Come realizzare un layout in stile grunge?
Qualche articolo fa abbiamo visto quali sono le caratteristiche e i trend dello stile grunge; oggi realizzeremo, passo dopo passo, un layout accattivante nello stesso stile. Scegliamo perciò un cliente fittizio, che chiameremo (evviva la fantasia) Your Inspiration Grunge e che –sulla base dei consigli ricevuti dai nostri lettori – è un musicista. Anzi, come vedremo successivamente, due musicisti Jazz.
Sei pronto? Cominciamo!
DownloadStep 1- Prepariamo il documento su Photoshop
Come al solito apriamo un nuovo documento di 1680px e inseriamo le guide a 360px dai margini laterali, in modo da racchiudere in uno spazio di 960px il contenitore principale del nostro layout.
Step 2- la sezione centrale
Lasciamo 218px di margine dall’alto (uno spazio sufficiente per inserire, in un secondo momento, logo e menù di navigazione) e disegniamo un rettangolo di colore nero con una larghezza di 1680px e un’altezza di 450px.
Adesso cominciamo a “impiastricciare” un po’ con i pennelli. Sul web puoi trovare centinaia di brush con accattivanti effetti “macchia” o spennellature. In questo layout noi usiamo queste e altre facilmente reperibili online. In questa fase non ci sono regole da seguire ma occorre solo un po’ di senso estetico e buon gusto: prendiamo uno dei nostri pennelli e, sempre con il colore nero, sporchiamo un po’ i bordi, superiori e inferiori, del rettangolo.
Il risultato, che ovviamente varia a seconda dei pennelli utilizzati, dovrebbe essere comunque simile a questo:
In questo modo il nostro rettangolo ha un aspetto un po’ più vissuto, meno lineare. Adesso inseriamo gli elementi grafici all’interno di questa sezione. Secondo le indicazioni del cliente e la mia fantasia, ho deciso di inserire prima di tutto una foto dei cantanti jazz.
Cercando sul web ho trovato questa bellissima foto reperita su sxc.hu che impulsivamente ho deciso essere perfetta per il nostro layout. Inseriamola quindi nel documento.
Come puoi vedere però l’immagine è decisamente troppo grande, e ha anche un colore di sfondo diverso dal nostro #000. Perciò rimpiccioliamo l’immagine (cliccando su Modifica >> Trasforma >> Scala e tenendo premuto il tasto MAIUSC per scalare la foto rispettando le proporzioni e senza deformarla) e ne tagliamo una piccola parte inferiore.
Scegliamo il metodo di fusione “Esclusione” per amalgamare lo sfondo dell’immagine con il colore della sezione e per fare in modo che la punta del cappuccio del cantante di destra fuoriesca leggermente dalla sezione nera. In questo modo l’immagine e’ più dinamica e ha un gradevole effetto “3d”.
Adesso posizioniamo a destra l’immagine di una polaroid (ce ne sono molte disponibili su deviantart, qui e qui) che servirà ad arricchire la grafica della sezione centrale.
All’interno della polaroid inserisco un’immagine che ritengo attinente al nostro layout e che vivacizzi la sezione centrale. Potrebbe trattarsi di una foto, della copertina del cd dei cantanti o di un video. Nel nostro caso si tratta di un poster dedicato al Jazz.
A questo punto inseriamo, sopra la nostra polaroid, un pulsante call-to-action che, ovviamente dovrà avere uno stile adatto alla grafica fino ad ora sviluppata. Questo significa niente rotondità o sfumature web 2.0, ma una bella spennellata arancione accompagnata magari da un font calligrafico.
Con la brush disegniamo due pennellate sulla polaroid, scegliendo due tonalità diverse, ma entrambe calde, del colore arancione. (#f69f09 e #f35209).
Adesso scriviamo sulle pennellate, utilizzando il bellissimo font Hand of Sean ed evidenziando maggiormente alcune parole rispetto alle altre. L’asimmetria estetica permette di focalizzare l’attenzione su determinati concetti piuttosto che altri. Nel nostro caso in una probabile scritta “clicca qui per vedere il video” le parole da far risaltare sono “clicca qui” e “video”. Il resto serve solo a dare un senso alla frase.
