Come realizzare un template Joomla? (prima parte)
In questo articolo getteremo le basi per comprendere le tecniche necessarie alla realizzazione di un template per joomla, il celebre CMS. Hai già provato ma ti sei subito scoraggiato? Curiosando nelle cartelle non sei riuscito a capirci nulla? Pensi che sia difficile?
Ti sbagli, basta capire il metodo. Non mi credi?
Prima di iniziare vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di un cms per la realizzazione di un sito web.
Quali sono gli svantaggi dell’utilizzo di un CMS?
- Dovrà essere eseguita una grande quantità di codice e di query anche se il sito è molto leggero. Questo riduce le performance che, con un sito tradizionale, sarebbero certamente superiori.
- Un’installazione di joomla occupa oltre 20Mb.
- Saremo legati ad un paradigma concettuale (questo non è necessariamente uno svantaggio). Un alto livello di strutturazione, come in qualsiasi cms, ci lega ad una metodologia precisa. E questo non solo nell’organizzazione del sito stesso, ma anche nell’estensione delle sue funzionalità. Così, difficilmente potremo riutilizzare ad esempio una libreria che avevamo scritto in un’altra occasione senza doverla parzialmente o completamente riadattare.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzare un CMS nello sviluppo di un sito web?
Vediamo ora i principali vantaggi che in effetti sono molto golosi:
- Gestione strutturata e standardizzata dei contenuti. Questo ci permetterà di non temere una crescita anche molto forte del sito.
- Gestione e manutenzione semplificata. La modifica della logica, dell’organizzazione o della navigazione saranno operazioni facili e veloci.
- Disponibilità immediata di servizi e funzionalità. In un sito tradizionale, implementare un’area riservata è un’operazione laboriosa. Se utilizziamo un CMS tutta la catena che comprende registrazione, verifica della registrazione, autenticazione e gestione utenti è già pronta. Oppure pensiamo che ci venga richiesto, per un sito tradizionale, di implementare un motore di ricerca interno. Non è impossibile, ma i risultati non sono eccellenti e ci vorrà del tempo. Se invece utilizziamo un CMS, ci vorrà un minuto.
L’infinità di moduli esistenti per joomla permetterà di trovare sempre una risposta alle più svariate esigenze.
É possibile realizzare template dall’estetica accattivante con Joomla?
Voglio chiarire che con Joomla è possibile realizzare qualsiasi tipo di template. Lo dico in quanto c’è chi è convinto che l’utilizzo di un CMS comporti delle limitazioni nella creatività. Beh, questo non è vero e lo vedremo.
Iniziamo dunque a produrre il nostro template, sarà molto semplice (header, navigazione a sinistra, contenuti a destra, footer); non sarà un layout accattivante, quello che interessa è comprendere la tecnica.
Parto dal presupposto che tu abbia un’installazione di joomla pulita, senza nessun dato.
1. Struttura dei file e delle cartelle
La cartella di un template di Joomla può contenere diversi file e cartelle, ma come minimo deve essere strutturata come segue (utilizza gli stessi nomi, sono obbligatori).
La cartella del template – il cui nome sarà il nome del template stesso – (nel nostro caso chiameremo il template “inspiration” dunque anche la cartella avrà questo nome). Che contiene:
- Un file denominato “index.php“.
- Un file denominato “templateDetails.xml“.
- Una cartella chiamata “css” che conterrà il foglio di stile denominato “template.css“.
- Una cartella denominata “images“.
Creiamo dunque la struttura dei file e delle cartelle all’interno della directory “template” di Joomla. Il nostro template, come detto, lo chiameremo “inspiration“.
