Sans-serif mania: i 20 font moderni più belli del web
In questo articolo hai visto come la tipografia e soprattutto la scelta di un determinato font possa contribuire alla buona riuscita di un prodotto grafico. Nel caso non ve ne foste accorti, la tendenza generale del momento sia per quanto riguarda la realizzazione di un logo che nella tipografia web, è orientata verso font moderni e morbidi, dalle angolature smussate e le rotondità accentuate.
Questi font hanno qualità uniche: facili da leggere e da ricordare, moderni e attraenti, si adattano facilmente ad ogni soggetto e, in un design minimalista, riescono a rendere veramente eleganti le vostre pagine.
Vediamo qualche esempio?
Questi siti, come tanti altri, hanno utilizzato per i loro slogan font semplici e moderni che valorizzano la grafica ed evidenziano in modo gradevole i contenuti posizionati in primo piano.
Ho raccolto per voi i 20 font più accattivanti per un design moderno e d’impatto. Usateli nei vostri progetti grafici: non potrete più farne a meno.
1. Eurofurence
2. Cicle
3. Folks
4. Arctic
5. Comfortaa
6. Evolution
7. Eight one
8. Bellerose
9. Bn Internet
10. Champagne & Limousines
11. Lt Oksana
12. Riesling
13. Siple
14. Steiner
15. Kravitz
16. Bosworth
17. Charrington
18. Fortune city
19. Certified
20. Mr Phone
Belli, vero? E tu, sei un’amante dei sans-serif come me o preferisci altri font per i tuoi progetti grafici?
14 commenti
Trackback e pingback
-
Sans-serif mania: i 20 font moderni più belli del web
[...] Sans-serif mania: i 20 font moderni più belli del web giovedì 25 giugno 2009 | Tratto da: https://www.yourinspirationweb.com/ [...] -
i 20 font moderni più belli del web | Web Design
[...] sono i migliori font per il web? https://www.yourinspirationweb.com/ ha raccolto per voi i 20 font più accattivanti per un… -
Per una tipografia accattivante ecco i 25 font calligrafici più belli di sempre | VR
[...] dei font calligrafici e cerchi qualcosa di più semplice e moderno, ho raccolto per te i 20 font moderni più…
Wow, bellissima lista..
mi sono innamorata dell’evolution, spero di usarlo presto in qualche lavoro :)
Io sono decisamente tipo da “sans-serif”, forse perchè è più femminile, aggraziato, non lo so..
Pensa che ignoranza, non sapevo minimamente che su deviantart si potesso trovare font gratuiti. :D Tutti molto belli, anche se il mio font preferito rimane sempre e comunque il rockwell. Ora, per essere equa, devi fare una bella segnalazione di font serif ;)
@Cry: Io invece mi sono appassionata all’ Eight One (non per niente l’ho usato per i link e titoli del mio sito!), anche se l’evolution è effettivamente un bel font. ;)
@Lucky: Il rockwell è stupendo e si sa…ho letto da qualche parte che è, insieme a Museo (bellissimo anche lui), il font preferito dai webdesigner. Un motivo ci sarà ;)
Una lista dei serif, dici? Uhm…chissà, forse, in futuro…:)
Sans-serif SBAAAAAAAAAVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV
Mi piace molto il Champagne & Limousines!
Mamma mia che belli, ora me ne scarico alcuni! Grazie mille!
Però, se ho capito la differenza tra serif e sans serif (con e senza grazie), il Charrington dovrebbe essere serifm non sans serif..
Evidentemente non ho capito nulla xD
da qualche mese sono diventato un grande fan del Comfortaa, che funziona benissimo anche convertito per essere usato in @font-face, ma ora sto lavorando ad un progetto col quale credo che si sposerà benissimo il Folks per cui grazie mille per avermelo segnalato.
:D
Ciao Fabien! Il folks ha una bellissima resa estetica (assomiglia un po’ all MgOpenData, il font di Envato) ma il Comforta per me e’ imbattibile…non a caso l’ho utilizzato nel template in stile magazine che ho rilasciato la scorsa settimana ;)
Felice di esserti stata utile, comunque!
Ciao Sarah, mi sono innamorato del sito Snog e del suo font, sai per caso dirmi quale sia o sai indicarmene uno di simile?Grazie e complimenti per il tuo sito assolutamente ispirante!
I primi 11 sono i migliori, gli altri mi piacciono di meno, il 12 invece è quello che mi piace meno di tutti
qualcuno in effetti oltre a essere molto bello è ben disegnato… ma molti a prescindere dal design (che va a gusti) non sono ben disegnati studiati. Ma dove son finiti i font (o i disegnatori direi) di font di 20-30 anni fa…oggettivamente un font deve appagare l’occhio sì ma soprattutto sotto l’aspetto psicologico, di percezione ottica. Spaziature ottiche, proporzioni tra aste dei caratteri, dimensioni dell’occhio caratteri tutte regole-accorgimenti che con l’arma a doppio taglio della modernità (e il web design ne è un’po complice) hanno spazzato via abbassando la qualità. Pensiamo di avere più idee e fresche ma sono di bassa qualità…per fortuna i classici resistono perchè rispettano queste regole (Times, Helvetica, Garamond, futura ecc ecc).