Qual è l’editor migliore con cui scrivere il proprio codice? Ecco una lista dei più utilizzati dai webdesigner
Uno degli strumenti più importanti per un web designer è senza dubbio l’editor (IDE – Integrated Development Environment/Ambiente Integrato di Sviluppo) con cui viene sviluppato il codice che da vita alle proprie opere. Questi applicativi aiutano a redigere il nostro codice in modo intuitivo e ordinato mettendoci a disposizione una serie di funzionalità che semplificano notevolmente il processo di sviluppo.
In teoria un web designer potrebbe realizzare un intero sito internet avvalendosi semplicemente di un banale editor di testo (come il blocco note di Windows per intenderci), ma abitualmente nessuno sviluppatore lo fa poiché un editor di testo generico non permette di avere tutte quelle caratteristiche aggiuntive che fanno di questi ambienti di sviluppo dei veri e propri strumenti indispensabili.
Quali sono le funzionalità messe a disposizione da questi IDE?
Andiamo a dare uno sguardo ad alcune delle caratteristiche fondamentali di questi ambienti di sviluppo che li rendono di gran lunga superiori ai normali editor di testo.
Organizzazione del lavoro per progetti
I vari lavori da eseguire possono essere organizzati per progetti, in questo modo basta semplicemente richiamare il nome del progetto per avere a portata di mano tutti i file riguardanti il progetto su cui si sta lavorando.
Segnalazione dei messaggi di errore durante la scrittura del codice
Se durante la digitazione del codice si commette un errore di sintassi – come potrebbe essere la mancata chiusura di una parentesi o di un apice – questo è subito evidenziato e segnalato come mostrato nell’immagine sotto:
Sintassi evidenziata del codice sorgente
Per favorire una rapida lettura e comprensione del codice la sintassi è evidenziata con diversi colori (il più delle volte è possibile anche personalizzare i vari colori). In questo modo diventa molto più semplice mantenere e apportare le modifiche al codice.
Ecco come si presenta una porzione di codice del nostro tema di WordPress vista con un normale editor di testo:
Ed ecco invece come si presenterebbe la stessa porzione di codice vista tramite un Editor di sviluppo:
Come puoi notare quest’ultima è molto più leggibile e comprensibile.
Completamento automatico del codice
Il completamento automatico del codice è un’altra delle chicche messe a disposizione da questi ambienti di sviluppo (anche se certe volte risulta essere troppo invasiva). Tramite questa funzionalità, in funzione di quel che si sta iniziando a scrivere, appena si digita una singola lettera all’interno di un blocco di codice delimitato dai Tag, si apre una finestra che ti aiuta a scegliere il comando che desideri scrivere, facendoti risparmiare tempo e, soprattutto, evitando errori di digitazione.
Ricerca simultanea nei file dell’intero progetto
Può capitare di ricercare e sostituire il valore di una stringa o una variabile all’interno di tutti i file del progetto su cui si sta lavorando, anche in questo caso gli ambienti di sviluppo mettono a disposizione delle funzionalità che permettono di eseguire queste operazioni con un semplice click del mouse come mostrato nell’immagine sotto.
Conclusioni
Può sembrare banale ma come hai avuto modo di vedere, l’utilizzo di un buon editor è in grado di semplificarti notevolmente il lavoro aiutandoti a risparmiare tempo prezioso.
Dopo aver visto alcune delle caratteristiche che rendono questi ambienti di sviluppo indispensabili per svolgere il nostro lavoro, andiamo a vederne alcuni: faremo un giro dai più noti e utilizzati a quelli meno conosciuti, dagli editor a pagamento a quelli rilasciati gratuitamente e che spesso non hanno nulla da invidiare alle versioni commerciali. Preciso che non tutti quelli elencati sono dei veri e propri IDE, ho voluto riportare nella lista anche alcuni editor che hanno quasi tutte le funzionalità avanzate di un vero e proprio ambiente di sviluppo.