2. Il file templateDetails.xml
Questo file può contenere moltissime informazioni relative al template, noi ne inseriremo solo alcune, quelle obbligatorie. Il nostro file sarà così composto:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <install version="1.5" type="template"> <name>inspiration</name> <version>1.0.0</version> <creationDate>03/11/10</creationDate> <author>Maurizio Tarchini</author> <authorEmail>info@mtxweb.ch</authorEmail> <authorUrl>http://www.mtxweb.ch</authorUrl> <copyright></copyright> <license>GNU/GPL version 2</license> <description>Descrizione di inspiration</description> <positions> <position>left</position> <position>user1</position> </positions> </install>
Come puoi vedere, la prima parte contiene le informazioni generali relative al template, alcune delle quali le ritroveremo nella schermata della scelta. E’ importante che il valore di “name” sia uguale al nome della cartella.
In seguito troviamo un altro elemento importante, ovvero le positions. In questa sezione definiamo le posizioni disponibili dove inserire i vari moduli. Al nostro template servirà unicamente la posizione “left” per inserire la navigazione e “user1” che vedremo in seguito per cosa utilizzeremo. Questo elenco lo ritroveremo nel pannello amministrativo quando dovremo scegliere dove posizionare un modulo.
3. Il file index.php
Questo file è il cuore del template, vedremo come procedere per implementarlo. Intanto diamo uno sguardo al markup e successivamente commentiamo.
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="<?php echo $this->language; ?>" lang="<?php echo $this->language; ?>"> <head> <jdoc:include type="head" /> <link href="templates/system/css/general.css" rel="stylesheet" type="text/css" /> <link href="templates/<?php echo $this->template ?>/css/template.css" rel="stylesheet" type="text/css" /> </head> <body> <div id="container"> <div id="header"> </div> <div id="navigation"> </div> <div id="content"> </div> <div id="footer"> </div> </div> </body> </html>
Dopo la dichiarazione del doctype passiamo a dichiarare l’html ed inseriamo dinamicamente il linguaggio tramite le proprietà pubblica “language” che restituirà la lingua impostata nel pannello di amministrazione.
Ora incontriamo per la prima volta un tag particolare, ovvero
<jdoc:include …>
Questo tipo di tag è utilizzato dal motore di joomla per individuare all’interno del template quali sono i punti nei quali dovrà inserire qualcosa. Nel nostro caso
<jdoc:include type="head" />
segnala il punto dove incudere gli header dinamici, che potrebbero essere ad esempio i meta tag e altre cose che, a dipendenza della configurazione e dei moduli richiesti, potrebbero essere inserite o meno nell’header.
In seguito colleghiamo al documento il foglio di stile denominato “general.css” che come è ovvio conterrà alcuni parametri generali che comunque possono essere ridefiniti se fosse il caso.
Fatto questo colleghiamo il foglio di stile del nostro template. Anche qui facciamo capo alla proprietà pubblica “template” che restituisce il nome del template impostato.
A questo punto non ci resta che impostare il body. Come puoi vedere, abbiamo un elemento di contenimento (#container) che ci servirà per centrare il layout, al suo interno abbiamo gli elementi che conterranno l’header, la navigazione, il contenuto ed infine il footer.
A questo punto dobbiamo iniziare a definire lo stile.
4. Il file template.css
Tramite questo file daremo ora forma al nostro layout. Iniziamo da alcune piccole specificazioni sul body ed in seguito centriamo il contenitore.
body{ font-family: Verdana, Geneva, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; background-color: White; } #container { margin: 0px auto; width: 962px; }
A questo punto definiamo l’header:
#header{ width: 960px; height: 250px; border: 1px solid gray; margin-bottom: 5px; }
La navigazione ed i contenuti; nota che li definirò anche in altezza. Questo unicamente per poterli vedere con il layout vuoto. Appena inseriremo i contenuti la proprietà “height” dovrà essere rimossa da questi due elementi così che si possano adattare.
#navigation{ width: 200px; height: 400px; border: 1px solid gray; float: left; margin-bottom: 5px; } #content{ width: 746px; margin-left: 10px; height: 400px; border: 1px solid gray; float: right; margin-bottom: 5px; }
Ed infine il footer
#footer{ width: 960px; height: 100px; border: 1px solid gray; clear: both; }
A questo punto possiamo impostare il nostro template come predefinito dal pannello amministrativo e visualizzare l’anteprima che darà luogo ad un risultato del genere.