La sezione centrale e’ pronta! Adesso occupiamoci del menu di navigazione e del logo, nella sezione superiore del layout.
Con le stesse brush utilizzate per creare le pennellate nella sezione centrale, sbizzarriamoci a pitturare anche la sezione superiore, utilizzando questa volta un bel grigio corposo (#e7e6e6). Questo sarà il background in cui posizioneremo i link e il logo.
3. Il logo e i link di navigazione
Per prima cosa inseriamo il logo a sinistra, realizzato con il font Frakturika.
..e adesso ci occupiamo del menu di navigazione. Per i link ho deciso di usare lo stesso font utilizzato nei due pulsanti, il font Hand of Sean.
Per rendere il menu più accattivante, sotto i vari link voglio inserire un background, un pezzetto di scotch (che puoi scaricare gratuitamente qua e qua). Inoltre ruoto leggermente alcuni link in modo da rendere il menu più asimmetrico e creativo.
Discography e’ una pagina importante, dato che presenta e promuove i dischi del gruppo musicale di cui stiamo disegnando il layout. Per questo e’ importante che la relativa voce di menu sia in qualche modo evidenziata rispetto agli altri link. Allora, al posto del colore nero utilizziamo un arancione e invece dello scotch come background facciamo una pennellata nera.
Il risultato e’ questo:
Nel frattempo, dato che il bianco e’ un colore troppo luminoso, modifichiamo il colore del background con un più adatto grigio chiaro (#d7d7d7)
La nostra home page sta prendendo forma, e non e’ niente male!
4. Inseriamo uno slogan
Aggiungiamo un piccolo slogan nella sezione superiore, utilizzando questa volta il font Bitstream Vera Sans, molto aggraziato e leggibile.
A questo punto con lo strumento penna impostato a tracciato creiamo una linea che segue i contorni del cappuccio del cantante e si blocca prima della lettera J.
Facendo ben attenzione ad aver impostato come dimensione di pennello prestabilita un 3px e come colore il bianco, adesso dobbiamo solo andare nella nostra finestra tracciati (se non visibile sulla destra controllare in alto dal menu finestra se tracciati ha il segno di spunta), cliccare con il tasto destro, selezionare la voce “traccia tracciato” e scegliere il pennello come strumento.
Il risultato e’ questo:
Ripetiamo lo stesso procedimento al lato destro dello slogan, ottenendo questo risultato:
5. Il contenuto della homepage
Adesso possiamo dedicarci alla sezione inferiore della nostra homepage che conterrà a sinistra un breve testo descrittivo e a destra le ultime news.
Prima di queste due colonne, sempre con il font Bitstream, scriveremo un piccolo testo di benvenuto. Il risultato? Vediamolo.
Inseriamo due tracciati anche qui, come precedentemente fatto nello slogan in alto:
6. Il footer
Stiamo quasi per finire il nostro layout. Adesso occupiamoci del footer che, proprio come la sezione centrale e quella superiore, avrà un background “spennellato”, di colore nero.
All’interno di questo footer voglio ovviamente inserire i dati del cliente e quelli relativi al copyright, e aggiungere inoltre una piccola sezione dedicata a twitter, dove visualizzare gli ultimi messaggi. In fondo i social network sono molto importanti, soprattutto per una band musicale che puo’ avere successo anche e soprattutto se trova il modo di farsi conoscere al grande pubblico.
Nella parte sinistra, quindi, posizioniamo i dati, scritti con un classico ma intramontabile verdana…
E nella parte destra inseriamo i nostri tweet, sopra un background sempre “spennellato” di colore grigio (#151515). La graziosissima icona di twitter puoi trovarla su webdesignerdepot.