Prima di lasciare lo spazio agli editor però desidero rivolgerti una domanda che può aiutarci a crescere insieme confrontando le varie esperienze accumulate nel corso degli anni: tu quale ambiente di sviluppo utilizzi per realizzare i tuoi lavori? Quali sono i fattori che ti hanno spinto a questa scelta?
Mi piacerebbe sentire la tua motivazione, credo che il valore di una community dipenda non solo dalla qualità degli articoli che vengono pubblicati ma anche dal confronto scaturito con l’interazione dei lettori che la seguono. Questo invito è rivolto dunque anche a te che ci segui regolarmente ma che fino ad oggi non hai avuto modo o tempo di esprimere la tua opinione.
Zend Studio
PhpEdit
NuSphere PhpED
Rapid Php 2010
php Designer
JetBrains Web IDE
Dreamweaver
Sezione dedicata agli utenti Mac
Coda
Espresso
BBEdit
E adesso eccone alcuni tra quelli rilasciati gratuitamente
NetBeans
Bluefish
NotePad ++
Komodo Editor
Code Lobster
PSPad
Protoeditor
61 commenti
Trackback e pingback
-
editor web con auto-completamento codice
[...] prova a dare un'occhiata a questo elenco: https://www.yourinspirationweb.com/20...dai-webdesign/ Rispondi Citando « Recupero dati hd esterno | - [...]
consiglio anche aptana studio
http://www.aptana.org/
;)
Ciao Antonio e benvenuto su YIW!
Tu utilizzi aptana? Se si, come mai lo preferisci ad altri editor?
Ciao ragazzi! E’ un pò che non commento ma vi seguo sempre…io non conosco quasi nessuno degli editor citati, ma sto cominciando a lavorare con dreamweaver, ed è veramente una forza. Tu Nando quale usi?
Ciao Lucky, bentornato tra le nostre pagine.
Io utilizzo Zend Studio ormai da diversi anni, però non la versione per eclipse che reputo molto pesante e divoratrice di risorse bensì la versione 5.5 molto pù leggera e veloce.
Permette di controllare tantissime operazioni da un unico ambiente compreso la gestione dei file in remoto, la connettività con i database (editor query, modifica di tabelle e viste) e tant’altro… Non che sia l’unico IDE a farlo, ma da quando lo utilizzo mi sono trovato bene e non ho sentito ancora la necessità di provare altro.
io uso aptana da un paio di anni, e devo ammettere che mi ci trovo davvero bene,
è facile da imparare, apparte l’inizio che è un po comlicato per il settaggio di linguaggi cme php, jquery,redrail,air, e altri.
diciamo che è il miglior editor free, l’unico a mio avviso che possa competere con dreamweaver.
mnetre, per irotcchi veloci uso notepad++ che si apre in un batter d’occhio!
Ciao graffithouse, e grazie per aver condiviso le tue esperienze.
Aptana non l’ho mai provato però ne ho sempre sentito parlare bene.
Tra gli ambienti di sviluppo free anche NetBeans è notevole.
Su dreamweaver invece avrei qualche dubbio, non lo vedo tra i migliori disponibili sul mercato, almeno che le utlime versioni disponibili sul mercato non abbiano fatto miracoli.
Concordo, …altrimenti Eclipse.
Gran bell’articolo.peccato che sia stata trascurata la sezione programmi Mac. Oltre a Coda ci sono altri editor quali Espresso (secondo me uno dei più funzionali editor per Mac), CSSEdit e BBEdit.
Ciao Mazzy benvenuto su YIW!
Si hai ragione, non essendo ancora un utente Mac in effetti ho un po’ trascurato la sezione dedicata agli ottimi Editor disponibili per il mondo Apple.
Appena ho due minuti di tempo vedrò di aggiungere gli editor che hai menzionato, anche di TextMate ho sentito parlare molto bene, lo conosci?