5. Inseriamo dei contenuti
Bene, ora possiamo iniziare ad inserire alcuni articoli nel nostro CMS. Suppongo che se stai leggendo questo articolo utilizzi Joomla e quindi sai come farlo, ma comunque, brevemente:
- crea una sezione ed una categoria a scelta ed inserisci 4 o 5 articoli. Io li ho chiamati home, contenuto 1, contenuto 2 e contenuto 3.
- Vai su “menù”->”gestione menù” ed aggiungi un menù indicando un tipo ed un titolo.
Ora passiamo alla creazione del modulo:
- Vai in “estensioni” -> “Gestione moduli” e clicca su nuovo.
- Scegli menù e clicca su successivo.
- Posiziona il menù in “left” e legalo, “in parametri modulo” al nome del menù precedentemente creato.
Ora in “menù” entra nel menù creato ed aggiungi le voci cliccando su “nuovo” e scegliendo “articoli”->”aspetto articolo”, ed in seguito definendo (in “parametri standard”) quale articolo dovrà mostrare.
Fatto questo non dimenticare, sempre in “menù”, di indicare la pagina predefinita (quella che comparirà come pagina di entrata nel sito, in caso contrario tutto si bloccherà).
Bene, e ora basterà inserire nel div “navigation” questo tag:
<div id="navigation"> <jdoc:include type="modules" name="left" style="" /> </div>
Come vedi il type=”modules” stà ad indicare che verrà appunto caricato uno o più moduli; con l’attributo name facciamo sapere che in quel punto vogliamo che vengano caricati i moduli inseriti nella posizione “left”.
Il tag per i contenuti è invece così:
<div id="content"> <jdoc:include type="component" /> </div>
Semplicemente type=”component” per indicare che in quel punto vogliamo i contenuti.
Rimuovi ora gli attributi height della navigazione e del contenuto dal foglio di stile ed infine ricarica l’anteprima.
Ecco il risultato:
6. Conclusione
Fino ad ora abbiamo visto la struttura di base del template, ovvero i file minimi che occorrono e la loro utilità. Siamo intervenuti in seguito sul foglio di stile per posizionare gli elementi ed abbiamo visto come indicare, nel file del template, i punti di inserimento degli output. Come avevo detto, non è poi così difficile.
Nel prossimo articolo ripartiremo da questo punto e vedremo come intervenire sul foglio di stile per dare forma al template, che ora è solo uno scheletro. Vedremo altresì, aspetto molto importante, come agire sugli output dinamici come ad esempio la navigazione.
70 commenti
Trackback e pingback
-
uberVU - social comments
Social comments and analytics for this post... This post was mentioned on Twitter by gleenk: Wow crea un template joomla… -
Notizie dai blog su Come realizzare un template Joomla? (seconda parte)
[...] Come realizzare un template Joomla? (prima parte) In questo articolo getteremo le basi per comprendere le tecniche necessarie alla… -
Joomla, template gratuiti per il tuo sito internet | Guida Pagine Web
[...] Come realizzare un template Joomla? Fonte: yourinspirationweb.com [...]
Ragazzi, sono quasi commosso… grandissimi…
Ragazzi da estensioni => template il template inspiration non lo vedo! perchè?ho cerato la cartella inspiration sotto template e tutto il resto … ma nulla!
Ciao Davide,
Se ti sarà utile é la migliore soddisfazione.
Bellissimo articolo :) Ne approfitto per dare il benvenuto “a bordo” ufficiale a Maurizio. ;)
Grazie :-)
Ragazzi siete i piu grandi!!!!!!!!!!!! Perfino come fare template per Joomla…e chi ci sperava?
Grazie grazie grazie
Ciao velasco e grazie. Sono contento che l’argomento ti interessa
Si non vedo l’ora di leggere le altre parti, spero diventi quasi un “e-book”. Ho cercato in lungo e in largo ma qualcosa di fatto bene, chiaro e semplice non si trova facilmente. Mi sarà sicuramente utile :)
Ne sono felice. Grazie Davide
Ciao ragazzi, ho trovato da poco il vostro sito e me ne sono totalmente innamorato… bellissimo questo articolo, veramente fatto bene, ma avrei bisogno di una domanda, che forse risulterà fuori tema… per caso sapete se esiste una guida così perfetta per la creazione da zero di un tema wordpress?
