Un buon portfolio online? ecco qualche consiglio
Stai pensando di realizzare il tuo primo portfolio online, oppure sei in procinto di farne un restyling? Con questo articolo voglio darti qualche piccolo consiglio per la realizzazione di un buon portfolio. Come mostrare i propri lavori? Cosa scrivere? Che cosa è importante evidenziare e cosa, invece, è meglio evitare? Scopriamolo insieme!
1. Crea il tuo portfolio
Anche se sei un designer alle prime armi e ancora non ti è stato affidato un vero e proprio lavoro da realizzare, questo non è un buon motivo per non pubblicizzare le tue capacità e la tua fantasia. Se non fai vedere di che stoffa sei fatto è veramente difficile che qualcuno possa capire le tue potenzialità e affidarti un qualsiasi progetto senza la minima garanzia.
Dedica un po’ di tempo a progettare qualche lavoro grafico, anche fittizio, cercando di dare il meglio di te stesso: anche se lavorare in questo modo non ti frutta alcun ricavo, stai attento a non svolgere un progetto frettoloso e dozzinale: questi progetti saranno il tuo “biglietto da visita” e verrai giudicato sulla base del gusto e delle competenze professionali che riuscirai a dimostrare a tutti coloro che visiteranno il tuo sito web. Non presentare mai il tuo portfolio con uno o due lavori: daresti subito l’idea di principiante, di persona poco matura professionalmente.
Disegna wallpaper, coordinati grafici e logotipi di fantasia. Progetta layout creativi e originali, pensati e costruiti sulle esigenze di un potenziale cliente. Realizza template free: da una parte farai conoscere il tuo lavoro, dall’altra pubblicizzerai in modo positivo la tua persona, dato che niente attira più consensi delle risorse gratuite.
Cerca di avere almeno 5/6 lavori da presentare, e fa che siano di buona qualità. Se dimostri di possedere estro, capacità e buona volontà, nessuno ti giudicherà, magari erroneamente, in base all’età, al titolo di studio o alle poche esperienze lavorative.
Il consiglio: Se vuoi veramente crescere professionalmente e non essere considerato il solito “smanettone”, evita di scegliere per il tuo sito hosting e sottodomini gratuiti come “albertodesign.altervista.it”. Vuoi che la prima impressione sia che non puoi (o vuoi) investire nella tua immagine una spesa minima di 25 euro annui? Oggi ci sono molte società di hosting che, con poco, possono offrirti un buon servizio: approfittane.
2. Scegli i lavori migliori
Al contrario, se hai un po’ di anni di esperienza e decine di lavori alle spalle, potresti commettere l’errore opposto: voler esibire ad ogni costo tutti i progetti realizzati, indipendentemente dalla loro qualità, solo per “far numero” e evidenziare ai potenziali nuovi clienti le proprie esperienze.
Questo può rivelarsi un’arma a doppio taglio: nel web design i gusti estetici e le tendenze variano vertiginosamente; un sito considerato “bello” un anno fa, oggi potrebbe essere percepito dalla stessa persona in modo nettamente opposto. Quindi va bene mostrare un buon numero di progetti, ma facendo in modo che il sito sia aggiornato e che, nel tempo, non metta più in vetrina i lavori svolti in un passato troppo distante. E, se proprio vuoi inserire tutti i progetti, almeno suddividili cronologicamente per far capire in che anno sono stati realizzati.
Inoltre, non intestardirti a inserire nel tuo portfolio anche i lavori di dubbia qualità: capita anche ai migliori di lavorare per clienti che, una modifica dopo l’altra, imbruttiscono sensibilmente il prodotto. Quando succede, fattene una ragione e nascondi la tua paternità dell’opera al mondo: del resto un nuovo potenziale cliente non può sapere che quell’orribile background viola è stato imposto dal cliente. Se un sito è oggettivamente brutto, la colpa è sempre e solo del designer.
3. Metti in evidenza i lavori con immagini grandi e chiare
Anche se ultimamente si è molto sviluppata la tendenza di inserire nei propri portfolio piccole thumbnail che si ingrandiscono al click del mouse grazie al javascript di turno, è sempre preferibile mostrare subito delle buone immagini che rappresentino in modo chiaro e diretto la qualità dei lavori. Può essere una buona idea inserire direttamente in home page una selezione dei tuoi progetti migliori, utilizzando screenshot abbastanza grandi, così che gli utenti abbiano subito davanti agli occhi tuoi lavori, senza doverli andare a cercare nelle pagine dedicate e cliccare su eventuali miniature.