Per ora sono su linux ed usa il semplice editor di testo predefinito.
Gedit, con qualche plugin, fa bene il suo lavoro, perlomeno per me che mi limito a php, javascript, css ed html. Non c’è la ricerca su più documenti e neanche un sistema per aggiornare i link in tutti i documenti (come dreamweaver per intenderci), ma ha una gestione personalizzata degli snippet.
Lo uso più per pigrizia che per altro… dovrei provare qualcosa di più completo.
Ciao @scienzadellevanghe :)
Anche io sono su Linux e uso Netbeans: sinceramente per me dovrebbe avere molto più successo per tutti i servizi che offre. Dagli un’occhiata ;)
io anche uso linux, e devo ammettere, dopo averne provati tanti, netbean è carino, ma non mi da la facilità di utilizzo e la getionalità che mi da aptana.
ovviamente, aptana, gira su tutti i sistemi poerativi esistenti.
Ciao ragazzi, io utilizzo Coda sia a casa che al lavoro e mi trovo molto bene.. mi è capito qualche volta che se inizi a fare un upload e dopo lo cancelli si “blocca” per un po’ ed io, impaziente come sono, che clicco sul pulsantino di upload mille volte mando in palla il software…!! a parte questo devo dire che ora non riesco a farne a meno.. schermanta nera e colori (quasi) da vim e via!
ps: bell’articolo e ovv bel sito!
Ciao Nicolsas, benvenuto anche a te su YIW e grazie per aver condiviso le tue esperienze.
Come dicevo prima a Mazzy anche TextMate per Mac rilsuta essere molto carino.
P.s. L’immagine principale di questo articolo ospita proprio uno screenshot di coda.
Ciao Nicolas, benvenuto su YIW :) mi fa piacere trovarti anche fuori da html.it. A proposito..come mai hai cambiato la grafica di insegreto? Adoravo lo stile che avevano i messaggi..
@nando, infatti avevo subito notato la bellissima ss di coda :D … ho provato anche textmate , espresso e qualche altro editor per mac .. rimango comunque fedele al mio coda che non mi delude quasi mai.. altra nota molto positiva di coda: si possono installare pluugins ed avere una raccolta di “clips”
@sarah, come avevo già detto seguo spesso questo blog, mi piace molto.. non avevo mai commentato niente, ma c’è sempre una prima volta..
la grafica di inSegreto l’ho cambiata semplicemente perchè mi ero stufato di quella vecchia.. vediamo quanto tempo passa prima che la cambi di nuovo :S … spero molto.
ps: grazie per il benvenuto :)
Si si. Lo conosco TextMate. L’ho usato tempo fa per leggere qualche file in linguaggio C. Molto carino.
Ps. grazie Nando per il benvenuto. Fantastico sito. Fantastici voi. Continuate così
Mazzy, grazie a te per i complimenti e spero di rileggerti presto su queste pagine! ;)
Anch’io mi unisco a promuovere Aptana. Uso Coda su Mac e Aptana su Win, ma forse mi orienterò a tenere solo Aptana visto che è gratis.
Funziona molto bene, a parte che su win per vederlo partire ti devi organizzare due ore prima!! E’ leeeeeento!!
Ha Ftp, Sincronizzazione file, Progetti, Linguaggi e Autocompletamento… Ha poco da invidiare al software che costa centinaia di euro!!
Ciao ricmanx, grazie anche a te per aver detto la tua!
Come dicevo nell’articolo ci sono diversi IDE free che non hanno nulla da invidiare alle versioni commerciali. E anche la tua esperienza ne da conferma.
Ecco, la lentezza all’avvio per esempio è uno dei fattori che mi ha spinto a non utilizzare l’ottimo NetBeans.