Ciao Marco e grazie per i complimenti. Tempo fa, curiosando qua e la, avevo trovato qualcosa di ben fatto. Quando ho tempo vedo se lo ritrovo. Oppure potrei scrivere qualcosa in futuro
Bella idea…
Mai parole furono più esatte … “Hai già provato ma ti sei subito scoraggiato? Curiosando nelle cartelle non sei riuscito a capirci nulla? Pensi che sia difficile?”…
Ho sempre avuto una chiusura mentale nell’approccio con Joomla…
Sarà la volta buona che riuscirò a portare il mio sito in joomla?
Aspetto con ansia le prossime puntate… Ma già dalla prima si capisce che sarà un successo!
Ancora complimenti.
Ciao Giuseppe e grazie. Sì, riuscirai a portare il tuo sito su joomla. Stavo infatti pensando di fare un articolo supplementare nel quale mostrare come fare, a partire da un layout esistente, ad “importarlo” in joomla.
Ma già dovrebbe bastarti la seconda parte.
Ho cercato in lungo e in largo una guida che spiegasse come creare template per joomla, ma la scarsità di risultati mi ha sempre costretto a modificare quelli che già avevo.
Adesso finalmente avrò l’opportunità di capirci qualcosa!
Grazie mille, siete sempre grandi!
Ciao QKappa, e grazie a te.
Ciao Maurizio, benvenuto !! :)
Complimenti per l’articolo, veramente molto chiaro.
Personalmente non sono un’amante di joomla, per vari motivi, ma questo non vuol dire niente :D !!!
Complimenti ancora!
Ciao Nicolas.
Già, joomla non è il miglior CMS. In compenso é il più popolare e questo procura diversi vantaggi.
Credo che il CMS più professionale sia Typo3 che però ha una curva di apprendimento piuttosto ripida.
Oppure abbiamo il buon wordpress che, anche se tecnicamente è un CMS, é totalmente orientato alla gestione di un blog. Ma ho visto wordpress completamente riadattato a CMS “generalista” con ottimi risultati. Purtroppo non è una semplice questione di configurazione. In quel caso bisogna intervenire pesantemente nel codice.
Non conoscevo Typo3, però conosco molto bene WordPress.
Io utilizzo wp in quasi tutti in miei progetti, e mi è capitato di utilizzarlo anche in progetti “corposi” senza particolari difficoltà.
Mi piace molto in modo nel quale è sviluppato wordpress, la sua sintassi è chiara e leggibile (cosa che sembra scontata, ma non sempre si trova del codice chiaro e pulito), inoltre la documentazione di wordpress è fantastica.
Tu cosa ne pensi di wordpress?
Mi è capitato (e mi capiterà) di dover aggiornare dei siti fatti in joomla, e devo dire che il pannello di amministrazione , a mio parere, è ingestibile.
Ovviamente questo è ciò che penso io, ed è del tutto discutibile :) !!
Domanda per l’autore ( a parte complimenti per l’iniziativa, e te lo dico da esperto di template Joomla ): pensi ci sarà spazio per tutorial sulla creazione di plugin e moduli, nonchè componenti?
Ciao Francesco, ti ringrazio per i tuoi complimenti.
Creazione di moduli? Non so. E’ un discorso lungo che sarebbe da spalmare su diversi articoli con la conseguenza di diventare dispersivo. Ma comunque ci penso
Ho scoperto da due giorni questo sito ed è già diventato la mia bibbia!!!
Grazie!!
=)
Però é il nuovo testamento :-)
Questo è un bell’articolo.
Qualche tempo fa avevo cominciato a capirne qualcosa di template, per crearmene uno mio, nei progetti. Al solito, disegnare il layout in photoshop, per poi portarlo nel template di joomla.
