Mode nel webdesign: icone free e ispirazione per la twitter mania
C’è un grazioso uccellino blu che irriverente fa capolino dalla maggior parte dei blog presenti sul web. Si tratta di twitter, re indiscusso dei servizi di micro-blogging (altri, meno famosi ma da citare sono Yammer e Tumblr) che permette agli utenti di mandare messaggi di testo, lunghi non più di 140 caratteri tramite il sito stesso, SMS, messaggistica istantanea o e-mail. E se in Italia ancora è poco conosciuto e ancora meno utilizzato, nei blog stranieri questo simpatico pennuto è già uno status simbol. Voglio allora dedicare questo articolo a Twitter, mostrandoti in un’esauriente showcase i modi più creativi con cui esso viene integrato in una pagina web e raccogliendo per te le icone free più accattivanti e curiose. Non sei curioso?
Twitter inspiration
Twitter icons
Se anche tu – come me, – dopo aver dato un’occhiata a questa showcase senti l’impulso irrefrenabile di mettere twitter nel tuo blog, puoi trovare interessante questa selezione di icone free. Alcune sono splendide, alcune comiche, altre addirittura inquietanti. Ce n’è davvero per tutti i gusti!
1. Fat twitter
2. Free Twitter birds
3. Mad scientist twitter
4. Twitter illustration
5. 2 icone twitter di Web Kreation
6. Lovely twitter icon
7. Twitter logo
8. Super twitter
9. Free twitter 3 colors
10. Girly icon twitter
11. Cheerleader twitter
12. Noelmiciano icons
13. Twitter time
14. High resolution bird icons
15. Fix twitter (!)
16. Flavours twitter icon set
17. Free twitter buttons
18. Free twitter web 2.0
19. Twitter stylized
20. Freebie twitter illustration
21. Icon texto: free twitter
22. 31 loghi e bottoni per twitter
23. Twitter icons with attitude
24. Cheep
25. Tweet deck
26. 10 twitter buttons for free
27. Social bird icon set
28. Tweet tweet
29. Twitter pack
30. Twitter icons
31. Vector twitter birdy icon
32. A little bird told me..
33. Twitter block icons
34. Twitter monster icons
35. Twitter birds
36. Tweets birds
37. Twitter from flickr
38. 8 simple twitter vector graphics
39. Twitter happy birds
40. Twitter icons
41. Free twitter eggs
42. Style twitter icons
43. Free twitter icon
44. Tweeties – free twitter icon set
45. Free twitter icon
46. Free Twitter icon
47. Sweet Twitter
E tu, cosa ne pensi della Twitter Mania?
14 commenti
Trackback e pingback
-
“Mode nel webdesign: icone free e ispirazione per la twitter mania” « Un..blog italiano su twitter
[...] a response Girando per siti ho trovato questa raccolta di deliziose icone per twitter ottimamente realizzata da yourinspirationweb ; alcune…
C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Grande Sarah, scarico tutto, può sempre servire anche se qui da noi ancora la twittermania deve arrivare ;)
Questo uccellaccio malefico sta veramente spopolando.
Inizio a sognarlo di notte, mi sento molto Willy il Coyote….
con la differenza che alla fine di ogni sogno me lo faccio allo spiedo!
Ah Ah!
PS
Twitter sta iniziando a riprendere piede in italia da poco, da quando si è scoperto che non è solo microblogging ma anche un ottimo veicolo per gli affari e per crearsi un audience.
La realtà è che era già famoso in Italia, quando un annetto fa potevi ricevere gli aggiornamenti su cellulare degli status, e con la 3, ogni tot aggiornamento venivi ricaricato.
Ecco, peccato che c’era gente che si faceva 800 euro di ricarica al mese aggiungendo BBC, CNN e mazzi vari e le vendeva, direi che piu che non essere famoso in Italia, è stato dimenticato
:D
Ciao sono un lettore di pvmgarage, lì ho sentito parlare di te, ecco un altro footer twitter: http://css-tricks.com/ inoltre volevo segnalare un clone di twitter che sembra promettere bene in Italia, ne ho sentito parlare poco in giro, cosa ne pensate? http://beemood.it
ciao
Nel bel paese sono ancora in pochi ad utilizzarlo bene questo strumento.