Essendo uno sviluppatore (quasi esclusivamente) PHP mi trovo molto bene con PHPDesigner, arrivato da poco alla versione 7. L’unica (secondo me grave) mancanza è la possibilità di comprimere ed esplodere parti di codice. Non ho mai provato Aptana, devo cercare di provarlo in queste vacanze di Natale! :)
Ciao Alessandro,
se sviluppi prevalentemente in php puoi provare l’ottimo Komodo Editor, che oltre ad essere gratuito ti permette anche di comprimere ed esplodere porzioni di codice.
Smultron, per Mac! Più semplice di questo, proprio non si può!
Ciao Francesco, benvenuto anche a te su YIW!
Smultron proprio non lo conoscevo, grazie per la segnalazione.
Mi piacerebbe però conoscere anche le motivazioni che ti spingono a preferirlo ad altri se ti va di condividerle.
Noto che stanno venendo fuori alcuni editor di cui prima non avevo mai sentito parlare come per esempio “smultron” per Mac seganalato da kiko. Ecco, proprio questa è quella che reputo la vera forza di una community: la condivisione delle conoscenze che deve avvenire sia da parte degli autori che scrivono gli articoli, sia dalle esperienze personali dei lettori, che sono la vera e proprio anima di una community.
Ringrazio dunque tutti i lettori intervenuti augurandomi di rileggere presto le vostre opinioni e invito quanti altri siano rimasti semplicemente a leggere a farsi avanti senza nessun timore.
Ciao Nando, grazie per la risposta e complimenti per l’ottimo articolo.
State facendo davvero un bel lavoro, mi aggiungo alla coda di chi dice che meritereste ancor più successo e, se continuate così, credo che non tarderà ad arrivare.
Grazie per i complimenti Lucky!
Siamo in vita da pochissimi mesi e gli ingressi giornalieri oltre ad essere in costante aumento adesso iniziano a farsi considerevoli. Sinceramente non ci aspettavamo una crescita di questa portata in così poco tempo.
Chi volesse contribuire alla crescita di questa community può farlo semplicemente aggiungendo un link al proprio blogroll oppure inserendo uno dei nostri banner sul proprio sito.
Il vostro passaparola è la miglior pubblicità! ;)
Aptana l’ho trovato piuttosto pesante, anche se validissimo e si integra alla perfezione con tante soluzioni; di fatto mi serve un editor veloce e comodo, e Notepad++ e’ il mio preferito (sta anche nelle mie Portable Apps).
Sono alla vecchia maniera, testo nero su foglio bianco e niente automazioni; ai tempi usavo spasmodicamente HotMetal e ci ho lasciato il cuore (non lo fanno piu’, sniff!!).
Dreamweaver non riesco ad amarlo, non so perche’..
Ciao Claudia, bentornata!
Notepad++ non è assolutamente da sottovalutare, è davvero velocissimo e per il semplice sviluppo web può andare più che bene.
HotMetal, eheheh… quelli erano i tempi anche delle primissime versioni di Adobe GoLive. Quanto tempo è passato.
Quanto tempo.. direi troppo =)
Per quanto riguarda invece la crescita della community, ho provveduto ad inserire un banner sulla mia sidebar; e’ anche bello colorato =)
Grazie Claudia per il banner, in effetti ci sta anche bene sulla tua sidebar.. ehehe
Io uso aptana per i progetti di siti interi, per fare delle modifiche veloci o se devo solo guardare un attimo un codice uso notepad++, che comunque è un ottimo strumento di siluppo e su windows è velocissimo.
Lo uso anche per il C, anche se per quest’ultimo poi lo compilo con dev cpp, ma sto andando ot xD
PS: Complimenti nando, da quando vi seguo non ho mai visto 28 commenti per un solo articolo!
PPS: bellissime le nuove icone social a destra =D
Ciao Famba, e grazie per i complimenti.. in questo articolo ho cercato di spronare un po’ chi ci segue a rendersi parte attiva della community. So che ci siete.. fatevi sentire perchè da ogni singola esperienza chiunque di noi può imparare qualcosa.