Ma poi non ho continuato, perchè odio profondamente Joomla e i suoi simili, però purtroppo ogni tanto devo farne uso e capire perfettamente come fare i template, mi aiuterebbe molto.
Attendo i prossimi articoli, innanzi tutto complimenti per l’ottima spiegazione e benvenuto :)
Un benvenuto ufficiale a Maurizio – nostro nuovo autore – anche da parte mia. E compplimenti per l’ottimo articolo d’esordio ;)
Grazie Antonio.
Non disprezzare joomla e i suoi simili.
Qualche anno fa mi hanno commissionato un sito. Un classico, ti dicono: “ma sì, tre o quattro pagine! Sai, la presentazione, un modulo di contatto e due o tre balle…
L’anno scorso, alla pagina 235 che ci aggiungevo (più vari servizi come ad esempio newsletter), constatata l’ingestibilità del sito con metodi tradizionali, sono passato alla gestione tramite cms. Per la cronaca oggi siamo sopra le 400 pagine di contenuti.
E’ per questo motivo che oggi preferisco partire da un cms in ogni caso.
Ciao Nando e grazie anche e soprattuto a te per i molti consigli che mi hai dato.
Grande Maurizio, seguendo PHPLearn non posso che essere contento dell’entrata nella validissima crew di YIW!
Articolo come sempre, scritto in maniera semplice e chiara!
Ciao lxn e grazie
Ottima spiegazione complimenti , io sono spesso ricorrente alla modifica di basi pronte utilizzando template “vuoti” per risparmiare tempo nella riscrittura dei div , posizioni ecc…
Rinnovo i complimenti.
@nicolas
Credo che wordpress sia uno dei migliori software per il web. Ma come ho già detto é fortemente orientato alla gestione di blog e per renderlo diciamo “generalista” necessita di un po’ di modifiche.
L’amministrazione di joomla ha una logica che a volte mi fa incazzare, ma se la capisci non é poi così ingestibile
Ottimo…finalmente qualcosa (oltre ai meravigliosi post della Sarah) di utile ed importante! Se inizierò ad usarlo sarà per merito vostro!!! In ogni caso..utile magari per qualche discussione e per chiarire qualche punto delicato! Grazie!
Non credo che solo gli articoli di sara e questo siano utili ed interessanti. Dipende da cosa cerchi. Comunque grazie per l’apprezzamento
Ciao Maurizio, benvenuto nello staff di YIW e complimenti per questo tuo primo articolo :)
Joomla è stato uno dei miei primi passi nel mondo del web, quindi ci sono legato particolarmente.
Buona fortuna :)
Grazie Giustino!
> É possibile realizzare template dall’estetica accattivante con Joomla?
Ecco due siti che abbiamo sviluppato entrambi utilizzando Joomla :P
http://www.poggiopozzetti.it
http://www.gestionimmobiliari.it
Grazie per il contributo Aldo.
Trovi anche tu che sia meglio gestire il sito con un cms?
Bene, io mi discosto dalla “massa” perchè AMO joomla. Iniziai con Mambo anni fa e poi son passato a questo CMS che trovo fantastico. E’ vero il pannello è abbastanza ostico nelle sue funzionalità ma una volta addomesticato puoi fare qualsiasi cosa.
Puoi prendere un sito predefinito e rivoltarlo come un calzino a tuo piacimento!
Ciao Michele. Trovo Joomla un valido CMS. E come ho detto ha dalla sua una grande popolarità, che significa molti moduli, molti template, una community molto vasta ed una lunga serie di vantaggi.
Tuttavia come programmatore non posso fare a meno di notare un codice non sempre pulito ed una documentazione non eccellente.
come ho già avuto modo di dire, se hai un po’ di tempo, dai un’occhiata a Typo3; molto professionale. Lo apprezzerai ancora di più se sai programmare in PHP.
Grazie del consiglio Maurizio. Infatti mi ero già segnato questo nome (typo3) che onestamente non conoscevo!
Lo proverò sicuramente.