Oggi i vari sociali network se utilizzati in modo corretto possono veicolare più traffico di google e – cosa da non sottovalutare – con percentuali di rimbalzo molto più basse da quelle provenienti dai motori di ricerca visto che si possono colpire specifici target.
Io Twitter lo uso da quando ho aperto il mio blog (a proposito, grazie per la citazione ;) per seguire i vari Smashing Magazine, Abduzeedo, Web Designer Ledger, ecc. e devo dire che trovo sempre link molto interessanti, soprattutto Smashing Magazine è imparagonabile, come al solito. Tra l’altro ormai per me ha quasi sostituito il feed RSS visto che quando postano un nuovo articolo subito twittano :)
@Daniele: Felice di esserti utile :) Anche io, raccogliendo le icone per questa segnalazione, ne ho approfittato per scaricarmi le più interessanti. Non si sa mai..come si dice in Toscana, “tutto fa brodo” ;)
@Weps, tu inizi a sognarlo di notte? Pensa che io, dopo giorni passati a raccogliere twitter per questo post, quando al mattino mi sono svegliata con il canto degli uccellini mi sono immaginata orde di passerotti blu sui rami. La prima cosa che ho pensato? “Maledetto twitter, lasciami dormire!” :D
Comunque leggevo proprio oggi, su uno scabroso giornaletto da teenager di mia sorella, un articolo curioso su twitter&celebrity: ci sono star, come demi moore e il marito, che sembra che vivano letteralmente su twitter (e che gli devono, quindi, la loro improbabile celebrità). In America è un potentissimo strumento pubblicitario (basta curiosare sul profilo di Obama per farsene un’idea) mentre in Italia, secondo me, è ancora un fenomeno guardato con un certo sospetto. Vedremo cosa succederà..
@Sergio: Grazie della segnalazione (che tradotto vuol dire: “Come ha fatto a sfuggirmi??!”) :) Per quanto riguarda Beemod non so dirti, purtroppo ho veramente poco tempo per poter testare con mano tutti questi servizi.
@Grazz: Di niente, mi è piaciuto come l’hai integrato nel tuo blog: semplice e discreto. Dopo aver trovato icone inquietanti come lo pterodattilo con le motoseghe alle zampe (!) , non potevo non apprezzare icone più “sobrie”, eh eh..;)
Stai scherzando?
Lo pterodattilo sarà assolutamente uno dei punti di forza del mio sito.
” Segui i miei taglienti post su twitter. Roba che ti fa perdere la testa”
Ahuahauahauahuahuahauahaua
Comunque sia in America è utilizzatissimo ed è la nuova frontiera del web-marketing.
Se ti può servire ( tipo per una parte 2: Gli utilizzi di twitter) e per fare contenta Cry ( hahauhau) :
http://www.johnjantsch.com/TwitterforBusiness.pdf
http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,1901188_1901207,00.html
http://www.horsepigcow.com/2008/04/21/tweeting-for-companies-101/
http://rohitbhargava.typepad.com/weblog/2007/04/a_few_nonboring.html
http://www.web-strategist.com/blog/2007/09/04/web-strategy-what-the-web-strategist-should-know-about-twitter/
Giusto per rendere un’idea di come è visto all’estero.
E incredibilmente, ci sono anche audaci in Italia che lo promuovono come strumento di marketing piu che come strumento di social networking:
http://jblog.it/2009/05/05/marketing-business-twitter-consigli-strategie-trucchi-promuovere-blog-siti-aziende_382.html
Eeeeh, c’è un pò di roba.
La moda Twitter non è solamente circoscritta al quantitativo di bestie blu che compaiono sui blog LOL
L’icona di questo uccellino blu mi è capitata di vederla su qualche sito, ma non ne ho mai capito la reale utilità, forse perchè ancora qui da noi non è così diffuso.
Mi chiedo, ma troppi social network non diventano poi difficili da seguire? In pratica gli si dovrebbe dedicare la propria giornata di lavoro per seguirli tutti bene.
Hai ragione, la penso come te
Mitica sarah! Troppo simpatica questa collezione.
Mi fa piacere essere inserito nella selezione sull’uso creativo del pennuto blu…Grazie Sarah.
Nice, collection of images man, its beautiful.
Thanks for this great post. This is really helpful for me. Also, see