Per quanto riguarda gli editor ho notato che siete in tanti ad utilizzare aptana per i progetti e notepad++ per piccole modifiche veloci ai file.
L’unico difetto di aptana a questo punto mi pare di capire che sia la velocità di caricamento iniziale.
Beh raga adesso son troppo curioso di provare Aptana =)
Complimenti per l’articolo, molto esaustivo, anche se mi sarebbe piaciuto un commento ai vari Editor sotto gli screenshot.
Io sono un principiante, uso da poco phodesigner 7, ho provato sia notepad++ ma l’ho trovato poco intuitivo per un principiante, è vero che bisogna partire dalla base per imparare il codice però scrivere tutti i vari tag mi sembrava un po troppo pesante una volta imparate le basi.
Ho provato anche KompoZer, del progetto Mozilla che voi non citate, è buono, nulla di speciale intendiamoci, è abbastanza simile a phpDesigner.
Per adesso sto imparando l’html e Css, poi vorrei passare al PHP, secondo voi che percorso dovrei seguire?
Che editor mi consigliate voi?
Grazie.
Ciao Gian Battista, grazie per i complimenti e benvenuto anche a te su YIW!
Per quanto riguarda una breve recensione per ogni singolo editor elencato l’idea non è affatto male, solo che dovrei trovare un po’ di tempo per testarli tutti, per sviluppare almeno un progetto con ognuno di loro, altrimenti avrebbe poco senso recensire qualcosa che non si conosce affatto.
Se riesco a trovare questo tempo (comunque una parte degli editor elencati li ho già utilizzati) vedo di realizzare un altro articolo legandolo a questo.
Il percorso che stai seguendo è già corretto, inizia con html e css (prima di passare allo studio di altri linguaggi di sviluppo ti consiglio anche di dare uno sguardo alle novità di ccs3 e html5) successivamente puoi passare a Javascript, PHP o altri linguaggi di sviluppo.
Come editor io mi trovo molto bene con Zend (vecchia versione, la 5.5), ma per uno che è agli inizi non conviene investire sin da subito su un editor a pagamento visto che comunque esistono delle ottime alternative free, come abbiamo avuto modo di vedere con questo articolo.
Tra i prodotti free sono davvero notevoli NetBeans e Aptana (che ho testato subito dopo i suggerimenti venuti fuori da questo articolo). Provali entrambi e scegli quello che più si addice alle tue effettive esigenze.
Grazie a te per essere passato. A presto
Grazie Nando, ho provato sia aptana che netbeans oggi, aptana l’ho trovato molto professionale, ci ho messo solo 15 minuti a capire come iniziare un progetto :-), ho cercato su internet ma non ho trovato nessuna language pack in italiano, se qualcuno sa dove posso prenderla lo ringrazio.
Netbeans invece mi sembra molto buono, per adesso mi trovo bene con phpDesigner 7 che comunque costa solamente 29 euro e credo che lo comprerò.. siccome ho solo 512 mega di ram aptana l’ho trovato un po lento, o mi sbaglio? mi servirebbe un po più di ram.
Grazie dei consigli :-)
Si, Gian Battista, Aptana è un po’ esoso in termini di risorse, soprattutto al caricamento, comunque con 512mb di ram io ti consiglierei di investire prima su un update del pc :)
Scherzi a parte, se posso darti un consiglio lascia la lingua inglese su Aptana, se hai una buona dimestichezza con la lingua ti può servire per prendere familiarità con molti termini tecnici.
In questo mondo sempre più globalizzato oggi conoscere bene l’inglese sta diventando sempre più una necessità. A presto
Grazie Nando, in effetti è vero quello che dici, però certi termini tecnici faccio un po fatica a capirli..
vabbè, sul pc hai ragione.. se ne avessi uno da 2 gb di ram sicuramente userei aptana, tra poco dovrei prendere un mac quindi userò sicuramente quello.. a proposito, un piccolo OT, il macbook pro 13 pollici secondo te è troppo piccolo per fare questo genere di progetti? quello che uso è un 15,6, intanto mi va bene, però piu avanti magari diventa ostico visualizzare la pagine..