Joomla ha anche un altro difetto…la sicurezza! Essendo molto popolare è un obiettivo facile, anche per i suoi componenti e moduli fatti da terzi.
Non solo. L’anno scorso mi sono trovato un sito bloccato da google con l’avviso che il sito contiene malware ecc…
Segnalava moltissime pagine. Sono andato a vederle e non c’era niente.
Alla fine ho scoperto che l’attacco era stato fatto sul file del template (un iniezione di codice javascript), e ovviamente veniva eseguito qualsiasi pagina si visualizzava.
Questo file viene normalmente lasciato scrivibile per poter operare le modifiche direttamente dal pannello amministrativo. Bene, questa cosa la sconsiglio.
Tanto le modifiche si fanno in locale. Quindi, è un mio consiglio, non lasciate scrivibile nessun file a meno che non sia strettamente necessario.
Ciao Maurizio,
innanzitutto ti faccio i complimenti per l’articolo cosa che non avevo avuto modo di fare ieri per la fretta (scusa :P).
Beh secondo me usare un CMS come ogni cosa ha i suoi pro ed i suoi contro, sicuramente usare Joomla ha il vantaggio di poter gestire i contenuti in maniera semplificata ed avere a disposizione tutta una serie di estensioni per far fare al sito le cose più disparate.
Il rovescio della medaglia di tutto questo codice scritto da altri è che spesso il markup è quello che è (tabelle a volontà) e che non sempre si riesce ad intervenire in maniera precisa come si potrebbe invece fare scrivendo tutto da se. Ma considera che utilizziamo Joomla soltanto da un anno ed effettivamente con un po’ di pazienza si può personalizzare tutto.
Una sola parola: grazie
Non c’è di che. Non perderti la seconda parte la settimana prossima!
Proprio qualche mese fa avevo preso la decisione di mettermi a studiare drupal… ma visto che c’è una guida tanto ben fatta credo che finirò allargare i miei orizzonti :)
Visto che ci sono approfitto per farti una domanda in proposito: che ne pensi di drupal?
Ciao scienzedellevalanghe.
Non so dirti nulla di drupal in quanto non l’ho mai utilizzato :-(
Ti ringrazio per la risposta. Ho tanto sentito parlare di drupal e joomla ma non ho mai avuto indizi consistenti su quale dei due sarebbe stato meglio adottare. Alla fine ho scelto drupal, ma credo che acquisita una conoscenza superficiale ne proverò altri… la lista è lunga (aggiungo typo3 in testa) :)
Ancora complimenti per l’articolo :)
Ciao Maurizio, complimenti per l’articolo…
Una domanda, quando potremo leggere la seconda parte ?
Sono in attesa…
Ancora complimenti
Intanto grazie per i complimenti.
La seconda parte é prevista per giovedì di questa settimana
Ok, sono curioso di conoscere il resto…
A presto
Ottima guida, grazie ragazzi, mi serviva proprio!!
Grazie Danliele. Proprio oggi abbiamo pubblicato la seconda parte
non so se posso chiedere qui che mi sembrate dei tipi svegli..ma ho già cercato in giro e non ho risolto…ho questo problema:
dopo aver installato un template mi dice Installazione Template: eseguita correttamente.
ma il problema è che mi dice: XML Parsing Error at 1:1. Error 4: Not well-formed (invalid token)
ho controllato templateDetails.xml e sembra tutto a posto..allora sono andato a vedere nei log apache e dice che si riferisce a:
[error] [client ::1] File does not exist: /Applications/MAMP/htdocs/fattimiei/fattimiei/templates/nometemplatechehoinstallato,
referer: http://localhost:8888/fattimiei/fattimiei/administrator/index.php?option=com_templates&client=0
che devo fare senza far danni per risolvere?
mi aiutate?
E’comunque un problema del file di installazione. Verifica che il nome descritto nel file templateDetails.xml sia esattamente uguale a quello della cartella e che non vi siano spazi. Controlla che la versione corrisponda e che joomla sia aggiornato
Ciao Maurizio, credo che il link del Download dell’articolo in PDF non funzioni, provo e riprovo e ottengo solo un’errore “inatteso” siccome mi interessa tantissimo pensi di risolvere??