Una soluzione simile è stata adottata da Christophe Herbinet, che nel suo sito ha limitato molto la grafica dedicando più spazio possibile ai propri lavori, che vengono così evidenziati in modo semplice e accattivante.

Il portfolio di Christophe Herbinet è una vetrina perfetta per i suoi lavori
Un altro escamotage molto utilizzato è l’inserimento dei propri lavori in uno slider javascript (posizionato preferibilmente in alto, nella testata) che, grazie a un qualsiasi effetto (fade, scorrimento, ce ne sono per tutti i gusti) mostra all’utente alcuni lavori, in modo automatico e senza che egli debba muovere un dito. Questi javascript danno un senso di dinamicità alle pagine e per questo possono rivelarsi un’ottima alternativa ai semplici screenshot statici.
4. L’importanza dei restyling
Doversi occupare del restyling di un sito esistente è un progetto stimolante per ogni designer: trasformare qualcosa di antiestetico e amatoriale in un buon prodotto è una sfida che, se dà i risultati sperati, può essere motivo di orgoglio e indice di competenza e professionalità.
Proprio per questo gli eventuali restyling dovrebbero avere un loro riflettore, uno spazio d’onore all’interno del nostro portfolio: un cliente può non notare un buon sito, ma non può non rendersi conto di un buon restyling. Questo concetto è molto semplice: spesso non si capisce la differenza tra bello e brutto finchè qualcuno non ci sbatte davanti agli occhi due progetti da confrontare tra loro. Quindi far vedere un buon “prima/dopo” può essere veramente un asso nella manica, soprattutto con clienti che possiedono un minimo di gusto estetico.
Quando presenti un restyling, dedica un piccolo spazio per mostrare com’era il sito/logo prima del tuo intervento, così che siano chiare le tue capacità e la differenza fra ciò che altri hanno realizzato e ciò che tu sei realmente capace di offrire.
Restyling del sito della Nissan: il miglioramento estetico è evidente.
5. Motiva il tuo lavoro
Quando puoi, cerca sempre di dare una motivazione alle tue scelte e al tuo operato. Perché hai scelto determinati colori piuttosto che altri? Cosa ti ha fatto preferire questo stile di design? Quali erano le richieste del cliente? Chi visita il tuo portfolio non deve pensare che i tuoi lavori siano realizzati in modo approssimativo, o a “casaccio”. Fai capire che, dietro ogni tuo lavoro, ci sono delle motivazioni e degli studi approfonditi. Il messaggio da trasmettere è: “So quello che faccio, e so cosa potrei fare per te”.
Quando si parla di brand identity, o di web design, difficilmente il committente sa quali siano le sue reali esigenze o qual è il design più adatto alla sua attività: sta a te conquistare la sua fiducia e dimostrare che dietro le tue scelte c’è la giusta competenza.
Il portfolio di Martin Kristiansen è solo uno dei buoni esempi di quanto detto:
Oltre ad offrire diverse immagini del progetto svolto, viene aggiunta una piccola descrizione e una scheda riassuntiva che, in breve, informa su che cosa è stato fatto, in che lasso di tempo ed infine offre la possibilità di visualizzare una live preview del sito realizzato.
Un modo semplice e chiaro di fornire più informazioni sul proprio lavoro.
6. Offri qualche testimonianza
Anche se alcuni sono convinti che nessuno dia più attendibilità alle testimonianze, non c’è niente di più incoraggiante per un potenziale cliente di un feedback positivo nei nostri confronti, soprattutto se espresso da persone attendibili e facilmente reperibili.
Dedica un piccolo spazio per i tuoi testimonial: non è importante che siano molti, ciò che conta è che siano persone per cui effettivamente hai realizzato un progetto (il tuo portfolio deve cioè confermare questo rapporto di collaborazione) e con nome, cognome e indirizzo (e-mail o del sito) scritto nero su bianco. Non è neanche necessario un poema: una buona testimonianza può essere anche una sola frase, estrapolata da un contesto più ampio. Anzi, evita di essere troppo prolisso: contenuti troppo lunghi (e poco utili) sono facilmente indigesti anche dai lettori più volenterosi.