Grazie
Gian Battista, domanda da un milione di dollari la tua… sono tentatissimo anche io dall’acquistare il macbook pro 13 pollici, quest’anno un mio collega “apple-addicted” con i suoi continui elogi l’ha fatto acquistare a metà degli alunni dell’ultimo corso che abbiamo tenuto.
Devo ammettere che non esiste confronto con i normali notebook a cui siamo abituati.
Riguardo le dimensioni dello schermo in effetti credo torni un po’ scomodo per lavorarci in modo continuato, infatti io lo vorrei prendere per utilizzarlo quando sono fuori sede.
In ufficio o a casa ti consiglio di lavorare con un normale desktop e un bel monitor 22′, oppure un bel iMac da 27′.
Lavorare su schermi di queste dimensioni è tutta un’altra storia. Ovviamente questo è solo il mio parere.
A presto e buon acquisto!
Per fare webdesign non servono macchine potenti. Io sono passato a Mac a gen 2008 e presi “per forza” un MacBook, visto che sui portatili non si sbaglia mai.
Presi il 13″ con coscienza (aspettavo la riedizione del Pro 12″ :(): a casa ho un 20″ quindi sapevo di poter lavorare come con un desktop ma con la comodità di una macchina portabile.
Oggi se mi dovessi aggiornare, tenderei a prendere un bel desktop, con l’idea di poter poi rimpiazzare il MacBook con un Air (11″ magari).
Posso dire che col 13″ mi son trovato malissimo all’inizio, poi ci si fa l’abitudine, ma non ci sono storie, lavorare 8h è faticoso.
Se non hai monitor grandi (o non puoi permetterti di comprarne uno) e lo spazio a video è un problema (magari usi anche Adobe CS), ti consiglio di cercare un usato 15″ al prezzo del 13″, ci sono anche i ricondizionati, che quindi sono garantiti come un prodotto nuovo.
Ciao, ho scoperto solo ieri questo sito di risorse, personalmente su mac come editor uso Smultron ch eè un editor testuale senza grandi controlli o Taco che ha qualche tag base
Ciao
Ciao Germano, grazie per essere intervenuto e benvenuto anche a te su YIW! Sul Mac mi pare di aver capito che Coda la fa da padrone.
Personalmente li ho provati tutti anche Coda Skedit komodo
ma alla fine pesonalmente visto che apporto modifiche prevalentemente a file già esistenti preferisco Smultron.
Sono d’accordo Germano, per piccole modifiche testuali si possono tranquillamente utilizzare anche editor più semplici altrimenti sarebbe come utilizzare un bolide di formula uno per girare in città =)
ciao,
ho trovato i vostri articoli davvero interessanti. Non ci ho pensato un attimo ad aggiungervi al mio blogroll, anzi siete proprio i primi. Il mio blog è su maurizio69.it
Anch’io cerco di condividere le mie modeste conoscenze.
Buon lavoro
Ciao Maurizio, benvenuto su YIW.
Grazie per i complimenti e per il link che ci hai concesso.
A presto e in bocca al lupo per il tuo blog.
Piccolo ot dovuto per ringraziarvi dei tutorial, materiale e quant’altro mettete a disposizione. Ho scoperto questo sito due giorni fa e oggi ci ho dedicato la giornata ad esplorarlo. Complimenti a tutti!
Tornando in tema editor… segnalo Scite disponibile sia per sistemi windows che linux.
Netbeans per cominciare, vim tutta la vita.
Io mi approcciai al web con DreamWeaver 1.3 (gratuito su una rivista nel mentre che usciva DW3 – ai tempi di Macromedia ovviamente).