Grazie e sempre MITICO
Ooops!!
Sorry Mauri il commento del link non funzionante era riferito al link per il download della seconda parte, non della prima
scusa ancora
Domenico
Ho visto. segnalo il problema
Ottima guida è un anno che ci provo e ho cercato tante guide, si ci sono ma non complete come queste, l’unica cosa che vorrei dirvi è questa: una volta completato e inserito questo
tutto ciò che scrivo come contenuto non segue tutto il sito nel senso che il contenuto in questione sovrasta il footer non è fluido come posso risolvere
Un paio di anni fa iniziai il mio primo sito JOOMLA. Volevo capire come funziona un template ed iniziai a fare il mio: un disastro. Con l’aiuto di Maurizio, ho ripreso il mio template, con l’idea di sostituire nel sito il template acquistato.
Maurizio, secondo me ha una dote: La semplicità.
Un grazie di cuore.
Complimenti per l’articolo! Semplice ed efficace, il mio consiglio è di fare altre guide su Joomla, visto che in rete di materiale di qualità se ne trova davvero poco…
Una semplice domanda: ho seguito il tutorial passo passo ed ho installato il template al punto 4, per avere un anteprima.
Ma una volta impostato il template come predefinito mi dice: Il template per questa pagina non è disponibile. Contatta l’amministratore del sito.
Cosa potrebbe essere? Grazie mille!
Ciao Gabriele. Controlla che versione di Joomla utilizzi.
Questo tutorial l’ho scritto sulla versione 1.5.
Dopo di che non utilizzo più joomla da un pezzo, quindi non saprei dirti :-(
Come detto più di un anno fà, ho fatto il mio template, visibile in igeco87.it, il quale ha sostituito un template commerciale acquistato.
Ancora un grazie a Maurizio.
Questo tutorial è ottimo sei un grande! io però ho un ulteriore problema non riesco a caricare i template su joomla, utilizzo un macbook pro con mamp e joomla , funziona tutto tranne che l’installazione dei template , ed ho controllato ho tutti i permessi di scrittura, non esiste una soluzione ?
Ciao Maurizio, complimenti per la semplicità della tua guida.
Desidero farti una domanda visto che sono nuovissimo di joomla:
Voglio fare il porting di alcuni miei siti scritti in php in joomla (versione installata 2.5x) e nel db ho parecchie migliai di articoli solitamente contenuti in due o tre tabelle.
Domanda c’è un modo per caricare i dati in joomla come faccio regolarmente con phpmyadmin?
Grazie ancora per i tuoi tutorials
se mi risponde qualcuno, sto cercando di creare il file index.php per questo sito che ho sviluppato ma è solo una bozza per fare delle prove chi mi può aiutare?
Ciao Maurizio, ho appena seguito la tua guida per creare un template per joomla passo passo, però perchè una volta che inserisco i contenuti in joomla es. un articolo poi non riesco ad allinearlo utilizzando l’editor stesso di joomla?
Grazie Anticipatamente.
Ciao Maurizio io uso attivamente Joomla ma anche per me è stata dura cercare in lungo e in largo soluzioni o per lo meno qualcosa che spiegasse le parti più viscerali per un programmatore, ossia il codice di joomla e come si muove tutto il team di sviluppo del cms , ti chiedo solo una cosa, quando tu colleghi il tuo foglio di stile custom forse nella parte dove lo mostri si fà solo in quel modo o magari bisogna dargli altre direttive? mi riferisco a questo:
<link href="templates/template ?>/css/template.css” rel=”stylesheet” type=”text/css” />
ti faccio questa domanda perchè a differenza di wordpress che conosco le funzioni di wp e tutto il resto qui joomla lo utilizzo e lo conosco molto bene solo da backend…..
Ragazzi da estensioni => template il template inspiration non lo vedo! perchè?ho cerato la cartella inspiration sotto template e tutto il resto … ma nulla!