Due esempi di testimonial: brevi ma efficaci.
Se vuoi realizzare una buona sezione testimonial e non sai da dove cominciare, ti consiglio di leggere questo interessante articolo di Noupe e di dare un’occhiata a questa ricca raccolta di trend ed esempi fatta da Vandelay.
Conclusioni
In questo articolo ti ho dato qualche piccolo consiglio per una buona progettazione di un portfolio. Ricordati che sul web il tuo sito è ciò che ti rappresenta e i tuoi lavori sono il biglietto da visita con cui dimostrare la tua professionalità e creatività: presentati sempre al meglio e troverai sempre chi, impressionato positivamente, ti assegnerà progetti su cui lavorare.
25 commenti
Trackback e pingback
-
uberVU - social comments
Social comments and analytics for this post... This post was mentioned on Twitter by yiw: RT @YIW Un buon portfolio… -
Works 2009 « Artslighthouse.net
[...] Link all’articolo completo No Comments [...]
Tutti ottimi consigli!
Credo che il portfolio sia anche una buona occasione di dimostrare la propria creatività e di mettere in campo alcune delle cose che si sanno fare meglio.
Anni fa avevo un portfolio e ragionai proprio in questo modo…
Ciao Giacomo!
Il portfolio non è ANCHE UNA ma L’UNICA occasione che un designer/coder /agenzia/ ha per dimostrare in modo immediato e con i fatti le proprie capacità. Personalmente non commissionerei mai la realizzazione di un sito/logo/coordinato grafico a qualcuno senza “toccare con mano” la qualità del suo operato.
Ps. Che fine ha fatto il tuo portfolio? L’hai smantellato? ;)
Certi tuoi/vostri articoli escono nel momento esatto in cui mi servirebbero!
In questo periodo mi rendo conto che il mio “sito” avrebbe proprio bisogno di un restyling, perchè se quando l’ho pubblicato mi sembrava il massimo che avrei potuto fare, ora non faccio altro che trovarvi errori, problemi di usabilità, inestetismi ecc.
I tuoi consigli sono ciò di cui avevo bisogno per iniziare il mio lavoro, soprattutto perchè risolvono alcuni dubbi che da un po’ mi ponevo, come quello sulla quantità di lavori da pubbliciare e se pubblicare quelli realizzati per esercizio/divertimento =)
Ciao Famba,
per esperienza so che un designer difficilmente rimane soddisfatto a lungo del proprio portfolio: per quanto mi riguarda faccio in tempo a fare un restyling e a metterlo online che già mi annoia e immagino la nuova veste grafica (che, manco a dirlo, non ho tempo di progettare).
Da quando ti conosciamo sei migliorato molto, sia per quanto riguarda il senso estetico che il codice, è quindi normale che tu senta lo stimolo di migliorare sempre di più il tuo sito e adattarlo alla tua crescita.
Che dire, felice di esserti stata utile :D restiamo a tua disposizione per qualsiasi consulto!
A presto
salve a tutti! per prima cosa complimenti per il sito!!! bellissimo!! io sono un web designer alle prime armi diciamo, sono al secondo ed ultimo anno di specializzazione in web design e cerco ispirazione per creare il mio portfolio!!! la frenesia di creare qualcosa di mio, il mio primo vero lavoro, e cio che sara il mio biglietto da visita per il mondo del lavoro, mi porta ad avere mille idee e nn saper scegliere quale sia la migliore e nn so neanche come iniziare!
Ciao, ho postato subito dopo di te. Ti porto la mia testimonianza. Essere web designer di se stessi è una delle cose più brutte che mi possa essere capitata.
Io stesso prima di decidermi ho affogato una cartella con progetti di template perchè c’è sempre qualcosa che non mi convinceva/piaceva/etc.
Spero che a te vada meglio! In bocca al lupo!
Ciao Jo,
benvenuto su YIW! Ti ringraziamo per i complimenti, siamo felici che il nostro blog ti piaccia.