Da quando sono passato a Mac (2008) uso TextMate, che mi stupisce un pò non vedere nell’elenco IDE, visto che è uno dei più apprezzati (almeno dall’idea che mi sono fatto leggendo blog di designer stranieri).
I motivi per cui mi piace sono banali:
* interfaccia inesistente
* l’unico editor con una combinazione colori su sfondo nero (“Pastels on dark”) che non affatica la vista
vergognosamente non uso le funzionalità avanzate di gestione degli snippet etc., mi manca un pò solo l’autocompletamento (ma non ho mai cercato se è disponibile via plugin).
Ho provato Coda, ma lo trovo insopportabile a causa delle shortcut tutte particolari e dell’interfaccia invasiva; ho Komodo ma non l’ho provato seriamente.
Sto aspettando di provare una release più o meno definitiva di Kod
http://kodapp.com/
Per le occasioni in cui mi capita di lavorare su Win, ho sempre Notepad++ nella thumbdrive, i motivi sono ovvi: gratuito e non necessita installazione.
Vi segnalo Microsoft Webmatrix, un IDE che offre l’integrazione con vari CMS, penso sia ottimo per principianti, ma credo che anche i freelance potrebbero gradirlo:
* è gratuito
* è MS, offre quindi l’affidabilità dell’esperienza degli editor come Visual Studio, su cui penso non si possa dire nulla
* ha una buona interfaccia, moderna e non sovraccarica (Ribbon UI)
http://www.microsoft.com/web/webmatrix/
l’ho installato e provato solo un pomeriggio, ma se dovessi lavorare su Win ci passerei sicuramente un pò di tempo sopra per valutarlo
Perché a noi del pinguino non ci pensa mai Nessuno ???
:'(
Ciao a tutti! E’ da qualche giorno che vi seguo, ed è da qualche settimana (forse un mesetto ormai) che mi sono inoltrato nel mondo dello sviluppo web. Dopo tanto girovagare per il web (spesso in siti stranieri) finalmente trovo un posto che mi sembra accogliente e aggiornato! Detto questo io sono un utente win7 e Ubuntu, ed utilizzo Netbeans (al momento il mio IDE favorito, ottimo anche per java :P) e gedit. Quest’ultimo è stato già menzionato da qualche utente prima di me, e ci tenevo a precisare che è molto buono, lo si può trovare facilmente su ambienti linux, ma io ce l’ho anche su win! Forse ne esiste anche una versione per gli utenti mac, ma non saprei.
e geany che mi gira sia su linux che su win dove lo mettiamo? i love it!
http://www.geany.org/
EditPlus per piattaforma windows non mi pare sia stato segnalato, lo uso da una vita, pesa pochissimi mb, l’apertura è velocissima, oce nel menu contestuale e altre funzioni.
Questo sito è a dir poco fenomenale sui contenuti, :) complimenti
La stampa in pdf dell’articolo non funziona:
TCPDF ERROR: [Image] Unable to get image: https://www.yourinspirationweb.com/wp-content/uploads/2009/12/notepad%20%20.gif
Ciao
Ciao Andrea,
grazie per la segnalazione: ho già corretto ;)
Come mai non è stato citato Sublime (http://www.sublimetext.com/)?
Posso dire la mia o è tardi? :) ho iniziato col semplice blocco note a creare una specie di sito nel 2005 durante un corso. Ho usato DW, sublime text, e bluefish. Ma da 2 anni per i miei progetti uso notepad ++, semplice da usare, molto leggero, l`unica pecca è che non c’è l`auto completamento. Ma per il resto, mi sono ambientato benissimo. E non credo di cambiarlo.
Scusate ma win expression web 4, nessuno lo usa? Perche?
ciao gli sviluppatori usano un programma col quale possono scrivere usando colori diversi , a ciascun colore corrisponde lo stesso programma ma usando linee di programmazione diverse cosi da avere il programma scritto in due tre modi differenti ( o porzioni di programma). mi sapresti dire qual’ è questo software? Grazie