiano notevolmente. Ormai e’ un po’ che bazzico nel settore e i designer italiani che mi hanno veramente colpita posso contarli sulle dita di una mano. E questa e’ una realta’ molto triste, altroche’…
bhè, posso svelare un segreto?…io mi sono fatta l’illustrazione perchè l’unica foto decente che avevo era troppo scura e venuta male :P ma originariamente c’era proprio una mia foto
Ciao Marighela…direi che nel cambio non ci hai rimesso, l’illustrazione e’ molto carina :)
Marighela, toglimi una curiosità: come mai pur vivendo a Milano e, immagino, lavorando nella realtà milanese/italiana hai creato un sito in inglese? non credi di penalizzare quella fetta di mercato che l’inglese non lo mastica correttamente o che semplicemente creda che tu non stia in Italia?
grazie mille ^_^
Articolo interessante… ma manca il tuo sito Sarah o mi sbaglio?
Ciao Salvatore,
non mi sono inserita in questa showcase perche’ la simpatica facciotta utilizzata nel mio layout non e’ la mia :)
ps. Mi piacciono davvero molto i tuoi lavori per il Wwf e Amnesty International, professionali e d’impatto :)
Ecco… Ho fatto una figuraccia…
Grazie per il tuo commento sui miei lavori.
Il sito è ancora in fase di sviluppo, soprattutto per le versioni di IE (mi fanno impazzire). Spero di finirlo al più presto.
Continua così Sarah… sei grande!
P.S. Ho visto che sei presente anche su Bootb. Che ne pensi delle gare?
Bootb? Sicuramente l’idea e’ carina, ma nel pratico ancora non ho concluso niente. Mi segno sempre i bandi interessanti, dicendomi “magari se trovo un momento ci provo” ma in realta’ sono talmente abituata ad interagire con il cliente che fare un design sulla base di un brief che non e’ quello che uso di solito, con l’impossibilita’ di parlare a quattr’occhi con il committente (e il ritardo nelle risposte ai commenti) rende il tutto meno stimolante, piu’ complesso.
E’ per questo che spesso e volentieri i committenti non restano soddisfatti e prolungano le gare: senza comunicazione attiva e’ veramente difficile progettare un lavoro grafico efficace. ;)
@IGOR: c’è anche la versione in italiano…e tutto è nato dal fatto che nelle statistiche di visite al sito la maggior parte provenivano dall’estero. e poi avevo sia il .com che il .it ed ho voluto distinguerli in base alla lingua. :)
Mhmhm io non mi sono mostrata sul sito, sospettando di generare suicidi di massa ho preferito evitare =)
Dovrei tentare, Sarah? =)
Dai, prova….al massimo ti digitalizzi sotto forma di schianto sexy come le modelle che disegni di solito :D
Ciao a tutti,
io nel mio sito web (portfolio web) ho inserito una foto in stile carboncino, perchè rispetta lo stile handwritten del sito.
Spero che piaccia:
http://www.michelesforza.it
Ciao Michele!
Anche la tua foto e’ del genere “vedo e non vedo” in quanto la stilizzatura e’ talmente marcata che e’ impossibile distinguere i tuoi lineamenti :)
Mi piace molto il tuo sito, posso darti un piccolo consiglio? Sostituisci la favicon di Joomla con una favicon personalizzata, e’ un piccolo tocco di stile ed e’ cosa di un minuto ;)
A presto!
Grazie Sarah,
in effetti il sito è solo online da due giorni e quello era il prossimo passaggio! Indubbiamente lo farò!
Grazie per il consiglio!
Niente :) a presto
ciao ho da poco pubblicato il mio sito internet e aperto il mio blog, e proprio in questi giorni stavo pensando se fosse meglio per il mio sito mettere una mia fotografia nella sezione profilo per creare un contatto meno freddo con chi visita il mio sito. il dubbio è dovuto al fatto che la maggiorparte del lavoro lo faccio io ma spesso ho degli amici con cui collaboro. non vorrei risultare poco professionale!
quelle proposte sono tutte delle ottime soluzioni, forse quella che preferisco e la foto integrata nel layout.
Grazie per questo utile post.
Ciao Claudio,
se e’ il tuo sito personale non penso che mettere una tua fotografia sia poco professionale; al piu’, se vuoi fare una gentilezza verso i tuoi collaboratori, nella pagina dove parli di te puoi dire che collabori con altre persone e, se vuoi (e se loro vogliono, anche), citarne i nomi.
A presto
Interessante questo articolo, e casca giusto a fagiolo visto che sto realizzando il mio sito. (sto sfuttando un vostro template “your-inspiration-minimal” e lo sto modficando facendolo mio) A me intigrava molto la soluzione “Facciamoci vedere ma non del tutto” magari facendo vedere solo il busto e le gambe, ma non sono ancora convinto. Tu che dici Sara
ciao a presto
p.s è proprio bello questo sito
Ciao Sergio, sinceramente senza vedere non saprei come consigliarti, tutto dipende da dove posizioni la foto, dal tipo di foto e dal tipo di layout. Magari quando hai fatto la prova ce la fai vedere ;)
A presto
Ne terrò conto per il mio re-design del sito dopo l’estate… ovviamente tra i credits metterò una certa Sarah :) come contributo! :P
Addirittura! Ma se non ho fatto niente! ;)
Comunque sono curiosa di vedere il tuo restyling e di quale soluzione adotterai..
A presto Ale!
Ok grazie mille, appena avrò modo, vi faro vedere il mio sito
ciao
Ho adottato l’illustrazione nella nuova versione del mio blog, pur non nascondendo la mia foto in commenti e ogni profilo social.
Che ve ne pare?
hey thx, i just see now, i’m here :)
thx thx thx