Che dirti…Vito ti ha detto una sacrosanta verità, almeno per quanto mi riguarda: impara fin da subito che TU sei il peggior cliente che potresti avere. Comunque, già il fatto che tu abbia mille idee è già un ottimo segno. Prima di tutto ti consiglio di scegliere lo stile del tuo design (grunge, minimal, vintage, retrò, pop…) e di raccogliere quanto più materiale su di esso: i colori giusti, brush, tutto il materiale possibile. L’errore più comune quando si hanno tante idee, tutte diverse tra loro, è di realizzare un “collage” di stili senza nè capo nè coda. Cerca quindi di essere coerente con ciò che vuoi rappresentare. Metti subito giù qualcosa e vedrai che le idee, e la giusta ispirazione, non tarderanno ad arrivare. E comunque niente ti vieta di modificare spesso il tuo portfolio per capire quale stile senti più tuo :D
Mi raccomando, quando riesci a realizzare qualcosa faccelo vedere! ;)
A presto
Ciao, vi seguo da un po’, e devo dire che gli articoli sono uno meglio dell’altro! Sto girando il sito in lungo e in largo affamato di nozioni nuove. :-)
Posto qui perchè si tratta di un argomento che mi sta facendo impazzire. Sto eseguendo il restyling del mio sito e, per l’occasione, sto imparando ad usare wordpress. Tantissimi plugin pronti all’uso e che eventualmente sono in grado di modificare per le mie esigenze.
Ma non riesco proprio a trovare qualcosa di pronto (o quasi) per realizzare le pagine del portfolio.
Avrei intenzione di organizzarle in questo modo: una pagina che li elenca (un po’ come i post di un blog) e cliccando su un progetto si accede alla pagina dettagli (descrizione, immagine, tecnologie usate, servizio offerto, testimonianze).
Che voi sappiate esiste qualcosa del genere? Realizzare un plugin da zero non mi è possibile (sto lavorando al sito nei ritagli di tempo).
Vi ringrazio anticipatamente!
Ciao Vito, benvenuto anche a te!
Intanto quoto in pieno la tua frase “Essere web designer di se stessi è una delle cose più brutte che mi possa essere capitata.” Pensa che sono mesi che lavoro al restyling del mio portfolio: faccio un layout, mi piace, decido di metterlo in codice, e quando l’ho finito…non lo metto online perchè non mi convince più e ho una nuova idea. Di questo passo non lo aggiornerò mai :D
Per quanto riguarda la tua domanda, la giro a Nando: è lui l’esperto di WordPress di YIW.
A presto!
Ciao Vito, più che realizzare un plugin qui si tratta di adattare il template di una pagina del tuo tema alle tue esigenze.
Quello che chiedi si potrebbe ottenere creando un template ad hoc per la tua pagina “Portfolio” impostandola in modo da visualizzare solo la prima immagine (o semplicemente il titolo, questo dipende da come lo vuoi realizzare) degli articoli che appartengono alla categoria “Portfolio”.
In questo modo, ogni qual volta aggiungi un nuovo articolo alla tua categoria portfolio, la pagina “Portfolio” ne visualizzerà la prima immagine (o il titolo) in modo automatico, cliccando sulla quale visualizzerai tutti gli altri dettagli del progetto (che non è altro che il tuo articolo).
Spero di essere stato chiaro. A presto Visto.
P.s. Stiamo sviluppando un tema per themeforest con una caratteristica simile, se non sei in grado di farlo da solo magari quando lo finisco (tempo permettendo, è da ottobre che non riesco più a metterci le mani) ti passo il template della pagina portfolio.
Grazie fin da ora per le dritte!
Vediamo se ho capito: realizzo un file template per la pagina Portfolio nel quale utilizzo il metodo “get_posts()” passandogli come parametro “category=[ID_CATEGORIA]” e tramite un foreach (o comunque un’istruzione iterativa) mi stampo a video i post della categoria.
Fatto questo, i dettagli di ogni progetto verranno visualizzati nel template “single.php” come qualsiasi altro post del blog (o creando anche un template per questo, sempre se possibile).
Infine nascondo la categoria portfolio dall’elenco categorie utilizzando il parametro “exclude=[ID_CATEGORIA]”.
Spero di non aver scritto fesserie…
Hai capito perfettamente, Vito, non hai scritto nessuna fesseria.