Diamo un’occhiata al nostro layout:
7. Gli ultimi ritocchi
Manca un ultimo dettaglio: sporchiamo un po’ il background, che per adesso e’ troppo lineare, pulito. A tal scopo utilizziamo questa texture, presa sul web:
La trasciniamo nel nostro documento e lavoriamo sui metodi di fusione e sull’opacità’ fino a raggiungere un buon risultato. Il testo deve comunque rimanere leggibile e il background deve mostrare una leggera filigrana sporca, graffiata, vissuta.
Ed ecco il nostro layout grunge!
Conclusioni
Dopo aver analizzato le caratteristiche dello stile grunge siamo riusciti a disegnare un bel template in questo stile, esteticamente accattivante e al tempo stesso abbastanza semplice da progettare. Scarica il psd, modifica liberamente il layout, sperimenta, crea: il grunge e’ uno stile creativo e davvero stimolante.
DownloadGli altri articoli di questa guida:
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del corporate style | Come realizzare un sito in corporate style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del web 2.0 style | Come realizzare un sito in web 2.0 style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del vintage style | Come realizzare un sito in vintage style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche del magazine style | Come realizzare un sito in magazine style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’organic style | Come realizzare un sito in organic style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dello stile tipografico | Come realizzare un sito in typography style?
- Gli stili nel web design: le caratteristiche dell’illustration style | Come realizzare un sito in illustration style?
46 commenti
Trackback e pingback
-
Gli stili nel webdesign: le caratteristiche dello stile web 2.0 | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style? [...] -
Gli stili nel webdesign: le caratteristiche dello stile grunge | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style? [...] -
Come disegnare un layout in stile vintage? tutorial e psd | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style? [...] -
Gli stili nel web design: le caratteristiche del corporate style | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style? [...] -
Gli stili nel web design: le caratteristiche di un sito in stile magazine | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style? [...] -
Come realizzare un sito in stile corporate/business? | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style? [...] -
Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd | Your Inspiration Web
[...] Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style | Come realizzare un sito in grunge style? [...]
Però! Molto carino davvero, i miei complimenti! Tutorial ben spiegato, buone le risorse e risultato proprio carino. Brava!
Grazie Federica :)
Sei sempre la più forte… mi piace molto questo tipo di articoli, non vedo l’ora di leggere i successivi!!! grazie!!!!
:D grazie Giacomo… non ti perdere gli altri articoli della rubrica, allora! A presto
Finalmente! Bello bello bello, e soprattutto avete mostrato come non serva sovraccaricare la pagina di elementi per creare un layout completo. Grazie mille
Ciao QKappa…in generale non amo la ridondanza di elementi grafici. Anche nel grunge non e’ necessario riempire la pagina di futilita’ per ottenere un buon effetto, basta saper disporre in modo appropriato colori, texture e contenuti. Contenta che ti piaccia il risultato :)
sempre bello e istruttivo leggerti
Grazie Aldantonio ;)
Complimenti. Layout stupendo. Semplice ed efficace.
Grazie ;)
Bell’articolo! ;) Semplice e chiaro come sempre, complimenti!
Ciao Fabri!
Cerco di fare questi tutorial il piu semplici possibile; in ogni caso, ci fosse qualcosa di poco chiaro, vi invito a contattarmi :)
A presto
Complimenti Sarah! seguo con piacere i tuoi articoli, sempre curati nei dettagli. Continuate così …. :-)
lo faremo :D
Benvenuto su YIW e grazie per il tuo supporto, ci fa un sacco piacere.
A presto!
Che dire! Complimenti!
Solitamente i layout grunge sono piuttosto disordinati, anche un po’ eccessivi nei particolari… invece quello che hai proposto tu è semplice, pulito, ma molto d’effetto!
Grazie Tatiana :) Pulito e d’effetto: esattamente quello che volevo!
A presto
Bello… bello… bello… bello!! :D
Appena ho tempo, mi esercito e lo faccio su photoshop e poi magari (per sfizio mio) lo passo in codice :D
Complimenti e grazie per averlo condiviso.
:) Ogni volta che inizio un discorso con “appena ho tempo” vuole dire che non lo faro’ mai, visto che i mesi passano e il tempo a mia disposizione non aumenta. Spero tu sia piu fortunato di me ;)
Grazie per i complimenti :)
praticamente sono nella tua stessa situazione :D
Bel risultato!! Solo un ultima richiesta: perchè non fare anche un tutorial su come “convertire in codice” questi splendidi layouts?