Un’unica considerazione, io generalmente utilizzo la funzione “query_posts” per tirare fuori ciò di cui ho bisogno, in questo modo:
query_posts('cat='.$id_cat_news.'&showposts='.$showpost_for_page_news.'&paged='.$paged);
Si, è possibile creare anche un template ad hoc da assegnare ad una specifica categoria. WordPress utilizza il primo file di template che trova nella cartella del tuo tema in questo ordine:
1. category-328.php
2. category.php
3. archive.php
4. index.php
Se non trova il file “category-328.php” (dove 328 indica l’id della categoria interessata) utilizza come template il file “category.php“, se non dovesse trovare neanche questo file prosegue la ricerca nell’ordine indicato.
Buon lavoro e a presto ;)
BINGOOOOO!!!!
Ci sono riuscito!!! Un po’ i consigli di Nando (stupendo il metodo “query_posts()”), un po’ la scoperta di “snarfer.php” per costruire un template personalizzato, un po’ di ricerche nella documentazione WordPress per l’utilizzo dei campi personalizzati ed ho finalmente raggiunto il risultato sperato!!! :-D
Ancora qualche ritocco qua e là e sono online.
Grazie ancora a Nando per la consulenza e grazie a tutto lo staff per lo SPLENDIDO SERVIZIO che offrite tramite questo blog!
Di nulla Vito, figurati.
Felici di esserti stato d’aiuto in qualche modo, questo è l’obiettivo principale che ci siamo proposti e che cerchiamo di raggiungere con questa community.
A presto.
P.s. Magari a lavoro finito ci farai vedere quello che sei riuscito a realizzare. Dalla prossima settimana, come ha già accennato sara, inaugureremo un’area interamente dedicata ai vostri lavori.
grazie Vito e Sarah per i vostri consigli!
in effetti ho molte idee e per giunta tutte diverse..
avevo in mente di farlo in stile web 2.0, poi mi piaceva di piu lo stile art decò, poi ho pensato al paper toss (credo si chiami cosi, lo stile dei post-it e fogli di carta).. e ancora nn sono stato capace di cominciare perche ho paura che la mia frenesia mi porti a creare una miscela di tutto che so gia risulterebbe orribile!!!
sto pensando a qualcosa di mordeno, che esprima creativita ma allo stesso tempo non eccessivamente pieno di decorazioni!
salve a tutti, sono sempre io a rompere le scatole..eheheh
ho cominciato a sviluppare la prima pagina del mio portfolio in photoshop e volevo farvela vedere per avere qualche consiglio.. beh per ora nn ho fatto moltissimo se nn il mio nome, il menu e il box che conterra tutto… volevo sapere come fare per mandarvela e magari se possibile ricevere qualche consiglio.. grazie anticipatamente..:-D
puoi momentaneamente iscriverti ad un servizio di hosting gratuito e mettere tutto lì sopra.
…non vorrei spammare…quindi lascio eventualmente agli autori la libertà di scrivere i vari nomi.
Ciao Jo,
se hai la pazienza di aspettare gli inizi della prossima settimana, inaugureremo un forum dedicato proprio alle consulenze/scambi di opinioni sui reciproci lavori; lì potrai postare il tuo progetto e chiedere consigli allo staff e agli utenti di YIW.
E’ un servizio che ci è stato richiesto in più occasioni e ci stiamo lavorando proprio in questi giorni :)
ok molto volentieri!!!! allroa aspetterò cosi vedo se intanto riesco ad andare avanti anche se per ora ho un blocco!!! GrAzIe mIlLe!!!
Questo articolo è stato pubblicato proprio nel momento in cui stavo realizzando una nuova versione del mio portfolio online e siccome mi è servito tantissimo vi ringrazio per tutti i consigli!
Il sito è quello linkato sul mio nome, cosa ne pensate? Avete qualche consiglio da darmi?
Ciao Paolo, benvenuto su YIW.
Intanto complimenti, il tuo portfolio è veramente carino, esteticamente gradevole e ben fatto. Personalmente l’unica cosa che penso dovresti sistemare è il controllo errori nella compilazione del modulo contatti, che visualizza i messaggi d’errore in una nuova pagina bianca. Non è bellissimo da vedere, e oggi come oggi ci sono tanti javascript molto carini che potresti integrare.
Molto bello il background, ottima scelta ;)
complimenti paolo molto carino.. quando vedo queste cose capisco che non so fare niente!!! mi scervello per creare il mio portfolio e poi ne vedo uno geniale ma allo stesso tempo semplice.. uff!!! complimenti ancora!
Complimenti a chi ha fatto e chi continua ad arricchire questo slendido sito.