Ciao Marco!
Mettere in codice tutti i layout che ho disegnato e che disegnero’ richiede una mole di lavoro immensa :) qualcosa faremo, se il tempo e lavoro ce lo permettera’.
Grazie della visita, a presto ;)
Complimenti Sarah! Unica..
Ciao Ale! Ti piace? :)
questo mi piace… brava sarah :)
Grazie Seraph, e benvenuto :)
Ciao Sarah…beh ovvio…da te mi aspetto solo belle cose!!! Complimenti..utile ed interessante! ;) buon weekenddddddddd!!!
hei ma quando continui con questa fantastica rubrica!!!!
Ciao Simone!
Cerco di alternare in modo da non avere ogni lunedi la rubrica (casomai a qualcuno non interessasse :D) ma da trattarla una settimana si e una no. Il prossimo lunedi c’e’ un nuovo stile ;) non te lo perdere!
A presto
Ciao Sara, lo trovo veramente accattivante…unico neo…il link per il download non funziona….mi puoi aiutare?
Grazie
Ciao Carlotta, non e’ che per caso clicchi sul pulsante? Per scaricare la risorsa devi cliccare sul link testuale sotto, dove c’e’ la dicitura “Download: YourInspirationGrunge”. Ho provato e il download funziona correttamente..riprova ;)
Ciao Sarah, ho riprovato , anch’io cliccavo sulla scritta che e’ l’unica cosa cliccabile, ma non mi si apre nulla….ho provato anche a fare !Apri in un’altra scheda”, si apre la scheda, e dopo 3 secondi si richiude….:(
…risolto…grazie!!! Ora mi metto a vedere un pochino….e poi cerco di fare la trasformazione in html…grazie per le idee, il vostro sito e’ fantastico!!! :)
:) Grazie. Poi se vuoi farci vedere il risultato siamo qui ;)
A presto
sono queste comunità che mi fanno essere contanto del mio stile di vita OPEN .
brava Sarah.
ps: ma se volessi collaborare con voi?
Grazie Bernard(issimo!) :)
Per collaborare con noi mandaci una email utilizzando il modulo contatti, ti facciamo sapere l’iter da seguire.
A presto e grazie!
Ciao Sara, quando inserisco l’immagine della polaroid presa da deviant art, risulta un po’ piccola e provando ad ingrandirle mi si sgranano un po’, mentre invece nella tua dimostrazione non avviene, in cosa sbaglio??
Inoltre come faccio a togliere lo sfondo bianco dalla immagine delle polaroid…..
Grazie
5string :)
Ciao 5string, la polaroid che ho utilizzato io non e’ quella che ho linkato da deviant art (ho questa immagine nel mio archivio risorse da tempo, non ricordo piu dove l’ho presa), se quelle di Deviant Art sono troppo piccole prova a cercarne altre, se digiti ‘polaroid’ su google troverai tantissime risorse simili. Se proprio non trovi cio’ che fa al caso tuo fammelo sapere, ti giro in qualche modo la polaroid che ho utilizzato io in questo tutorial.
Per togliere lo sfondo bianco l’unico modo efficace e’ rimboccarsi le maniche e lavorare di penna :)
ps. in ogni caso disegnare una polaroid e’ molto semplice, basta disegnare un rettangolo verticale di colore bianco e dargli una leggera ombra.
A presto!
Ok grazie Sara, ho risolto in effetti “rubandola” dal tuo psd :D , in effetti le polaroid di deviantart risultavano troppo piccole. Per lo sfondo bianco ho pensato di fare cosi anche io , e mi fa piacere che la soluzione era quella di usare la penna, vuol dire che non stavo sbagliando ;)
Ciao e grazie :)
…e io che ancora pensavo che il grunge fosse questo :-D http://en.wikipedia.org/wiki/Grunge …
Grazie per l’articolo!